
06 Ottobre 2022
01 Settembre 2022 86
Kobo Clara 2E è il nuovo e-reader di Rakuten: rappresenta un'importante evoluzione rispetto ai modelli precedenti - vedasi il Clara HD appartenente alla stessa famiglia, ad esempio - specialmente dal punto di vista ambientale, essendo realizzato per l'85% di plastica riciclata (di cui il 10% raccolta dall'oceano). Anche le SleepCover sono fatte di materiale riciclato e possono essere acquistate a parte nelle colorazioni Black, Deep Ocean Blue, Coral Reef Orange e Sea Glass Green.
É il primo e-reader da 6 pollici del brand ad essere resistente all'acqua e può essere utilizzato anche per ascoltare audiolibri. Clara 2E è dotato di tecnologia Bluetooth, offre "settimane di autonomia", 16GB di spazio di archiviazione (sufficiente per 12.000 e-book o 75 audiolibri) ed un display antiriflesso e-ink Carta 1200 con risoluzione HD, Modalità Scura e ComfortLight PRO per la regolazione della luminosità e della temperatura del colore.
Anche la confezione è sostenibile: è priva di magneti ed è realizzata con carta riciclata certificata FSC. É riciclabile ed è stata stampata con inchiostro di soia.
Kobo Clara 2E sarà disponibile all'acquisto a partire dal 22 settembre al prezzo di 149,99 euro (link in FONTE). Le prenotazioni sono già aperte. A seguire i prezzi delle custodie:
Recensione Ecovacs Deebot X1e OMNI: tanto potenziale ma occhio al prezzo!
Youtube e il mistero del video più antico della piattaforma: ecco cosa è successo
Netflix, tutte le novità in arrivo a febbraio 2023
Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video
Commenti
Si se uno deve lamentarsi del hardware di un ereader deve guardare l'impermeabilità,qualita schermo, batteria,e porte.
No si potevano fare diverse cose
https://www .hdblog. it/2015/01/08/tolino-vision-2-accesso-root-android/
Ma no, era per dire che questo dispositivo è pensato solo per leggere libri e nulla più.
Se si vuole qualcosa in più, come browser, lettura PDF, lettura fumetti o qualche gioco semplice tipo gli scacchi, si deve guardare altrove, spendendo un po' di più e rinunciando all'autonomia.
Il tolino era (è, poiché ce ne sono ancora) basato su andriod, ma non permetteva di installare app o fare molto di più di qualsiasi altro ereader.
Ma cosa c'entra guardare i video si YouTube con un e reader?! Ragazzi state perdendo il senso della realtà! Anche tolino ha fatto tempo fa un dispositivo con PlayStore e durava un mese lo stesso.
Leggere un pdf su uno schermo da 6 pollici sarebbe una tortura anche se fosse fluidissimo.
Per quello ci sono ereader da 10 polliici in su, con processori octa-core e 4GB di ram... ma non costano certo 150€...
Non è del tutto vero.
Certo che un e-ink non sarà mai come un tft, ma il processore conta eccome: sugli onyx boox che hanno un minimo un quad-core ci si possono persino vedere i video su youtube.
È una scelta: con un single-core, sufficiente per leggere gli ebook, la batteria dura settimane, con un hardware più potente (ed energivoro), anche per il solo note-taking con un pennino, l'autonomia scende drasticamente.
Bhé, è un piccolo aggiornamento, che pesa solo 10€ sul prezzo di listino.
Ha lo schermo carta 1200, il doppio della rom, il doppio della ram e l'usb-c.
Non credo che sia pensato per chi ha già il clara hd (che va benissimo), ma sia più per chi non ha ancora un ereader e sia orientato ad acquistare un entry level un po' più al passo con i tempi.
Io facendo un salto plurigenerazionale (da kobo glo a kindle paperwhite ultima gen) una maggior fluidità l'ho comunque riscontrata, sicuro merito del processore. E grossi impallamenti,anche ritornando alla home, non ne ho mai avuti.
Alla fine il sistema kindle non è così chiuso, i libri precedentemente acquistati li ho potuti riportare comodamente sul nuovo dispositivo. Certo il kobo aveva possibilità di essere moddato, ma non ne ho mai sentito l'esigenza.
Sulla questione libro cartaceo vs Ebook mi sembra più una questione "filosofica" che reale. Come dici te un'opzione non esclude l'altra,anzi.
visto che voleva rimanere su kobo meglio tolino come hardware per spendere poco
esatto ma sono meglio come hardware
Probabilmente è un limite intrinseco della tecnologia e-ink. In effetti, ora che ci ho pensato un pò meglio, non so nemmeno quanto processori un pò più potenti possano influire sulla velocità di aggiornare una pagina (anche se penso che qualcosa aiutino in ogni caso in certe circostanze). Quello che non capisco, però, è perchè continuino a creare interfacce pesanti che rendono solo più evidente il problema. Ti assicuro che certe volte, quando vado nella homepage del Kindle, ho quasi la sensazione che il device si sia proprio impallato. Latenze di questo genere non sono coì frequenti ma nemmeno troppo sporadiche (e non si verificano nel semplice cambio pagina). Interfaccia pesante? Software non ottimizzato? Non lo so, ma il risultato è frustrante.So solo che nel Kindle 4 non succedeva.
Poi vabbè, non entro nemmeno nel merito dei vantaggi degli ereader e del sistema di acquisto integrato che utilizzano. A me non piace usare ecosistemi chiusi come quelli di Amazon, ma devo dire il loro sistema di qcquisto associato al Kindle è straordinario. Inoltre tenere in mano un ereader è molto più comodo di tenere in mano un libro.
Però ancora oggi non capisco perché la gente abbia polarizzato così tanto la questione libri cartacei vs ereader: io uso entrambi e ne apprezzo i rispettivi vantaggi. Romanzi sul kindle; libri più belli, con immagini o meno convenzionali su cartaceo. Semplice.
L'invio dei documenti ai Kindle funziona una volta si e tre no, preferisco l'integrazione con Dropbox e via si fa tutto meglio.
Prezzo altino. Spero si trovi spesso su 109, oppure che migliorino il loro entry level. Il Nia non basta.
Infatti non ho capito la scelta. O aumentano il prezzo a una futura versione del Libra o boh. C'è da dire che questo potrà scendere (occasionalmente) anche sui 109
Sul fatto che l'esperienza d'uso non sia mai stata stravolta sono d'accordo con te. Probabilmente perchè rimangono ancora prodotti piuttosto di nicchia. Però hanno cominciato a fare polliciaggi maggiori, introdotto i colori, e la compatibilità con la penna. A piccoli passi si stanno evolvendo. Il lettore medio è ancora legato molto al cartaceo (o per lo meno lo sono quelli che conosco io). Personalmente, pur riconoscendo il fascino della carta, non tornerei mai indietro. In meno di 200g ci si porta dietro tutta la libreria. Permane il problema del refresh rate ma, non essendo un esperto, non saprei dire se effettivamente sia un aspetto risolvibile o almeno migliorabile.
A quel prezzo non compri neanche lo schermo e-ink.
Intendiamoci, quello che dici non è sbagliato. I miglioramenti marginali o di affinamento ci stanno (luce, risoluzione, touch, usb-c). E come te (e spero molti altri) io un ereader lo cambio dopo diversi anni di utilizzo proprio perché mi serve per leggere e non per altro.
Semplicemente, io in questi anni non ho visto molti miglioramenti a livello di usabilità, nel senso che la tecnologia di fondo (e-ink) non ha subito passi in avanti significativi (quantomeno nell'implementazione che ne viene fatta negli ereader): stessi tempi di latenza, stessi limiti nell'utilizzo quotidiano di diversi anni fa. E a livello software, per quanto riguarda Kindle, secondo me non hanno lavorato molto bene.
Bastano per leggere? Si. Sono prodotti nuovi, come vengono pubblicizzati? No. Lato software sono migliorati? Ni.
Se comprassi oggi l'ultimo paperwhite o Oasis probabilmente avrà le stesse prestazioni del mio Kindle comprato nel 2018. E quello del 2018 non è molto superiore del mio Kindle del 2012 (parlo per esperienza). Questo era quello che volevo dire.
non c'entra niente il processore,e la tecnologia cosi.
infatti non ci arrivano che la tecnologia e diversa
prendi un tolino se lo trovi
il browser?!e la tecnologia che e cosi...non l'hardware
Ho avuto un bebook one, poi un aura, poi un aura 2 perché il primo mi è caduto e ora gli ho affiancato un kindle paperwhite. Sono passati tanti anni ma questi così non fanno più di tanti passi oltre ad aggiungrere nuovi modi per variare la luminosità ed aprire il menu e qualche altra inutile fesseria che riduce la batteria e basta
ma il browser rimane pietoso e ci hanno pure tolto il gioco degli scacchi, che sarebbe comodissimo avere un ebook da portare in giro per giocarci.
considera che il solo pannello ha giá un discreto costo in percentuale e che il prezzo finale non é dovuto esclusivamente al costo delle componenti. Per esempio é necessario considerare che non sono oggetti che l'utente cambia frequentemente + il numero di utenti potenzialmente interessati che non hanno giá un altro dispositivo perfettamente funzionante é molto basso
Concordo
Mi sono sempre chiesto come mai i cinesi non ci vadano a nozze facendo custodie a prezzi umani.
Concordo sulle cornici, si potevano ridurre ma un 6" per la tascabilità è impagabile a meno di non voler leggere i fumetti dove almeno almeno un 8" ci vuole.
Kindle Paperwhite 2021 r.i.p.
Io la vedo un pochino diversamente sul fatto della "non" innovazione. Si tratta di dispositivi che non necessariamente devono essere sostituiti ogni 2 anni, che permettono così di ammortizzare la spesa (per alcuni modelli davvero spropositata). Per me quello è un grande pro.
Lo si ricaricherà anche 1 volta al mese,ma l'avere un unico cavetto per tutto la trovo una comodità.
Sulla sottolineatura non saprei,non ne faccio uso. La scrittura non sarà mai fluida per il discorso fatto precedentemente.
Ma infatti il mio è stato più che altro uno sfizio, l'unica cosa che fa davvero la differenza è il poter settare la temperatura colore della luce. Quello aggiunge ulteriore comfort alle letture serali/notturne.
Per me kobo clara, questo o il precedente, non ha rivali. Piccolo, leggerissimo, comodo e nitido. Ovviamente per chi legge libri e non fumetti, in quel caso, un 8" é sicuramente consigliato.
Su kobo il dizionario integrato non è male.
Le frasi non le traduco mai, cerco sempre la singola parola. Se da dizionario integrato non trovo uso word reference.
Per il resto, come dici tu, tutte le altre funzionalità non sono adatte per uno schermo con una latenza simile
La penso allo stesso modo. Ho cambiato il mio vecchio Kindle 4 solo per via delle (allora si) rilevanti aggiunte quali maggiore risoluzione, retroilluminazione. Le altre che mi avevano fatto gola (traduzione e dizionario inglese, flash cards per imparare nuovi vocaboli inglesi, touch) si sono rivelate essere aggiunte irrilevanti e a in certi casi male implementate: la traduzione delle frasi fa pena, il dizionario integrato è mediocre, le flash cards ho finito con il non utilizzarle e in genere evito di prendere note perché la tastiera lagga talmente tanto che mi innervosisce.
Terrò il mio Kindle finché dura, ma penso che sarà l'ultimo dispositivo Amazon di questo tipo che comprerò.
Lascia stare gli ebook reader per i PDF. O li converti in epub oppure li leggi su tablet.
Non sono proprio pensati per quell'uso.
Ma infatti secondo me un ereader dura tranquillamente anche 10 anni.
Io volevo leggergi fumetti sopra e volevo la luce calda perchè con quella fredda proprio non mi trovavo, ma altrimenti il mio kindle funzionava perfettamente e infatti l'ho venduto.
Questo Kobo spero mi campi 10 anni visto che ha praticamente tutto quello che potrei volere da un ebook reader.
Anche io il Kindle lo uso per leggere e quindi non chiedo certo un'esperienza in stile tablet.
Luce e risoluzione migliorata sono state le uniche innovazioni vere a mio parere per quanto riguarda gli ereader in commercio. Tutto il resto è stato più un contorno spinto dal marketing che un vero miglioramento nell'usabilità quotidiana.
Bluetooth? Non so che farmene in un dispositivo che uso solo per leggere. USB-C? Non mi cambia la vita in un dispositivo che carico ogni 3 settimane. Impermeabilità? Carina, ma non essenziale.
Quello che invece vedo sono sempre i soliti di tempi di refresh, spesso allungati da interfacce appesantite. L'espereinza di sottolineatura con il touch è approssimativa e così la scrittura a schermo touch.
La tecnologia e-ink ha i suoli limiti e li conosciamo. Non ce l'ho con gli ereader. Semplicemente i modelli "nuovi" che vedo mi sembrano la stessa cosa riproposta da diversi anni a questa parte.
Ho anche io un kobo glo che va ancora... Certo ogni tanto il cambio pagina non è velocissimo però boh non ho trovato ancora un ebook che abbia l'effetto wow e che possa sostituire il mio glo...
Però perdonatemi gli ebook reader la stragrande maggioranza non sono adatti a leggere i pdf... C'è poco da fare
Quello che voglio dire è semplicemente che per quanto riguarda gli ereader le grandi aziende ci stanno vendendo da anni "nuovi" ereader da 150 euro che non hanno fatto nessun vero balzo in avanti dal punto di vista tecnologico.
Hai ragione, in generale ci sono stati alcuni avanzamenti, ma però non sono stati implementati negli ereader.
I 300ppi e la retroilluminazione sono state probabilment ele innovazioni più utili per l'esperienza di lettura. Touch screen, USB-C, certificazioni per l'acqua e bluetooth sono aggiunte simpatiche ma che non vanno a impattare sulla usabilità in modo significativo. Anzi, penso che il touch abbinato al refresh rate molto basso degli schermi e-ink sia stato quasi un passo indietro (non sai quante volte impreco per sottolineature imprecise o per perdere 5 minuti a scrivere una frase di 10 parole nelle note senza troppi errori dovuti ai continui lag).
Nel 2012 il mio Kindle laggava un pò ma ci poteva stare. Nel 2022 avere un Kindle che lagga ancora allo stesso modo (o in alcuni casi anche di più per via delle interfacce appesantite) mi va già un pò meno bene.
Argomentazioni flebili giusto per credere di avere ragione. I miei libri cartacei non sono stampati con l'inchiostro dei trasferelli e i margini svolgono diversi funzioni ben più sensate di salvaguardare l'inchiostro "sbavosino". Sugli schermi, dove i tocchi comportano interazioni col file visualizzato, evitano che la presa causi, ad esempio, il cambio pagina.
Ma che stai scrivendo?
Se si disabilita 1.5cm del bordo dello screen questo diventa come una cornice, ma invece di avere dello spazio inutile hai del testo extra...
Se poi voi avete pollici larghi 15cm alzo le mani
Guarda che esiste il concetto di zoom out al 90% se si vogliono cornici extra.
I libri cartacei non sono scritti fino al bordo perche l inchiostro sbaverebbe con l unto delle dita...cosa che gli ebook non tendono a fare
Buongiorno accanito lettore di libri cartacei; immagino tu sia conscio che non esiste libro che abbia un margine dal testo inferiore al centimetro e mezzo. Se hai un libro con il testo fino al bordo spero vorrai indicarmelo. Ps invece posso dirti che i miei libri cartacei non hanno impermeabilità e presa usbC e non sento la necessità
L'interfaccia sì,meglio decisamente quella di Kobo. Però è anche vero che il 98% del tempo uno lo passa leggendo il libro. Quindi l'interfaccia non la trovo un aspetto così fondamentale.
Eh...diciamo che era già da tempo che volevo cambiare l'ebook reader,ed l'idea di passare a kindle mi ha un po' frenato in tal senso (leggendo in giro sembra quasi come passare da android ad ios).In realtà non è così traumatico: per alcune cose (integrazione con pocket ad esempio) ci perdi, per altre (invio dei file via app/mail e non per forza via cavo) ci si guadagna. Da poco hanno anche reso compatibili,finalmente, i file epub. Per cosa ci devo fare io,in quella fascia di prezzo (intorno ai 120 euro), secondo me meglio kindle ora come ora. Schermo più grande, e soprattutto senza scalino (cosa che ho sempre odiato dei kobo).
Non che ci voglia molto... la nuova interfaccia Kindle è veramente una roba oscena nella gestione della libreria.
Se e quando il Kindle mi morirà farò davvero un pensierino per un Kobo, tanto tutti i miei libri sono già "ripuliti".
Cheers
ma certo che lo so, è questo il problema. Posso capire quando uscirono i primi, presi un sony a 250 euro, ma 10 anni fa, ora basta
a 150euro se lo possono tenere
A 30/40€ non li trovi nemmeno usati
Dai suoi commenti non ne ha mai usato uno
Qualunque punto dello schermo tocchi causa un'interazione, ovviamente, mica solo il bordo pagina. Disabilitiamo del tutto il touch e leggiamo sempre la stessa pagina?
Esattamente