
07 Giugno 2022
Spotify ed Apple, si sa, non vanno particolarmente d'accordo. Non solo sono in competizione sul (ricco) mercato dello streaming musicale, ma si sono trovate anche più volte una contro l'altra per questioni legali, con l'accusa della prima (Spotify) alla seconda (Apple) di essere monopolista e di condurre pratiche anti-concorrenziali. Chissà che non ci sia una relazione tra questi difficili rapporti e il fatto che sia proprio Spotify l'unica grande piattaforma a mancare su HomePod, e questo nonostante fossero state fatte in passato tante promesse poi mai mantenute.
Che su HomePod non sia ancora presente il supporto nativo a Spotify inizia a non andare più giù agli utenti, che in massa si sono riversati sul forum della società svedese per manifestare la loro insoddisfazione, minacciando di non rinnovare più l'abbonamento se le cose non dovessero cambiare a breve. Eppure Apple aveva annunciato il supporto alle app musicali di terze parti nel corso della WWDC 2020, ma alla lista delle app neo-compatibili mancava giusto Spotify.
Certo, la diffusione degli HomePod non è tale da essere considerata strategica per chi offre servizi di musica in streaming, ma bisogna comunque considerare che con il debutto di HomePod Mini in nuovi mercati (Italia inclusa) la diffusione dello speaker Apple non può che essere aumentata. Nel tempo, Spotify aveva promesso l'implementazione del supporto ad AirPlay 2 sulla sua app per iOS: ciò tuttavia non basta per parlare di supporto "nativo", attraverso il quale gli utenti potrebbero fare a meno dell'app sullo smartphone per rivolgersi direttamente a Siri su HomePod chiedendo di riprodurre - su Spotify - un brano o una playlist.
Resta il fatto che sui forum gli utenti sono arrabbiati, stanchi di essere presi in giro con promesse mai mantenute. "Patetico", "infantile", dicono. E in tanti - complici le offerte Apple con tre mesi gratis - hanno attivato Apple Music, e minacciano di rinnovare l'abbonamento in via definitiva abbandonando Spotify se le cose non dovessero cambiare. Eppure in azienda si conoscono le volontà degli utenti, e si è più volte ribadito che il supporto (quello nativo) sarebbe arrivato, prima o poi. Per ora l'unica risposta è un "no comment".
Commenti
Qualcuno di voi possiede HomePod grande e sta avendo problemi di riproduzione?
Arrivati, provati ed immediatamente resi. Rispetto ad una coppia di Denon 250 o A1 di B&O (sono attualmente gli unici "compatibli" che possiedo) sono poco più che giocattoli.
Saluti
i 50 sacchi in più li paghi per il marchio
Se ha un legame così profondo, che je frega di Spotify? Usa Apple Music e amen.
Se non ricordo male avevo creato un nuovo account Amazon ITA per mia moglie, poi mi ero loggato su Amazon USA col mio account Amazon ITA e avevo linkato il suo account al mio.
Come hai fatto ad attivare Amazon Family? A me fa creare un nuovo account americano ma a quel punto non posso più usare l'abbonamento ad Amazon prime italiano quindi perderebbe senso farlo.
sia mai leggere l'articolo
lol
Cosa offre di più? Giusto per farmi sapere, perché francamente mi pare offra le stesse cose o meno
Non esiste un "problema", è che non è corretta la rappresentazione stereofonica.
Con un impianto ben bilanciato chiudendo gli occhi devi avere l'impressione di trovarti dinanzi ad un vero palco, con gli strumenti collocati nella giusta posizione spaziale.
Per ottenere questo i diffusori devono essere ben spaziati in relazione alla distanza del punto di ascolto.
Curva di equalizzazione che impiego sui 4.
Come vedi nonostante montino due tweeter preferisco esaltare ulteriormente, ma come al solito questo è soggettivo.
https://uploads.disquscdn.c...
Ascolto i Denon anche a circa 3mt senza alcun problema.
Saluti
La 3 gen non è disponibile. Ho preso la 4a. Ti farò sapere anche se parto prevenuto perchè ho già provato il singolo con un singolo Denon ed il paragone è improponibile.
Saluti
La maggior parte appena legge apple deve fisiologicamente venire a scrivere quanto è brutta e cattiva. L'articolo non viene letto.
Ma non dire stupidaggini. HomePod mini ha una qualità audio mediocre in tutti i sensi.
Non è un dispositivo atto all'ascolto di musica, come non lo sono quasi tutti gli speaker smart. La loro funzione principale è altra.
Saluti
Hai capito tutto tu.
Saluti
Per quale ragione, se usi Android, dovresti prendere un HomePod mini?
Saluti
Scusa ma competere con chi e cosa? HomePod funziona solo con prodotti Apple ed è il miglior bridge per HomeKit. Se non hai uno di questi, non ha senso nemmeno se te lo regalano.
Saluti
Le dimensioni relative dei lati del triangolo formato fra i diffusori ed il punto di ascolto hanno influenza diretta sulla spazialità della stereofonia.
Da quel che mi pare di capire i Denon hanno speaker stereo posti ai lati del proprio contenitore, quindi sono adatti all'ascolto da non più di un metro di distanza.
Ottimo, prova una delle coppie che ho indicato e poi ne riparliamo.
Suggerisco dei semplici Echo 3, quelli grigi nella mia foto.
Suonano un pelo peggio degli Echo 4 ma sono economici e per conformazione più adatti alla sonorizzazione degli ambienti, mentre i 4 sono maggiormente indicati per essere diretti verso un punto specifico di ascolto.
Suggerisco una collocazione attorno ad un metro da un muro.
Questa è la curva di equalizzazione che tengo per le coppie stereo di Echo 3, ma ovviamente è soggettiva e fortemente influenzata dalla collocazione fisica.
È bene che la distanza fra gli speaker sia superiore al metro, meglio un metro e mezzo.
https://uploads.disquscdn.c...
Spiacente, non saprei.
Saluti
Voglio crederti. Li provo in coppia nonostante abbia già provato il singolo e non mi ha per nulla entusiasmato.
Saluti
Esatto, quindi non comprendo il discorso della distanza tra diffusori, posizionamento, ecc.
Saluti
HomePod lo fa, ma non in italiano.
Il prezzo onesto sarebbe 49/59€. A 99€ HomePod non ha, a mio avviso, né senso né possibilità di competere. Se dovesse andare in sconto magari un pensierino ce lo potrei fare.
Qualcosa di più economico che funzioni con Spotify in casa tipo Alexa/Google c'è?
Sei tu che mi hai chiesto con cosa li ho confrontati, ricordi?
Ovviamente non ho mai fatto confronti con il sistema principale, non avrebbe senso, ma rispetto a quelli di medio livello come ti ho già detto la differenza è certamente avvertibile ma non è tale da giustificare un simile divario di prezzo.
Non posseggo altri sistemi di poco prezzo con cui fare il raffronto, l'unico sistema con cui paragonarli è un valvolare con una coppia di El-34 per canale collegato a diffusori Chario Hyper, che comunque è gestito da un Echo perché avere a disposizione l'immenso catalogo FLAC di Amazon Music HD è maledettamente pratico.
Suonano bene Ken, quando combinati in coppia stereo, ben equalizzati e disposti in modo decente nell'ambiente ti assicuro che suonano bene.
Lo avevo già fatto ieri, a me trova questi.
https://uploads.disquscdn.c...
Mi riferisco al Denon envaya 250. Cercali per farti un’idea.
Saluti
Ovviamente mi riferivo ai soli speaker della medesima categoria. Parlare di impianti hifi non ha senso. Per testare la bontà di un prodotto del genere i test vanno fatti a parità di “configurazioni” (ambiente compreso).
Saluti
Hai detto "fat" all'HomePod?!? Bodyshaminggg! Si dice "diversamente magro"! D:<
Ce ne fosse uno nei commenti che avesse capito che la colpa non è di Apple: le API sono aperte a terzi dal 2020 e infatti è scritto chiaro che gli utenti stanno protestando con Spotify.
Esame di comprensione del testo di terza elementare fallito clamorosamente.
la questione l’ho seguita parecchio e le è uno dei motivi per cui sono passato ad Apple Music. Questo è perché la differenza audio tra i due servizi è davvero tangibile (non credevo)…
Mi piacerebbe comunque avere anche Spotify sugli HomePod.
Insomma come tutte le cose Apple.
Quindi se interessa la qualità audio si sceglie Apple? Questa mi è nuova.
Da singoli suonano uno schifo, io continuo a sottolineare la necessità di impiegarli in coppie stereo e tu replichi parlando di diffusori singoli.
L'equalizzazione NON può essere uguale per tutti, il mio impianto principale è in grado di riprodurre senza difficoltà da 7 Hz a 22 KHz (secondo l'analizzatore di spettro, non ovviamente le orecchie) ed impiega sei gruppi di amplificatori (driver a pilotaggio diretto con crossover attivo sul basso livello.
Ora, se ciò che dici fosse vero dovrei adottare la medesima curva di equalizzazione che impiego con gli impianti midrandge basati su ampli valvolari e comuni casse Chario.
Lo riterresti possibile? immagino di no, vero?
L'equalizzazione deve essere calibrata per la risposta della catena audio e dell'ambiente in cui viene utilizzata.
Per quello di Amazon ho dovuto far finta di essere americano e attivare Amazon Family che in Italia non c’è. Non si può purtroppo attivare anche per i figli perché si accorge che non sei americano.
Peraltro ho poi scoperto che mi sono sbattuto per niente perché Alexa non è in grado direttamente di fare lo shuffle delle playlist, suona sempre le stesse canzoni nello stesso ordine; l’unico modo è collegare iPhone via Bluetooth direttamente all’Echo, far partire la playlist random sul telefono e a quel punto randomizza “bene” anche Alexa.
Forse non mi sono spiegato. Gli echo in coppia non li ho confrontati con gli speaker citati perché già da singoli non li ritengo all’altezza.
Equalizzarli in modo decente? Eh no… l’equalizzazione va fatta uguale per tutti.
Ripeto: prova i Denon 250 (vale veramente la pena tenerli dopo la prova) e ti renderai conto della differenza se paragonati con 4 echo.
Ps: sono appassionato di speaker (non Smart) non di alta fedeltà (non posso permettermela).
Saluti
Ma son stupidaggini… con quello che paghi questo compri un echo 8, voglio proprio vedere chi suona meglio tra i due
Ovviamente parlo anch’io di coppie. Ho provato (e posseggo ancora) Denon 250 (le migliori in assoluto per dimensioni/qualità), B&O A1, Go +Play (qua le dimensioni aumentano), HomePod (non mini non mi piace), viva Helsinki (ottime ma troppo care), Bose resolve (non mi piace), Sonos One (molto interessante) e tanti altri oltre naturalmente agli echo (non in coppia però).
Quindi, se parliamo di qualità audio, per me gli echo (come tutti gli Smart speaker) non sono da prendere in considerazione. Se parliamo di qualità in rapporto al prezzo, non posso che confermare quanto dici. Personalmente però del costo me ne sono sempre altamente sbattuto. Il rapporto con il costo non lo ritengo sensato (naturalmente entro certi limiti).
Saluti
Non so perché ma ho l'impressione che tu abbia provato altoparlanti singoli e non coppie stereo.
Prrdona se sono in errore, ma tutti quelli che qui da me hanno sentito suonare le coppie stereo che ho specificato sono rimasti stupiti.
Solo per chiarire, quelle che vedi sono tre delle coppie stereo che avevo in passato, ormai tutte sostituite con coppie stereo di Echo 4.
Resterebbe da sostituire la coppia stereo della stanza da bagno, ma purtroppo la mensola su cui è collocata è troppo piccola per ospitare le grosse dimensioni dei 4.
Ho anche diversi Echo collegati a impianti di diffusione di medio livello (nella mia casa è possibile ascoltare musica con un buon livello di riproduzione in ogni stanza), ma non credere che fra una coppia stereo di Echo 4 ed un sistema di medio livello la differenza sia abissale... certo si avverte, nessuno lo nega, ma una coppia di Echo 4 si compra in offerta sui 130€ mente gli impianti di medio livello ai quali sono collegati gli Echo oltrepassano il decuplo di quella cifra.
Perdona se mi sono dilungato, è stato solo per evidenziare che con le coppie stereo di Echo ho una certa dimestichezza e che di confronti ne ho fatti molti.
https://uploads.disquscdn.c...
Purtroppo l’homepod originale non si trova più
Per non dimenticare che non si può nemmeno collegare con un Android perché usa solo Airplay
Cosa ridi. Si sa che è meno evoluta rispetto agli altri due, peró almeno funziona sempre ed ha un’integrazione profonda con i dispositivi
Allora non si capisce chi si lamenta di cosa
Non si sta parlando di prezzi ma di qualità (l'A1 di B&O viene 120,00 oggi e non è lontanamente paragonabile).
Ho provato (ed alcuni lo ho tenuti) praticamente gran parte degli speaker disponibili.
Saluti
Certo, perché data la diffusione dei dispositivi Apple è nell'interesse dei vari provider aver ei propri servizi diffusi a macchia d'olio...
Sono fuori mercato,o comunque costano tanto. Inoltre parlare di qualità audio su questi dispositivi ha senso fino ad un certo punto,va bene per ascoltare la musica,ma non certo una qualità eccelsa