Recensione Amazon Echo Show 10 (3a Generazione), lo smart speaker che ti segue

13 Aprile 2021 93

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

La punta di diamante della famiglia Echo Show di Amazon arriva finalmente in Italia: a quasi due anni dal debutto della versione precedente (QUI la nostra recensione), il nuovo Echo Show 10 di terza generazione, annunciato lo scorso settembre e attesissimo da mesi, da domani sarà disponibile per l'acquisto diretto. In Italia i preordini sono attivi su Amazon dal 17 marzo, con la prima consegna a partire dal 14 aprile. Ho avuto la possibilità di provarlo in anteprima e nelle prossime righe vi racconto la mia esperienza.

IL DESIGN

L'aspetto del nuovo Echo Show 10 rappresenta una prima, lampante ventata di cambiamento. Gli hater diranno che esteticamente non è altro che la fusione della precedente generazione di Echo Show e di Echo Sub. Si tratta di uno schermo incastonato in una base cilindrica che conferisce al nuovo smart speaker di Amazon un aspetto forse poco armonioso: l'impressione è infatti quella di un "assemblaggio" gradevole frontalmente ma piuttosto disomogeneo se osservato di lato.

A catturare l'occhio sono in primo luogo le dimensioni: il nuovo dispositivo è molto più grande dei suoi fratelli (lo schermo è alto 23 cm e largo 25, con un diametro della base di 17 cm) e ha un peso non indifferente (circa 2,5 kg), dunque il suo destino è quello di rimanere stanziale, posizionato possibilmente al centro di una stanza (tra poco capirete il perché).

La novità principale è infatti il sistema motorizzato del display girevole, una funzione dal sapore rivoluzionario che permette l'inclinazione (manuale) e la rotazione (sia manuale, sia automatica) dello schermo di quasi 360 gradi. Quest'ultima avviene meccanicamente grazie al motore brushless situato all'interno della base, che rende il sistema di rotazione molto silenzioso.

Il display è un pannello touchscreen da 10,1 pollici - con risoluzione HD pari a 1280 x 800 pixel - ereditato dal modello precedente. Girevole e inclinabile manualmente, lo schermo è incorniciato da un bordo piuttosto spesso in stile Echo ed è molto luminoso, caratteristica che consente di utilizzarlo senza problemi anche in ambienti ben illuminati. L'unica nota negativa riguarda il vetro protettivo, molto riflettente e poco oleofobico.


Nella parte superiore del display si trovano un pulsante di disattivazione audio, i tasti per alzare e abbassare il volume e il selettore che regola un copri-telecamera, una novità introdotta con la nuova generazione pensata per garantire una maggiore tutela della privacy. Concedetemi di criticare la scelta cromatica del copri-lente della versione grigio antracite, quella che ho provato. Un "bollino" bianco ottico che irrompe prepotentemente nella cornice total black smorzandone l'eleganza. Funzionale allo scopo - dunque impossibile da non notare - ma forse anche troppo evidente.

L'altra colorazione disponibile sul mercato è bianco ghiaccio; due tonalità neutre che ben si sposano con la natura e le funzionalità di un dispositivo che si presta a mimetizzarsi nell'arredo domestico (dal design moderno).

Come tutti i dispositivi della famiglia Echo, anche l'ultimo arrivato strizza l'occhio ai principi della sostenibilità: il 30% della plastica che lo costituisce è riciclata, così come lo sono (al 100%) il tessuto e l'alluminio che lo compongono.

IL DISPOSITIVO CHE TI SEGUE

Puntando la lente sul vero protagonista della nuova generazione di Echo Show, il movimento automatico dello schermo, occorre premettere che l'ampiezza del display rende quest'ultimo ancora più pratico e funzionale, migliorando l'esperienza di fruizione dei contenuti, soprattutto video.

Echo Show è veramente progettato per seguirti, come recita il suo claim. Lo schermo, ruotando fino a poco meno di 360 gradi, segue il suono della voce e gli spostamenti, anche minimi, della persona che lo utilizza, che potrà catturare la sua attenzione pronunciando il semplice comando "Alexa, seguimi". La velocità è forse un po' troppo alta, ma nonostante ciò il movimento rimane fluido e accurato.

Punto di forza rispetto alla concorrenza la telecamera grandangolare integrata da 13 megapixel, che regola l'inquadratura mantenendo l'utente in primo piano e ben centrato, oltre ovviamente a seguirlo in movimento. Una funzione utile soprattutto per le videochiamate, rese ancor più realistiche dallo zoom e dalla panoramica. Spostandosi, non si corre il rischio di uscire dall'inquadratura perché il dispositivo è in grado di intercettare e seguire anche i più impercettibili movimenti.

Un aspetto in grado di assecondare gli spiriti multitasking (ottimo per le videochiamate effettuate in contemporanea alle faccende domestiche o per seguire una ricetta mentre si è indaffarati ai fornelli) ma che, se mantenuto attivo in maniera fissa, alla lunga può risultare invadente e anche leggermente inquietante, trasformandosi in una sorta di Grande Fratello orwelliano con uno sguardo indagatorio sempre puntato addosso.

Il dispositivo introduce per la prima volta le videochiamate di gruppo, a cui possono partecipare fino a sette persone, che possono avvenire, grazie alla funzione Drop In, tra altoparlanti Amazon compatibili o tramite l'app di Alexa.

L'AUDIO ANCORA PIÙ POTENTE

Echo Show 10 di terza generazione è dotato di un sistema audio stereo 2.1 composto da tre altoparlanti: un woofer da 3 pollici rivolto verso il basso e due tweeter da 1 pollice posizionati poco sotto lo schermo. Ogni volta che lo schermo è rivolto verso l'utente, lo saranno anche gli altoparlanti, offrendo un audio direzionale in grado di seguire i suoi movimenti che accontenterà anche i più esigenti estimatori della settima arte.

La qualità dell'audio è infatti molto più elevata rispetto alla generazione precedente, soprattutto per ascoltare la musica. Il suono che fuoriesce dalla cassa avvolge l'ambiente regalando agli ascoltatori un'esperienza immersiva, anche se bisogna riconoscere che le basse frequenze tendono a rimbombare, come succede con molti dispositivi Echo. Una sbavatura cui si può facilmente porre rimedio regolando l'equalizzazione tramite l'app Alexa.

L'INTRATTENIMENTO

Il nuovo Echo Show, bisogna dirlo, è un ottimo compagno d'intrattenimento. L'ampio display dai toni brillanti permette di guardare film, serie TV e programmi su Prime Video o Netflix (integrato nei dispositivi Amazon dallo scorso dicembre) direttamente dal dispositivo, arrivando a sostituire a mio avviso un piccolo televisore, soprattutto se collocato in cucina o in camera da letto. La funzione Musica multistanza permette di ascoltare i brani musicali in tutta la casa, riproducendola contemporaneamente da più dispositivi Echo compatibili: una funzione utile se si siete dei "nomadi domestici" (in questo periodo una condizione obbligata) a cui piace ascoltare una canzone girovagando per casa.

Manca, anche quest'anno, l'integrazione diretta di YouTube, che resta disponibile da browser. Un fatto piuttosto penalizzante per chi utilizza di frequente la piattaforma ma comprensibile per una questione di concorrenza con i dispositivi Google Home.

IN SINTONIA CON LA CASA

Per ogni nuovo dispositivo non bisogna tuttavia dimenticare come il vero elemento cardine sia l'intero ecosistema Amazon in cui è incastonato, nella maggior parte dei casi la leva principale che guida l'acquisto.

Anche con Echo Show 10, quindi, si possono controllare i prodotti per la casa intelligente compatibili (come luci, termostato, videocitofono, elettrodomestici e molto altro). Alcuni di questi grazie al supporto diretto ad Alexa, altri per merito della compatibilità con il protocollo ZigBee, qui confermato.

Un'altra grande novità è che, utilizzando l'app Alexa o altri dispositivi Echo Show, il nuovo smart speaker si trasforma in una telecamera di videosorveglianza che permette di controllare la stanza in cui è posizionato da remoto e che, ruotando, raggiunge anche gli angoli più remoti dell'ambiente. Fondamentale puntualizzare che, per una questione di privacy, le immagini non vengono registrate e salvate in cloud e possono dunque essere visionate soltanto in diretta.

LA PRIVACY

È proprio al tema della privacy che Amazon presta da tempo particolare attenzione. Echo Show è stato infatti progettato per tutelare chi lo utilizza attraverso diverse soluzioni, ad esempio un pulsante per disattivare i microfoni e la telecamera. È inoltre possibile sospendere il movimento dello schermo in qualsiasi momento, attraverso un semplice comando vocale, agendo sulle impostazioni direttamente dal dispositivo, oppure utilizzando l'App. Inoltre, l'elaborazione degli input che attivano il movimento dello schermo avviene sul dispositivo e le immagini e i video associati al movimento non vengono registrati nel cloud.

IL PREZZO

Amazon Echo Show 10 di terza generazione sarà disponibile sul mercato italiano al costo di 249,99 euro, circa 20 euro in più rispetto al modello di due anni fa (che verrà tolto dal commercio). Un prezzo in linea con le funzioni aggiuntive del dispositivo ma comunque consistente per uno smart speaker, anche al netto della sua unicità.

Chi desiderasse un dispositivo con display come porta d'ingresso nell'ecosistema Amazon potrebbe a mio avviso anche prescindere dal top di gamma, puntando sui più datati e accessibili (ma con funzioni molto simili) Echo Show 8 ed Echo Show 5, proposti rispettivamente a 109,99 euro e 84,99 euro.

Considerando quindi il prezzo, Echo Show 10 rimane una proposta ideale per chi conosce già l'universo Alexa e possiede uno o più dispositivi Echo, per un upgrade di livello impreziosito dall'ottimo audio e dalla funzione di rotazione del display.

PRO E CONTRO
DISPLAY GIREVOLE E INCLINABILEBUONA QUALITÀ DELL'AUDIOSCHERMO BRILLANTE E LUMINOSOROTAZIONE FLUIDA E SILENZIOSAPRIVACY GARANTITA DA COPRI-TELECAMERASI TRASFORMA IN UNA VIDEOCAMERA DI SORVEGLIANZA
UN DISPOSITIVO CHE SEGUE DESIGN POCO ARMONIOSOSERVIZI SIMILI AGLI ALTRI DISPOSITIVI ECHO SHOWPREZZO ALTINO PER ESSERE UNO SMART SPEAKER
VIDEO


93

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
nosafeharbor

che al mercato mio padre comprò?

*Er_Mellino*

Perche' sarei cogl*one?
Io lo uso a gratis.
Mica li pago a sti ladri del pezzotto.
Cosi' imparano.

The_Th

proprio per il pezzotto sei un cogl*one

*Er_Mellino*

No era solo per dimostrarti che non sono un cogli*ne qualunque.

The_Th

vanne pure fiero

*Er_Mellino*

Veramente quando guardo la champions sulla iptv posso mettere anche le partite in pausa :D
Fregato!

csharpino

Io sono soddisfatto per quello per cui lo uso: ovvero impartire comandi alla domotica, timer quando si cucina, avviare e sentire un po di musica, lista della spesa e in qualche caso mandare dei messaggi ad altri familiari.
Certo potrebbero fare cose che ora non fanno o fanno male sono tecnologie in divenire non sono certo in uno stadio maturo ma questo non li rende inutili imho, vanno usati per quello che oggi fanno non per quello che faranno un giorno...

The_Th

Che senso ha guardare la TV su un coso da 10 pollici?

The_Th

Se stai guardando una serie puoi mettere in pausa,non stai guardando una partita o una gara

losteagle

si

Squak9000

certo solo fisso.

GoodSpeed
ffmarco

secondo me è tipo il sostituto del televisorino della cucina, ci vedi ricette e qualche serie fessa mentre mangi (sitcom tipo)
ad ogni modo non lo prenderei mai

losteagle

con Amazon Music ad es. mentre riproduce le canzoni, scorre sul video il testo della canzone indipendente dalla lingua, comodo per impararla.

*Er_Mellino*

Voi ragazzi di oggi avete perso il senso di "diretta tv".

*Er_Mellino*

Ho detto qualcosa di non vero?
L'ho riletto 3 volte ma non trovo niente.
Mi aiuti?

Andreauu
TLC 2.0

Per non far attivare accidentalmente Alexa agli utenti che guardano il video

boosook

Non sono mica nato ieri, credi che abbia smesso di pagarlo di punto in bianco senza informarmi? Per non pagarlo in bolletta è sufficiente compilare ogni anno un modulo sul sito dell'agenzia delle entrate in cui dichiari di essere esente. E no, per i tablet ,PC, Chromecast e simili non si paga. Lo devi pagare solo se hai un apparecchio in grado di decodificare il segnale del digitale terrestre o satellitare.

Tony Musone

Ma perchè nel video c'è un "bip" su Alexa?

Paolo Verdi

Infatti, questa storia del non pagare il canone Rai sta diventando una scusa...

luke

collegato alla corrente

Gigiobis

Difatti c'è un riferimento ai garage della sylicon valley.
:-)

GoodSpeed

Anche con il tablet devi pagare il canone rai lo sai? Ad oggi lo si paga sulla bolletta elettrica, lo sai?

GoodSpeed

VLC c'è anche sullo store di amazon.

GoodSpeed

Tu stai male e tanto anche.

csharpino

Mah... Per quanto riguarda l'integrazione con la domotica è molto più avanti di google, stessa cosa per la differenziazione degli apparecchi che la integrano.
Google rimane sicuramente più avanti per quel che riguarda il rispondere a domande facendo ricerche e sul riconoscimento vocale anche se non parliamo certo di differenze abissali.

Rick Deckard®

Che roba inutile.

csharpino

Rotante

Pietro Smusi

ah, vorresti dirmi che amazon non è sinonimo di cinesate?

Pietro Smusi

appoggiato su di piano

Dyatlov

Mettere in pausa 5min è troppo complesso?

*Er_Mellino*

Tu scherzi ma io sono molto amico con quel matto che in cantina ha inventato... la Technogym.

*Er_Mellino*

Questo GialloZafferano funziona anche per fare le torte?

*Er_Mellino*

Posso rubarti l'idea?

*Er_Mellino*

Non capisci nulla di design moderno...

*Er_Mellino*

Guarda che e' comodo.
Guardo una serie tv sulla TV.
Devo andare in bagno.
E in bagno casualmente ho uno di questi affari.

*Er_Mellino*

L'ultima cosa pero' non la avresti dovuta notare.

*Er_Mellino*

Uno smart speaker stalker proprio mi mancava.

sopaug

se estendono le videochiamate zoom diventa un sistema di videoconferenza a basso costo formidabile.

Così è un gadget costoso, gli altri echo fanno le stesse cose anche senza schermo, e per le attività che necessitano di schermo ci sono i tablet o gli stessi fireHD di amazon se si vuole spendere poco.

Tra l'altro un fireHD e un echo dot insieme costano meno :)

Federico

Quello dell'articolo è decisamente un sistema fisso

Squak9000

no.
il fisso è destinato solo ai fissi.
Il fisso convertibile al mobile è destinato ai fissi e ai mobili.

Yosemite Sam

attaccato a uno speaker

atm

Un tablet

Tiwi

fico, google lato dispositivi è rimasto indietro, e non di poco

Andreauu

Per me prodotto discutibile di un ecosistema insufficiente: Alexa al momento non è preciso e non sta evolvendo bene lato utente (al pari di tutti gli assistenti odierni). In italia è ancora peggio perché mancano cose basilari come il follow-up mode.

Federico

Libero di interpretarla come credi, ma non stiamo parlando di quello.
Sono prodotti diversi, con destinazione diversa e differente tipo di acquirenti

Squak9000

è semplicemente una limitazione.

Federico

Tutto può essere fatto, ma non cambia la realtà che si tratta di dispositivi di diversa natura

Squak9000

beh... volendo il tablet puoi lasciarlo sempre collegato non è che sia un problema.

Games

ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023

Games

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Tecnologia

Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live