
12 Giugno 2021
JBL ha annunciato l'imminente disponibilità in Italia dello speaker Boombox 2. La nuova versione sfoggia un design molto simile al precedente modello: a spiccare è ancora una volta la maniglia superiore che ne facilita il trasporto. Dimensioni e peso sono generosi: Boombox 2 misura 48,5 x 20,1 x 25,7 cm e pesa ben 5,9 chilogrammi. Lo speaker è certificato IPX7 e può quindi resistere all'immersione in acqua fino a 1 metro di profondità per un massimo di 30 minuti.
All'interno dello chassis sono ospitati due tweeter da 2 cm e due woofer da 10,16 cm. Le specifiche riportano una risposta in frequenza compresa tra 50 Hz e 20 kHz e un rapporto segnale/rumore > 80 dB. La potenza erogata è pari a 2 x 40 W RMS con il Boombox 2 collegato alla rete elettrica o 2 x 30 W RMS quando è la batteria integrata a fornire l'energia. Le sorgenti si possono collegare tramite Bluetooth 5.1 (con A2DP 1.3 e AVRCP 1.6) o tramite l'ingresso analogico su jack da 3,5 mm.
Le funzionalità comprendono anzitutto la modalità PartyBoost, utile per collegare altri speaker JBL compatibili e diffondere la musica in ambienti più ampi. La batteria interna da 10.000 mAh può inoltre fungere da power bank tramite USB erogando in uscita fino a 5 V/2.0 A. JBL dichiara un'autonomia che raggiunge un massimo di 24 ore in riproduzione. Per una ricarica completa sono richieste circa 6,5 ore.
Dario Distefano, principal industrial designer di JBL, ha dichiarato:
Un elemento che volevamo migliorare era l'impugnatura. Per farlo ci siamo ispirati ai manubri delle moto, che hanno una presa progettata per offrire il massimo comfort in tutte le possibili situazioni d’uso. Abbiamo anche usato nuovi materiali all'avanguardia per rendere l'altoparlante super stabile anche quando si suona musica ad alto volume.
Boombox 2 sarà disponibile a breve al prezzo di 499 euro.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
Ma si sa già quando uscirà in Italia intendo la data non precisa ma bene o male
Credimi, ne ho provate tantissime ed alla fine penso che per quel budget il miglior speaker sia il Soundcore Motion Plus
sei nella fascia di prezzo della JBL Flip 5, pesa letteralmente 10 volte di meno (mezzo kilo) del boombox-2 descritto in questo articolo, ma riesce ad essere un piccolo capolavoro
Ahahah portatile
UE Megaboom 3
Nel senso che sia un buon compromesso per quel prezzo, su Amazon ce ne sono diversi tra Bose, Sony, JBL ma non avendoli provati chiaro che uno vale l'altro. A me serve per abbinamento al PC, senza chissà quali pretese (arriverei comunque anche sui 150/180 euro) ma non voglio nemmeno buttare i soldi (tanti o pochi che siano)
Dignitoso è un aggettivo fin troppo soggettivo.
Una di queste soluzioni con un suono dignitoso (bassi e alti) sui 100 euro esiste?
allora me la riprendo
Non voglio la ragione, è un dato di fatto che prima di sparare sentenze andrebbe verificato.
Tutto qua.
Poi che sia migliore nel suono puo anche essere ma sono due prodotti totalmente diversi.
hai ragione, non ce l'ha
Il Marshall woburn 2
1) non ha la batteria
2) non ha la batteria
3) non ha la batteria
Ergo non c'entrano nulla l'uno con l'altro.
1) si parla di speaker portatili, non di funzioni opzionali. Per caso tutti gli smartphone hanno impermeabilità e caratteristiche comuni? Non penso.
2) ovviamente è portatile e ha la batteria così come ha la cinghia per il trasporto.
Il Marshall è portatile? Cioè ha la batteria?
Se vuoi saperne di più su YouTube lo spiega bene un ragazzo, analizzando le frequenze sia nella versione precedente che nella successiva.
Vabbè, io mi ci trovo già molto bene così e non la metto mai al massimo volume quindi poco male.
quindi non si parla di speaker bluetooth?
Il mio no, presa a gennaio ed è uscita con firmware 2.0.0 jbl connect non segna nessun aggiornamento, ho provato anche con altri telefoni
La versione firmware 3.0.0 corregge le distorsioni e aumenta di parecchio le frequenze basse.
Si certo come se c'entrassero qualcosa l'uno con l'altro...
Od anche due iPhone Se.
Meglio il Marshall Woburn II
con i soldi che ci vogliono per 2, mi compro il mi 10 pro che con lo stereo speaker si sente decisamente meglio
Ma cosa dovrebbe cambiare l'aggiornamento? Io ho la Charge 4 e non ho problemi. È uno speaker, mica un telefono...
Ma il mio charge 4 ha il 3.0.0 da mesi
Spettacolare e terribilmente tamarra.
Sto aspettando ancora il firmware sul jbl charge 4 fermo alla 2.0.0, jbl lato supporto software è peggiorata troppo.
Non so a cosa sia dovuto, ma con i primi altoparlanti li aggiornavano e sistemavano i vari problemi