Apple AirTag senza segreti: il teardown tra componenti e... curiose somiglianze

04 Maggio 2021 139

AirTag ovunque, eccetto che nei negozi visto il successo avuto sul mercato: in rete non si fa che parlare del tracker che Apple ha presentato durante l'evento Spring Loaded di qualche giorno fa. Si è discusso della sua funzionalità - limitata a tracciare oggetti, e non altro - così come della qualità costruttiva e dei componenti nascosti sotto la piccola scocca.

C'è chi ha detto che gli AirTag si segnano solo a guardarli, e c'è anche chi li ha già aperti per sbirciarci dentro, analizzando la componentistica nel dettaglio. Si è mossa anche iFixit, di recente, dandoci un'idea più precisa sul funzionamento e su come Apple sia riuscita a realizzare un prodotto così piccolo - anche più piccolo della concorrenza.

Non poteva mancare il teardown di JerryRigEverything, incuriosito come noi da questo tracker nato per aiutarci a non perdere le chiavi di casa o la valigia. O, forse, per aiutarci a ritrovarle una volta che le abbiamo perse. E non importa se l'oggetto smarrito è all'interno del raggio d'azione del Bluetooth - magari sotto il cuscino del divano - o se invece è rimasto sul treno o in aeroporto.

Nel primo caso si utilizzerà l'app Dov'è che farà emettere un suono al dispositivo per localizzarlo; il chip U1 con tecnologia Ultra Wide Band (UWB) attiverà la funzione "Posizione precisa" per definire in modo accurato la distanza e la direzione. Nel caso in cui il tracker sia fuori dal raggio d'azione del Bluetooth, si attiverà la connessione NFC tramite Dov'è che utilizza i dispositivi Apple sparsi in tutto il mondo come una vera e propria rete per rilevare il segnale Bluetooth del proprio AirTag inviandone (in modo del tutto anonimo) la posizione.

L'interno delle Apple AirTag ha una certa somiglianza con...

Tutta questa tecnologia è nascosta sotto la scocca del tracker, fatta di metallo da un lato e di plastica dall'altro. Entrambe le facce, però, si graffiano facilmente (nulla di nuovo, è solo una conferma). Una volta aperto il dispositivo, si accede alla batteria (Zack ci ricorda che è il primo di Apple ad essere dotato di batteria rimovibile). Una volta tolta, si può aprire l'interno con l'ausilio di un taglierino: qui sono nascosti il piccolo speaker nella parte centrale e la scheda principale, vera e propria riproduzione in scala dell'Apple Campus! Ecco dunque la bobina di rame, la scheda del circuito con il chip Bluetooth e UWB e, ancor più nascosta, la bobina NFC.


139

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Stefano

Ahahah, tu non sei proprietario del loro ecosistema, nel del loro OS ne dei loro servizi, quindi hai ben poco da lagnarti, se non vuoi dare niente a nessuno per principio vai a fare l’eremita su qualche montagna.

Pistacchio
Marcks C.

certo certo.

Mastro

memorizza sempre l'ultima posizione e si aggiorna se viene spostato quando a 30 metri passa un dispositivo con ios13 o superiore

Mastro

ma anche in quel caso, se non si sposta, viene memorizzata su iPhone l'ultima posizione del tab, quindi anche nel bosco potenzialmente lo ritrovi.

Mastro

no, come non è difficile alzarsi per cambiare canale, alzarsi per spegnere le lui, non è difficile lavare i piatti, non è difficile usare la scopa e paletta... se diamo retta alle persone come te saremmo ancora dentro le caverne, meglio o peggio che sia, ma sono i pigri e gli smemorati che cambiano il mondo, perchè uno del fare, fa e basta, ma non cambia le cose.

Mastro

ma apple campus è sempre apple

ffvv

Ma quando si attiva?

Kilani

Sì, adesso c'è l'animazione.

Kilani

Cosa che non è possibile.

Marcks C.

è così difficile mettere un mazzo di chiavi in una ciotola all'ingresso? o dentro una borsa? e non dentro il divano o sotto il letto?

Massimo Potere

si, sono ri-n-coglioniti.

optimus81

non se va offline

slego che gli prudono le mani

più che fesso direi magari distratto.
è quello originale Apple da 39 euro e c'è solo una foto (con il tag inserito) e una descrizione piuttosto vaga (da nessuna parte è specificato che il tag non è incluso). Anche il titolo dell'inserzione è fuorviante: "Apple Portachiavi AirTag in pelle" potrebbe lasciare intendere che il tag faccia parte del portachiavi. e con quel prezzo, uno che non sa che i porta-tag costano più del tag stesso potrebbe essere indotto a pensare appunto di comprare una roba "comlpeta", non un pezzo di cuoio col buco in mezzo :)

(ci sono già 3 recensioni così, eh?)

Pistacchio
Pistacchio
MK50

La cosa più triste è quel "17 persone l'hanno trovato utile"...

hai fatto l'accesso su truffazon . it

Andrea

Ho letto anche io due volte perchè ero convinto di aver inteso male...

Squak9000

considera io ho comprato la macchina per metterci dentro l'airtag.

vai a vedere 'sto cosa trainerà il mondo dell'automobile!

Squak9000
Roberto

Ma avete veramente scritto una cosa del genere e dopo averla riletta l'avete pure pubblicata nonostante la frase sull'Apple Campus?

massimo mondelli

Il tuo non c'è perché è a pranzo da me

psycoscin901

Io non ho nessun omino ahah

Andredory

Oh, finalmente due screenshot che rispondono alla mia domanda.
Non si può fare una domanda che subito si viene attaccati a caso.
Appena dici qualcosa su Apple si scatta subito sulla difensiva...

Alessio Vasselli

:D Geniale!

Valentino

Il loro scopo non è fare da microspia.

Antonio

Dovevano scrivere PortaAirtag

MK50
E se non voglio neppure quello?

Ecco a te, hai tutte le opzioni che vuoi:
https://uploads.disquscdn.c...
Devo ancora capire perché una persona dovrebbe voler rinunciare a questa funzionalità, visto che può capitare a chiunque di perdere lo smartphone, però a ciascuno le sue s*ghe mentali..

E perchè lo starei screditando?

Semplicemente perché leggo molto spesso i commenti su questo blog, e moltissime persone si inventano scuse assurde (tipo quella sopra) pur di gettare m***a su questi cosi, quando oggettivamente sono un valido prodotto (probabilmente quello più efficace nella sua categoria) con un prezzo più che adeguato (cosa strana visto che è Apple).

MK50

Non cambia il tuo ragionamento solo nel momento in cui non sai la differenza tra “online” e “offline”. Se la conosci, allora mi sa che c’è qualche altro problema più grave, altro che vena. :)

ghost

"Vera e propria riproduzione in scala dell'Apple Campus!"
Veramente ha detto che la forma è l'unica cosa che assomiglia all'Apple Campus.

Rasoio

https://uploads.disquscdn.c...

Migliorate Apple music

Sono anni che si dice che tra qualche anno si vedranno i risultati, ma intanto il tempo va avanti.

fabrynet

Il vantaggio strutturale di Google è nella sua sterminata base dati. Apple sta cercando di colmare anche questo aspetto, si parla anche di un proprio motore di ricerca. Sta investendo tantissimo nel machine learning e nell’intelligenza artificiale in generale, i risultati arriveranno fra un po’ di anni.

Migliorate Apple music

Puoi essere in una situazione in cui il tuo operatore non prende nulla e qualcuno all’interno del network può collegarsi ad interne, senza contare gli iPad Wi-Fi e i Mac che non hanno sim

Migliorate Apple music

li sto usando da un po’, secondo me per ora soffrono abbastanza della situazione attuale lato accessori (o si va di aliexpress o si aspetta per 5-6 settimane come minimo per qualsiasi cosa) e la funzione di ricerca precisa è utilizzabile quando ci si trova a meno di 10 metri in linea d’aria (con le indicazioni che arrivano quando praticamente mancano 2/3 metri all’oggetto)

Dark!tetto

Come sopra...non è nata con o per gli airtag

Migliorate Apple music

“ E' il prezzo da pagare per aver messo la privacy davanti a tutto a differenza di google e amazon”
Si e poi li hanno beccati come tutti gli altri a far sentire le conversazioni di Siri e le trascrizioni della dettatura vocale…
All’utente importa poco perché Siri sia più indietro, se vai a chiedere a 100 persone secondo loro cosa fanno Google ed Amazon con i loro assistenti virtuali probabilmente non ti sapranno neanche cosa rispondere oltre ad un generico “pubblicità”.
E intanto per l’inaffidabilità di Siri prodotti come l’HomePod on arrivano e altri sono tremendamente castrati.

Migliorate Apple music

Il neural TTS ha cambiato molto della pronuncia, ma molti dei problemi strutturali dell’assistente rimangono tali ancora oggi

KenZen
KenZen
KenZen
KenZen

Assolutamente no. Tu in “dov’è” puoi inserire i dispositivi dei tuoi familiari/amici/parenti/pincopallino per tracciare la loro posizione e loro la tua. Airtag è solo uno dei prodotti che si interfacciano con “dov’è”.
Saluti

fabrynet

Già con l’ultima versione, la 14.5 ci sono segnali che fanno ben sperare, dalla voce sintetizzata che risulta più naturale al fatto che l’attivazione di Siri con iPhone in standby avvenga in maniera più precisa e puntuale.

xan

e prima di farlo non ha mai inviato la posizione?

xan

l'iphone avendo gps e internet, puo inviare la posizione direttamente nei server apple.

xan

ahahaha. non cambia il mio ragionamento. è partita la vena ?

optimus81

parlate senza conoscere un tubo.

optimus81

quel servizio può servire anche a trovare lo stesso iphone in determinate condizioni (il tel si spegne e prima di farlo invia la sua posizione agli iphone che sono in giro lì nei dintorni) quindi è un vantaggio per tutti.

optimus81

non lo hanno capito per nulla visto quello che hanno scritto.ed è forse la vera genialata degli airtag. Avviene quando un blogger da le notizie per sport e per business e non invece per passione.

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere