
20 Febbraio 2021
Blackmagic Design ha ridotto il prezzo della Pocket Cinema Camera 6K - QUI sono disponibili tutte le specifiche - , la videocamera pensata per chi vuole realizzare riprese di alto livello mantenendo comunque un ingombro ridotto per quanto riguarda il corpo macchina. Precedentemente il listino era fissato a 2.255 euro IVA esclusa che da ora in poi diventano 1.845 euro sempre senza IVA.
La Pocket Cinema Camera 6K è provvista di un sensore Super 35 da 23,10 x 12,99 mm e come indica il nome stesso, può registrare video con una risoluzione massima pari a 6K (6144 x 3456 pixel). Altre caratteristiche di rilievo sono i 13 stop di gamma dinamica e il dual native ISO (ISO 400 e ISO 3.200), capace di raggiungere una sensibilità fino a ISO 25.600. A completare la dotazione sono l'attacco EF e lo schermo posteriore LCD Full HD da 5" provvisto di touchscreen.
Ricordiamo inoltre che la Pocket Cinema Camera 6K si può gestire in remoto per produzioni dal vivo mediante gli switcher ATEM Mini. A seguire un breve riepilogo delle principali caratteristiche:
Commenti
Praticamente costa 2250 iva compresa...
Bastava dire: dal prezzo iniziale di 2255 iva esclusa, hanno incluso l'iva e fatto uno sconto di 5 euri*
Guarda anche la z6. Filma in ProRes RAW con recorder esterno
il 6K è utile anche per altre cose.
sono prodotti diversi, utili per cose diverse, seppur la Sony abbia un comparto video per la categoria eccezionale.
un fatto da non sottovalutare è l'integrazione con i prodotti BM tra cui il Software Davinvi resolve che è ottimo e interagisce alla perfezione con il RAW.
Io andrei di Sony per he faccio molte foto, la per un videomaker credo non ci sia molta storia tra i due prodotti.
La BM è molto molto interessante perché è un prodotto praticamente unico... ci sono tutte le videocamere ciofeca con zoom 100x, poi si passa direttamente a prodotti troppo professionali che però non hanno la forma ed ergonomia di una fotocamera e sono utili sì ma per altre cose. Questo è un prodotto estremamente economico per il settore con lenti intercambiabili, schermo integrato ma di altissima qualità e tutte le caratteristiche software che non ti fanno rimpiangere una attrezzatura più professionale, nel formato di una fotocamera
Eh è una bella sfida, sono due prodotti eccellenti, BM ha di vantaggio appunto il 6K che piuttosto che per il crop (cosa poco professionale) è utile per avere un immagine 4K ancora più nitida e precisa, il sensore è Super35 ovvero anamorfico, adatto quindi alle lenti cinematografiche, la "pasta" in generale della macchina è più Hollywood diciamo così, le immagini RAW ha un flusso di metadati molto elevato, di gran lunga superiore a Sony per non parlare del ProRess nativo, può essere usata senza un monitor esterno perché già quello integrato è molto ampio e con un menù organizzato alla perfezione, inoltre ha DaVinci Complete gratis (valore 300$). Dal suo canto Sony ha un macchina con un ISO più spinto che lavora sicuramente meglio in condizione di bassa luminosità, inoltre ha un output RAW a 14bit invece che i più comuni 12, garantendo uno spettro di colori ancora più ampio, ma per apprezzarlo e sfruttarlo servono monitor calibrati di altissimo profilo. E' più piccola e maneggevole e in teoria un consumo di energia è molto più basso, ha inoltre l'AF ma cosa che non serve molto in ambito cinematografico. Dipende quindi dalle esigenze e dallo stile, personalmente per mio gusto ed esigenza preferisco la BM.
Ciao,
ci lavoro spesso con entrambe e posso darti qualche informazione in merito.
Intanto per questo tipo di camere vale sempre il "per che tipo di video ti serve".
A7sII sicuramente in qualche modo è più versatile per via dell'ottima qualità anche ad alti iso e quindi utile in qualunque situazione senza troppi problemi e per la stabilizzazione ottima e molto valida anche come semplice macchina fotografica.
La BM è pensata di più per situazioni "controllate" e come qualità del sensore e resa dell'immagine è molto più cinematografica.
Ma la più enorme differenza che rende la BM unica anche per il prezzo è la qualità di registrazione IN CAMERA.
La BM ha la capacità di registrare non solo in RAW (che prevede comunque una pesante post produzione) ma anche in ProRes! Entrambi formati due spanne sopra quello della sony che invece per poter registrare anche solo in prores ti serve un recorder esterno a cui connettere la camera.
Inoltre la BM ti consente di registrare a 6K in 50 fps cosa che invece non puoi fare con la sony che si ferma a un 4K in 25fps (uso i dati in sistema europeo).
E' un argomento abbastanza ampio, quindi se ti va chiedimi pure qualcosa nello specifico.
Per capire da chi se ne intende di più: rispetto una Sony A7 S II, a parte la possibilità del 6k per il crop, è migliore?