
05 Settembre 2023
Logitech ha presentato nuovi prodotti della gamma Master, come le tastiere MX Keys S Combo e MX Keys S, assieme al mouse MX Anywhere 3S, ossia prodotti progettati specificamente per sviluppatori software e creativi.
Non solo accessori, Logitech infatti ha introdotto anche le nuove funzionalità Smart Actions in Logi Options+, che consentono di automatizzare azioni ripetitive, semplificando compiti multipli in un solo clic. L'obiettivo è ottimizzare al massimo il flusso di lavoro. Oltre alle azioni predefinite per le attività più comuni, le Smart Actions offrono anche la possibilità di personalizzare i prodotti Logitech creando scorciatoie su misura.
L'evoluzione della celebre tastiera wireless MX Keys S era stato anticipato qualche giorno fa e ora è diventato realtà. Il nuovo modello riprende tutto ciò che di buono era stato fatto con il precedente, presenta infatti i classici tasti sagomati per una digitazione rapida e fluida, inoltre grazie all'illuminazione intelligente e personalizzabile tramite Logi Options+, la retroilluminazione si accende quando le mani si avvicinano alla tastiera e si regola automaticamente in base alle condizioni di illuminazione dell'ambiente.
Disponibile in due eleganti colorazioni, Grafite e Pale Gray, la MX Keys S di nuova generazione presenta una disposizione dei tasti ottimizzata, con tre nuovi tasti per massimizzare la produttività e la collaborazione: talk to text, mute/unmute del microfono ed emoji.
Il modello è anche disponibile nella versione MX Keys S Combo, che include la nuova tastiera MX Keys S, il mouse MX Master 3S e l'ergonomico MX Palm Rest. La configurazione è ideale per professionisti e creativi che necessitano di strumenti precisi e performanti per le attività di ogni giorno.
MX Anywhere 3S è la nuova versione del mouse wireless che si distingue dalle tante offerte in commercio per velocità, precisione e silenziosità grazie allo scrolling elettromagnetico MagSpeed. Si tratta di fatto del mouse più avanzato prodotto da Logitech, perfetto per coloro che cercano prestazioni, portabilità e comfort in qualunque contesto lavorativo o di svago. Rispetto al suo predecessore è stata migliorata la silenziosità dei clic, inoltre MX Anywhere 3S è dotato di un sensore ottico da 8.000 DPI che traccia praticamente su qualsiasi superficie, incluso il vetro, consentendo di spostarsi rapidamente tra diversi spazi di lavoro, sia a casa che in ufficio.
Tutti i nuovi prodotti Logitech saranno disponibili a partire dal mese di giugno sia sul sito ufficiale, sia presso i rivenditori partner come Amazon e altri. Per quanto riguarda la tastiera MX Kyes S, sarà commercializzata a 119 euro, mentre la variante combo sarà proposta a 219 euro. Infine, il mouse MX Anywhere 3S da solo sarà venuto a 88 euro.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show
Commenti
riprende tutto quanto di buono no, visto che anzichè fare una versioni mac e windows dedicate hanno fatto i tasti doppi, che odio
Nulla contro la MX Keys, l'unica cosa per cui storco il naso é il prezzo, alto, che la mette direttamente contro meccaniche economiche o di fascia media. Certo, per qualcosa davvero, davvero buono, custom e con diverse funzionalitá bisogna sborsare molto, a volte moltissimo. Peró, si riescono a trovare tastiere meccaniche anche super economiche, come certe Keychron, a cui l'unica cosa che manca é un software fatto bene
Esattamente.
Che poi io sono anche d'accordo nel dire che certe membrane di qualità sono comunque ottime eh (come le mx dell'articolo), però l'idea delle meccaniche come "fastidiose e inadatte al lavoro" non si può sentire
Ma si, penso che il 90% delle persone che dice contro alle meccaniche non abbia mai davvero utilizzato una meccanica, e magari la percentule sale perché quel 10% che ha utilizzato una meccanica, magari ha provato solo quelle da gaming e non sanno nemmeno cosa sia il mondo delle tastiere custom. Da parte mia, una meccanica é isostituibile e si puó benissimo personalizzare talmente tant da esaudire tutti i requisiti
Perdi tempo a discutere qui
Che ridere.
Nessuna Mx Keys Mini S??
Giocare a COD non è un lavoro.
Ho, infatti, comprato una Keychron K1, la sto usando in ufficio, estremamente silenziosa, molto di piú di certe membrane male stabilizzate, che oltre ad essere rumorose per colpa dei stasti, lo sono perché traballanti. Sto cominciando a fare proselitismo. Inoltre, non puó essere sbriciolata, perché, nonostante il costo esiguo di 80$ spedita, é costruita interamente in alluminio, al contrario del 95% delle membrane
Io mi trovo bene ed è più intuitivo, basta che ti ricordi di premere l accento prima di digitare la lettera che vuoi accentare , anzi riesci a fare le lettere maiuscole accentate anche con più facilità rispetto alla tastiera italiana... Ha più senso
Scrivo anche molto in italiano, non sarebbe scomodo per questo?
Non ho mai usato a lungo una tastiera meccanica, ma ho dei dubbi proprio riguardo agli aspetti di cui tu parli. Grazie per il feedback sulla mx keys.
esatto passa al international-us che è molto più comodo per programmare rispetto al ITA
ma come si fa a settare i tasti per ogni programma? io ho l'anywhere 2, ho scaricato l'app di logitech ma non riesco proprio a settare i tasti con determinati programmi...lo uso come un classico mouse anche se vorrei sfruttarlo meglio.
Oh, comprala e portala in ufficio. Non venire poi a lamentarti perché il collega te l'ha sbriciolata sulla schiena.
consigli il vertical rispetto al normale?
eh si! :)
Io ho usato full size per 20 anni. È difficile passare ad un formato più stretto ma i vantaggi per la postura e l’ergonomia sono nettamente migliori (se si usa il mouse)
Se la usi per programmare, più che il tipo di tastiera, considera il layout.
io mi ci trovo benissimo ma ognuno ha le sue esigenze!!! :)
Felice possessore della MX keys, mi trovo molto bene, non apprezzo le meccaniche per la corsa solitamente esagerata e per il rumore, usandola tante ore al giorno spesso in chiamata rompe a me e agli altri.
Ho anche l'ormai vecchio mx anywhere 2, preso quasi 7 anni fa che va ancora benissimo, ho preferito il modello piccolo in quanto mi capita abbastanza spesso di portarlo nello zaino del pc e usarlo in giro, preferisco il modello piccolo, ormai ci sono abituato. Quando mi abbandonerà (spero fra molto) prenderò il nuovo modello dello stesso mouse.
Io ho la mx keys e mi trovo molto bene, la uso regolarmente varie ore al giorno e mai un problema. La uso sia con il portatile di lavoro (BT) che con il mio fisso (chiavetta USB). Mi piace molto la stabilità data anche dal peso, non si muove a guardarla, tasti precisi e comoda per scrivere.
Molti amano la tastiera meccanica, a me non fa impazzire per la corsa solitamente elevata dei tasti e per il rumore, lavorandoci parecchie ore e spesso in chiamata con teams dà fastidio e si sente troppo una meccanica.
è un problema noto di quel modello, riportato da un sacco di utenti, ma logitech fa orecchie da mercante. Se cerchi "mx keys looping" su youtube, lo trovi. Ma non c'è soluzione
Come se non esistessero membrane dalla corsa lunga, spugnosissime a fine corsa, poco stabilizzate, imprecise e rumorose. Altresì, come se non esistessero meccaniche estremamente silenziose, con corsa corta, mai sentito parlare di switch lineari silver o black od ottici? O di tastiere meccaniche low profile?
Davvero non sai pensare a lavori che non necessitano di tastierino?
Per te meccanica equivale ad una corsa lunga? Non hai mai sentito parlare delle meccaniche low profile? O di switch a corsa corta? Ho usato per molto tempo una MX Keys, ma quando sono passato alla Keychron K1, non c'è stato alcun rimpianto. Forse non hai ancora trovato la tastiera meccanica che fa per te, oppure forse non conosci il mondo delle meccaniche custom.
ho l'mx anywhere 3, da qualche mese, mi ci trovo bene. si percepisce che è un prodotto di alta gamma. questo modello s implementa solo il nuovo ricevitore e i click più silenziosi. in effetti questo che posseggo ora, è un po' rumoroso. per i dpi, non so. se li tengo troppo alti sul mio pc lagga e scatta. bisogna cmq regolarlo. sui pc più datati i dpi troppo alti creano problemi. la batteria con una carica dura veramente tanto. per il resto visto il prezzo del nuovo modello, non credo che lo cambierò, dato che tuttavia l'ho pagato 80€.
Le tastiere meccaniche sono sicuramente un vezzo che ci si può togliere, ma la corsa così lunga e il rumore non sono compatibili con il lavoro.
Eh io ormai l'ho presa una vita fa (sempre dall'Amazzone), gennaio 2021, pure fuori garanzia ormai... E questo difetto me lo ha fatto tempo fa, ma poi disattivando la luminosità non ci ho pensato più... Finché oggi non ho visto la notizia della nuova, e leggendo i commenti mi è venuto di chiedere se qualcuno aveva un caso simile... Grazie mille!
hahahahaha sarebbe come come tornare negli anni delle macchine da scrivere, devo però dire che la sensazione tattile ha tutta un'altra marcia, basta che la tastiera non sia troppo grande.
Io preferisco la mini solamente perché devo redigere molto testo e non mi occorre fare data entry, diversa la storia se le cose cambiano.
Beh, tendenzialmente sì.
85€ con coupon
https://amzn.eu/d/3nUAAIV
Certo, tutti sognano un ufficio pieno di tastiere meccaniche in uso.
Forse è un modello difettato, ad un mio amico era arrivata che la luminosità proprio non funzionava e ha fatto il reso
Nessun problema del genere
Si perché per tutti i lavori serve il tastierino vero? Se non usi il tastierino è gioco o "grafica" (che non è lavoro ovviamente).
Madonna che boomer
Tu hai problemi con la retroilluminazione della tastiera? Io ho dovuto disattivarla, perché pur non avendoci le mani sopra continuamente si spegne e si illumina in loop... Ho controllato il firmware tramite Logi Options +, ma non ha aggiornamenti da fare...
Se usi molto spesso il tastierino (fai contabilità) può aver senso ma è comunque meglio prenderlo a parte, tenere la tastiera centrata e il mouse allineato alla spalla.
Avere il tastierino per usarlo 10 volte al giorno non ha alcun senso
idem, anche io mi trovo benissimo con gli anywhere da sempre, appena finisco di distruggere la ornata che uso per lavoro proverò queste mx keys, per lavoro membrana tutta la vita.
io ho avuto tutti gli MX Anywere fino ad ora tranne il 3 perchè non ne sentivo il bisogno del passaggio.. aspettavo giusto il 3S, alla giusta offerta cambierò sicuramente il 2S anche solo per la type C.
se si passa tanto tempo al computer per lavoro serve una tastiera standard con il tastierino numerico quale mini e mini... poi se uno deve giocare o fare grafica è un altro discorso
Io ho la keys e la trackball ergo, niente da dire se non che fanno interferenza tra di loro e con lo smartphone. Forse perché troppo vicini. Ho dovuto spostare la tastiera sul BT e lasciare ergo sul dongle, la situazione così sembra risolta
Io uso mx keys e mi trovo benissimo. In abbinata al mouse mx master 3, e impostando le shortcut nei tasti che di solito non utilizzavo nell'IDE, è una combo strepitosa a parer mio
Guarda che le mini hanno i tasti identici alla MX estesa come dimensioni
Quale tastiera consigliate per uso abbastanza intenso? La userei per scrivere e per programmare, con budget massimo sui 100 euro.
Ma almeno hai mai provato una TKL o una 60%? I famosissimi "tasti piccoli e incollati"....
Una MX Keys 94/96 no? Solo la mini per i melomani?
Sia mai doveste stare comodi... Tasti piccoli e incollati, mi raccomando!