Marshall Willen ufficiali: speaker Bluetooth super compatti

03 Maggio 2022 3

Marshall si inserisce nel segmento degli speaker Bluetooth portatili supercompatti con i nuovi Willen: la società britannica, diventata un colosso soprattutto grazie ai suoi amplificatori e casse per chitarre elettriche, li ha presentati nelle scorse ore, insieme alla nuova generazione degli Emberton, che potremmo definire compatti-ma-non-troppo. E arriva una funzione che include un riferimento al suo passato che farà sicuramente piacere ai fan. Ma andiamo con ordine.

MARSHALL WILLEN

Lo speaker super compatto è un "quadrato" di appena 10 x 10 cm, spesso 4 cm e pesante 310 g. Include un singolo driver dinamico full-range (100-20.000 Hz) da 2" e due radiatori passivi, e raggiunge un volume massimo di 82 dB grazie all'amplificatore integrato da 10 W massimo. La batteria integrata garantisce un'autonomia di 15 ore al massimo; la ricarica (via porta USB-C) completa avviene in 3 ore, mentre bastano 20 minuti per recuperare 3 ore di autonomia.

L'unica opzione di connettività è il Bluetooth, versione 5.1 (range max 10 m); niente Wi-Fi e, forse più grave, niente jack audio da 3,5 mm. C'è un microfono per le chiamate, se non altro, e c'è la certificazione IP67 contro polvere e acqua. Sul retro si trova una cinghia che permette di attaccare lo speaker un po' ovunque. È previsto in due colorazioni: il classico nero/ottone e crema. Costerà 99€, e arriverà nel corso della primavera; dettagli più precisi non ce ne sono.

MARSHALL EMBERTON II

Potremmo dire che sono l'unione di due Willen: dentro troviamo infatti due driver dinamici full-range (questa volta 60-20.000 KHz) da 2" invece di uno. Le dimensioni sono un po' più generose di un semplice "raddoppio" (68 x 160 x 76 mm, 700 g), ma qui c'è anche molta più batteria - oltre 30 ore invece di oltre 15. Naturalmente questo speaker è stereo, e permane la certificazione IP67; manca tuttavia un microfono, e il Bluetooth 5.1 continua a rimanere l'unica soluzione per la connettività. Le opzioni di colore sono le stesse viste con Willen; il prezzo è fissato a 169€, mentre la disponibilità a "quest'estate", senza ulteriori precisazioni.

STACK MODE

Tramite l'app Marshall Bluetooth, disponibile su Play Store e App Store, è possibile collegare (sempre via wireless) più unità di Emberton II o Willen in modo da creare un suono più corposo e potente; il nome, Stack Mode, viene appunto dal mitico Marshall Stack, di cui vedete un esempio qui sopra - un quantitativo oltraggioso di cabinati 4x12" impilati l'uno sull'altro e l'uno a fianco all'altro che permette ai musicisti di tutto il mondo di sonorizzare anche le arene più grandi. Tramite l'app Marshall Bluetooth, è anche possibile aggiornare il firmware degli speaker. Non è chiaro se lo Stack Mode sarà reso disponibile anche a modelli precedenti; per essere più precisi, Marshall non ne ha parlato e quindi assumiamo che la risposta sia "no" fino a prova contraria.


3

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
un eternauta

Questa purtroppo e' una cattiva abitudine che negli ultimi anni hanno preso un po' tutti i produttori di questa tipologia di dispositivi.

gianni

Ancora piu' offensivo e' la mancanza del jack dato che la qualita' audio via bluetooth e' una indecenza.

un eternauta

Altoparlantino 10x10 cm a 99 euro, prezzo offensivo.

HDMotori.it

MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Games

Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero

Android

Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO