
20 Ottobre 2021
Proprio nei giorni in cui è stata sollevata una polemica sui nomi dei jack, giunge notizia che la Commissione Europea starebbe preparando una nuova proposta di legge dedicata proprio ai connettori.
L'obiettivo, in questo caso, non riguarda la nomenclatura ma la pratica, ed è arrivare a un connettore unificato per la ricarica. Com'è noto infatti, fino a qualche anno fa il mondo della telefonia non brillava per standardizzazione, tanto che i produttori personalizzavano il proprio sistema di ricarica diversificandolo anche all'interno della propria offerta.
Scelte che si ripercuotevano sui consumatori, che si trovavano immersi in una miriade di cavi e cavetti diversi per ogni dispositivo senza molte possibilità di uscirne. Come forse qualcuno ricorderà, già nel 2009 la Commissione Europea era intervenuta proponendo un patto ad adesione volontaria che aveva permesso di passare dalle decine di connettori di ricarica esistenti all'epoca ai tre attuali.
Con l'avvento dello standard USB Type-C le cose sono ulteriormente migliorate, dato che viene utilizzato dalla maggior parte dei produttori sui propri dispositivi; le resistenze derivano non tanto dalla parte di prodotti che ancora usano il vecchio microUSB, che si presuppone finirà presto in soffitta, quanto invece da Apple, che insiste nel proporre un connettore proprietario su alcuni modelli.
È vero che in alcuni casi, come su iPad Pro o MacBook Air, la ricarica avviene solo tramite USB-C, ma ciò non vale ad esempio per gli iPhone e alcuni iPad. Apple sostiene che la direttiva sull'unificazione frenerebbe l'innovazione, mentre la Commissione Europea punta, oltre che a semplificare la vita dei consumatori, anche a ridurre i rifiuti elettronici (a proposito, sapete che una delle più grandi discariche di e-waste si trova in Ghana? È praticamente una città: ci vivono 40.000 persone).
A quanto pare, al momento in Europa vengono importati oltre 500 milioni di caricabatterie e una direttiva potrebbe sensibilmente ridurre questo numero, insieme ai caricabatterie che finiscono in discarica. E voi, che ne pensate? Per ora non ci resta che attendere l'autunno e scoprire maggiori dettagli sulla proposta di legge.
Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023
Recensione Sony Xperia 5 V: funziona alla grande, ma è fuori tempo massimo? | VIDEO
Samsung Galaxy S24, primi render svelano il design: avrà bordi piatti e squadrati
Commenti
Ho solamente ripreso il tuo discorso se parti dell'ipotesi che i cavi si possono rompere devi considerare la questione a livello oggettivo.
La porta 3.1 serve per uscita video (Samsung Dex e modalità desktop quando colleghi il telefono al monitor)
Sarebbe comunque meglio di una porta proprietaria, però a quel punto dovrebbe caricarsi su qualsiasi dispositivo di ricarica wireless e non solo quelli Apple
Basta prendere in considerazione dispositivi con Windows 10, che sono circa il 50% a livello mondiale, e già ce 1 altro miliardo di dispositivi con micro USB... Suvvia, la specifica USB è la più diffusa a livello mondiale, nonché quella più future proof.
La mini usb veniva utilizzata sui telecomandi delle PlayStation 3 e sulle fotocamere dello stesso periodo... Non ho mai sentiito, negli ultimi 9 anni, di smartphone con mini USB. Che smartphone ha comprato? Già Nokia, con Symbian nel 2010 utilizzava solo micro USB, unite alla porta di ricarica proprietaria (quindi c'erano 2 modi per caricare il dispositivo, ma solo 1, tramite micro usb, per passare dati).
Non ho le competenze per dire se l'Europa può imporre la USB C, ma ho le competenze per dire che attualmente è la migliore specifica da poter utilizzare... Imporre una tecnologia alla sua presentazione è sbagliatissimo, perché non si sa che penetrazione avrà per il mercato, ma imporla ora, dove ormai l'80 % dei nuovi dispositivi è type C, è fattibile...
Dai questo ragionamento è privo di logica, in quanto se Apple utilizzase il type c, basterebbe un unico cavo per ogni dispositivo tecnologico moderno. Attualmente, quindi, Apple sta sprecando il 25% dei cavi utilizzati esclusivamente per l'ambito mobile (perché, come ho già detto, ci sono migliaia di altri dispositivi recenti con USB, che non sono Smartphone)
Sicuramente il vantaggio del lightning è la sua struttura, ma purtroppo perde in tutto il resto, e non è "future-proof" a livello tecnologico...
Anche perché, il miglior attacco è quello dei vecchi Symbian, tondo e che quindi può essere inserito a 360 gradi, nonché ha una resistenza superiore agli altri...
Sinceramente non ho idea di quanta polvere ci sia nelle tasche vuote dei possessori di iphone, io in quasi 40 anni di vita non ho mai avuto problemi di polvere con nessun jack, dai walkman degli anni '80 ai lettori cd portattili, mp3 vari e telefoni.
Il problema non é mai esistito, figuriamoci con un'apertura così sottile come quella di una USB-C. Per la eventuale pulizia, avendo un telefono ip67 lo schiaffo in acqua ed é bello e pulito. Se proprio non voglio usare l'aria compressa.
Chiamiamoli Jack e Rose.
Continuare a chiamare Jack un connettore femmina, anche dopo la transizione, effettivamente è un tantino discriminatorio
Anche perché lighning nativamente supporta solo USB 2.0
apple ha risparmiato sui caricabatterie, punto.
E vediamo questa "compatibilità" quanto dura perchè già ora si usano accessori magsafe anche se i dispositivi sono compatibili con Qi.
Ma in fondo apple fa il suo gioco e lucra, non le si può dir nulla, è l'ue che fa ridere e si atteggia a paladina con leggi inutili.
Vatti a leggere le recensioni dei cavi e degli accessori Apple sul loro sito. Solo il cavo USB aveva una media recensioni di circa 2,5 qualche anno fa
Si va beh ma se è già difficile come mi stanno dicendo gli altri che l'ingresso usb C si rompa, in pratica il tuo esempio diventa quasi impossibile che ti devo dì.
Se piazzi una bomba sopra il tuo iphone esplode ad esempio, non ho detto che l'iphone sia perfetto ed indistruttibile
Il lightning è uscito 2 anni prima e ciò che portava di innovativo era la possibilità di inserirlo allo stesso modo in entrambi i versi, il tipo C è sicuramente il futuro dato che viene oramai implementato su ogni dispositivo elettronico, il mio era un ragionamento basato non su quale avesse una maggiore potenza nel trasferimento dei dati dove il tipo C è superiore, bensì il mio ragionamento voleva andare a prendere in esame le due porte di ingresso negli iphone e negli android facendo un semplice calcolo su quale delle due avesse una lieve probabilità in più di rompersi nel tempo essendo quelle due porte le più utilizzate dato che servono in primis per la ricarica del telefono.
Ho spiegato che in uno è più probabile che si rompa l'aggancio interno al telefono android e li sarebbe un bel contrattempo, mentre nell'iphone mal che vada basterebbe sostituire il cavetto lightning, niente di più un ragionamento banale.
Cosa? Che c'è? Dovrei prenderti per il cul0 dicendoti che in realtà conosco utenti android a cui sia successo e dove magari tu non possa dimostrarmi il contrario?
Io sono sincero e ti ho detto come la penso, non devo inventarmi qualcosa ma semplicemente ho fatto un banale ragionamento tra due ingressi basati su diversa struttura fisica, dove ho spiegato che in un ingresso usb di tipo C se si rompe quel sottile connettore fissato al centro è un problema che può creare qualche inconveniente dovendolo portare a riparare ma non che sia la fine del mondo eh, magari il tecnico la sostituzione del pezzo te lo fa gratis e ci impiega 60 secondi.
Quello che devi capire è che non hanno opinioni proprie. Per loro "lo adotta Apple = oro, non lo adotta Apple = me*da". Non ha importanza di che cosa si tratti, l'unico mantra è quello. D'altra parte basta vedere come cambiano le loro "opinioni" quando Apple adotta qualcosa che fino a poco prima osteggiava.
https://uploads.disquscdn.c...
Devi considerare tutti, perché la legge serve per avere 1 sola tecnologia di ricarica e trasferimento dati per tutti gli oggetti che si posseggono.
Micro-USB e type-C. Sono gli unici esistenti(addirittura gli ultimi Symbian utilizzavano già la Micro-USB), ed in ogni caso restano enormemente più diffuse di quel cavo. Inoltre, nel tuo confronto devi considerare che sia Apple che Google considerano tutti i dispositivi che si collegano al loro server per attivi. Quindi ipoteticamente anche Android 2 o iPhone 3g :D
Tutti i device che parli già hanno la micro USB, e parecchi stanno passando alla type-C 1. Ormai non è raro trovare cuffie da 15€ con type c, caricabatteria con type c ecc ecc.
Stanno semplicemente aspettando una diminuzione ulteriore dei prezzi. La type-C, per produrla è più costosa della micro USB, perciò nonostante la tecnologia lo permettesse da anni non è stata sviluppata ed utilizzata subito.
Assistenza...
Inoltre il lightning è molto inferiore a livello di tecnologia, se confrontato al type c... Infatti anche Apple lo utilizza su prodotti "più professionali"
Si certo e la marmotta incarta la cioccolata
Apple supporta lo standard Qi per la ricarica wireless. Apple ha tolto il caricabatterie, dato che si presuppone che 1 miliardo di iPhone attivi nel mondo, corrispondano ad altrettanti caricabatterie, quindi ha gia fatto un passo coraggioso che se ne dica. Quando l'ue si muoverà, Apple avrà rimosso ogni cavo.
Io sono personalmente favorevole al connettore unico, ma la tua argomentazione è fallace: se 20 anni fa si fosse semplicemente stabilito un unico connettore per l’uscita video (tanto per dirne uno), adesso non avresti la possibilità di implementare unicamente la type-c, ma potresti solo affiancarla alla porta “standard”.
È necessario bilanciare la scelta di un unico connettore, con la possibilità però di far evolvere gli standard (per questo l’UE non fece una legge, ma tentò la via di un “accordo”, anche se evidentemente non con un successo a tutto tondo - c’è da dire che almeno abbiamo tutti i caricabatterie con il cavo rimovibile)
dovrebbero fare qualcosa per il diritto all riparazione piuttosto, per quanto riguarda il caricatore la cosa dovrebbe essere gestita dai produttori e non limitata al connettore ma anche alla carica veloce.
Epic Fail
Se il cavo ti si rompe all'interno dello smartphone come rimuovi la parte rimasta dentro? Rischi di danneggiare la superficie interna o ti affidi a un "esperto"?
In realtà no, se provi a forzare un cavo usb c piegandolo la porta verosimilmente rimarrà integra (non hai grande gioco) e anche il cavo stesso in quantola parte più resistente è sul cavo mentre la parte più delicata è nella scocca del telefono. Il medesimo discorso non vale per lightning, dove la parte più resistente è nella scocca del telefono e quella più fragile nel cavo.
Ma se pure per l usb c hai ammesso che non conosci nessuno a cui sia mai successo perche insisti su un non problema?
Rotfl
Era un riferimento alla discussione sull'articolo della settimana scorsa, sul fatto che si vuole cambiare nome al jack maschio e femmina perché considerato sessista.
Ma in che senso scusa?
Io ho risposto con le tue stesse parole, se non sono mature abbastanza peggio per te
Il tuo è un timore assolutamente comprensibile, però ora dopo diversi anni che la c si è diffusa decentemente penso si possa affermare tranquillamente che è un problema molto raro, quantomeno su usb c di buona fattura, inoltre il form factor del lightning se non è costruito in modo perfetto rischia di non essere un aggancio saldo, puoi trovare dimostrazione di questo problema nelle chiavette usb senza la gabbia in metallo esterna e solo con la linguetta interna che spesso e volentieri hanno una connessione tutt'altro che stabile
In un iPhone tutto si può rompere, se prendi un martello e lo colpisci tutto si può rompere credimi, ma per la fisica tra i due modelli di ingresso c'è la possibilità che
Senti leggiti i miei commenti in cui ho discusso in modo più maturo con gli altri e non rompere, buona notte
Tu dimmi dove ho scritto una cosa del genere
Ma in base a quale "ragionamento" una porta lightning non si potrebbe rompere? Ah, già... It's Magic!
Si gli accessori Apple originali costano decisamente troppo per le semplici funzioni per cui sono stati progettati e su questo non ci piove, infatti io nemmeno conosco il costo che un tecnico riparatore potrebbe chiederti per sostituire una porta rotta type C di uno smartphone android, io più che di costi parlavo della semplice comodità e tranquillità che puoi avere tra un iPhone con porta lightning ed un Android con porta usb C, dove in uno é più probabile che si rompa il cavetto lightning e sostituirlo con uno nuovo é semplice senza star li ad aprire l'iphone o mandarlo da un tecnico, cosa diversa se il danno riguarderebbe l'ingresso usb di uno smartphone android tutto qui, il mio é solo un pensiero personale.
bravi sì sì... ora che lo fanno Apple avrà levato il connettore e obbligherò comunque a usare dock magnetiche proprietarie. Però loro potranno fregiarsi dell'ennesima legge inutile e decisa a tavolino, così vincono tutti. A parte noi naturalmente.
Type c per tutti, Apple compresa, e si taglia la testa al toro.
Per vendere i loro costosissimi cavi.
Il ragionamento ci può stare, ma va anche detto che Apple fa pagare un banalissimo cavo quasi 30 euro, il triplo di un type c.
Non venire a dirmi che in un cavo lightning ci sono 30 euro di tecnologia... c'è un business dietro.
Non ho mai detto che sia indistruttibile, ma é questione di fisica innanzitutto, difatti in base alla loro costruzione risulta più facile che si rompa la porta usb C invece che la porta lightning, ovviamente non fraintendere le mie parole perché non ho detto che la porta type c si rompa facilmente eh, ma bensì che tra le due c'è anche questa differenza che é un concetto diverso.
Pensa che se prendi il tuo iPhone e lo fai cadere da 100 metri di altezza si rompe ben più che il solo ingresso lightning.
Ermafrodita
È sicuramente il connettore del futuro perché è maschio ma anche femmina
Scusa una cosa... ma l'attacco femmina lightining è indistruttibile?? Incredibile non lo sapevo, dovrebbero utilizzarlo per costruire edifici, veicoli et similia... xD ... a parte le battute, guarda che anche lentrate degli iphone i si rompe ergo va sostituito da un riparatore autorizzato come nel caso delle usb c e se proprio vogliamo dirla tutta ti costa pure di più ripararlo a causa del marchio a cui appartiene
Ste cose sono comunque lente.