
08 Maggio 2022
Hifight Srl ha annunciato l'uscita di alcune novità relative ai diffusori acustici KEF serie Reference. Questi prodotti, che si posizionano sopra la serie R annunciata nel 2018, nascono originariamente nel 1973 e si sono poi evoluti nel corso dei decenni grazie ai progressi tecnologici e ingegneristici messi in campo dal marchio britannico. L'approccio utilizzato viene definito "Total System Design" poiché ogni componente, tra cui filtri e cabinet, viene studiato e sviluppato insieme per ottenere una risposta mirata.
Le novità includono anzitutto due finiture. La prima è la Silver Satin Walnut, disponibile su tutti i modelli e caratterizzata da un design tono su tono con frontale in alluminio satinato argento e cabinet in legno di noce. Vengono poi introdotte le finiture speciali Foundry Edition (Blue Ice White e Copper Black Aluminium) per i diffusori AV centrali Reference 4c e 2c.
Totalmente inedito è invece il nuovo modello Ci3160REF-THX per il mercato del "custom installation Ultra-in-Wall", un prodotto da incasso dotato di certificazione THX Ultra. Il diffusore affianca il Ci5160REF-THX proponendosi come una versione più piccola. Il suono viene diffuso tramite due woofer da 16,51 cm e un trasduttore Uni-Q (combina tweeter e midrange) sempre da 16,51 cm. Il pannello frontale è realizzato in alluminio per eliminare le vibrazioni indesiderate. Il diffusore si può utilizzare come canale centrale, destro, sinistro, laterale o posteriore.
A seguire i prezzi di listino:
Commenti
Quindi, per avere un 7.2 incassato a parete, servono 70.000 euro, ovviamente esclusi subwoofer (... ed amplificatore).
Mi pare un po' caro, anche se i Kef suonano molto bene, di norma.