
23 Giugno 2022
Audiogamma ha annunciato la disponibilità in Italia dei prodotti audio Serie Michi di Rotel. La nuova gamma segna il ritorno del marchio "Michi" a circa 30 anni dal suo debutto. La filosofia perseguita è sempre la medesima: proporre dispositivi di fascia alta sia a livello di prestazioni sia come design e costruzione. La Serie Michi è composta dal pre-amplificatore stereo P5, dal finale stereo S5 e dal finale mono M8. La struttura interna è stata realizzata con varie soluzioni pensate appositamente per questi prodotti. Citiamo ad esempio i trasformatori toroidali montati all'interno di appositi involucri riempiti di resina epossidica per garantire un miglior smorzamento, oltre a condensatori ad alta efficienza realizzati "ad hoc".
I finali adottano un sistema di dissipazione dotato di ventole e capace di permettere ai prodotti di mantenere la temperatura sotto controllo indipendentemente dalla potenza erogata. La velocità delle ventole e la dimensione dei dissipatori sono state studiate per assicurare la massima silenziosità del sistema. Il pre e i finali Michi sono inoltre dotati di display OLED sul pannello frontale. Le informazioni riportate comprendono il volume del pre-amplificatore e i Vu-Meter o l'analizzatore di spettro nei finali.
Il P5 è provvisto di connettori bilanciati su XLR, sbilanciati su RCA, ingresso phono MM/MC, una porta USB, ingressi ottico, coassiale e Bluetooth con aptX. Per quanto riguarda le uscite troviamo sempre XLR e RCA mentre per il controllo si può operare tramite infrarossi, una porta RS232 o via Ethernet. Il convertitore digitale-analogico è un doppio DAC AKM 4497 a 32-bit, capace di supportare frequenze di campionamento fino a 768 kHz/32-bit. P5 gestisce i file MQA (Master Quality Authenticated) e si avvale di stadi di preamplificazione in Classe A.
Il finale stereo S5 è un Classe AB capace di erogare una potenza di 500/800 W su carichi da 8/4 ohm. La costruzione è dual mono con trasformatori toroidali da 2.200 VA indipendenti per i due canali. Un gruppo di 4 condensatori da 188.000 uF totali promette un miglior controllo e precisione, mentre gli stadi d’uscita garantiscono una erogazione più fluida nelle condizioni di carico difficili. Il finale mono M8 è sempre un Classe AB con una potenza di 1.080 W su 8 ohm e 1.800 W su 4 ohm. L'alimentazione è fornita da una coppia di trasformatori toroidali progettati su misura.
A seguire il riepilogo delle principali caratteristiche tecniche e i prezzi di listino:
Michi P5
Michi S5
Michi M8
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
ho sbagliato a scrivere effettivamente. i vmeter son blu ma tutte le scritte hanno quel verde ufo che adoro
Ci sono lettori CD che costano quella cifra e anche di più.
Ma non sono blù o mi sbaglio?
Certo, non mi riferivo a te :)
Io preferirei questi .
2 finali Mastersound
https://uploads.disquscdn.c...
Sicuramente in italia venderà poco .
Un po per il costo elevato ma anche perché la stra grande maggioranza non ha passione per musica ed eletronica seria per l'ascolto .preferiscono indebitarsi per auto da 50.000€.
In Giappone c'è addirittura un supermarket di questa roba .qui sporadici negozietti sparsi qui e la per l'Italia .
Comunque si può spendere molto meno con ottimi risultati ...
non sto dicendo che non li valgono ... sto dicendo che se escludiamo chi non se lo può permettere e chi se lo può permettere ma non ne ha un grande interesse (suppongo sia un prodotto per veri amanti della qualità) , credo che la possibile clientela sia veramente di nicchia...
Audogamma, e il prezzo lievita del 30/50% rospetto al resto d'Europa. Ma lo sanno che comprare in UE non è un tabù o ci fanno?
Infatti ne dovresti aggiungere forse altrettanti per prendere un impianto che suoni, e tranquillo gli appassionati del settore spendono. Questi non sono cellulari, ma roba che nel tempo continuerà a funzionare alla perfezione.
se avessi questi soldi da spendere andrei senza dubbio sui mcintosh.
solamente vedere quei vmeter verdi mi fa arrapare....
e non hai un impianto funzionante. ti serve ancora una sorgente di livello, i cavi di segnale , cavi di potenza ( parliamo di miglia di euro) e sopratutto i diffusori.
A star stretto dai 17 arrivi tranquillo ai 26
"sono inoltre dotati di display OLED sul pannello frontale." mi ricorda le televendite di un negozio di elettronica che facevano due tipi che urlavano entusiasti " ...E CI SONO ANCHE LE MANOPOLE PER IL VOLUMEEEE!!!!"
.
Ho A&K ak300, con ampli della casa dedicato, Paf 11, e le Oppo pm3, con cavo s' intende...
Tu forse non hai la vaga idea di ciò che dici, mi sa che se andassi a qualche fiera dell' hifi, ti accorgeresti che 17k €, sono briciole, e fidati, vendono assai.
Un impianto da 17000 euro ho la vaga impressione che non venderà molto...
Beh concettualmente non molto diverso da quello che fa la gente che compra un FiiO/Shanling/A&K da 500/2000€ e poi ci collega le cuffie bluetooth :D
Finalmente un bel bestione...in audio il peso fa sempre la differenza.
Il Michi P5 ne ha pure 2 di Rotel!
Bellissimi dinosauri dell'era analogica
C'è un famoso personaggio che sarà strafelice...
https://uploads.disquscdn.c...
...o magari no.