WiSA aggiunge il supporto al Dolby Atmos sui sistemi audio wireless

12 Marzo 2020 9

La Wireless Speaker and Audio Association (WiSA) ha annunciato il supporto al Dolby Atmos. Si potranno così costituire impianti audio con canali dedicati al formato Dolby senza la necessità di collegare tutti i diffusori acustici tramite gli appositi cavi. Ricordiamo che WiSA è una tecnologia capace di veicolare un segnale audio wireless multi-canale senza compressione. Le caratteristiche includono inoltre una bassa latenza (entro i 5 ms) e una qualità fino a 96kHz/24-bit.

La compatibilità con Dolby Atmos consentirà di sfruttare il formato "object-based", sviluppato per ampliare il coinvolgimento anche in verticale, aggiungendo appositi canali sul soffitto o capaci di simularne la presenza (tramite la riflessione del suono). Il supporto sarà garantito sulle novità di prossima uscita e anche sull'attuale gamma tramite appositi firmware che verranno rilasciati per i prodotti WiSA Certified. Il rilascio degli aggiornamenti, indirizzati a diffusori acustici (che sono ovviamente attivi) e trasmettitori è previsto nel secondo trimestre del 2020.

Diffusori acustici WiSA realizzati da Klipsch

Gli utenti potranno scegliere quali diffusori dedicare ai canali Atmos frontali, laterali e posteriori. Tony Ostrom, presidente di WiSA, ha dichiarato:

Siamo felici che i nostri partner impegnati nella produzione di TV e trasmettitori potranno offrire la possibilità di trasmettere contenuti in Atmos senza fili tramite gli speaker WiSA certificati. Al contempo i nostri membri potranno migliorare la gamma di prodotti con soluzioni pensato per l'Atmos. L'aggiunta di questa funzionalità risponde alle richieste che abbiamo ricevuto dai membri WiSA e dai consumatori. Siamo ansiosi di vedere sul campo prodotti WiSA Ready e WiSA certificati che semplificano notevolmente la fruizione di esperienze audio coinvolgenti tridimensionali all'interno delle case.


9

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Massimo Olivieri

questo non è possibile il prossimo stanrd è Dolby A-C4 e nessun dispositivo lo supporta ancora.

Detto questo basta che prendi un dispositivo doby digital plus (non DD ) e ATMOS e sei apposto per i prossimi anni.

roskio

Son sincero, vorrei fare una cosa che mi rimanga nel tempo. Non da cambiare ogni 2/3 anni. Ecco perché sto valutanto molto bene che fare.

Fandrea

ah sì scusa, non avevo visto il + .. certo il bitrate audio nel "semplice" dolby digital è più basso.. ma per vedere le serie TV è più che sufficiente. Sicuramente molto meglio dell'audio della TV.

Massimo Olivieri

appunto le tracce netflix DD+ vegono scalate dalla TV a DD e poi inviate alla sound bar con una perdita di qualità .

Fandrea

non so.. lo uso per vedere maggiormente Netflix e le tracce 5.1 pare che funzionano, pure quelle dei film che ho sul PC e visualizzo tramite Emby.. mi puoi dare qualche esempio o test da effettuare?

Massimo Olivieri

bhà Yamaha Music Cast 400 non supporta DD+ che ormai è lo standard del audio visto che lo usano tutti i VOD.

Il problema delle Soundbar e che in ptatica sono lo stereo non hanno DSP come amplificatori , quelle ATMOS suona bene ma solo le tracce atmos.

Fandrea

concordo, io ho un impianto 5.1 reale in salotto. Però in tavernetta mi sono fatto una soundbar Yamaha Music Cast 400, a cui aggiungere i MC 20 per il surround e ti dirò.. niente male! Sono rimasto sorpreso..

Massimo Olivieri

banalmente nessuna Soundbar sarà mai come un 5.1, poi dipende dal 5.1.

roskio

Qualcuno che mi vuole bene e mi consiglia che fare tra un 5.1 e una Soundbar di fascia alta?

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar