
02 Maggio 2022
20 Settembre 2021 46
C'è un nuovo Paperwhite all'orizzonte. Anzi, due, per essere più precisi. É quanto emerge da alcune schermate di Amazon - poi rimosse - relative ai negozi di Messico e Canada. Dunque non solo interfaccia rinnovata per l'e-reader Kindle, ma a quanto pare sarebbero in dirittura d'arrivo due inedite versioni: Paperwhite e Paperwhite Signature Edition.
Entrambe dovrebbero essere più grandi, dallo schermo più definito e luminoso: la scheda comparativa riporta infatti un display da 6,8 pollici (il modello attuale è da 6 pollici) con 300 ppi (contro i 167) e ben 17 LED (4 su quello attualmente in commercio). Altri dati che emergono riguardano la memoria interna, da 8 GB sul Paperwhite e da 32 GB sul Signature Edition, e la resistenza all'acqua IPx8. Paperwhite SE può contare anche sui sensori per la regolazione automatica dell'illuminazione.
Saranno disponibili solamente nella colorazione nera e dovrebbero costare rispettivamente 149,99 e 209 dollari canadesi, circa 99 e 139 euro. Attenzione, però: al momento non possiamo confermare nulla, né tantomeno i prezzi ai quali i due modelli Kindle saranno immessi sul mercato. Potrebbe trattarsi di placeholder, anche se i valori riportati potrebbero decisamente avere senso.
In attesa di conferme (o smentite), possiamo sempre affidarci alla generazione attualmente in vendita.
Commenti
Non c'è nulla di sbagliato in quello.
Per certi versi è come fare musica suonando uno strumento o "riproducendolo" al computer con un sintonizzatore.
E' sempre musica ma non è come suonarla direttamente.
qualcuno saprebbe aiutarmi a trovare una batteria per kobo clara hd?
Chiaro, diretto, conciso ed efficace!
No
La trovo un ottima invenzione, ma io preferisco sempre comprare il libro cartaceo, sfogliare le pagine tra le dita, odorare la carta, finirlo e rivenderlo, oppure acquistare un vecchio libero usato al mercatino.
Un libro da 1 euro e’ sempre un piccolo regalo che mi concedo, allontanandomi dal mondo che mi circonda.
Mi sento in pace con me stesso
Assolutamente, se il file che vai a leggere è un pdf o cbr, il 10" è meglio. Il leggo solo libri sull'ebook, il resto lo faccio da tablet, mi trovo meglio, anche perché leggo i libri solo prima di andare a dormire mentre il resto lo faccio nell'arco della giornata.
Si ma avete paragonato i dati tecnici di quedto nuovo paperwhite con quelli del kindle base, ad iniziare dai ppi dello schermo.
Già i kindle paperwhite da 6” sono così, cambierebbero i led da 5 a 17
A proposito di Kindle, non doveva uscire un aggiornamento di interfaccia ecc qualche giorno fa? Sul mio Paperwhite tutto tace pee ora
Ovvio che tutte le su eccezioni sono valide.
Perché per fortuna? ognuno sceglie come leggere alla fine,io su kindle mi trovo bene perché non ho spazio per i cartacei (compro solo quelli per collezione),costano meno e posso leggere anche quelli che normalmente non comprerei sempre per mancanza di spazio. Cosa ti cambia se gli altri preferiscono il digitale?l'importante è leggere e fidati,che molti che anche per molti disabili e con problemi di vista sono una mano santa
very funny
Non hai capito. Boom a discapito dei libri cartacei.
Servono per leggere. È evidente che non giro non c'è stato un boom di lettori
Che sia comodo e compatto è indubbio. Infatti se lo usassi ancora in giro (tipo in metro) andrebbe benissimo, ma usandolo ormai solo a casa mi piacerebbe utilizzarlo di più per riviste pdf e fumetti. Essendo molto scomodo fare zoom, una diagonale da 10 pollici risolverebbe alla grande il problema anche perché ci sto rimettendo gli occhi alla lunga
Il boom di questi aggeggi non c'è stato. Per fortuna
E col pensiero?
Non cambierei mai il aura hd da 6", troppo comodo da tenere in mano. Se proprio dovessi migliorarlo, metterei 2 pulsanti sul lato dx e possibilità di ruotarlo per i mancini. Tanto il tasto di accensione, averlo sotto o sopra conta poco.
USB-C?
Ok, grazie...l'IVA ce la messa già il "cambio" (ora sono cifre più credibili) e li troveremo probabilmente a 119 euro e 169 euro
Vero, sono CAD non USD, sono 117 e 164 eur rispettivamente.
Credo siano prezzi finali per il consumatore, non sono una federazione con ognuno il proprio regime fiscale.
Non so se esiste un e-reader con una funzione simile ma ciò che farebbe veramente comodo su sti aggeggi è poter controllare il cambio pagina con una sorta di telecomandino bluetooth. Sono decine le volte in cui si appoggia l'e-reader da qualche parte e bisogna continuamente cambiare posizione per toccare lo schermo (o i bordi di esso) al solo fine di cambiare pagina. Un telecomandino con due tasti (avanti-indietro) da tenere in mano sarebbe una comodità stratosferica. Leggo su Kindle da 8 anniblueto
Per ora a quel prezzo arrivi a 7". Il mercato in questo settore generale è lentissimo non mi sorprenderei se non ci fossero novità per i prossimi 3 anni
Aggiungo. I prezzi indicati mi paiono bassini per iniziare.
Nel mercato canadese funziona come negli USA che l'IVA va aggiunta dopo?
La serie di "svendite" dei vecchi modelli, aveva già fatto nascere il sospetto che lo svuotare i magazzini fosse per un nuovo prodotto, diverso dal solito.
Certo che se dopo 17 anni... passare da 6 pollici a 6,8... si sono sprecati!
Ovviamente ci sono altri modelli, ma costano un rene (in realtà la concorrenza ha messo sul mercato prodotti più abbordabili, e probabilmente questo "enorme" sforzo si deve al fatto che incominciano a sentire il fiato sul collo..e senza mentina).
Sostituirei il mio kobo aura HD solo per una soluzione più grande. I 6 pollici sono comodi ma sui 10 sarebbe molto più comodo leggere, soprattutto i cbr/cbz e PDF. Quel poco che ho trovato in giro ha costi assurdi per un ereader. Speriamo che entro il ciclo di vita del mio lettore esca qualcosa di grande sui 150euro
Lungi da me volerti convincere se ti trovi bene con i 6 pollici, va comunque tenuto in considerazione che un Kobo Libra H2O pesa 192 grammi e misura 144 x 159 x 7,8 mm, un Kindle Paperwhite ad esempio pesa 182 grammi ed misura 167 x 116 x 8,18 mm, quindi non c'è grande differenza
Sono certo sia un ottimo prodotto, ma il costo è assurdo se penso che alcune delle cose che sono presenti le trovavo sul kindle 3 che era il modello base. ;)
Ma ormai lo sviluppo di questi device è piuttosto risicato quindi non possiamo aspettarci chissà cosa se vogliono segmentare l'offerta.
Cheers
? non sei legato solo al kindle??...non mi pareva ci volesse un genio.....
Io ho l’oasis, pensavo meglio come ergonomia… però non tornerei indietro!
Ho un paperwhite del 2014 che ho usato con soddisfazione tanti anni, per curiosità ho recuperato un Kobo Forma (ha il display da 8") su ebay a 70euro spedito un mese fa (mega affare devo dire), e devo dire che leggere qui sopra è davvero un altro pianeta. Si riesce a sfuttare a pieno il display senza girare pagina di continuo e la luce calda la sera è molto molto più confortevole.
Io con il 6 mi ci trovo bene per via del peso e della manegevolezza
Curioso di vedere come saranno i nuovi modelli, ma con il mio Paperwhite di 7ma generazione ancora mi ci trovo benissimo.
Io ho preso quello da 7 Kobo perché per un pollice (8) la differenza di prezzo mi sembrava eccessiva. Indubbiamente 8 è meglio come sarebbe meglio 9 la differenza sta tutta nella portabilità
Anche 8".
Non ci credo, dopo 100 anni!
si
Perfetto.
se uno prova un likebook mars o simili poi difficile tornare a quella roba "bloccata"
Ci spero davvero, non aspetto altro!
Interessante lo schermo migliorato... ma ancora non riescono a mettere tutte le chicche del vecchio Kindle Keyboard in un pacchetto dal prezzo umano... e i soldi per l'Oasis non glieli mollo di certo.
Cheers
A ok,io uso già calibre quindi sarebbe molto comodo, vediamo i prezzi,grazie:)
Vanno convertiti in formato azw3 o Mobi con programmi come Calibre, ma a a parte questa (semplicissima) operazione non ci sono problemi.
sì, ma se non ricordo male vanno convertiti
Si possono mettere gli ePub rimediati su canali alternativi??
Opinione personale, 7 pollici dovrebbero essere lo standard