
11 Aprile 2022
La riflessione più scontata che vi potreste aspettare di trovare in questa prova della Magic Keyboard è: basta una tastiera con trackpad per trasformare iPad Pro in un computer?
D'altronde l'accostamento tra le due categorie ci arriva direttamente da Cupertino, quando - ad esempio - mette a confronto le potenzialità del SoC dei suoi iPad con quelle della maggior parte dei portatili in commercio, o quando - senza andare troppo indietro nel tempo - propone degli spot nei quali la versatilità di iPad viene messa in netta contrapposizione alla rigidità tipica dei classici computer.
Insomma, Apple stessa vede il suo iPad Pro come uno strumento in grado di sostituire una buona parte dei computer utilizzati dalla maggioranza degli utenti, ovvero coloro i quali non acquistano un portatile da gaming, non necessitano di una workstation portatile per lavori di grafica e montaggio video complessi e non sono legati in maniera particolare ad uno specifico programma disponibile solo su Windows o macOS.
Tornando quindi alla domanda iniziale, può iPad Pro, una volta abbinato alla nuova Magic Keyboard, essere un valido sostituto al classico PC per tutti quegli utenti che ricadono al di fuori delle categorie menzionate poco sopra? In questo caso la risposta è si; anzi, in diversi scenari è persino più comodo e versatile.
Dopo diverse settimane di utilizzo quotidiano, sono arrivato alla conclusione che questa accoppiata può rappresentare una validissima alternativa alle tradizionali piattaforme basate su Windows e macOS, ma non senza fare i conti con i prezzi da dover fronteggiare. Mi trovo quindi davanti ad un bivio molto interessante: stroncare di netto questo accessorio per via dei prezzi fuori scala (parliamo di 339 euro per la variante destinata all'iPad Pro da 11" e addirittura 399 euro per quella del 12,9") a cui viene proposto o lodarlo per la profonda trasformazione che introduce nell'esperienza d'uso del tablet?
La scelta che ho deciso di intraprendere approcciandomi a questa recensione è quindi la seguente: reputo che sia molto interessante analizzare come cambia l'uso di iPad Pro con la Magic Keyboard, conscio del fatto che tale esperienza potrà essere riprodotta anche attraverso l'uso di soluzioni più economiche - come quelle proposte da Logitech - o persino utilizzando periferiche esterne, dal momento che quella di Cupertino non dispone di funzioni esclusive.
In questo momento, infatti, tutti conosciamo già i punti di forza e di debolezza della nuova tastiera di Apple, ma li riassumerò lo stesso, senza perderci troppo tempo:
Queste, in pillole, le principali caratteristiche uniche della Magic Keyboard. Si tratta di vantaggi e svantaggi che dovete tenere in considerazione nel momento in cui decidete di acquistare una delle tastiere con trackpad presenti sul mercato. Come detto in precedenza, il prezzo della tastiera è assolutamente fuori scala per il genere di prodotto, anche al netto della sua particolarissima ingegnerizzazione, ma è in linea con quello che Apple applica agli accessori destinati ai suoi prodotti premium.
Ciò su cui invece non dovete avere alcun dubbio è l'efficacia di questo genere di soluzioni. A partire da iPadOS 13.4, infatti, Apple ha introdotto il supporto completo al mouse e al trackpad per i suoi iPad e moltissimi sviluppatori stanno adeguando le loro applicazioni al fine di renderle compatibili con le nuove possibilità offerte. Magic Keyboard rappresenta senza dubbio il modo migliore per vivere questa trasformazione come Apple l'ha pensata, ma non è l'unico modo per farlo. Ma vediamo esattamente cosa è cambiato.
Veniamo subito al dunque: in che modo una tastiera con trackpad cambia l'esperienza d'uso di iPad? La risposta breve è "decisamente in meglio", sopratutto se siamo alla ricerca della massima precisione, in quanto l'implementazione del puntatore fatta da Apple con iPadOS 13.4 non è più quella timida e apparentemente svogliata che abbiamo visto con le prime versioni di iPadOS 13.
La casa di Cupertino ha infatti deciso di affrontare seriamente la questione è di rendere il controllo con mouse e trackpad in grado di sostituire totalmente l'interazione tramite touch. Sino ad ora questo compito era parzialmente svolto dalla Apple Pencil, da molti indicata come il vero puntatore naturale di iPad. Idea, però, non condivisa affatto da Apple, la quale ha cercato in vari modi di farci capire che la Pencil non è altro che uno strumento per la creazione di contenuti e non un sistema di controllo dell'interfaccia.
Apple Pencil, infatti, non può attivare tutte le gesture tramite swipe (apertura delle app recenti, del Control Center, della tendina notifiche, rientro alla schermata principale, richiamo delle app Slide Over e così' via) e non è in grado di modificare la dimensione delle applicazioni aperte il Split View. Tutte funzioni che invece sono facilmente eseguibili tramite mouse o trackpad. Questo è il principale elemento che ci fa capire quanto Apple sia intenzionata a supportare questo nuovo sistema di input (nuovo per iPad) nel futuro del suo tablet.
Ciò che al momento manca è un vero tutorial in grado di spiegarci come il puntatore interagisca con ognuno di questi elementi, visto che non è sempre intuitivo capire quale gesto eseguire per richiamare una determinata funzione. Avendo provato a lungo iPad Pro abbinato alla Magic Keyboard sono in grado di proporvi il seguente elenco di azioni, che spero possa rendervi più chiaro come interagire a pieno con iPad quando si utilizza un trackpad o un mouse:
Questi sono i gesti che ci permettono di controllare al 100% un iPad tramite trackpad e mouse. Chi li ha letti con particolare attenzione noterà come il trackpad sia leggermente più intuitivo e meno macchinoso rispetto al mouse; un po' quello che accade quando si utilizza il trackpad di un MacBook e poi si decide di effettuare le stesse azioni tramite mouse.
Da ciò emerge che il controllo di iPad tramite trackpad è molto più naturale rispetto a quanto possibile fare con il mouse, motivo per cui un accessorio come la Magic Keyboard (o equivalente) offre sin da subito un approccio molto più famigliare di quanto non ci si possa aspettare. Di fatto è davvero questione di attimi, prima di trovarsi a controllare alla perfezione iPad senza dover più mettere un dito sullo schermo, dal momento che il sistema di gesture scelto da Apple risulta perfettamente coerente con il nuovo tipo di esperienza d'uso proposto.
Nel complesso è davvero piacevole utilizzare qualsiasi applicazione per iPad attraverso tastiera e trackpad. Per quanto riguarda la Magic Keyboard in particolare, tutto ciò si unisce ad un'ottima esperienza di scrittura, specialmente se paragonata a quella di un qualsiasi altro dispositivo dotato di tastiera con meccanismo a farfalla (sia un MacBook Pro o la precedente Smart Keyboard).
Utilizzare la Magic Keyboard su un tavolo o una scrivania ci offre lo stesso feeling che troviamo nell'utilizzare un MacBook di diagonale equivalente, sia per quanto riguarda la qualità della digitazione che per il tipo di interazione che avremo con iPad. Navigare su Safari, editare o creare un documento di testo, utilizzare le applicazioni in modalità Split View: tutto avviene con estrema naturalezza, con un'esperienza d'uso a tratti indistinguibile da quella di un comune portatile.
Le uniche mancanze sono ancora una volta software; ad esempio mi riferisco all'impossibilità di aumentare la velocità con la quale viene cancellato il testo. Ho invece particolarmente apprezzato la possibilità di rimappare alcuni dei tasti della Magic Keyboard; nel mio caso ho assegnato la funzione Esc al tasto Globo, in modo da evitare cambi di layout indesiderati. D'altronde la funzione Globo può essere replicata tramite la pressione di Control + barra spaziatrice, motivo per cui trovo ridondante la presenza di un tasto dedicato.
Questa nuova veste di iPad Pro trasforma il tablet di Apple in una macchina ideale per tutti coloro che sono soliti navigare molto sul web, utilizzano prevalentemente le funzionalità di editor di testi/fogli di calcolo e che quindi svolgono attività generalmente leggere, ma che non vogliono rinunciare ad avere a disposizione un display di altissima qualità per la visione di contenuti multimediali e la praticità di poter staccare la tastiera e continuare ad utilizzare il dispositivo come un semplice tablet.
Personalmente ritengo che iPad Pro + Magic Keyboard (o una tastiera con funzioni equivalenti) possano rappresentare un'alternativa molto valida per quel target di utenti che solitamente guarda con interesse alla gamma MacBook Air, specialmente per coloro che sono rimasti orfani del modello da 11", il cui erede spirituale è proprio dato dall'unione della Magic Keyboard con un iPad Pro 11".
iPadOS 13.4 e la nuova Magic Keyboard ci mostrano chiaramente come Apple abbia dato via ad un nuovo processo evolutivo di iPad. L'attuale implementazione della combinazione di mouse e tastiera convince in termini di versatilità e completezza nell'uso del dispositivo, ma non è ancora perfetta. Con tutta probabilità ci troviamo davanti ad un assaggio di ciò che ci verrà offerto con iPadOS 14, al quale spetta il non facile compito di introdurre una ancor più netta linea di separazione rispetto ad iOS.
Personalmente mi piacerebbe vedere aggiunta la possibilità di mettere iPad in standby con una scorciatoia da tastiera, lo slider per la gestione della retroilluminazione di Magic Keyboard all'interno del Control Center (al momento bisogna scavare dentro le impostazioni) e la possibilità di modificare il volume tramite scorciatoie. Questi elementi renderebbero ancora più immediato l'utilizzo di iPad in questa nuova veste di 2 in 1.
Allo stato attuale iPadOS è molto vicino all'essere il computer per molti, ma non per tutti, visto che ora:
All'interno di questo scenario in continua evoluzione, Magic Keyboard si presenta come l’accessorio ideale da affiancare ad un iPad Pro (sia del 2018 che del 2020) per tutti coloro che vogliono vivere in prima persona questa fase di transizione e non sono spaventati dal costo fuori scala della proposta Apple.
Fortunatamente il mercato offre alternative - come quelle Logitech nella serie Combo Touch, in arrivo prossimamente - che permettono anche ai possessori di iPad di settima generazione, iPad Pro 2017 e iPad Air 3 di godere di un’esperienza d’uso simile, grazie a tastiere di buona qualità che integrano un trackpad, il tutto per cifre praticamente dimezzate rispetto a quelle richieste da Apple.
Se quindi ricadete al di fuori di una delle categorie di utenti descritte in apertura - ovvero coloro che non possono assolutamente abbandonare il mondo PC tradizionale -, trovate un enorme valore aggiunto nell’esperienza tablet offerta da iPad, desiderate avere un dispositivo sempre connesso (magari acquistando una variante LTE), l’acquisto di una tastiera con trackpad può essere la mossa giusta da fare.
Commenti
Cioè, viene proprio asfaltata, se si leggono solo i pro e i contro...
Al di la del prezzo della soluzione ipad pro + tastiera, che pur a voler essere applefan sfegatati non sta nè in cielo nè in terra, il problema sta proprio nella praticità: non solo pesa ed è spesso quanto un Macbook, ma se voglio usarlo per prendere appunti devo staccare il tablet dalla tastiera... E questo è solo un esempio. Ma che razza di ingegnerizzazione è, scusate? Apple questo giro ha proprio toppato. Vuoi creare un tablet con tastiera in grado si sostituire agevolmente il laptop? Allora devi garantire la medesima praticità dei due device senza troppe limitazioni. Altrimenti non può funzionare nel mondo reale.
si, l'Ipad 2019 è compatibile con la Smart Cover.
Ma per i piccoli ipad con i cornicioni si
office però non è al top ancora, purtroppo.
purtroppo con questa implementazione non è ancora utilizzabile dignitosamente per connettersi a un pc tramite VPN e pilotarlo da remoto
Tutti che parlano di prezzo, prezzo, prezzo, prezzo...
Ma chissene frega del prezzo. Il punto non è QUESTO prodotto in particolare, ma la categoria di prodotto, che apre la strada verso accessori di terze parti che includano un trackpad in grado di funzionare (e bene, a quanto pare) su iOS.
Ma sapete quanto costa una cover, un prezzo di plastica da 1 euro e 50, originale Samsung? Arrivano oltre i SETTANTA EURO.
E' ovvio, sono accessori originali, che nessuno obbliga a comprare. basta cercare le alternative compatibili che vanno bene uguale.
Ah, vero, qualcuno della Mella purtroppo è così
Non esistono tastiere con touchpad per il vecchio Ipad Pro con i cornicioni
con i contro hanno avuto vita facile...
ma la chicca è
PRO
è costruita benissimo
CONTRO
l'hub usb lo dovete tenere appeso da un lato al tablet perché la type-c della tastiera è solo per ricarica.
mettendo da parte la contraddizione, ma 400€ e nemmeno posso collegarci eventuali periferiche?
"eh però c'è il magnete"
credo intenda questo per "appassionati"
https://uploads.disquscdn.c...
Ma non ha il pad
Oddio non ci avevo fatto caso LOL
stai parlando del numero 1 dei TROLL? quello che metteva dislike a tutti?
hahaha esatto. "la tastiera protegge lo schermo", "lo schermo vicino al viso è piacevole"
Grazie
Ma vedi, c’è gente che er necessità lavorativa ha già un portatile sempre in valigia, uno anche per le proprie cose è scomodo, molto meglio un dispositivo come un iPad Pro con questa tastiera, io ad esempio per me sono anni che non mi compro un poertatile e te go un laptop, chi spende molto tempo fuori, ergo viaggia in macchina e per lavoro ha già il portatile da tenersi dietro, un bel iPad è l’ideale, e questo con la tastiera può essere perfetto
leggendo i pro e i contro, si intuisce come si siano dovuti sforzare a raggiungere il numero 7...è retroilluminata, è costruita bene, non se ne va a spasso per casa da sola... ma dai
Ma in questo caso dubito che quella persona abbia necessità di un ipad pro con tastiera... Se lo fa probabilmente acquista inconsapevolmente
Ottimo. Lo possiede la mia fidanzata ingegnere: ci girano tranquillamente Matlab, Simulink, AutoCAD e altri software pesantucci.
Gira bene persino Rhynocerus.
Certo che esiste: Logitech Create
Infatti è 100 volte meglio la Logitech Folio. Prezzo onesto e fa quello che deve fare: la tastiera.
Ed ha anche i bordi rinforzati, cosa da non sottovalutare.
Domanda, cosa ci devi fare?
Se ci devi fare "un po' di tutto", direi che il surface é piú indicato.
Se hai motivo di preferire iOS su uno schermo grande, allora vai di ipad.
Candycrush non conta.
Perch'e per gli utenti veramente professionale ed esperti, oltre che amanti del bello assoluto e del touch and feel premium, che solo i materiali veramente premium premiano premiando....i portatili windows non sono adeguatamente cari per permettere loro di respirare in loro presenza. Il fatto che poi non ci giri nulla a loro non importa perché tanto non hanno nulla da farci girare.
Infatti basta un ipad liscio con una tastiera logitech, secondo me il pro non è per utenti basic.
Per lui appassionato potrebbe voler dire tecnosessuale, non lo possiamo sapere noialtri.
Un utente che non ha mai usato un pc ma usa uno smarphone tutti i giorni (e magari un iphone) non incontrerà nessuna difficoltà a fare cose "semplici" con un ipad.
Diversamente dovrebbe capitolare nel labirinto dei browser/antivirus/driver/serial-key/aggiornamenti di windows/ms account conditi da bootware preinstallato (per far finta di gestire il risparmio energetico e firewall).
Grazie !
"..specialmente se paragonata a quella di un qualsiasi altro dispositivo dotato di tastiera con meccanismo a farfalla.."
Ovvio, il meccanismo a farfalla é una farfallata che solo apple poteva pensare di sfarfallare nei suoi sfarfallosi prodotti sfarfallanti, tutti gli altri produttori, quando commettono un errore, cercano di rimediare.
Spiegati
Vero, ma almeno per me quegli 700/800€ non li valgono 2,7 pollici.
Ce l'ho dall'uscita e non mi ha mai dato problemi, anzi sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla costruzione. Lo uso per cose minori, i soliti office, mail un pò di social, la gestione di un negozio con il gestionale. Ci curo pure 2 pagine web, l'e-commerce e qualche lavoretto in Photoshop, la batteria dura un bel pò, è robusto e al contempo leggero e poco ingombrante. L'ho pagato 500€ e l'unica cosa di cui mi son preoccupato è stare sistemare la partizione iniziale e fare 2 tweak a Windows in favore delle prestazioni. L'unico vero limite nel tempo potrebbe essere la SSD da 256, ma questo non si pone con il nuovo 13. In definitiva se non devi giocarci* o montarci video con premier vai tranquillo niente da invidiare ai pari fascia di sicuro.
*Lo uso con Stadia, ma questo non conta ;)
Io intendevo una cover tastiera con pad integrato
Cambia discoooo Tamburì. Vedi che santoss non é la risposta alle cagate che dici
Una bella tastiera meccanica full
Come ti trovi con il matebook con ryzen? A me tentava il nuovo 13 con amd
Ma che sono questi voti negativi, qualcuno osa negare la magia?
Santoss le medicine
Ma poi ste cose le usate o le guardate soltanto? L'appassionato di tecnologia poi la roba la deve usare, sennò che senso ha?
Prestazioni superiori a un Ryzen 7 3750H? Ma poi che prestazioni ci vogliono per navigare nel wweb e scrivere due documenti?
Che c'è di difficile nel cliccare sull'icona di Firefox?
Ho mai detto una cosa del genere? No, anche perché penso che il problema del Surface sia, visto che l’approccio è opposto, l’opposto, appunto. L’utilizzo tablet è, per quanto mi riguarda, fallimentare a dir poco, e non per colpa della macchina. Sto ancora aspettando un file manager con i pulsanti non microscopici che sia comodo da utilizzare con le dita, per fare un esempio. Oppure mi piacerebbe avere un’utility per le partizioni che sia aggiornata per il 2020, visto che mi risulta che quella preinstallata sia esattamente la stessa presente in Windows Vista, che come ben saprai è stato rilasciato nel 2007. Mi piacerebbe anche avere, dopo 5 anni di Windows 10, tutte le impostazioni in un unico posto. Potrei continuare all’infinito. Perché il problema è che per ogni applicazione non “moderna” presente su Windows 10, l’esperienza tablet è uno schifo. E ti dirò di più, non mi pare che si stia andando nella direzione giusta da questo punto di vista, le Win32 sono vive e vegete e adesso pure il browser ha fatto ciaone sotto questo aspetto. Luca, lo so che non ami le scelte fatte da Apple negli ultimi anni perché lo dici spesso, però oggettivamente la scelta di implementare un puntatore seppur non convenzionale è azzeccata. Perché l’iPad lentamente sta migliorando come “computer”, i Surface come tablet no
Per me la funzione della Magic keyboard è chiara ed è per un uso da seduti al tavolo o sulle gambe (non so quanto possa esser comodo). Se non serve, si stacca l'iPad e via, se si è in mobilità, così come con un macbook air lo puoi usare al tavolo e sulle gambe, tanto puoi farlo con questo.
Mi intrometto, come detto ad altri da un pò di tempo c'è chi effettivamente non necessita di un PC, anzi non ne conoscono nemmeno le reali potenzialità. Queste persone sono quelle che potrebbero sostituire un PC con iPad, perchè semplicemente non hanno bisogno di un PC. Quindi se dobbiamo parlare della realtà iPad non sostituisce mai un PC, ne sostituisce una parte e chi necessita solo di quella parte può prendere un iPad.
Scusami, ho mai detto qualcosa del genere?
Personalmente non trovo alcun senso in quella tastiera. Ma è chiaramente il mio pdv, legato alle mie finanze, al mio utilizzo e al mio modo di pensare. Tuttavia trovo giusto e positivo che il mercato offra più opzioni, ci sarà sicuramente qualcuno che troverà in questa soluzione la quadratura del cerchio rispetto alle proprie esigenze. Fermo restando che l'assenza del tasto esc e dei tasti funzione, il fatto che la presa in posizione comoda serva solo a ricaricare e il fatto che ci sia una cerniera f1ga che non permette però di mettere il tab di piatto per usare la pen mi sembrano dei difetti notevoli per il prezzo richiesto.