
Alta definizione 12 Nov
Il bonus per l'acquisto di TV e decoder sarà erogato a partire dal 18 dicembre. Tutte le informazioni riguardanti il contributo sono reperibili nel decreto attuativo pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Il bonus, del valore pari ad un massimo di 50 euro, e' concesso agli utenti finali per l'acquisto di apparecchi atti a ricevere programmi e servizi radiotelevisivi e prevede alcuni requisiti:
Il bonus verrà applicato direttamente dai negozianti - sia fisici sia online - che effettueranno l'apposita registrazione. L'elenco con i prodotti idonei a consentire l'accesso al contributo sarà pubblicato sul sito del Ministero dello sviluppo economico.
Per l'erogazione del bonus sono assegnati 25 milioni di euro per il 2019, 76 milioni di euro per il 2020 e 25 milioni di euro sia per il 2021 sia per il 2022. Il contributo si potrà richiedere fino a 31 dicembre 2022. Si potrà sfruttarlo per acquistare un solo apparecchio per nucleo familiare. A poterlo richiedere sono tutti i residenti in Italia per i quali il valore dell'Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), risultante da una dichiarazione sostitutiva unica (DSU) in corso di validità, non e' superiore a 20.000 euro.
Vi ricordiamo che tutti i dettagli sul passaggio delle trasmissioni televisive al DVB-T2 sono disponibili QUI nella nostra guida.
Commenti
In realtà puoi fartela anche da te volendo, ti basta un sintonizzatore TV (USB/PCI/quel che vuoi) e un qualsiasi PC con Linux (anche un raspberry), dopo di che con dei software ti puoi fare in LAN un server a cui ti connetti per streemare la TV. Io l'ho fatto a casa mia e funziona piuttosto bene, posso vedere la TV ovunque anche dove non ho l'attacco dell'antenna.
Ma hai capito almeno perché ho nominato l'IPTV? Perché non cambio il vecchio TV DVB-T
Era proprio ciò che temevo e che immaginavo. Le 2 Tv che ho in casa hanno pochi anni, spero non abbiano guasti o problemi e poi nel 2021 vedremo il da farsi, sicuramente anche se avessi la voglia di prendere una tv più grande o migliore oggi rimanderei l'acquisto, perchè c'è troppa incertezza, e se devo spendere 400-500€ o più o anche di meno per poi ritrovarmi a dover mettere un decoder e usare 2 telecomandi fra un paio di anni mi sale il crimine, quindi in ogni caso per i prossimi 2 anni spero di potermi evitare di comprare una tv
Appunto..qui si parla di digitale terrestre.
Come posso fare a trovare la lista? Parlo di quelli in chiaro tranquillo. Mi interessa per la fire stick in una tv senza antenna
In teoria le tv in commercio oggi sono obbligatoriamente dotate degli standard richiesti dalla direttiva.
In pratica non è così, primo perchè ciò vale solo per i negozi fisici, ma se compri online trovi qualsiasi cosa (basta girare su qualunque sito, Amazon incluso, per vederlo), quindi anche tv NON adeguate agli standard.
Secondo perchè di fatto neanche nei negozi fisici hai la certezza di vedere solo tv adeguate. Ai negozi infatti è stato concesso di vendere anche i vecchi modelli non adeguati, per liberare i loro magazzini, ma in abbinamento ad un decoder.
Inoltre non è vero che basta accertarsi che ci sia l'etichetta "DVB-T2 HEVC". Innanzitutto deve essere ANCHE "Main 10". E inoltre questa informazione non la trovi DA NESSUNA PARTE. Finora io per le tv Samsung sto guardando i manuali online (perchè il sito non riporta queste informazioni nella scheda tecnica).
In bocca al lupo.
Ci sta e come la differenza già xol movimento che appare a scatti su app
E linkala. !!!!!! Non ti mollo finché non la linki
Nessuna laurea, basta solo accertarsi che ci sia l'etichetta "DVB-T2 HEVC" ma come ti hanno già scritto, i nuovi modelli in commercio hanno già quello standard
Sono già adeguate tranquillo
sia lodato tivùsat. ignoro tuttio ciò.
S, parlo dei soli canali in chiaro ovviamente, alcuni non funzionano, ma quelli rai, mediaset e vari altri si.
Non so dove guardate, ma io ne ho trovate e funzionano.
Per un periodo c'erano anche App che permettevano di usarla da Android, senza la. Wii, poi le regole di sicurezza più stringenti hanno reso impossibile l'uso del bluetooth per interfacciarvisi, credo da Android 4.4 in poi non sia più possibile.
E intanto io l'ho trovata che tu ci creda o no.
La balance board era una fig4ata totale :)
Per certi versi li capisco. erano tv spettacolari *_*
La domanda da profano è, se oggi andassi a comprare una tv nuova di pacca, rischio che nel 2022 dovrò usarla con il decoder e tocca leggersi tutti i manuali e forse non basterebbe nemmeno, oppure ad oggi, tutte le tv in commercio sono già adeguate ai futuri standard? Perchè una tv comprata anni fa posso accettarlo, ma se oggi compro una tv e fra poco più di 2 anni mi tocca usarla con il decoder come facevo 10 anni fa con 2 telecomandi mi girano e non poco.
Cioè, quindi se io ho una tv nuova con DVB-T2 HEVC, però con supporto al profilo "Main", quindi 8-bit, sono fuori?
Ma questi sono fuori di testa!
si lo so..i bit del pannello non servono in questo caso (forse non si é capito)
E' il decoder che decodifica i 10 bit, non il pannello che deve semplicemente essere in grado di riprodurre i colori, se un pannello è a 8 bit non è in grado di riprodurre un miliardo di sfumature diverse ma funziona lo stesso.
Che non tutti i contenuti siano disponibili in HD o full-HD può essere, ma non credo che lo siano nemmeno sul canale HD del DTT.
Non me ne intendo, però mi sembra di aver letto che per esempio rete 4 HD è solo interpolata, non trasmette proprio niente in HD.
I miei che non vogliono cambiare un sony triniton del 2003.
mmmh boh io con Surface Pro 6 ed una adsl che va tra i 6-8mbps(Youtube a 1080p va), l'altro giorno ho guardato l'Eredita ed il Tg2Motori e avevo max 576p... vista la grande pubblicità che hanno fatto di VivaRaiPlay ho il dubbio che sia uno di quei pochi programmi "pompati"... prova a vedere un programma generico di Rai3 o Rai4... cosi mi togli il dubbio che non sia per una limitazione della mia banda
Piccole info aggiuntive sui piani Rai. https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Fra l'altro a dicembre partirà due canali test in HEVC ma in DVB-T (NON T2), uno Rai uno Mediaset.
Saranno a 10 bit, DIECI BIT. Non 8.
Non hai colto il significato del messaggio.
È già tanto che si proceda, da noi e con i tempi massimi previsti peraltro, al cambio di tecnologia, visto che di mezzo c'è l'Europa. Se no saremmo ancora ai tempi del paleolitico.
Compra i mini PC ed adegua le attuali TV, amen.
il decoder, non é il pannello..suppongo che il ricevitore sia compatibile anche se i pannelli sono da 8bit
Io uso la Wii balance Board come bilancia da secoli ormai. XD
Sai qual era il problema? Che la Wii era, alla fine dei giochi, un refresh del Nintendo Game Cube, buono per chi aveva dei giochi o dei controller della vecchia consolle e poteva usarli sulla nuova, ma ovviamente l'hardware restava di generazione precedente, quindi niente HDMI.
Io uso la Wii balance Board come bilancia da secoli ormai. XD
Made in Vietnam!
ahahahha ho visto 5 o 6 film se è tanto...
x ora la mia ha 10 anni e va bene, mio suocero ne ha di più vecchie lcd e si vedono ancora...
adesso che mi ci fai pensare la philips che avevo in cucina si era scassato il decoder integrato dopo 5 anni...ma era costata 200€...
Se vedi i canali in HD, allora puoi aspettare fino a settembre 2021, se non vedi i canali HD, allora non vedrai più niente.
Da quando? Per televisori acquistati nel 2009 è certo ci voglia il decoder? Varierà da regione a regione come ai tempi del primo passaggio al digitale terrestre?
https://uploads.disquscdn.c...
Viva raiplay
Grazie :)
Non ho idea, però anche il logo è quello in HD e la qualità mi sembra buona o almeno a livello visivo non me ne sono accorto.
Comunque ho controllato adesso e su raiplay c'è l'icona ad ingranaggio che da come valore "auto" oppure anche il valore 1080p, 720 https://uploads.disquscdn.c... p 576p
Serve un chip per convertire il segnale è deve essere alimentato. Un semplice cavo hmm non mi fiderei
Però... magari cavi SCART - HDMI? O non li fanno?
vero :)
Funziona 8 volte su 10 ma se hai una tv recente non hai scelte:)
non è che prende l'immagine SD e poi la spalma facendolo sembrare un FHD? Se no, allora perché sul sito raiplay tramettono in SD? :/
holy lol :D
lol, è vero, non ha la HDMI *_*
(mai avuta, mai piaciuta)
con 10bit e h265un po,perche in teoria supporta 1080p e 4k
Io stavo dando un occhio a i-can 5000+
Non ho capito
se vogliamo essere sinceri basta un firestick e kodi:)per vedere tutto gratis