
25 Maggio 2022
iFi Audio ha annunciato hip-dac, un nuovo convertitore digitale-analogico USB portatile. Il prodotto si presenta con uno chassis in alluminio blu che misura 102 x 70 x 14 mm. La connessione USB asincrona viene gestita tramite un chip XMOS compatibile con la tecnologia MQA. La conversione dal digitale all'analogico è affidata ad un DAC Burr-Brown capace di gestire PCM fino a 384 kHz/32-bit e DSD64, DSD128 e DSD256. Il percorso del segnale è separato per PCM e DSD. La riduzione del "jitter" è a cura del Femto-precision clocking system messo a punto da iFi.
L'hip-dac integra anche un amplificatore per cuffie che opera tramite le due uscite frontali. Tramite la classica connessione da 3,5 mm è possibile erogare una potenza nominale di 400 mW mentre ricorrendo alla Pentaconn bilanciata da 4,4 mm si arriva fino a 700 mW. La funzione XBass enfatizza le basse frequenze e si può utilizzare nel caso in cui le cuffie di cui si fa uso siano sprovviste di bassi profondi.
Sul retro sono presenti una porta USB A 3.0 e una USB Type-C per ricaricare la batteria da 2.200 mAh. L'autonomia raggiunge un massimo di 12 ore di funzionamento, un valore che decresce con l'aumentare della potenza erogata. L'uscita è prevista per il mese di febbraio al prezzo indicativo di 159 euro.
Commenti
Dipende, gli ultimi cell in casa Sony hanno il Dac in Hi-Res, ci aggiungi le ormai ottime XM4 sempre Sony e stai a posto.
Certo, non stiamo parlando di tecnologie da veri audiofili ma già quando hai speso 900 euro di cellulare e quasi 400 euro di cuffie , voglio dire, non ci si può lamentare .. la qualità cmq cè e si sente
Confermo funziona senzaapp proprietarie su qualsiasi telefono e pc, è un ottimo prodotto
Ed hai ragione, però se io fossi un produttore che fa un telefono senza jack, perché dovrei complicarmi la vita e aumentare i costi mettendo un dac praticamente inutile visto che è nel dongle?
Giusto, mi sono perso nel gioco di parole
Meglio leoni che coxlioni
Quoto in tutto. Con il 90percento dei dispositivi con cui la gente ascolta la musica le differenze sono impercettibili, diversamente se si possiede attrezzatura di qualità come impianti HiFi seri allora le differenze di sentono eccome, ed un buon DAC può comunque fare la differenza.
Non è che non la esclude... La implica! :) Se c'è un jack audio ci *deve* essere il dac nel telefono, altrimenti cosa ci fai passare in quel jack audio? ;)
Infatti i telefoni con jack audio solitamente supportano anche l'audio analogico su usb-c.
Forse volevi dire che l'assenza di jack audio non esclude la presenza del dac all'interno del telefono.
Le presenza del jack audio sul telefono non esclude assolutamente il DAC dentro il telefono!
Sì infatti, il collegamento audio digitale avviene tramite le 2 USB uscita e ingresso, mentre con il jack audio analogico si esce x le cuffie; quello che ho detto sopra.....
Sì ma sono abbastanza cheap
É una notizia non un approfondimento, se dovessi mettermi a spiegare in dettaglio tutti i passaggi che hai citato ci vorrebbero almeno 2-3 articoli dedicati di qualche migliaio di parole.
Semplicemente non è fattibile.
Un esempio: la parte sui formati non la puoi riportare in nessun altro modo a meno di non spiegare cos'è una traccia in PCM, un DSD e cosa sono le frequenze di campionamento.
Il problema è che sarebbe come pensare di spiegare cos'è HEVC o H.264 e il bitrate all'interno di una notizia.
Dubito che troverai notizie sul tema che ti descriveranno la questione in altri termini infatti.
PS: non ho capito però come siamo passati da "sarebbe meglio spiegare i termini" a "non sono spiegati perché anche chi ha scritto l'articolo non sa cosa significhino".
senza impegolarsi con app proprietarie spendi qualcosa in più e compri un fiio
Ma l'aggancio non è MicroUSB?
Giusto, può farlo, si chiama Audio Accessory Mode. Ma guarda quanti produttori ne dichiarano il supporto...
ma se l'ingresso del DAC professionale è l'uscita del DAC scarso (jack cuffia maschio <-> jack cuffia femmina), il risultato non sarà sempre uno schifo?
Non sono un audiofilo perché non ho le basi ma prodotti cone questi mi piacciono molto, sto passando un periodo come quello del gaming dove ho comprato un mouse con 14 tasti mai usati. Comunque l' HiFi da ascoltare è una goduria.
Non è minimamente la stessa cosa, nel campo dell'audio le prestazioni non si misurano dai numeri di scheda tecnica. Questo ifi ha un'uscita bilanciata, il che significa che anzichè fornire alle cuffie solo amplificazione sui + destro e sinistro ed un ground comune ai due canali ha un doppio amplificatore stereo, e quindi amplifica simmetricamente i + e - destro e sinistro. Al di la del se valga la pena o meno di fatto significa che all'interno ci sono due dac e due amplificatori.
No, come modulo da ficcare nel telefono si
Ma, collegandolo con un doppio cavo Type-C a un qualsiasi telefono o PC (o con un cavo Type-C/USB normale), e poi collegandolo il jack al modulo, questo fa da amplificatore o comunque funzione perfettamente con DAC (Anche se purtroppo le app LG per gestirlo fanno un po' pena, ma funziona molto bene e con cuffie già da 50ohm si sente la differenza
Credo sia compatibile solo con lg...
A 39€ si può trovare il modulo HiFi LG del G5, con dac 32bit integrato e utilizzabile su qualsiasi device.
https://uploads.disquscdn.c...
A 39€ si può trovare il modulo HiFi LG del G5, con dac 32bit integrato e utilizzabile su qualsiasi device
Sul fatto che una conversione D/A da qualche parte ci debba essere siamo ovviamente d'accordo. :) Ti sbagli quando dici che solo iPhone non usa il dac integrato... Anche Pixel ad esempio, ma anche tantissimi altri top di gamma. Sinceramente non ho una lista completa.
No, come ti hanno spiegato se usi BT la conversione D/A avviene con il dac integrato nelle cuffie, ma anche se usi il cavo, con le cuffie a cancellazione attiva il segnale subisce un processing tale dentro le cuffie da mascherare le sottili differenze introdotte dal dac. Inoltre questi tipi di cuffie non sono progettate per restituire un suono HiFi, ma in funzione della riduzione di rumore. Le cuffie che hai suonano già bene, tienile così. Per apprezzare un dac dovresti prendere delle cuffie pensate per l'hifi.
Io direi invece oggi quasi nessuno visto che il jack audio non esiste più e nella stragrande maggioranza dei casi la usb-c non veicola l'audio analogico ma il segnale digitale e il dac è integrato nell'adattatore.
Ovvio, questa non è una review, è un comunicato stampa...
Guarda, non concordo assolutamente con il discorso Spotify, la qualità che ha un ogg vorbis a 320kbps (Spotify Premium) o un AAC 256kbps (altri servizi) è assolutamente sufficiente per trarre benefici dal dac. Anche perché i miglioramenti che in genere hai, come una migliore spazialità, una minore distorsione, risposta in frequenza più lineare ecc, sono tranquillamente applicabili a quelle sorgenti. Anzi ti dirò, con il mio equipaggiamento (AKG K271 e dac Dragonfly red e fiio k3) il miglioramento del dac è percepibile tranquillamente anche con Spotify. Per contro, la differenza fra Spotify e Tidal o audio rippato da cd è minima e percepibile solo facendo confronti diretto in cui switchi dall'uno all'altro. Ne consegue che, o per apprezzare tali differenze serve equipaggiamento da migliaia di euro, o la qualità di Spotify all'atto pratico non è così dissimile dall'audio non compresso. In ogni caso, nei test che ho fatto il dac mi dava gli stessi miglioramenti indipendentemente dalla fonte. Chiaramente, è meglio migliorare un suono migliore già in partenza, ma non è vero che sia inutile con Spotify (versione a pagamento, altrimenti non puoi impostare la qualità a 320kbps).
Se hai questa impressione basta che clicchi sul link Fonte in fondo all'articolo e la tua impressione svanisce e diventa una certezza...
Secondo me no, chi vuole audio di qualità si butta direttamente sui DAP come ho fatto io e morta lì.. Certo il prezzo di questo comparato ai DAP è concorrenziale altroché
No beh, da questo punto di vista non è cambiato nulla perché, anche con il jack, i dac integrati nei telefoni non erano adatti all'ascolto HiFi... Già si compravano prima.
Allora, si hanno benefici se hai delle buone cuffie (non è necessario che siano da centinaia di euro, ma che siano fatte per l'ascolto hifi... ad esempio le AKG K240 si trovano a 60 euro e già ti permettono di apprezzare le differenze) e un buon orecchio. Tuttavia, l'utente medio non troverà molte differenze (o nessuna), bisogna essere un minimo allenati per sentire che so, la maggiore spazialità o i bassi meno impastati ecc ecc.
Chiaramente le differenze percepibili aumentano con cuffie migliori, e se poi uno possiede cuffie ad alta impedenza, allora l'ampli diventa obbligatorio (indipendentemente dal fatto che il suono migliori o meno) perché altrimenti il suono sarebbe troppo basso.
Per un utente che non è interessato all'hifi e magari non si è mai neanche posto il problema di quale cuffia usare o quali casse, magari usando uno speaker bluetooth, direi di non sprecare soldi.
In poche parole, si, le differenze con un dac integrato sono abissali.... In altre parole, trattasi di audiofilia, una passione come può essere il gaming e quant'altro, se la hai spendi queste e molte altre cifre (gli audiofili seri possono anche arrivare a spendere centinaia di euro per un cavo) ...se non hai la passione puoi tranquillamente farne a meno ;)
In sostanza, si hanno benefici dallo spendere sti euro, e sopratutto portarsi appreso un aggeggio in più? O il gioco non vale la candela
Premetto che non sono un esperto di tecnologie in ambito musicale, ma oggettivamente, leggendo l'articolo, vi pare un modo normale di scrivere: "...La conversione dal digitale all'analogico è affidata ad un DAC Burr-Brown capace di gestire PCM fino a 384 kHz/32-bit e DSD64, DSD128 e DSD256. Il percorso del segnale è separato per PCM e DSD. La riduzione del "jitter" è a cura del Femto-precision clocking system..." ?
Credo non sia un tema di competenza, ma di capacita' di essere chiari anche a managgiare temi molto specifici (e in questo invece, sono esperto per motivi professionali).
In questo modo si resta con l'impressione che l'autore abbia copiato da qualche parte e nemmeno lui sappia bene di cosa si stia scrivendo....
Io direi tutti :) qualsiasi cosa che deve far muovere il driver di una cassa ha bisogno di un dac, anche una semplice sveglia digitale, altrimenti, fisicamente, è impossibile generare energia da una cosa digitale
l'ho pensato anche io ma se ben ci pensi, l'effetto sulla qualità della musica è lo stesso!!! :)
dopo un paio di generosi sorsi dalla fiaschetta, vedrai se le tue cuffie non suonano meglio! :)
Meglio questa o quella della Creative?
Senza essere troppo promiscui, il dac è il convertitore del segnale da digitale a analogico che hanno tutti i dispositivi che fanno suonare delle casse o delle cuffie... Questo, semplicemente, lo fa meglio di quello integrato nel telefono ;) l'amplificatore invece, semplificando, manda il segnale alle cuffie/casse collegate "pompato" rispetto a quello del telefono quindi si riescono a usare cuffie/altoparlanti più esose in termini di energia (normalmente un telefono arriva a poter gestire 32ohm massimo)
Esatto in perfetta linea con il pensiero moderno
beh ma quasi tutti i telefoni hanno un DAC integrato...
Fosse stata argentata e incisa con dei ghirigori, poteva passare per una fiaschetta.
W i leoni da tastiera , non meritavi neppure considerazione ma almeno rispondendoti ho reso felice la tua giornata ...12000 messaggi scorri in un forum ...fatevi una vita !
Sopra ti sei superato nelle caxxate a riga. Ma te le sogni di notte o ti vengono dal solo neurone che vaga nel tuo cervello atrofizzato?
Ti dico io .
I dac hanno la possibilità di decodificare sorgenti audio particolari permettendoti di poter ascoltare musica In alta risoluzione .
In pratica amplifica lo spettro di un segnale ma devi avere un segnale con moltissime
Informazioni per poter avere una gamma dettagliata e ampia.
Sappi che se ascolti solo musica in streaming col telefono da Spotify o da YouTube o da Apple Music Nin te ne fai da nulla .
Ti servono abbonamenti tipo a TIDAL o a Qobuz che trasmettono musica in alta definizione e allora può essere convertita e amplificata da questi dac