RiMS Racing è qui: il simulativo di NACON dedicato alle moto punta al realismo

20 Agosto 2021 38

Il panorama dei sim-racing, uno di quelli che durante la pandemia ha osservato una particolare crescita (a proposito: abbiamo dedicato uno speciale all'attrezzatura per creare la propria postazione), si arricchisce con un nuovo titolo dedicato interamente alle due ruote.

RiMS Racing, sviluppato da NACON e dalla realtà italiana RaceWard Studio, è infatti disponibile su PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X|S e PC. All'appello manca solo su Switch, su cui però arriverà comunque, anche se in un secondo momento, e precisamente il 16 settembre.

L'obiettivo del titolo è quello di fondere abilità di guida e meccanica, spingendo al massimo i giri del realismo e della customizzazione. All'interno del gioco sono presenti 8 delle moto più veloci del mondo a Kawasaki Ninja ZX10 RR, Aprilia RSV4, BMW M1000 RR, Ducati Panigale V4R, Honda CBR1000 RR, MV Agusta F4 RC, Suzuki GSXR-1000 e Yamaha YZF R1. I veicoli sono stati riprodotti fedelmente, fin nei dettagli più minuti, ma al di là dell'estetica la sfida starà nel saperle conoscere e padroneggiare.

Il livello di personalizzazione dei bolidi è particolarmente profondo ed articolato dato che ha anche fare con lo stato meccanico dei vari componenti, le cui interazioni avranno un impatto diretto sul comportamento della moto, e saranno più o meno adatte ai vari tracciati, alle condizioni delle gare e ai diversi stili di guida.

Non si tratterà quindi solo di scendere in pista, ma anche di "sporcarsi le mani" perfezionando il setup meccanico potendo scegliere tra oltre 500 componenti ufficiali: pneumatici, dischi, pinze, pastiglie, sospensioni, molle, filtri dell’aria, scarichi, pompe dei freni e della frizione, liquidi dei freni, oli motore, ECU, carenature e molti altri.

Tra i vari strumenti con cui il giocatore potrà aiutarsi per identificare i componenti da migliorare c'è il Motorbike Status Check (MSC), che analizza in tempo reale lo stato e le prestazione della moto.

Tutto questo si snoderà in una carriera divisa in stagioni, ciascuna delle quali composta da più di 70 eventi. E dopo essersi fatti le ossa nel single player, e aver messo a punto la configurazione perfetta, allora sarà il momento di gettarsi nelle numerose sfide multiplayer in cui affrontare piloti da tutto il mondo.

VIDEO


38

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Stefano Denaro

purtroppo restiuito ad amazon. gioco ben fatto, modello di guida appagante ( purchè si prendando delle legnate per terra nelle prime fasi di gioco). sound delle moto spaziali! fatti con cura . personalizzazione del veicolo a livelli estremi, ma... ma su ps4 ingiocabile. durate il tutorial riscontravo gia qualche lag... ma alla prima gara con più piloti è successo un disastro. frame rate che non raggiunge neanche i 30fps credo. davvero un peccato.

Alessio Guaglianone

e chiaro.. ma allo stesso tempo è uguale per qualsiasi altro videogioco. sono giochi e le sensazioni si limitano alla vista audio e massimo un controller. percio di che stiamo parlando..è ovvio che lunico simulatore di moto è la moto come lo è l'auto come tutto il resto.
divertitevi e basta.

Pistacchio
André Paul Ferrò

E vedo la champions solo su fifa, giocando com gente che al massimo ha giocato a calcetto nel campetto della chiesa.
Ciao campione!

Paolo C.

È difficile capire se tu non hai mai avuto o guidato una moto. A differenza di ogni altro mezzo la moto si guida con il corpo. Non puoi fare un simulatore senza avere essere sul mezzo. Perché per il 99% del senso di guida.

Paolo C.

Eccone uno che la moto la vede solo parcheggiata.

Alessio Guaglianone

raga madonna...è un cavolo di gioco..simulatore ovvio ma tramite un controller.
e com eun simulatore di guerriglia per quanto possa essere reale allora se ti sparano devi morire che ragionamento è.
a me pare che vi piaccia solo parlare male delle cose per il gusto di farlo.

Alessio Guaglianone

è risaputo che le moto che puoi comprare al negozio corrono in moto gp

André Paul Ferrò

Ma infatti, come quelli che imparano a pilotare gli aerei sul simulatore fatto da ingegneri che non sanno volare.

Gieffe22

Vave..

Shadownet

Tu mi sa che non hai mai guidato nemmeno il triciclo . Cerco che al mare s...onzi come te se ne vedono galleggiare

Shadownet

Esattamente ciò che penso io . Quelli che criticano non hanno nemmeno il gioco o , siccome cadono alla prima curva , fanno prima a parlarne male

Pistacchio
Japmaniaco

Certo questo non lo metto assolutamente in dubbio, ma purtroppo questo tipo di giochi pagano il divario attualmente, a me attira moltissimo anche Ride 4 ma lo vedo troppo uno spreco portare le moto col joypad :(

Paolo C.

Scusa ma simula cosa di preciso?

Paolo C.

Comprati una moto vera

Paolo C.

Videogame fatti da gente che al massimo è andata in giro con un Liberty 50. Nessun simulatore sarà mai in grado di rendere anche lontanamente la sensazione che si prova ad avere 200cv in 180kg di moto che ti spingono a 300km/h.

Gieffe22

Così simulatore che ha la fisica di superbike riding challenge del 2005. Per dire una str0nz4t4 simile tu non sai nemmeno com'è fatta

8 moto ma fatte bene, per personalizzarne una ti serve un mese di tempo...centinaia di pezzi (originali e di altri produttori reali, riprodotti fedelmente).

Japmaniaco
LoseYourself

Sotto ci sono recensioni entusiaste che Amazon levati.

Shadownet

Lo sto giocando da stamane su Series X , davvero epico :) Finalmente un simulatore anche per noi centauri ( mi piacerebbe poter vedere anche la mia Monster+ nel gioco ::)) . Ottima la gestione pitstop , le cambiate del pilota che non si vedono nemmeno in titoli più blasonati e le tantissime opzioni tra cui scegliere per i ricambi . Spettacolo l'animazione per lo smontaggio/montaggio delle parti . Unico neo forse a livello grafico si poteva osare di più ma a me , personalmente, interessa la fedeltà dei circuiti e dei passi ed è ottima . Piccolo consiglio : giocatelo a livello Pro visto che a Semi-Pro io rifilo 10 secondi agli avversari con solo il freno combinato attivo .

Andreunto
Andreunto

Ma queste non sono Motogp ;)

Andreunto

Se tu fai una piega con stili diversi (corpo sulla moto, fuori stile marquez o al contrario stile Doohan) ottieni dei risultati diversi che non puoi simulare su questi aggeggi pseudo simulativi. Questo perché ci sono in ballo la forza g e l'effetto aerodinamico che qui non puoi avere.
A 300 all'ora puoi fare una correzione di traiettoria anche solo girando la testa di qualche grado, cosa che non puoi fare perché ti manca l'effetto aerodinamico.
Non puoi portare il corpo in avanti per evitare il più possibile che la moto s'impenni in piena accelerazione perché ti mancano tutte le forze g del caso (come mancano anche in piega)
Io in moto se in uscita di curva do un pelo di gas, questo mi aiuta a velocizzare a rimettere la moto dritta. Così come aiuta nei cambi di direzione fare: gas per raddrizzare e chiudi subito per scendere.

Tutte queste finezze non potrai mai ottenerle

Discorso diverso sui simulatori di auto dove il pilota non è parte della fisica del veicolo. Tutto quello che puoi fare, lo fai col volante e i pedali, punto. Ecco perché i simulatori di guida sono simulatori

Andreunto
STAFF

Servono proprio a simulare lo spostamento del peso del conducente.
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...

Pistacchio
vuoshino

Io ho una gsxr 1000 k8 e guido moto da oltre 15 anni e provando la demo di qualche mese fa mi è sembrato un giocone. Soprsttutto in prima persona... Mi ha dato alcune sensazioni che si provano con una moto vera

Scusa ma dove leggi entusiasmo.. e una news su un uscita punto ne più ne meno :)

Emiliano Frangella

8 moto -_-

Non ce regolazione per il controllo, aaiuti alla guida ecc.
Non ce un replay di sorta .....
Non si possono settare i tasti.
Il freno posteriore è il tasto B e basta.
Scomodissimo

Andreunto

Questo è un arcade da sala giochi ma con la grafica più carina.

Alberto

Appunto, provato 10 minuti e subito disinstallato,.......criticano Ride ma questo è peggiore....

Andreunto

Ha solo un buon audio

Andreunto

In ogni caso anche quei sistemi da nmila euro non potranno mai simulare lo spostamento dei pesi che esegue il pilota col suo corpo

Andreunto

Toglietemi una curiosità. Tutte le testate e youtuber ne parlano con entusiasmo. Ma quanto vi hanno pagato?
Gioco pessimo. Forse addirittura il primo Ride era migliore. Togliamo il forse

STAFF

Ma non esiste uno sterzo per moto, anche perché è il corpo che la bilancia. Ci si gioca con maus e tastiera? Col gioipad? Per la mancanza di periferiche resterà sotto alla simulazione di vetture a quattro ruote, a meno che non si usi uno di quei sistemi idraulici da millemila euro, ma non è roba da tenere in casa, e non per tutti, quindi... un simulatore col joypad, è ok, l'ultimo è stato Tourist Trophy? Ci stah.

Poche moto ma veramente ben fatte, anche la diff. audio fra i 4 cilindri è spaziale.

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PlayStation VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea

LG OLED Flex LX3 da 42”: la curvatura è variabile, la qualità rimane quella del C2