
05 Luglio 2021
Il Sottosegretario allo Sviluppo Economico Mirella Liuzzi ha fornito i primi dati riguardanti l'erogazione del bonus TV per il DVB-T2 (QUI la nostra guida con tutto quello che c'è da sapere), il nuovo standard che entrerà in funzione su tutto il territorio italiano nel corso del 2022. I numeri sono stati riportati in un post su LinkedIn e all'interno di un articolo su Il Sole 24 Ore. A dicembre, primo mese in cui sono stati erogati i contributi (QUI l'ammontare ed i requisiti per richiederlo), sono stati finanziati 15.963 dispositivi ripartiti in 14.061 televisori e 1.902 decoder. Gli italiani confermano quindi la netta preferenza per i TV a discapito degli altri prodotti.
I dati rendono evidente come la sostituzione dei dispositivi più vecchi stia procedendo a rilento. Al momento risultano spesi solo 791.000 euro a fronte dei 151 milioni stanziati per il bonus fino al 2022, una cifra pari allo 0,5% del totale. É vero che per prepararsi al nuovo "switch-off" che spegnerà il DVB-T per accendere il DVB-T2 c'è ancora molto tempo. Il passaggio sarà effettuato dal 21 al 30 giugno 2022 sull'intero territorio nazionale. Se da una parte non sussiste quindi un motivo per farsi prendere dalla fretta, è altrettanto innegabile che vi debba essere una certa programmazione. Se troppe persone aspetteranno all'ultimo per effettuare gli acquisti, la disponibilità di TV e decoder potrebbe risultare insufficiente a soddisfare il repentino aumento della domanda con tutti i problemi del caso.
C'è poi un secondo punto interessante in quanto scritto dal Sottosegretario Liuzzi. Si parla nello specifico dei canali attivati per testare la compatibilità di televisori e decoder con le trasmissioni in DVB-T2 con HEVC e profilo Main10. Le frasi su cui focalizzare l'attenzione sono queste:
In questi giorni è partita la fase di test che permetterà, dal telecomando, la verifica del tipo di ricevitore utilizzato dalle famiglie. Il cartello permetterà agli utenti di rendersi conto della necessità di dotarsi di un nuovo ricevitore (tv o decoder) non potendo visualizzare il cartello trasmesso. Al momento si tratta di una fase di definizione tecnica da parte degli operatori. Sarebbe, pertanto, fuorviante per i cittadini provare adesso a sintonizzare i canali e dedurre, in caso negativo, che il proprio apparecchio sia da cambiare. Nessun allarmismo quindi, il Ministero dello Sviluppo Economico fornirà tutte le spiegazioni utili ai cittadini per effettuare la verifica del proprio televisore nel momento in cui questa fase di test iniziale sarà perfezionata.
Cosa significa? Dalle parole utilizzate si intuisce che i due canali sarebbero stati attivati sostanzialmente per testare l'effettiva compatibilità dei prodotti inseriti sul sito del MISE (QUI è disponibile l'elenco) e per consentire agli operatori di effettuare alcuni test. L'affermazione sulla necessità di non suscitare allarmismo sembra invece confermare quelle voci che non darebbero affatto per scontata l'adozione del codec HEVC all'avvio delle trasmissioni in HEVC. Secondo alcune fonti molte emittenti non sarebbero pronte e si procederebbe quindi con il DVB-T2 ma restando con MPEG4, il codec che verrà adottato già nel 2021 pur restando nell'ambito dell'attuale DVB-T di prima generazione.
A questo punto è però auspicabile che le istituzioni e gli operatori comincino a fare chiarezza. L'attivazione di due cartelli per testare il DVB-T2 con HEVC e un profilo specifico difficilmente può essere percepita diversamente da un test sull'obsolescenza. Se la scelta si orienterà su "altro" è bene che si sappia al più presto anche per evitare acquisti non necessari - nelle case degli italiani si trova sicuramente un certo numero di prodotti compatibili con DVB-T2 ma non con HEVC o quanto meno HEVC Main10. In ogni caso, con le trasmissioni in 8K che si affacciano sul mercato in alcuni Paesi particolarmente avanzati su questo fronte, ci riesce difficile pensare che il sistema televisivo italiano possa restare ancorato ancora a lungo a codec più datati e per forza di cose meno efficienti.
Commenti
e faresti male.
devi dirgli di entrare in politica, cosí puó rubare impunemente.
va beh già ad avere la terza media schiacciare un pulsante con scritto conferme non penso sia difficile
C'è ancora gente che guarda la TV?
Poi c'è anche chi è partito allo sbaraglio però un mio amico ha dormito 3-4 mesi in strada prima di trovare lavoro, e quando sei in strada può succedere di tutto...
Devi comunque integrarlo e/o confermarlo.
Se dopo 2 mesi ti parte una mano capisci che il resto va in mona...
Poi se prendi 700 toglici l' auto la benzina il bollo la revisione l' assicurazione toglici che devi mangiare Come fai a mettere che so un minimo di 5'000€ per poter partire?
Ripeto chi come noi ha avuto le spalle coperte è una cosa, ma non tutti hanno questa fortuna...
quindi avrai un isee molto al di sotto dei 20.000 k
una domanda: quanto paghi al mese per affittare un figlio? non facevi prima a comprarlo? :)
ma certamente! ma è anche proprio qui il punto del disfattismo italico. Partire col presupposto che i genitori servano a .
Ti fa schifo il tuo lavoro e non trovi nulla. lavori un anno da schiavo , metti da parte i soldini e dopo un anno te ne vai da qualche altra parte. non è difficile . nemmeno un po. Certo è difficile però per la maggior parte lamentarsi di non arrivare a fine mese ma senza a rinunciare a sigarette, gratta e vinci, supernalotto, macchinette, serate varie a base di alcool e cose varie.
quindi riassumo
fare sempre il minimo indispensabile e poi lamentarsi di avere una vita di mxxx
La scorsa volta con il cambio DVB-T mi ero preso un decoder esterno da abbinare al mio televisore Loewe, ma essendo un prodotto cinese si è surriscaldato e si è distrutto, danneggiando anche la circuteria del tv. Quindi decoder esterno mai più.
E si i mutui sono cari nel centro di Roma, e vivere con 1500€ al mese è dura
Si può anche non cambiare televisore e prendere un decoder esterno. Se prendi il decoder non spendi più di 50 euro, volendo.
Ah beh grazie, se te lo fai fare dal commercialista è ovvio che paghi, anche la dichiarazione del redditi è gratis se te la fai da solo o al CAF, se a fai dal commercialista no, mica lavorano gratis.
Questa mattina hai esagerato con le... pere, hai le idee confuse e sei anche sgrammaticato, una tazza di camomilla ti rimetterebbe in sesto... forse.
appunto come mai hai tutti questi problemi?
Oppure se una persona perde una mano qualcuno deve andare a processo e prendersi le proprie responsabilità, non spostare i sigilli e continuare a lavorare...
Però chi indossa la divisa o la toga ha sempre qualche problema di vista o di udito in certe situazioni
Non tutti hanno i genitori che ti pagano viaggio affitto e ti da la possibilità per trovare fortuna fuori...
Io ho avuto questa possibilità altri no, tutto qui
a beh si... a Napoli con poco campi senza troppi problemi.
beh ma in centro napoli non costano molto
azz... sono 1600€ al mese.
Con un figlio in affitto...
dal centro al Nord sei messo malissimo.
Considera un affitto ti partono 500/700€.
ma se è gratis l'isee!
ma guardate che un isee da 20000 euro uno non è affatto povero! se per esempio è una madre single con figlio minorenne e abita in affitto può anche avere tranquillamente uno stipendio da più di 2000 euro al mese e aver l'isee inferiore ai 20.000
quindi preferisci dare un bonus anche ai super ricchi? no no io so già che avresti commentato indignato alla notizia di questo bonus al paperone di turno!
tu mi dirai a questo punto (perchè vi conosco voi peracottari) che lo stato sa già quanto una guadanga . corretto si, allora sai perchè si chiede l'isee? perchè se no tutti manderebbero a comprare la nonnina di turno con pensione da 100 euro per aver il bonus. con l'isee poi si viene a scoprire in realtà che la nonnina vive e abita con il marito e il figlio che hanno di proprietà 4 case al mare. provare ogni tanto a guardare oltre il proprio naso?
beh fesso chi lavora a quelle condizoni con tutte quelle ore a 700 euro al mese. non trovi lavoro nella tua zona? cambia zona? non trovi lavoro nella tua regione? cambia regione? in italia? cambia nazione!
però a questo punto diventa troppo sbattimento vero e allora si fa prima a rimanere a quel lavoro a 700 euro e lamentarsene online
difatti il 730 da anni sul portale dell'agenzia delle entrate lo trovi già precompilato con tutti i tuoi dati
è gratis si, inoltre puoi sempre fartelo da te sul sito dell inps
far l'isee è gratuito e hai sempre la possibilità di fartelo da te sul sito dell'inps
Si al caf lo fai gratis
demetrio?
a secco non direi ma...
diciamo che quando ti nascono 2 figli... il resto delle caxxate lo metti da parte.
Quindi per cellulare, TV ecc sei a secco?
O semplicemente laurearsi e andare all'estero, come fanno tutti (me incluso)
Quindi? Se sai che hai isse alto lo fai uguale?
Gratta qualcos'altro
Spendi più per far l'isee che quello che ti da il bonus probabilmente
Povero deme..
considerando che la magistratura ha fatto liberare uno spacciatore "perché unica fonte di reddito", è chiaro che sono più tutelati loro
E' normale, vuol dire che la tua tv non lo supporta.
non so se altrove si fan gratis (tipo i caf o robe simili) ma io ogni volta che devo fare l'isee spendo 40/50 dal commercialista; se si riceve 50 di bonus...
Fino al 2021 non ci saranno veri e propri problemi non vedo che fretta avrei a comprare un decoder per un vecchio TV, nel mio caso del 2008, che si potrebbe guastare nel frattempo.
mi sembra di capire che sono terrorizzati dal pensiero che la gente non sfrutti gli incentivi per passare al nuovo standard. Dal mio canto il digitale terrestre lo accendo per sbaglio, un intermezzo prima di aprire netflix/prime video/tim vision ecc ecc.
Io non capto né l'uno né l'altro.
Dai che ora il vecchio governo (quello con i colori del brasile, i colori della sciorda liquida) hanno pure levato il canone tv dal gas e lo paghi in banca... i pochi fessi che lo pagheranno :(
Gratta e vinci?
Perchè il 730 ha senso? Lo stato ha tutto solo che non vuole farlo
La cosa più assurda è che nel 2020 per calcolare l'isee si debba sbattere il cittadino perdendo tempo (al 99% rimettendoci permessi oferie), quando con un po' di intelligenza ai vertici potrebbe essere generato in automatico... Ma figuriamoci se qua verrà mai fatto qualcosa che funzioni come si deve, guai mai!
Beh ovvio
Ora manca solo una cosa:
l'obbligo alle specifiche e se c'è mi sa che non viene rispettata da molti.
Telesystem, sul proprio sito, su decoder, TV etc, sta specificando di tutto per far capire di essere in regola con l'aggiornamento tecnologico.
Cercate nei motori di ricerca, categoria TV, la frase "HEVC main 10" o "hevc 10 bit"...
"mi sa anche dal 2014-15"
Sì ma solo top di gamma, non certo la tv da 32" da 250€ o quella da 40" a 350.