Recensione Asus ROG Cetra: cuffie Type-C perfette su PC, ottime su Smartphone

13 Gennaio 2020 52

Non sono un amante delle cuffie in-ear, amo il jack audio e sono abituato ad usare cuffie bluetooth per telefonare e over-ear per ascoltare la musica quando viaggio. La domanda quindi è: perchè dovrebbero essermi piaciute delle cuffie in-ear con connessione Type-C? La risposta la trovate in questa recensione delle Asus Rog Cetra e... non è a causa dei LED!

Asus ROG CETRA: IL CAVO FA LA DIFFERENZA

In un periodo storico in cui le cuffie true wireless sono sulla bocca di tutti e probabilmente uno dei regali tecnologici più apprezzati di questo Natale, pensare di comprare un paio di cuffie da oltre 100€ che non sono bluetooth e che hanno un connettore Type-C potrebbe sembrare assurdo.

Se però state cercando una soluzione in grado di offrire la più ampia flessibilità di uso che potreste desiderare, allora la soluzione Rog potrebbe essere molto consigliata.

Si perchè dopo qualche giorno di abitudine e un piccolo cambiamento di utilizzo mio personale, le Rog Cetra si sono rivelate un compagno quasi inseparabile per lavoro, tempo libero e viaggi. I motivi sono molti e il cavo fa la differenza.

Prima però di parlarvi di come le ho usate, vorrei soffermarmi su alcuni dettagli tecnici non certo facili da trovare.

I driver sono da 10.8 millimetri, realizzati da Asus, vengono chiamati Asus Essence e riescono ad offrire una risposta in frequenze in un range che va da 20 - 40.000 Hz. Le Rog Cetra inoltre sfruttano un sistema di pulizia continua del suono andando ad ottimizzare bassi, medi e alti grazie ai 16 Ohm di impedenza. caratteristiche che possono essere pienamente sfruttate ascoltando contenuti in Dolby Atmos.

Oltre a questo segnaliamo che il microfono ha un pick-up omni-direzionale con una risposta di 50 - 10000 Hz e una sensibilità che varia dai -40 dB ai 3 dB e che permettono non solo di effettuare chiamate in modo eccellente, ma anche di usare le Cetra in ambito lavorativo e durante lunghe sessioni di gaming connettendole ad un PC.

A tutto questo si aggiunge:

  • La tecnologia Active Noise Cancellation che elimina il rumore ambientale
  • La modalità ambient consente di ascoltare i suoni del mondo esterno
  • Un design ergonomico, tre misure di cuscinetti e adattori e un paio di auricolari in schiuma in confezione
  • Connettore USB-C con supporto multipiattaforma

Detto questo, utilizzandole da novembre le ho provate in tantissimi scenari diversi e, soprattutto, con prodotti di qualsiasi tipo. Il confort all'orecchio è ottimo anche se è necessario fare un po' di prove con i gommini e gli archetti che vengono dati in dotazione. Trovare la soluzione più confortevole non sarà un problema ma ho dovuto personalmente provare 3 diverse configurazioni per arrivare a quella ottimale per il mio orecchio.

Da subito si capisce che stiamo utilizzando cuffie particolari, dal fascino forse "retrò" visto che il telecomando presente sul filo delle cuffie è particolarmente grande e vistoso.


Il motivo è legato ai componenti all'interno di questa parte che permettono di avere non solo il controllo fisico della musica, ma anche di interagire con l'Active Noise Cancellation, ovvero la soppressione del rumore di fondo attiva. Questa è funzionante con qualsiasi prodotto, sia smartphone sia PC e dunque vi isola in praticamente tutte le condizioni.

Si attiva con la pressione del tasto laterale e offre un discreto isolamento anche se non è il migliore provato in generale. Molto bene invece la modalità che Asus chiama Ambient Mode, che ho apprezzato molto in aereo per ascoltare le conversazioni delle persone vicine a me o delle hostess senza dovermi togliere le cuffie dalle orecchie.

PERFETTE PER DESKTOP, OTTIME SU SMARTPHONE

Come dicevo all'inizio, ho usato le Cetra con tantissimi prodotti e, secondo me, il meglio viene offerto su notebook a causa del cavo lungo 1.25 metri che non si adatta facilmente ad un PC desktop generalmente posizionato sotto una scrivania (potete comprare comunque una prolunga type-C).

Come vedere su PC potete scaricare il software Armoury || (download) che vi consente di selezionare tante diverse opzioni per le cuffie in modo da trovare il setup perfetto per giochi, musica, film e non solo, andando a modificare anche singoli elementi per rendere l'audio veramente perfetto.


Su smartphone non esiste un software simile ma se utilizzate le Cetra con Rog Phone II, avrete comunque a disposizione una serie di controlli ulteriori rispetto ad altri smartphone.

Nota: le Cetra essendo Type-C sono universali ma nelle nostre prove non tutti gli smartphone sono risultati compatibili con la gestione chiamate e in particolare il microfono a causa di connettore Type-C senza supporto per l'audio in ingresso.

Se dunque su PC la qualità audio è ottima, in generale posso comunque dirvi che la pressione sonora, o meglio il volume massimo non è esagerato. Le Cetra cercano infatti di offrire un'esperienza pulita, gradevole e con una pulizia del suono ottima più che pompare al massimo il volume perdendo alcuni suoni ed eliminando magari dei dettagli.

Questo lo si nota soprattutto in titoli FPS dove non si ha mai un rumore che infastidisce ma si riescono a sentire perfettamente fruscii, suoni lontani e con un audio spaziale davvero interessante grazie anche alla virtualizzazione 3D che simila fino a 7.1 speaker.

CONCLUSIONI

Le Asus Rog Cetra sono un prodotto che mi ha convinto e che ho utilizzato con piacere nelle ultime settimane portandole sempre con me all'interno della loro custodia in dotazione. Riabituarsi al cavo ammetto che non è facile, o almeno non lo è se si sceglie di utilizzare solo questo tipo di cuffie. In aereo hanno sostituito le mie over.ear di pari fascia e ormai le uso moltissimo anche per telefonare.

La costruzione è ottima e non ho visto nessun tipo di usura al momento (6 settimane circa di utilizzo). Chiaramente il controller centrale ha un certo ingombro e queste Cetra non sono un prodotto per tutti. Se però siete Rog Fan, avete magari il Rog Phone 2 o un portatile Rog o ancora vi state "costruendo" il vostro ecosistema Rog, queste Cetra non vi deluderanno, LED inclusi rossi.

Per tutti gli altri, le alternative non mancano anche se non è facile trovare queste caratteristiche su cuffie da poco più di 100€ non over-ear.

Qualità costrutttivaDotazione in confezioneQualità su PC Pulizia suono
Non tutti gli smartphone sono compatibili col Mic.Type-CCancellazione del rumore migliorabileGrandezza controller su filo

52

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Panteghino

Comunque anche quelle costosissime, data la dimensione, si rompono tutte allo stesso modo.
La mia esperienza è quella.

Panteghino

Si dovrebbe scrivere tutto attaccato:

< c o d e > xxxxxxxxxxxxxxxx < / c o d e >

Spero che si veda.

Panteghino

" xxxxxxx "

E' una funzione normale di Disqus

Ikaro
matteventu

Al fatto che non l'abbia detto il dottore di visitare HDblog e che quindi se non si é d'accordo con qualcosa, stare zitti e sloggiare.

Lo ritengo un pensiero molto immaturo.

Ikaro
matteventu

OKKEY.

matteventu

Diciamo che più che "recensione" sarebbe dovuto essere stato proposto come mini-editoriale. In quel modo, non avrebbe avuto molte delle critiche che ho letto nei commenti (e con cui in parte concordo).

Ikaro
Neosalix

Bha in effetti non mi sembra il massimo come articolo.

matteventu

Ti é entrata una mosca nel cranio?

Gp S

purtroppo HDblog è pieno di queste pseudorecensioni

LaVeraVerità
non basta dire che va da 10Hz a 40kHz

Avessero detto almeno questo...

LaVeraVerità
Le Rog Cetra inoltre sfruttano un sistema di pulizia continua del suono andando ad ottimizzare bassi, medi e alti grazie ai 16 Ohm di impedenza. caratteristiche che possono essere pienamente sfruttate ascoltando contenuti in Dolby Atmos.

Frase priva di senso e con sentore di frutti di bosco e supercaxxola prematurata. L'impedenza (qualsiasi) e la "pulizia continua del suono" non sono nemmeno parenti. Ah ma sono "caratteristiche (quali???) che possono essere pienamente sfruttate ascoltando contenuti in Dolby Atmos" e mi raccomando, che siano rigorosamente in Dolby Atmos altrimenti...

Tra parentesi, quando si recensisce un prodotto audio senza citarne risposta in frequenza (ed entro quanti decibel) si ha l'effetto di un p0rn0attore che nel suo curriculum non cita la lunghezza del suo attrezzo di lavoro.

iNicc0lo
quindi chi è un gamer è ovvio che non comprerà mai un paio di cuffiette cablate

Credo sia un po' il contrario in realtà.

C vuol dire che chi come me ha un pc con una sola porta usb C

è indubbiamente un limite di cui devi tener conto e non credo che sia la scelta giusta per te concordo.

AlexGD01

Inutili è dire poco, ok la qualità ma avere un cavo usb C vuol dire che chi come me ha un pc con una sola porta usb C che serve oltretutto per la ricarica significa dover comprare oltre alle cuffie un hub che abbia delle porte usb c esterne. Aggiungici che ha il filo, quindi chi è un gamer è ovvio che non comprerà mai un paio di cuffiette cablate, et voilà, non se le fila nessuno.

Loris Piasit Sambinelli

domanda leggermente ot. come hai fatto a inserire un indirizzo internet senza andare in moderazione?

Loris Piasit Sambinelli

delle in ear possono arrivare a costare migliaia di euro.
son fatte come delle cuffie normalissime

Antonio Guacci

?
Uso un paio di cuffiette TWS da 30 euro (Syllable S101), ormai da oltre un anno, e tengono ancora benissimo le 6-7 ore di riproduzione comtinua con un'unica carica.

Ikaro

MAZZA CHE BALLES SE NON VI PIACE IL SITO ANDERSEN, NON VE LO HA MICA ORDINATO IL MEDICO DI FREQUENTARLO. VI RENDETE SOLO RIDICOLI.

Andrea Ciccarello

Per me le TW hanno un solo problema, che considero importantissimo: quanto dureranno negli anni. Dopo 2 anni le AirPods 1 sono praticamente da buttare, sopratutto quella destra in cui la batteria mi dura meno di un’ora.

iNicc0lo

Ripubblicare? Non capisco di cosa parli... Se ti riferisci al fatto che i contenuti recensioni e video e principali li riportiamo in alto la sera, sì, lo facciamo tutti i gironi da anni... :)

CAPSLOCK

Quindi nemmeno questo articolo e’ sponsorizzato? Lo ripubblicate per un altro motivo allora...

Albi Veruari

Io non so perchè le in ear mi danno un fastidio incredibile alle orecchie nonostante le abbia sempre usate da 10 anni o più. Modelli over ear decenti ce ne sono? Mi interessa la comodità dopo anche 5-6 ore di uso continuo.

ferragno

funzioneranno sul mi max 3?

Tiwi

buone ma non economiche

T. P.

potrebbero però non è detto...
penso andrebbe verificato da modello e modello...

il titolo dell'articolo è: "perfette su pc, ottime su smartphone" e visto che per me è più importante l'uso in mobilità, le prossime saranno tw
attualmente quelle che ho sono bt ma non tw e per rispondere alla tua domanda precedente, non ricordo una latenza inficiante quando mi è capitato di vedere dei film però è un pò che non lo faccio...

.wizard.

Le true wireless con un pc senza bluetooth 5.0 nn hanno troppa latenza?

Panteghino

Prego, stanno nelle orecchie che è un piacere e hanno la parte in gomma intercambiabile di diversa forma! Sono rimasto strabiliato quando l'ho constatato.

T. P.

ti ringrazio! :)
anche un altri utenti ne parlano bene delle homscam e non mancherò di valutarle come mio prossimo acquisto! :)

Panteghino

Ho comprato da qualche giorno le HOMSCAM Cuffie Bluetooth 5.0 su Amazon.
Basso costo alto valore.
Te le consiglio.
Controlla e vedrai che bellezze che sono.

Panteghino

Come le onde millimetriche a 22 GHz del 5G.
Pfffff....hahaha!!!

Panteghino

Da tempo sono passato alle cuffi in-ear sul PC.
Uso delle vecchie Piston della Xiaomi che vanno una favola.
Queste devono essere fatte di un materiale speciale se costano così.

Jon Knows

Lasciami dire, qui dentro i fenomeni si sono moltiplicati esponenzialmente. ;)
Non perderci tempo ad educarli.

Mefistofele
Mefistofele

Sarebbe curioso sapere anche se questo grafico fosse rivolto ai lupi o ai pipistrelli

T. P.

In che senso?
Ci sono diversi modelli ormai tw

dicolamiasisi

true wireless potrebbero essere dannose per la salute

Ikaro

https://media1.giphy.com/me...

Bjerget

Disse Erik dopo aver criticato un commento del tutto condivisibile

Rin-_

Bravo, un esperto non lo sono ancora ma ce la sto mettendo tutta per diventarlo.
Il mio era solo un suggerimento, una piccola critica costruttiva niente di più. Imparare un pò educazione farebbe bene a te renderebbe più piacevole l'interazione con gli altri.

PrætoriaN

Invece il tuo commento è di un'utilità incredibile. Ha detto la sua (e ne saprà 100 volte più di noi ad occhi chiusi) anzichè chiedere, informarsi etc, "qual è il tuo sito?" boh. Italiani gente mediocre.

Erik

Permalosetto? pensavo fossi un esperto con un sito e volessi insegnare qualcosa e invece sei solo un criticone.

Rin-_

Se non ho un sito non posso commentare?

Erik

Il tuo sito con le tue recensioni quale è ?

Mefistofele

Migliaia di articoli su centinaia di cuffiette e queste che hanno caratteristiche da first in class, cuffie serie, nemmeno le avete mai considerate. https://uploads.disquscdn.c...
Non siete stanchi della solita mediocrità?

T. P.

si naturalmente il mio commento era riferito alle mie necessità...
le uso più che altro in mobilità! :)

Serendipity

Per il 2020 asus ha alzato il budget per il marketing...

rsMkII

Verissimo

rsMkII

Se sei in viaggio posso anche darti ragione, ma quando si è fermi in un ambiente al chiuso, non vedo grossi vantaggi. Le metto alla pari, perché tra svantaggi e vantaggi si controbilanciano

Recensione Asus Zenbook S13, vale la pena comprare un notebook premium?

Zenfone 9 con Android 13: Android Stock con tanti piccoli miglioramenti | Video

Rog vs Rog vs Batman: Mediatek 9000 o Snapdragon 8+ gen.1 | Video

Come scegliere il notebook giusto? Ecco i nostri consigli!