
Apple 13 Ott
Apple fa "marcia indietro" e sulla pagina di supporto di Apple Music rivela che HomePod e HomePod mini in futuro potranno riprodurre audio lossless: la funzionalità sarà infatti introdotta tramite un aggiornamento software degli speaker.
Inizialmente si era capito che i dispositivi si sarebbero limitati a riprodurre solamente la musica in modalità audio spaziale Dolby Atmos, ma ora il dubbio viene definitivamente chiarito:
Posso ascoltare audio lossless sul mio HomePod o HomePod mini?
HomePod e HomePod mini attualmente utilizzano AAC per garantire una qualità eccellente dell'audio. Il supporto al lossless arriverà con un futuro aggiornamento software.
Dunque la buona notizia c'è (anche se non per il pubblico italiano, visto che il dispositivo da noi non viene ad oggi ufficialmente commercializzato), ed è quella che presto si potrà godere della nuova modalità di ascolto anche dagli speaker Apple - ricordiamo: senza costi aggiuntivi rispetto a quanto già si paga per l'abbonamento ad Apple Music - ma resta ancora oscura la tempistica. L'audio lossless sarà attivato a giugno, ma per poterne godere sugli HomePod ancora non si sa quanto si dovrà attendere.
L'aggiornamento della pagina di supporto aiuta a chiarire qualche dubbio. In sintesi:
Commenti
Qualcuno di voi lo possiede? Ha problemi?
E io vorrei capire un po’ qualcosa che non ci capisco più tanto ….
Da quello che sono riuscito a vedere :
Le nuove funzionalità sono attive solo su iOS ma non su Android confermate ?
Se si in futuro usciranno anche per Android ?
Lo chiedo perché io ho un Ibasso DX160 e ovviamente non mi vede queste nuove funzionalità .
Ho provato poi il dolby atmos su iPhone usando le airpods e ho notato che il volume
Cala ancora ulteriormente e si percepisce meglio disattivando dolby atmos .
Ora non so voi ma io da quando hanno limitato io volume su iOS stenti a a dire bene la Musica sia con AirPods che collegando le B&O.
Il volume anche al massimo è davvero basissimo ,esiste un metodo per ovviare a tutto ciò ?
O forse continui a non spiegarti?
Se fai qualche esempio magari...
Saluti
Ho notato che continui a non capire
Saluti
Continuò a non capire il senso del discorso.
Prima parlavi di jack per ascoltare l’audio spaziale, adesso viri sul supporto compatibile. Compatibile per cosa? Se non puoi provarlo perché non lo possiedi, la soluzione è semplice: 1) compri il supporto compatibile; 2) te ne freghi e continui ad ascoltare con il supporto che avevi.
Come già detto sopra, per l’audio spaziale sono sufficienti le AirPods, per il lossless, ammesso che tu abbia un orecchio allenato, un sistema di alta gamma per sperare di non tirare ad indovinare ascoltando il medesimo brano in formato compresso (acc 256-mp3 320) rispetto ad uno non compresso.
Saluti
Discorso facile, lineare.
Non posso provarlo in modo accurato perché non ho un supporto compatibile di livello decente.
Non mi sembra di star parlando una lingua strana
Scusa ma di quali cuffie parli?
Adattatore?
Non è che ti stai confondendo?
Saluti
Evidentemente non mi sono spiegato.
Mi riferivo ai dispositivi audio di alta gamma e non a roba comparabile ad un HomePod.
L'apertura quindi non ha alcuna valenza dato che il sistema sorgente può essere anche un iPod.
Saluti
Apple Music si può riprodurre DA qualsiasi dispositivo su qualsiasi sistema. Non è importante la sorgente ma la destinazione.
Se poi sei solito ascoltare musica su iPhone o Android il problema è solo tuo.
Saluti
Mai detto che altri prodotti fanno meglio, probabile però che ce ne siano dato che parliamo di servizi più aperti rispetto ad Apple Music.
E dove si dovrebbero sentire ? Perché Apple Music c'è solo su loro prodotti o telefoni Android.
@KenZen.. è tutto un discorso di autoconvincimento (o autocommiserazione). I "poveretti" che spendono 10/20.000€ si autoconvincono di sentire meglio più facilmente che uno strumento oggettivo. Personalmente ho avuto la fortuna di possedere in passato dei sistemi "medi" e di lavorare in studio e quindi sentire l'audio, anche in cuffia, prima e dopo l'esportazione. Ricordo una netta differenza tra mp3 e mp3pro dove il secondo tagliava letteralmente tutte le frequenze del subwoofer e metà del lavoro dei twitter e faceva letteralmente schifo. Ma tra un mp3@320 e un flac è quasi impossibile accorgersi della differenza, mi è successo al massimo un paio di volte su tracce su cui avevo lavorato personalmente e di cui conoscevo anche i minimi fruscii.
Certo che da delle cuffie da 600 e passa zucche leggere quelle cose…..
Ti ho portato le prove fatte da strumenti che “sentono” anche le frequenze che tu, in quanto essere umano, non puoi percepire.
Le parole volano, i fatti restano.
Saluti
c'entra nel momento in lcuffie con il jack non entrano nel telefono, mi sembrava un tantino (ma a quanto pare non per tutti) ovvio.
mica compro l'adattatore per fargli un favore
L'audio spaziale con il jack non c'entra una fava.
Saluti
"Un paio di Homepod classici in stereo fanno il loro dovere"
Ho solo risposto alla tua frase. Ribadisco, non fanno per nulla il loro dovere perchè non si sentono bene. Che poi siano esteticamente appaganti (ne ho uno anche in salotto) e di ottima fattura non ci piove ma l'audio è "cupo" pieno di "inutili" bassi e "coperto" come se ci fosse un velo davanti. Gli alti sono praticamente inesistenti. La cosa buona è il discorso la "spazialità" a 360gradi. Probabilmente va bene (in coppia) per i film come audio per TV non dotate di casse serie ma non per la musica se hai un minimo di pretese.
Saluti
Infatti non mi sto lamentando. Sarebbe assurdo lamentarsi.
Sto solo dicendo che un brano in lossless (generato da Apple o da Amazon o da pincopallino) non differisce in nulla, lato ascolto, da uno compresso bene.
Ripeto: HomePod in lossless o meno (dato che la differenza di ascolto è nulla) resta uno speaker qualitativamente (parlando solo di audio) medio basso in rapporto al prezzo.
Saluti
"Io :D" va bene kenzen te e gli altri 10 della bolla degli "appassionati", il resto della gente andrà di streaming.
"La differenza non è poca ma nulla. Fosse poca sarebbe una grandissima cosa per gente come noi."
Partendo dal presupposto che ne te ne la gente come te ha ancora ascoltato come si sente un homepod con musica hires (e se c'è differenza rispetto agli AAC) non è comunque quello il punto.
Lamentarsi di una feature in più che non toglie nulla a nessuno è fare polemica sterile, vuoi fare polemica sterile? Fai pure, ma non sotto i miei commenti
Frega nulla del rapporto qualità prezzo, ma veramente nulla, potrebbero anche farli pagare migliaia di euro e la cosa non cambierebbe di una virgola, non è un consiglio per gli acquisti nessuno sta dicendo di comprarsi un homepod (che non è neanche più in commercio) per ascoltarsi musica lossless hires
grazie al fatto che apple non ha piu il jack ho solo le cuffie che danno di default, non esattamente il top per dare un giudizio accurato
Ottimo! Non cambierà nulla, ma male non fa!
Mi sembrava strano non implementassero il lossless per gli Homepod!
Ah già, tutti quelli che spendono 10000, 20000 euro o anche più per una catena HiFi sono dei fessi e hanno le orecchie col prosciutto quando basta uno smartphone con un mp3 per l'alta fedeltà. Lascia perdere, non sai nemmeno di cosa parli. Certi test li abbiamo fatti anni fa e la differenza tra musica compressa e non compressa si sente. Punto. Se tu non la senti o sei sordo o non hai un catena audio all'altezza.
back to 2008? o ancora prima?
Dato che, da come scrivi, devi avere un orecchio allenato, ti posto un test che puoi riprodurre anche da solo per cogliere le differenze su un sistema serio e poi venirci a raccontare come ti sei trovato.
https: //cdvsmp3 . wordpress. com/2014/06/14/why-hd-audio-is-irrelevant/
Buon divertimento
Saluti
Un paio di HomePod in stereo fanno pena in base al rapporto q/p.
Speaker (no smart) dalle dimensioni e prezzo nettamente inferiori, suonano molto molto molto molto molto molto meglio se parliamo di qualità e non di potenza.
Parlo per esperienza diretta eh. Fidati.
Saluti
Audio spaziale? Ma lo hai mai sentito? Per quanto mi riguarda è una emerita boiata.
Saluti
Io :D
La differenza non è poca ma nulla. Fosse poca sarebbe una grandissima cosa per gente come noi.
Saluti
Quello che ha pubblicizzato Apple è corretto. In effetti la musica cambia perchè vengono introdotte due nuove "feature".
Quello che non ha mai detto e mai pubblicizzato è che queste feature si devono "sentire" sui suoi prodotti.
La musica in lossless è utilizzata da chi, causa orecchio allenato e sistemi audio di alta qualità, riesce a percepire le piccole sfumature.
Apple credo non proporrà mai un sistema audio professionale.
Saluti
youtube > rick beato > hi foolness. La figlia di rick beato, certificata orecchio assoluto, in età con la massima capacità di spettro uditivo non riusciva a distinguere un loseless da un compresso. E' un dato di fatto, non 'è impianto che tenga...ma se sei convinto della tua posizione direi che si possono mettere dei soldi su un tavolo e fare un test reale...
Ti sfido a trovare differenze anche con ben altri prodotti :D
Saluti
ma tu scrivi la stessa s...zata in ogni notizia che riguarda Apple? ma lo sai che hai una vita davvero triste? hai provato con una terapia a base di antidepressivi?
Quando ha introdotto queste novità ha pubblicizzato tutto con "Preparati: la musica sta per cambiare per sempre"" etc etc. Per ora non cambierà nulla (compresi questi HomePod) a meno che non ci siano prodotti degni di nota. E spero possano essercene presto di prodotti seri per il lossless. La mia non è polemica, ho solo detto (come hanno ribadito anche altri) che non si percepirà nessuna differenza su questi dispositivi.
Apple dove ti sta dicendo che con lossless hi res sentirai mille volte meglio sugli homepod?
Apple non ti sta dicendo nulla anzi la vara feature per lei è un altra.
Capisco che fare polemica è lo sport nazionale, ma siamo veramente a questo punto?
Ho solo detto che è insensata come scelta perché da un lato bene che si possa avere tramite aggiornamento ma Apple non mi venga a dire che si sentirà la differenza perché è una scusa bella e buona. Ci vogliono ben altri prodotti per poter notare la differenza. E speriamo che possano uscire nuovi prodotti e magari anche che in futuro si possa sfruttare il BT per questo.
Ritenta di nuovo. Oppure vai a studiare l'italiano. "Apple non ha MAI fatto pagare aggiornamenti". Studia che è meglio. Dato che vuoi negare persino quello che hai scritto.
mica era una polemica :D
E' da molti anni ormai che non si pagano più gli aggiornamenti.
Il succo non cambia.
Un paio di Homepod classici in stereo fanno il loro dovere, ma non vedo che polemica si debba fare se la differenza non sarà lampante o anche nulla.
LA funzione sarà sicuramente l'audio spaziale
si ma non basta poter riceve, devi anche avere della casse buone.
si può sperare in un miglioramento di airplay 2.
comunque rispetto all'audio spaziale questa è una funzione decisamente secondaria essendo apprezzabile da molto pochi (e sicuramente io non ci sono in mezzo :D)
Credo direttamente tramite streaming da Apple music e a questo punto credo che forse aggiorneranno anche Airplay 2.
Poi la differenza si percepirà? Non credo, ma se c'è la possibilità non vedo perchè non la si debba andare.
Difficilmente ? Scrivi pure che "non si percepirà". Ci vuole ben altro per poter ascoltare in maniera seria il lossless.
Insensata come cosa, dato che sono due oggetti pensati di sicuro non per la musica lossless. Più che altro mi chiedo come facciano a supportarlo grazie ad aggiornamento software. Grazie al WiFi ?
Chi è il pazzo che si salva decine di file lossless hi res sul telefono? Tutto via streaming e si ascolta la qualità migliore disponibile anche se probabilmente la differenza è poca.
Ritenta, ci hai provato ma chi ha veramente usato i sistemi di Apple sa bene che fino a Mavericks OSX lo pagavi eccome.
beh si sicuramente sarà complicato riprodurre lossless hires, ma almeno quando arriverà l'aggiornamento per gli homepod non ci saranno problemi di sorta, a questo punto mi aspetto anche un miglioramento di airplay 2
Hai ragione ma solo se sei sordo altrimenti si percepisce, eccome se si percepisce. Ovviamente parliamo di una catena Hi-Fi seria e non dei giocattolini da centro commerciale.
Non si percepisce praticamente nemmeno su sistemi di alta qualità.
Se un AAC 256 (o meglio un MP3 320) sono compressi bene, la perdita di dati effettiva udibile al ns orecchio è nulla.
Saluti
Non ha invece alcun senso dato che la differenza percepita su roba del genere è nulla.
Non vale quindi la pena occupare gb di spazio per un brano lossless soprattutto se da ascoltare con HomePod o AirPods.
Saluti