
17 Febbraio 2023
Tile aggiorna oggi l'intera linea di tracker e annuncia Tile Ultra con Ultra Wide Band (UWB) che arriverà a inizio 2022. Le novità riguardano tanto le caratteristiche dei quattro tracker già presenti in gamma e ma anche il software, che beneficia di due novità funzionali principali. Insomma, non può essere definito come un aggiornamento banale alla luce della caratura dei cambiamenti, che coinvolgono aspetti rilevanti come la portata del tracciamento o la resistenza ai liquidi, e che toccano pure l'estetica.
Molti aspetti sono rimasti identici a Tile Pro di generazione precedente, ma due meritano di essere sottolineati:
Tutti i tracker di Tile, ad eccezione di Sticker che ha una superficie troppo piccola, ottengono un QR code sul retro per Lost and Found, una novità che, come suggerisce la traduzione in italiano, consente a chi dovesse trovare uno dei tracker di scannerizzare il QR code per ottenere le informazioni sul proprietario per restituire il Tile insieme, ovviamente, all'oggetto su cui è applicato. La novità, giocoforza, non può contare sulla stessa rete di dispositivi degli AirTag di Apple o dei Galaxy SmartTag di Samsung, ma Lost and Found dovrebbe comunque accrescere l'utilità dei tracker qualora non venissero trovati da un cliente Tile.
Altra novità è Scan and Secure, una funzionalità che sarà operativa a partire da inizio 2022. Analogamente a quanto avviene con i dispositivi di Apple e di Samsung, Tile permetterà a chiunque di scaricare l'applicazione e impiegarla per "mappare" i dintorni alla ricerca di Tile sconosciuti. Comunque non ci saranno avvisi periodici: l'utente dovrà fare una scansione manuale per avviare il controllo di Tile nelle vicinanze. L'obiettivo su cui evidentemente sta lavorando l'azienda, e che non ha permesso di rendere disponibile da subito la novità, è quello di impedire che un malintenzionato scansioni l'area circostante per ragioni poco "limpide".
Sempre all'inizio del 2022 arriverà anche il nuovo Tile Ultra, il primo della gamma a poter contare sulla tecnologia Ultra Wide Band (UWB) di AirTag e SmartTag. Peraltro l'azienda sostiene che sarà compatibile con i chip UWB di smartphone Android e iOS. Esteticamente somiglia parecchio ad un Tile Pro, ma ciò che è contenuto all'interno farà la differenza: oltre a poter beneficiare dal tracciamento super preciso di UWB, Tile Pro potrà anche guidarci la ricerca attraverso l'app con l'ausilio della realtà aumentata.
Tutti i Tile presentati oggi, quindi Tile Pro, Slim, Mate e Sticker, sono disponibili da subito all'acquisto, anche su Amazon Italia con spedizione immediata gratuita per i clienti Prime - tranne che per Tile Slim il quale, nel momento in cui scriviamo, risulta ancora non disponibile.
Di seguito i link diretti all'e-commerce, ma segnaliamo delle imprecisioni sui titoli delle pagine: sono indicate le "vecchie" specifiche, ma i prodotti sono quelli appena ufficializzati da Tile.
Commenti
Non su questo genere di prodotti
Isnomma arrivati mille anni prima e sì sono fatti insegnare da chi è arrivato dopo…
"Autonomia di tre anni, ma la batteria è integrata e non più sostituibile"
Next!
Sono compatibili con l’app Dov’è!?
ma ecologicamente da considerarsi illegale
Invece secondo me se ti fanno un oggetto molto fino come ad esempio la carta di credito o sottile come uno sticker che devi cambiare ogni due o tre anni e lo paghi €20 potrebbe essere in realtà una comodità
A be quello è un loro problema;)noi come utente finale più alternative ci sono meglio è.
Capisco il tuo discorso, ma se vogliono sopravvivere devono inventarsi qualcosa.
Quindi gli altri devono morire di fame?!Ma che problemi avete voi ipotetici clienti se non c'è concorrenza?!Diceva cosi anche nokia e Blackberry,hanno poco senso gli iPhone e smartphone.
Hanno poco senso con la concorrenza di Apple e Samsung.
Possono farli come vogliono, se tanto le funzioni utili le mettono in abbonamento restano li dove stanno
la batteria non sostituibile dovrebbe essere illegale
Ottimi i prezzi, novità interessanti perfino