
22 Gennaio 2020
I film di Studio Ghibli arriveranno su Netflix a partire dal primo febbraio 2020. Si parla in tutto di 21 titoli che saranno disponibili in streaming anche per gli utenti italiani. Si parla di opere che sono ormai divenute dei classici, come ad esempio "La città incantata", "Principessa Mononoke", "Arrietty - Il mondo segreto sotto il pavimento", "Kiki - Consegne a domicilio" e "Il mio vicino Totoro".
Toshio Suzuki, produttore di Studio Ghibli, ha dichiarato:
Al giorno d'oggi esistono diversi ottimi canali per far arrivare un film al pubblico. Abbiamo ascoltato i nostri fan e abbiamo preso la decisione di mettere a disposizione il nostro catalogo cinematografico in streaming. Ci auguriamo che in questo modo la gente di tutto il mondo possa scoprire l'universo di Studio Ghibli.
Vincent Maraval, Chief Executive Officer di Wild Bunch (partner di distribuzione), ha aggiunto:
Mentre cercavamo il miglior partner digitale per Studio Ghibli, che da vent'anni sono i nostri collaboratori più validi e fedeli, Netflix ci ha convinti dimostrando passione ed energia nella ricerca delle modalità ideali per la promozione globale di questo catalogo incredibile e unico, nel pieno rispetto della filosofia di Studio Ghibli.
A seguire la disponibilità di tutti i film di Studio Ghibli:
Dal primo febbraio
Dal primo marzo
Dal primo aprile
Aram Yacoubian, Director of Original Animation di Netflix, ha commentato:
È un sogno che si avvera per Netflix e i suoi milioni di abbonati. I film d’animazione di Studio Ghibli sono leggendari e hanno incantato i fan di tutto il mondo per oltre 35 anni. Siamo felici di renderli disponibili in più lingue per i nostri spettatori in America Latina, Europa, Africa e Asia, così ancora più persone potranno apprezzare questo meraviglioso mondo animato.
Commenti
Beh in realtà molti doppiatori professionisti hanno difeso Gualtiero in parte.
Io non sono qui per difenderlo, anzi credo che negli ultimi anni sia proprio andato troppo in là, tuttavia lui è sicuramente un grande traduttore, conosce molto bene sia la lingua giapponese che la cultura, il problema dell'adattamento "invisibile" è che le sue sono opere tutte provenienti dallo stesso paese, stessa cultura, stesso studio (quasi) quindi è ovvio che per un italiano risulta facile trovare similitudini tra gli adattamenti. Io però non credo che sia così facile capire che opere molto diverse provengano dallo stesso autore, lui ha tradotto anche Porco Rosso, Arrietty, Totoro, Il castello errante di Hawl...insomma un bel pò di roba. Inoltre per quano riguarda Evangelion lui ha curato l'edizione italiana dei primi 8/9 volumi del manga! E ti assicuro che non lo diresti mai leggendolo. Il nuovo adattamento di Netflix invece è stato un miscuglio di perle (belle davvero) e disastri e hanno fatto bene a ritirarlo.
Lingua originale e sub inglese
Sai benissimo che prendere, e dove
Gumball è stratosferico, una perla in mezzo a tanta monnezza.
Infatti è più per adulti che per bambini
i miei figli, purtroppo, si ciucciano tutta la fuffa che passa x i vari boing, cartoonito ecc.
poi a dire il vero, ho trovato diverse serie anni 80 (creamy, heidi, spank, pollon ecc) e soprattutto MIYAZAKI !!! inutile dire quali cartoni animati preferiscano, Totoro la canticchiano tutti i gg
xkè così tanti cartoon e tutti così balordi, tutti in una cg piatta, senza ispirazione, senza sentimento, senza nessun insegnamento...VUOTI.
solo ed esclusivamente per merchandising...bah
meno male che anche mainstream come Netflix aprono a queste "nicchie", che nicchie poi non sono
è un bel corner vero?
ho scritto "di Miyazaki"; successe prima dello studio ghibli ma lo stile, il tratto e l'animazione sono riconoscibili
Certo! L'ho visto nei primi anni 80! Non sapevo fosse loro.
Ma erano loro?
Conan il ragazzo del futuro
Già.
Li guarderò (o riguarderò) tutti...
No, secondo me non pioverà.
Ma vista in originale sottotitolata su VVVVID e cosi ho fatto anche con la seconda di One Punch Man, spettacolare!
E che l'ho scritto a fare? :D
Lo so e già vista a suo tempo. ;)
Dobbiamo guardarlo in giapponese?
quale Conan?
di Miyazaki voglio anche Conan
E niente: stavo ingenuamente pensando di togliermi Netflix (più che altro perché non ho tempo)...ma a quanto pare dovrò escogitare un modo per trovarlo questo tempo...
Nausicaa al momento anche il mio preferito (forse eccessivamente lungo ma davvero bello)
Mi accodo.
Sì, lo so, ma nel caso specifico dei film ghibli luckyred, doppiaggio e sottotitoli sono identici.
Ok, questo non lo sapevo! Grazie mille per l'info.
Devi recuperare Felk, son tutti praticamente capolavori...se ci riesci vediteli però in giapponese con sottotitoli in inglese....
nella maggior parte dei casi no....anche perchè di solito arrivano prima del doppiaggio e sono quindi più fedeli al testo originale.
non vedo l'ora di vederli con i miei figli, sopratutto Porco Rosso, ho un pub sotto casa con questo nome ed ogni volta che ci andiamo mi chiedono la storia
Nel caso specifico delle versioni lukyred dei film Ghibli sì, doppiaggio e sottotitoli sono 1:1.
Spesso fortunatamente non è così.
Che si adatti può anche starci, che sia corretta invece no. Prendi qualsiasi altro traduttore di giapponese a livello avanzato e inorridisce. Se l'adattatore dovrebbe essere invisibile, perché si capisce da chilometri che ci ha messo le mani lui?
Il primo doppiaggio aveva il problema che era stato tradotto a partire dal copione americano.
È solo un'interpretazione di theverge, nel comunicato stampa originale non si parla di ridoppiaggio, ma di 20 nuovi doppiaggi per lingue che prima non ce l'avevano.
Purtroppo nel comunicato stampa non si parla di ridoppiaggio, ma di 20 nuovi doppiaggi per lingue che prima non ce l'avevano.
Se vuoi vedere le serie subito vai su vvvvid, era stata trasmessa sottotitolata in contemporanea con il gippone e pochi mesi dopo è arrivata doppiata.
Peccato che non li ridoppieranno, sarebbe stata l'occasione di buttare via la versione lukyred e avere finalmente un adattamento decente.
I sottotitoli sono la trascrizione del parlato quindi non si salvano nemmeno quelli.
Almeno scrivi l'inutile OT
Pura poesia Hayao Miyazaki
Era uscita mesi prima su vvvid, ci sono capitato per caso.
In pratica su Netflix è uscita la stagione con il doppiaggio in italiano.
Può sembrare assurdo, ma il giapponese con i sottotitoli è sempre la cosa migliore.
Puoi scegliere la lingua originale e i sottotitoli.
Ed è uno dei motivi per cui la tv mi serve solo per vedere Netflix o Amazon prime video.
che dite meglio LG C9 o Sony A9G? non so che prendere
Visti a suo tempo su Infinity ma li riguardo volentieri
Quella traduzione io la trovo spettacolare, rispecchia l'originale e si adatta benissimo al contesto della storia. Odio invece quando cambiano i significati per adattarli "alle sensibilità degli italiani"
Alla faccia di Disney
per carità, state lontani dalle versioni italiane...
Indubbiamente i miei preferiti sono nausicaa ( anche se non è propriamente studio ghibli) e si alza il vento ...capolavori assoluti
Sacrilegio.
Uno meglio dell’altro, CAPOLAVORI!
Ottimo. Mai visto uno, sarà una buona scusa per vederli tutti.
Che ganzo