iOS 15.2, l'ultima beta consente la ricerca manuale di AirTag estranei

10 Novembre 2021 21

Tra le funzionalità aggiunte alla seconda beta di iOS 15.2 c'è anche una nuova opzione nell'app Dov'è che consente di scansionare manualmente l'ambiente circostante alla ricerca di AirTag e altri dispositivi di tracciamento, registrati sulla rete "Apple Find My", che qualcuno potrebbe utilizzare per rintracciarci.

Questa funzione, chiamata "Oggetti che possono tracciarmi" è accessibile tramite una nuova voce presente all'interno della scheda relativa agli "Oggetti" nell'app Dov'è, subito dopo la lista dei propri dispositivi registrati.

Una volta cliccato sul link verrà mostrata una pagina che spiega il modo in cui possono essere rilevati eventuali oggetti:

Quando credi che un oggetto nelle vicinanze venga utilizzato per tracciare la tua posizione, puoi rilevarlo. Gli oggetti possono essere rilevati solo se non si trovano nelle vicinanze del dispositivo del proprietario, fino a un raggio di 50 metri. In alcuni casi, potrebbero essere necessari 15 minuti in più.

L'interfaccia dell'app Dov'è che consente la scansione dell'ambiente in cerca di AirTag estranei

Cliccando su "Cerca" verrà iniziata la scansione e l'app segnalerà, eventualmente, se ci sono dispositivi nelle vicinanze che non sono di proprietà dell'utente ma che hanno la tecnologia di tracciamento di Apple abilitata. Una volta rilevato, l'app consente di farlo suonare, di visualizzare informazioni e fornisce istruzioni su come disabilitarlo.

In alternativa, c'è anche un'opzione "Aiuta a restituire gli oggetti smarriti" che può essere utilizzata in caso ci siano oggetti finiti accidentalmente nelle vicinanze dell'utente. Questa funzione sostituisce il precedente testo "Identifica oggetto trovato".

Gli AirTag, ricordiamo, sono dei tracker progettati per consentire di tracciare vari oggetti in caso di smarrimento o furto. Questa nuova funzione va ad aumentare ulteriormente le funzionalità di sicurezza che avevano mostrato qualche limite in fase di lancio. Successivamente alla disponibilità, Apple aveva implementato una prima serie di contromisure diminuendo il tempo necessario per rilevare un AirTag estraneo da tre giorni a 8-24 ore. Apple, inoltre, ha annunciato nei mesi scorsi che sta sviluppando un'app per avvisare anche gli utenti Android della presenza di tracker indesiderati. L'arrivo è previsto entro la fine dell'anno.

Ovviamente, essendo questa nuova funzione all'interno di una versione beta di iOS, c'è sempre la possibilità che possa essere modificata o rimossa prima del rilascio della versione stabile.


21

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Bannato!

Vogliamo farli scendere in piazza a manifestare perché hanno perso il lavoro a causa delle nuove tecnologie?

JohnMisty

Ma ti pare che questa cosa non sarà riabilitata quanto prima? Avranno avuto problemi che tentano di mascherare per ora così, ma tornerà prestissimo l’opzione mancante, se conosci Apple sai che queste cose capitano e di solito c’è un motivo che volutamente non diffondono prima di aver trovato un fix

Gianni Alberto Passante

confermo quanto detto per quella che fino ad ora è una esperienza negativa con la fotocamera di iphone pro e non per l'hardware che è ottimo ma per il software e l'interfaccia. tra l'altro è cosa che puoi trovare ormai in decine di forum. fino a pochi mesi fa si poteva disattivare l'HDR, come è ovvio che sia, da ios 15 solo su iphone 13, o almeno posso garantire sul 13 pro, non si può più, mentre sul 12 normale è ancora possibile per esempio scelta ancora più sciocca perchè al massimo è proprio sul pro che dovresti lasciare maggiorni possibilità di scelta seguendo il tuo ragionamento sull'utente medio.
la verità è che molte foto sono pessime, e questo è ovvio perchè se per esempio scatti ad una persona contro luce l'hdr proverà ad alzare l'esposizione delle ombre alterando anche i colori. non posto qui delle foto che ho fatto ieri per privacy ma mi hanno preso in giro perchè sembrava fossero uscite da un centro abbronzature.
insomma ok un software che vada bene per l'utente medio, vengo da samsung e anche lì il punta e scatta era simile, ma volendo avevo però la possibilità di poter disattivare l'hdr con un toggle o di scattare in modalità pro.
e l'idea di app esterne non è una soluzione perchè sono un pagliativo, spesso vanno in crash o sono molto più lente dell'app di sistema.
sono alquanto deluso devo ammetterlo.

JohnMisty
JohnMisty

Gianni sei fuori strada con le tue critiche. Apple da sempre cerca di semplificare ogni interfaccia e alleggerire il carico di opzioni per l’utente medio, che deve solo scattare una foto e lasciar fare ad iphone il lavoro “sporco”. Se qualche nuova funzione ha dei bug poi vengono risolti in tempi brevi di solito, mentre se sei un “pro” che cerca controllo assoluto su ogni parametro mentre scatta hai solo l’imbarazzo della scelta per app di qualità. Di solito comunque anche dalla fotocamera puoi giocare con le ottiche e tappare in parti diverse dello schermo per sistemare alcuni automatismi che non sembrano migliorare come dovrebbero la scena. Difficile che addirittura non si riesca per niente a fare una foto o scegliere il fotogramma ideale in una foto “live”

peyotefree

da eiaculare proprio

R4nd0mH3r0

per i 15 minuti che lo usa al giorno sembra sempre tanta roba

Gianni Alberto Passante

ho sia halide che moment ma hanno entrambe problemi, crash continui.. non è affatto l'usabilità dell'app nativa. inoltre continuo a dire che l'hdr smart è una sciocchezza assurda

Joe

Ma se mettono la possibilità di disabilitare i tag sconosciuti, poi quel tag non potrà più utilizzare quell'iphone per essere ritrovato dal padrone? Se è così, se tutti si mettono a disabilitare i tag sconosciuti nelle vicinanze, poi chi perde davvero gli oggetti non potrà più ritrovarli, non mi sembra una buona idea

Callea

Se sei un utente avanzato e vuoi controlli manuali non usi l'app di sistema. Ce ne sono più avanzate che permettono di controllare tutto.
Quella di sistema è semplicemente per il punta e scatta, che è semplicemente quello che al 99% si cerca dalla fotocamera di uno smartphone.
Per tutto il resto ci sono app specifiche per power users.

Gianni Alberto Passante

dopo un mese di iphone 13 pro e vendendo da anni di samsung devo dire che non ci siamo per niente da questo punto di vista. ottimo sensore e ottime lenti senza dubbio ma anche grossi, grossi problemi.
intanto questo dell'HDR ma anche il deep fusion che non è disattivabile rendendo alcune foto troppo lavorate e finte andando a mettere troppa riduzione rumore e chiarezza/nitidezza. inoltre la totale mancanza di una modalità manuale nativa per foto e video è una mancanza importante per utenti esperti soprattutto non avendo la possibilità di poter scegliere i tempi di scatto come meglio si crede o l'accoppiata tempi fps per i video, su uno smartphone che è proprio sui video decisamente avanti a tutto il resto, ma come? mi metti il prores e poi non mi faci girare in manuale?
per ultimo poi la gestione della galleria, imbarazzante. non o disattivi il salvataggio automatico delle foto di whatsapp o te la ritrovi invasa di foto spazzatura non avendo la possibilità di non vederle, o anche il fatto che da galleria puoi mandare le foto in alcune app per modificarle ma non in tutte, come snapseed per esempio.
insomma, ottimo hardware per foto e video ma davvero un software che non aiuta per nulla

MK50

Su questo aspetto concordo. Paradossalmente, iPhone X e precedenti sono molto più flessibili su quest'aspetto, perchè nonostante si attivasse in automatico, potevi decidere se attivarlo/disattivarlo manualmente... Quando avevo l'X questa funzione mi aveva "salvato" una marea di foto, e devo ammettere che mi manca un po', ora che ho l'11 Pro.

Gianni Alberto Passante

incredibile, uno smartphone da 1300 euro venduto come un "cameraphone" e ieri mentre facevo delle foto a degli amici per un compleanno erano tutte da buttare perchè l'hdr aveva completamente toppato e abbiamo dovuto tenere le foto di un samsung da 300 euro che aveva fatto molto meglio.

momentarybliss

Confermo che anche nella 15.2 non c'è l'opzione

Gianni Alberto Passante

si ma quello è anche sopportabile, ma non poter togliere l'HDR è una cosa decisamente importante. praticamente rovina tante foto

momentarybliss

Dovrebbero mettere anche la scorciatoia per le opzioni della fotocamera nell'interfaccia dell'app, è scandaloso che si possa entrare solo dal menu impostazioni, ma questo è iOS purtroppo

asd555

Mi piace quel "ce l'hai tu" accanto all'oggetto.
Ogni volta che uso iOS mi sento preso per scemo, sarà che Apple conosce bene l'utenza media...

Gianni Alberto Passante

che rimettano la possibilità di togliere l'HDR. iphone 13 pro dovrebbe essere un cameraphone e invece non ha una modalità manuale e l'HDR smart sempre attivo è un dramma assoluto. a volte ci sono foto semplicemente inguardabili

Roy Rogers

Ti accontenti di poco

yepp

Quanto ben di di0 che c'è ad ogni nuova beta

momentarybliss

Ho installato la beta 1 su 13 Pro circa una settimana è va benissimo, anche come consumi, spero che questa beta 2 non faccia scherzi, la sto scaricando

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere