
19 Ottobre 2020
Sul digitale terrestre stanno arrivando due canali che permetteranno di verificare la compatibilità di decoder e TV con il DVB-T2, il nuovo standard che l'Italia adotterà (a meno di cambiamenti) nel 2022 - QUI è disponibile la nostra guida. Da oggi è già attivo il "cartello" test disponibile sul Mux Mediaset 4 al canale 200. Dal 17 gennaio si aggiungerà anche il canale 100 sul Mux 1 Rai. Per ricevere le due nuove entrate è consigliabile effettuare una sintonizzazione completa di tutte le frequenze.
Il segnale veicolato dai due canali è a risoluzione 720p e utilizza il codec HEVC con il profilo Main 10 (quindi capace di gestire i 10-bit). Se il prodotto utilizzato, televisore o decoder, riesce a ricevere il canale e a mostrare il messaggio su schermo, allora significa che non ci sarà bisogno di cambiarlo in quanto già compatibile con il futuro standard. Se il canale non viene visualizzato o si legge che "Il numero non è disponibile" sarà invece necessaria la sostituzione con un dispositivo dotato di sintonizzatore DVB-T2 capace di supportare HEVC con profilo Main 10. I prodotti non compatibili sono infatti incapaci di memorizzare la frequenza dei canali.
In alcuni casi è possibile che le numerazioni LCN 100 e 200 siano già occupate da altri canali. I TV e i decoder dovrebbero segnalare il conflitto e consentire agli utenti di scegliere cosa visualizzare alle due posizioni. Se dopo la sintonia completa i canali risultano occupati ma non dai "cartelli" test, è opportuno controllare che la loro posizione non sia stata spostata su altre numerazioni.
Commenti
e questa invece? philips 42PFL4007H/12 Mi sa che mi tocca mettere il decoder
Dovrebbero vedersi, sia perchè sul tv compare spesso HEVC anche quando in realtà è HEVC 10, sia perché HEVC è semplicemente un metodo di compressione del segnale e nessuno segnala incompatibilità tra HEVC e HEVC 10, semplicemente il 10 consente di sfruttare i tv a 10 bit già presenti da tempo sul mercato.
ok, allora lo compro
Vai sereno.
lo compro online ma lo ritiro e pago in negozio: Comunque è il 24PFS5535/12 (bianco)
Oh scusa, avevo letto malissimo.
In teoria sono obbligati per Legge a vendere TV pienamente compatibili da un pezzo. Riesci a girarmi il codice del prodotto?
il problema è che lo comprerei da MW (su amaz costo di più): al negozio fisico potrei fare il reso o vale solo online?
Puoi solamente testare i canali 100 e 200, che pur se non trasmessi in DVB-T2 usano comunque il profilo Main 10, se vedi la scritta del test allora sei a posto. Se vedi nero vuol dire che decodifica solo a 8 bit.
perciò tutti questi avranno bisogno di un decoder 10bit?
se un tv Philips serie 5000 ha nelle specifiche il codec HEVC ma non dice se 8 o 10 bit che si fa?
e se c'è HEVC sul TV ma a 8Bit i canali futuri si vedono/vedranno?
Ma magari
Io ho un Panasonic con il nuovo sintonizzatore DVB-t2, ho fatto il test andando nel canale 200 e mi compare tranquillamente la scritta del canale test. Mentre invece non compare nel canale 100...tra l'altro non vedo proprio Rai 1/2/3 ,mentre vedo tranquillamente le altrebgfh
Ma com'é possibile che io ho comprato su amazon apposta un decoder dvb t2 e ora oltre a non ricevere canali tipo 20/33/34 e i Mediaset HD, sui canali 100 e 200 mi da no service al posto che aprirlo normalmente. Praticamente è un finto ricevitore dvb t2?
Utilizza una tabella di frequenze diverse, potresti anche trovare qualche canale(se la frequenza coincide con il canale in italia), però non li avresti tutti...
In pratica utilizza la lista dei transponder del Regno Unito.
È una lista con tutte le frequenze per la ricerca dei canali di quel paese.
Magari alcune frequenze potrebbero essere uguali però non è detto...
Cosa succede se uno sceglie un'altra nazione, es. UK? Non trova qualche canale o li mischia solo un po' perché non corrisponde il LCN?
Grazie per le risposte, allora proverò a fare la domanda 1 a Nordmende e la domanda 2 a Rai e Mediaset (anche se temo che non lo sappiano ancora neanche loro cosa faranno esattamente, o comunque non lo diranno a me)
1) È possibile che non abbia il supporto software ma è veramente improbabile. DI base la risposta quindi è no.
2) Sarebbe la scelta più intelligente, tanto il 4k rimarrà un' alternativa, ma fin da quando si è iniziato a parlare seriamente dello switch off questa ipotesi non è mai stata paventata.
3) Il decoding non ha nulla a che fare col sintonizzatore. Quello che fa per uno fa per l' altro così come per le eventuali app su smart tv ( per esempio netflix 4k è anch' esso in Hevc Main10).
Concordo. Io ho un televisore NordMende FHD24A che è DVB-T2 HEVC (H.265) ma non specifica se Main10 (10bit) o Main (8 bit) e i canali 100 / 200 li sintonizza ma neri. Quindi suppongo che sia solo 8 bit.
Quindi ho alcune domande a cui non so rispondere.
1) E' possibile che il produttore aggiorni prima o poi i sintonizzatori da 8 a 10 bit via firmware? O è tecnicamente impossibile?
2) E' possibile che dal 2022 Rai, Mediaset, La7, etc... decidano di usare HEVC Main 10 solo per il 4K, e invece usare HEVC Main (8 bit) per il Full HD?
3) E' possibile che il test dei canali 100 / 200 dia risultati falsi su alcuni sintonizzatori che magari si aspettano che l' HEVC sia presente solo sul DVB-T2 e non su DVB-T?
ho letto in merito ai pro e contro del m9702..viene segnalato che forse scalda parecchio...hai riscontrato anche te questa cosa Massimo? L'hai modificato mettendovi una ventolina per caso o facendo altro per ovviare al problema?
fine mese chiudono il gruppo poi 1-2 settimane se non ci sono problemi ad HK, arriva devi avere pazienza.
Mi sono iscritto al gruppo spagnolo per m9702 attendo il momento di pagarlo. Ma una volta fatto il pagamento quanto ci dovrebbe mettere ad arrivare.
Grazie per il chiarimento aspettero all'ora la prossima offerta no iva, quando dovrebbe essere?cmq rimango su LG ormai il futuro e lo streaming ed avere un store completo come quello di LG mi conviene forse non avra hdr10+ però ho visto che ha hdr10 pro che secondo me e buono. Grazie mi ai illuminato.
come dice l'architetto tutti gli OLED si vedono bene a meno che non prendi GZ2000 le differenze sono davvero minime..
panasonic è tarato meglio mede essere uno abbastanza esperto per vedere le differenze.
Si webos è forse tra i migliori os leggono tutto ed ha now tv (ATV+ e disnay+ in arrivo).
In una test alla ceca i philips sono stati più gradite dalle persone.
Come vedi le differenze sono sopratutto per os, è un momento un pò sfigato questo per gli sconti ti conviene aspettare il prossimo no-iva.
Buongiorno sono un po confuso tra questi tre modelli di tv OLED(vedi sopra) siccome e una tv che vedro soltanto per i film
diciamo che mi direte il panasonic anche perchè oggi attualmente alla mediaworld la panasonic la danno 1.199 invece la philips sempre a 1.199 all'unieuro invece LG e più cara. Io sono proprio confuso perchè per la parte smart LG e la migliore.
Il problema che pero panasonic ed philips hanno entrambi i formati HDR dolby vision ed HDR10+ che non ho mai visto in funzione ne uno è ne l'altro. Pero ha me piace anche il motion avanzato. Cosa mi consigliate sono disperato.
Bravissimo! XD
ottimo, io ora come ora ho lo zidoo x9s e uso quello per i file locali su disco esterno, però un domani, per sfruttarlo al massimo il tv (probabilmente prenderò un oled lg quando verrà il momento) voglio cercare un modello che legga tutto e, almeno in passato, la traccia audio dts non era supportata via usb purtroppo su tv lg
Si ho capito e solo che sul sito spagnolo non ho capito bene come funziona che tempi di attesa ci sono cioè devo pagare prima non sto capendo bene
bhò dipende quanto ti fidi , col gruppo di acquisto ti costa uguale.
alimentare delta lo trovi a 15e su ebay come ho fatto io.
si il mio E8 legge tutto
Ciao Massimo in tanto ti ringrazio per la spiegazione sto pensando di acquistare il decoder M9702 dal sito ufficiale anche se costa un bel po la mia paura e come contattare il venditore se riesco. Oppure ho ricevuto un offerta di un ragazzo a 300 euro compreso dell'alimentare delta. Comprato dal sito spagnolo ad ottobre. Tu cosa mi consigli.
Massimo scusa che tu sappia via usb gli lg leggono i file con audio dts?
Poi ho cercato e capito che ci voleva anche questo codec. Cmq sono stata truffata con la dicitura DVB-T2 perché ho comprato questa cesso di tv per il
DVB-T2 e quando sarà l'ora il televisore sarà solo un monitor e ne ho presi anche 2.
se vuoi vedere un esempio lo trovi qui: http://www. mediafire. com/file/3l1mlb8n81xo59z/valerian1.mp4/file
io ho preso un M9702 un bomba , vedo tutti i contenuti in dolby vision se hai un TV OLED LG/Panasonic è l'unico player che ha senso comprare, ma devi capire bene costa stai comprando
https://www. makemkv. com/forum/viewtopic.php?t=18602
https://www.reddit. com/r/Piracy/comments/acj5q4/dolby_vision_remux/
tieni presente bene i limiti:
- audio può essere solo DD e DD+ , niente DTS e audio HD
- non sempre funziona
- devi saper usare la riga di comando
DTS lo devi convertire in DD+.
li leggono solo TV OLED LG e alcune panasonic credo , niente sony.
Buongiorno Massimo sono pienamente daccordo con te per gli oled per apprezzare a pieno bisogna essere al buio. Senti ti chiedo questo perchè vedo che sei un esperto vorrei sapere dove trovo qualche guida per vedere come muxare in mp4 i file con il dolby vision. Grazie
Dipende dalla fascia di reddito ..che io sappia
Volevo dire che prima del 2017 non era obbligatorio l'HEVC, i migliori TV erano però già dotati di HEVC.
Secondo voi migliorera'di molto la qualita ' delle immagini?
Anche il mio samsung ju7500 prende questo canale test ..ed e' del 2015
Ma la qualita delle immagini sara' maggiore?
Ho un samsung ju7500 del 2015 e quel canale di test lo prendo
Magari, ma a che prezzo? Non e che posso pagare un decoder la meta di un nuovo TV
4g togli la banda 800 5g togli la 700 con hevc e per il 6g che fanno? Eliminano direttamente il DTT??!?
ooooohhh che paroloni!!! Non mi abbasso a chi non ha nemmeno il pollice opponibile.
tu pane e merd@
Quando uno non capisce quello che legge e non si accorge che stiamo dicendo la stessa identica cosa non può capire qual è il passo successivo.
In ogni caso i problemi di interpretazione sono tuoi quindi vado avanti e me ne infischio!
Abbiamo superato questo punto e siamo andati avanti.
La presenza del pannello a 10bit suggerisce ma non garantisce la decodifica del profilo Hevc Main10: senza questa decodifica la presenza di un pannello 10bit diventerebbe inutile e superflua.
Capito il concetto?
Ci sono decine di miei messaggi sotto questo articolo che fanno presente la necessità del decoding hevc Main10, basterebbe leggere prima di scrivere.