Roku, arriva la chiavetta streaming 4K di nuova generazione

20 Settembre 2021 36

Roku Streaming Stick 4K di nuova generazione è ufficiale nel Regno Unito, ed è un chiaro guanto di sfida ad Amazon: la chiavetta costa appena 49 sterline, ha un telecomando con supporto agli assistenti vocali più famosi (Siri, Alexa stessa, Google Assistant), e supporta tutte le app più famose - Netflix, Disney+, NOW, perfino Prime Video.

Rispetto al precedente Streaming Stick+ ha uno chassis più sottile e compatto, un processore più potente che garantisce tempi di avvio ridotti, e miglior connettività Wi-Fi (standard ac), con switch automatico dai 2,4 ai 5 GHz e viceversa in caso di sovraffollamento di reti e supporto ai sistemi mesh. I componenti interni di ultima generazione garantiscono il supporto a Dolby Vision e HDR10+.


Altra novità altrettanto importante è Roku OS 10.5, nativo per la Streaming Stick 4K di nuova generazione e in arrivo come aggiornamento gratuito su molti altri dispositivi del produttore. Roku ci punta molto: spiega che è stato progettato per rendere più semplice l'esperienza di ricerca di ciò che si vuole guardare - e di salvataggio in un elenco per un secondo momento. L'app mobile ufficiale offre un sistema di bookmark avanzati, in modo tale che l'utente possa aggiornare la propria lista ovunque lo colga l'ispirazione.

Si cita inoltre la nuova "app"/il nuovo canale Live TV, che gli utenti possono aggiungere alla propria homescreen e che permette di accedere a tutto ciò che è disponibile sulla TV tradizionale. Arriverà inoltre un importante miglioramento in Roku Voice, che sarà in grado di avviare contenuti su app come Netflix o Spotify anche se al momento l'app non è in primo piano. Sarà inoltre possibile dettare la password, particolarmente utile per chi ne usa di lunghe e complesse. Infine è stato previsto un sistema più semplice per scoprire tutti i comandi vocali disponibili.

Il nuovo Roku OS 10.5 avrà anche un supporto più dettagliato e completo per i podcast, i video podcast e la musica, soprattutto dal punto di vista della ricerca. Tra le altre novità, Roku cita una semplificazione dell'ascolto via cuffie facendo da "tramite" con lo smartphone e la possibilità di aggiungere due altoparlanti wireless Roku in più, per creare un impianto surround 5.1.

Infine, Roku presto porterà sul mercato una soundbar wireless, sviluppata in collaborazione con TCL. I dettagli sono pochi - l'uscita è prevista per ottobre e il prezzo sarà di 179 sterline. Roku non è ufficialmente presente in Italia: è arrivata in Europa da un paio di anni appena, e per ora è rimasta nel Regno Unito. L'importazione è relativamente semplice, anche se purtroppo non più come una volta per via di Brexit.


36

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
pietro

I neri sono perfetti e la scala di grigi perfettamente riprodotta, così come la gamma colori in HDR assolutamente naturale. Dispositivo perfetto, il meglio sul mercato, acquisto obbligato

pietro

Ok, parlo delle gomme ma tu mi dici che il gommista non capisce un cavolo di pere, quindi è inaffidabile. Che bello volere avere ragione

Massimo Olivieri

finche la google tv non verò aggiornata a android tv 12 poi le cose cambiarono.

Massimo Olivieri

NO di audio non ne capiscono proprio niente! hanno scritto una marea di cavolate quindi del resto anche peggio.

Ti sei ferma al primo risultato di google senza prendere al briga di controllare.

Migliorate Apple music

Ben note dove? Hai mai usato una chiavetta Roku?

pietro

Le criticità all'hdr sono comuni e ben note, poi oh, contenti voi contenti tutti

pietro

Non a caso dell'audio non ne parlavano male, hanno solo riportato qualche cosa. Come dicevo, il problema è la parte video

Massimo Olivieri

hanno detto un bel pò di cavolate audio(per non dire peggio), quindi deduto che quello del video manco sapevano di quello che stavano parlando .

AMzi peggio hanno copiato è incollato da chi sa dove non hanno provato nulla.

Tidal (l’app Tidal di Roku raggiunge al massimo la qualità Hi-Fi-lossless e non quella Masters-hi-res)


quasi nessun dispositivo supporta Tidal Masters non è certo un difetto.Soprattutto che c'entra con un dispositivo VOD.

manca un po’ di solidità e ricchezza, con il sound che, un po’ in tutti i brani ascoltati, risulta leggermente leggero

audio esce in PCM 44.1 come arriva dallo streaming mica viene alterato ... questi manco sanno come funziona

dinamiche sono deboli

su un un uscita DIGITALE!!!! ma come parlare di unicorni... è basi imbarazzarne leggere.

Massimo Olivieri

è la recensione più ridicola che abbia letto leggi sotto.

Migliorate Apple music
Migliorate Apple music

Aspetta per dire che le roku facciano schifo ti vai serie ante a prendere ad una recensione di AFDigitwle di 2 anni fa? AFDigitale

pietro

su google, "recensione roku stick", primo risultato

pietro

su google, recensione roku stick, primo risultato

Massimo Olivieri

non si capisce di quale dispositivo parli e di quali recensioni.

Massimo Olivieri

In USA è presente su un sacco di TV, molte TV che dai noi escono con android TV li escono con ROKU.

Secondo i dispositivi sono buoi e nel USA hanno un sacco di app di VOD quando anni fà le TV facevano schifo in abito smart.

terzo è uno dei pochi OS/dispositivi che hanno il frame rate matching per il VOD.

c'è comunque il fatto di dover diventare più allettanti per chi sta facendo disdette di massa dal satellite

Migliorate Apple music

siamo sicuri che stiamo parlando degli stessi ?

pietro

se la riproduzione dei colori è pessima, è pessima, se c'è scia, c'è scia, se si perde tutta la scala dei grigi e diventa tutto un nero piatto, non è qualcosa di soggettivo, poi magari quest'ultimo modello fa bene

Aster

Sono arrivati prima di tutti e sono molto veloci e facili da usare,poi la gente assoccia i servizi con i dispositivi,tipo firestick e prime video

Aster

Bene bene.

matteventu
Migliorate Apple music

Le recensioni su YouTube non sono il modo migliore per decretare quanto sia buono o pessimo un prodotto…

Migliorate Apple music

Non ci sono alternative in Italia o vai di Firestick oppure spendi di più e vai da Google con la Google tv

Migliorate Apple music

Non ci sono soltanto servizi terzi, come prime, Apple e così via hanno i classici canali a cui ti puoi abbonare.
Il successo delle chiavette e box Roku sta nel fatto che siano le più semplici e intuitive (a differenza delle firestick) e abbiano anche la caratteristica non da poco di possedere un sistema agnostico. Banalmente se cerchi un contenuto ti farà presente subito se ce l’hai nei servizi che paghi oppure ti dirà dove vederlo nel modo più economico possibile (Amazon predilige maggiormente prime).

C’è un motivo se sono i dispositivi più venduti negli USA

Giorgio Messina

Ma anche senza Roku io spero che implementino il 4K nella piattaforma, anche se è più un'utopia che altro, considerando che Sky ha il 4K solo via satellite e altre condizioni particolari

pietro

Qualità prezzo secondo me quelle Amazon

pietro

Vista qualche recensione su YT, pare facciano pena specie nel gestire l'hdr

Magari parla di quella pietosa utilizzata da NowTV con anche problemi di riscaldamento, i box che ho provato erano una goduria.

matteventu

Abbastanza in contrasto con quanto condiviso da Desmond poco sopra.

In ch cosa fanno schifo rispetto alla concorrenza?

matteventu

Abbastanza in contrasto con quanto condivido da Pietro poco sotto.

Quindi il fattore trainante è principalmente l'immediatezza d'uso e la stabilità delle loro streaming stick?

NowTV su da bravi portate il 4K, avete un piede nella fossa senza il calcio dateci ragioni per restare.

Lucio-Magno

Se te ne intendi, che stick dovrei valutare come rapporto qualità prezzo?

La qualità e l'immediatezza dei suoi box è innegabile.

pietro

E tra l'altro le Stick fanno anche abbastanza schifo, da vedere questa

Ann le chiavette che vende Sky con nowtv sono queste

Migliorate Apple music

tanto da noi non arriva

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!