Arriva Netflix Party, per commentare i film (distanti ma) in compagnia

20 Marzo 2020 19

Le lunghe serate a casa imposte da questo periodo di quarantena sono, se non altro, un'ottima scusa per guardare qualche film o serie tv. Certo, poterle commentare con gli amici sarebbe tutta un'altra cosa, e forse qualcuno ci ha già provato affidandosi ad altre applicazioni dedicate alla comunicazione come Skype, FaceTime o Houseparty (qui i nostri consigli per le migliori): questa volta a venire in soccorso, rendendo tutto più semplice, è un'estensione del browser Chrome.

Si chiama Netflix Party e, pur essendo una funzione non ufficiale di Netflix, permette di condividere la visione di un film o di una serie tv con gli amici, a patto che tutti siano utenti della nota piattaforma di streaming, sia in prova che in abbonamento. In sostanza, si tratta di un piccolo cineforum casalingo, poiché la visione del contenuto viene sincronizzata con tutti gli utenti connessi e una piccola porzione dello schermo viene occupata da una chat dove è possibile scambiarsi commenti su ciò che sta succedendo nel film.


Per scaricarla basta andare sul Chrome Web Store (o alla pagina ufficiale dell'estensione linkata in Fonte) e, una volta installata, comparirà un'icona identificativa con la sigla "NP" accanto alla barra del browser, in alto a destra. L'estensione rimarrà silente e si attiverà solo durante la riproduzione di un titolo Netflix (qui le novità di marzo 2020), quando la sopracitata icona diverrà rossa e, passandoci sopra col puntatore, proporrà di "iniziare il party".

Cliccandoci verrà generato un link da passare ad amici e parenti per invitarli a partecipare alla sessione cineforum: tutti gli utenti Netflix che accetteranno il vostro invito compariranno nella chat dello streaming condiviso, e da lì in poi sarà possibile vedere il film insieme, anche se distanti, e commentarlo.


Netflix Party consente anche di scegliere un avatar tra i venti personaggi a disposizione. L'estensione è gratuita ed esiste da tempo, ma solo recentemente, grazie al potenziamento della rete di server, è divenuta una buona risorsa da sfruttare a livello globale. Se si vuole sostenere il progetto di sviluppo è possibile fare una donazione sulla piattaforma Patreon.

A proposito di quarantena: se vi è stato richiesto lo smart working, ecco una serie di strumenti che potrebbero tornarvi utili, consigliati dalla redazione di HDblog, che in questo campo vanta dieci anni d'esperienza. Inoltre, il Ministero per l'Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione ha coinvolto vari attori economici del nostro Paese che hanno messo a disposizione diversi servizi in modo del tutto gratuito per un tempo determinato: eccoli qui, l'elenco è in costante aggiornamento.


19

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Frederik

Lìidea è carina, seppur non uso molto i solcial pare una specie di diretta/video party di Facebook e affini,
Però con Whatsapp e Telegram ecc,,,,

Desmond Hume

al cinema devi stare in silenzio e non cacare il ca a chi non vuole sentire i tuoi commenti. Con questa trovata è ben diverso.

Lorenzo Poli
Ikaro
olè

decisamente diverso visto che la chat è silenziosa, come paragonare patate e pesci

ghost

Quindi adesso va bene discutere il film, se invece lo fai al cinema ti crocifiggono.

ondaflex

dovrebbe implementarla l'app di netflix direttamente, ma forse, eliminate le stelle, temono i commenti :-)

Vive

Sembra una gran bella idea per guardare film insieme con amici e cari senza essere lì fisicamente, in questo periodo di quarantena una manna dal cielo.

Mrrr81

La trovo invece simpatica come cosa. Perché badate...prima di giugno non si vedrà la luce...l'unico problema è che io Netflix me lo godo sulla TV 65 pollici e non su PC...peccato

eccccerto, mentre mi vedo il film, devo pure concentrarmi sulle str0nz4t3 che sparano gli altri. Come se non bastasse già wazzap

Dark!tetto

Ognuno da la sua giustificazione, razionalmente potrei dirti che disqus serve meno di altri social perchè non aggiunge nulla al contenuto e non ne crea. Smettiamola di guardare al nostro e iniziamo a pensare agli altri, se serve a far passare più serenamente a qualcuno il dover restare a casa non vedo il problema.

è vero, ma disqus è stato implementato nei blog per avere un approccio più veloce sulle notizie e quindi è diventato di prassi

Ikaro

Anche disq è un social se la vedi in questo modo;)

Sta paranoia dei social, quando finirà sarà sempre troppo tardi.

luxor

Non vedo dove sia il problema. Si può tranquillamente godere del servizio anche così.

palladicuoio

L'ennesimo chiodo sulla bara dell'apprezzamento di un contenuto audiovisivo direi

Mako

dato che fuori casa non ci puoi andare direi che è un'alternativa che ti puoi far bastare per stare in compagnia

Claudio Antonetti

Non so decidermi se è una cosa bella o l'ennesimo chiodo sulla bara della socializzazione con persone in carne ed ossa...

mauriziogl

TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO

Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande