Yamaha Aventage 2020: in arrivo gli amplificatori con HDMI 2.1 | Rumor

13 Gennaio 2020 15

Dal forum di HiFi-Forum.de (link in FONTE) arrivano le prime anticipazioni, corredate da immagini, sulla gamma di amplificatori Yamaha Aventage in uscita nel 2020. Le caratteristiche salienti sono principalmente due. La prima balza all'occhio: il design è stato completamente rivisto. Le differenze rispetto all'ultima serie, la RX-A 80, sono evidenti. Il frontale è fortemente caratterizzato dalla manopola centrale alla quale si affianca lo schermo che riporta tutti i dati sul funzionamento. La finitura è doppia: nera lucida sulla parte superiore, in argento (probabilmente alluminio) nella parte inferiore.


I modelli riportati nelle indiscrezioni (la fonte originale è un video già rimosso) sono quattro: RX-A8 a 11 canali, RX-A6 a 9 canali, RX-A4 a 7 canali e RX-A2 sempre a 7 canali. La più grande novità è costituita dalla presenza di connettori HDMI in versione 2.1, compatibili con le caratteristiche introdotte con l'ultimo aggiornamento delle specifiche. Il supporto dovrebbe essere completo e comprenderebbe la capacità di gestire risoluzioni come l'Ultra HD a 120 Hz e l'8K a 60 Hz, l'Auto Low Latency Mode (ALLM), il Variable Refresh Rate (VRR), il Quick Frame Transport (QFT) e il Quick Media Switching (QMS). Non mancherà ovviamente eARC ma la sua presenza era scontata poiché già introdotto su altri prodotti.


La scelta appare del resto corretta. Yamaha non ha aggiornato la gamma nel corso del 2019, probabilmente proprio per l'impossibilità di introdurre novità significative. L'anno di pausa sembra aver portato a cambiamenti più profondi rispetto ai consueti aggiornamenti ogni 12 mesi. La piena compatibilità con HDMI 2.1 scongiurerebbe inoltre ogni rischio di rapida obsolescenza, un requisito fondamentale per amplificatori di questo livello (che non si cambiano spesso).

L'annuncio ufficiale arriverà probabilmente intorno al mese di maggio, con il lancio di tutti i modelli in concomitanza con IFA 2020.


15

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Luca Bonora

scusa la battuta di prima. E' che io la prendo in modo più rilassato...
Ci sono molte comunità di appassionati, tra i vari forum e facebook, sicuramente anche nella tua bellissima zona

gianni

...ma a max 96 khz. Inoltre se fosse stato coax sarebbe stato leggermente migliore in quanto il flusso dati che viaggia in dominio elettrico, nella porta ottica deve fare uno scambio e viaggiare su fascio di luce, e una volta entrato nel dac di nuovo scambiarsi su un....binario.... elettrico (il dac funziona in dominio elettrico). Questo doppio scambio, ai dati, produce comunque ulteriore rumore di jitter. Questo e' il motivo importante dello streeming diretto senza alcun tipo di ulteriori cavi. Ritengo il collegamento coassiale migliore di quello ottico, e quello USB-B asincrono ancora migliore, ma il top e' sempre la ricezione diretta nel componente senza tutti questi collegamenti, interferenze, distorsioni armoniche delle varie elettroniche. Piu' semplice e corto e' il percorso dei dati e meglio e'. Comunque colgo l'occasione per ringraziarti di avermi dato la possibilita' di avere uno scambio di opinioni con un altro appassionato, io abito in penisola sorrentina e non conosco nessuno che abbia la mia stessa passione per hi-end. Mi rendo conto anche che forse la mia e' diventata una patologia dopo 60 anni. Un cordiale saluto.

Luca Bonora

azz, sembra una malattia grave (lol) .. speriamo non sia contagiosa XD Chromecast streamma direttamente dal web ed esce in digitale ottico...

gianni

Purtroppo sono un audiofilo, e non sono riuscito ad apprezzare cromecast.
L'ascolto diretto con musicast integrato e' qualitativamente migliore, ma se poi mi rende inascoltabile ed inutilizzabile il servizio musicale allora provero' heos di Denon.

Luca Bonora

si capisco.. usavo Tidal col Musicast ma alla fine ho preferito riutilizzare la Chromecast Audio ed usare l'app da tablet android

gianni

Certo, ma se compro Yamaha e' per la comodita' dello streeming integrato senza il fastidio del cavo.

Luca Bonora

ma il pc non basta collegarlo in Hdmi? Io ho entrambi i Pc così collegati...

gianni

Questi non sono ancora hi-res.

capored

Continuo a dire mah...fossi YAMAHA non mi dannerei se QOBUZ da minimi problemi...quanti utenti hanno questo fantomatico servizio di streaming (stracaro) che usano su YAMAHA ? rispetto a SPOTIFY o AMAZON MUSIC o PANDORA ? Mah...

gianni

Il servizio tecnico di Qobuz mi ha risposto che e' palese che se da pc e quindi con app Qobuz il loro gapless playback funziona perfettamente, il problema e' di Musicast di Yamaha. Il servizio tecnico di Yamaha non mi ha risposto a numerose richieste di di chiarimento in merito. Inoltre non ha mai informato i rivenditori i quali sono ignari di questo problema. E' vergognoso che apparecchiature elettroniche tanto costose debbano avere problemi tanto gravi.

capored

Gravo lacune queste ? Qobuz ? Mah...

gianni

E' mai possibile che nessuno si sia ancora reso conto del gravissimo problema del sistema Musicast che non supporta il gaplees playback dei servizi di streeming come Qobuz rendendoli inutilizzabili perche' interrompe ogni traccia anche con dischi come The dark side of the moon? Inoltre che non supporta gli MQA di Tidal per ascoltarli nel miglior modo? Ed ancora che non implementano almeno un ingresso usb-B asincrono per collegae un pc cosi l'utente puo' ovviare alle succitate mancanze? QUESTE SONO LE COSE IMPORTANTI DI CUI DISCUTERE e che anche i redattori e recensori ci tengono nascosto. Lo deve scoprire l'utente con l'incauto acquisto? Io certamente non ci casco piu' MAI PIU' YAMAHA! Se le riviste specializzate avessero divulgato queste gravi mancanze in ogni articolo, la gente non avrebbe buttato via soldi in elettroniche inservibili. Si perche' chi compra Yamaha e' un audiofilo che ha il diritto di usufruire di servizi a pagamento senza limitazioni di sorta.

Roundup

Bisognerebbe vederlo dal vero ma dalla foto di copertina esteticamente non è che mi piaccia più di tanto

Loris Piasit Sambinelli

quindi i modelli del 2020/2021 al posto che migliorare lo schermo lo hanno ridotto?
caspita va bene che sono sintoamplificatori e quindi non bisogna guardarli, ma caspita se per esempio voglio ascoltarci della musica non sarebbe male che tramite il loro schermo si potesse vedere la copertina dell'album.
boh sarò solo io che mi piacerebbe una funzione del genere.
p.s. poi questo schermo quando si guardano i film si può selezionare di spegnerlo per non disturbare la vista

delpinsky

Torneranno buoni quando nel 2021 magari cambierò TV e ricevitore A/V, dopo 10 anni di onorato servizio.

TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO

Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande