Apple AirTag, è tempo di smontarli: ecco come sono fatti dentro

30 Aprile 2021 32

Gli AirTag sono piccoli, ma non sono di certo passati inosservati. Nonostante due bombe come la presentazione dei nuovi iMac e iPad Pro con M1, sono forse proprio loro gli oggetti più discussi tra quelli presentati da Apple nel corso del recente evento Spring Loaded, e la ragione è semplice: stiamo parlando infatti di una categoria di prodotto già esistente ma ancora poco diffusa, e che ha implicazioni delicate per quanto riguarda la privacy.

Da Cupertino sono già arrivate rassicurazioni in tal senso: gli AirTag non nascono per tracciare le persone. Nel frattempo abbiamo scoperto che di delicato non ci sono solo le questioni relative alla privacy, ma anche gli AirTag stessi, che a quanto pare sarebbero proni a rigarsi e graffiarsi facilmente.

Ora i dispositivi sono arrivati sul mercato, e in poche ora sono diventati quasi introvabili. Ma per estinguere la curiosità degli appassionati tech non bastano anteprime e recensioni, servono anche i teardown: e in rete cominciano a spuntare i primi video di chi ha smontato i piccoli bottoni della Mela per vedere come sono fatti dentro.

Come noto, la parte lucida che riporta il logo Apple è removibile (in maniera semplice) per consentire il ricambio della batteria (la cui durata dovrebbe attestarsi intorno a un anno). Ma spingendosi ancora più sotto, è possibile vedere da vicino il chip U1 che consente, grazie alla tecnologia Ultra Wideband, di fornire un riscontro particolarmente preciso sulla posizione di AirTag. La componentistica interna somiglia a una sorta di piccola ciambella grigia, ed è impossibile apprezzare anche il meccanismo che emette un suono per consentire un'individuazione più semplice del dispositivo.




32

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alfonso

Visto che lo cambio ogni 4 anni sì.

Lolloso

certamente tu quando compri lo smartphone nuovo chiedi se ha la tecnologia di georilevazione, giusto ?

Alfonso

Dimostri di essere ignorante due volte così.
Il "GPS" non è una caratteristica generica di localizazione ma una tecnologia prettamente americana e specifica. Al pari del GPS abbiamo Beidu, Galileo etc.
Ad ogni modo questi AirTag hanno un processo di localizzazione che non è satellitare.

Black Leopard

Ecco, le foto dimostrano che Apple è andata al risparmioh sui materiali, lasciando un bucoh al centro. Ma le vendono a prezzoh pienoh.

E magari diranno che l'ha fattoh per l'ambienteh...

sagitt

Io cel’ho immuni ma quando ho preso coviddi non mi hanno segnalato :(

Lolloso

non ho detto che hanno il GPS, ho detto "che poi questi abbiano il GPS".... non mi sono informato perchè sono accessori che non mi interessano ma in ogni caso ribadisco, niente di nuovo se non qualcosa di evoluto rispetto a quanto già c'era

Lolloso

per far sfogare voi fanatici

sagitt

Ma se non ti informi perché parli?

sagitt

Questi sono i tag apple, ma dietro c’è una tecnologia che puó sfruttare qualsiasi produttore. Il mondo è un posto brutto perché chi non ne capisce in qualsisi argomento ha il diritto di parlare, a vanvera.

GeneralZod

Le specifiche sono aperte anche a prodotti di 3e parti. Il supporto per Android è a discrezione dei singoli ma sono sicuro che non avverrà. Però se trovi un tag puoi leggerlo con NFC e vedere le informazioni che il proprietario ha voluto condividere. Android è un sistema troppo frammentato e la localizzazione di prossimità comunque richiede un hardware la cui presenza non darei per scontata, specie su prodotti cinesi (che fino a ieri non avevano nemmeno cose più basilari come NFC).

sailand

MI è successo: saletta riunioni dell’ufficio, mi cadono le chiavi di tasca e in azienda non usano iPhone ma altro. Il mio infatti era personale extra quello aziendale.
Certo non sarà stato l’unico iPhone in giro ma sicuramente erano pochi.
Quindi certo che mi sarebbe interessato ma fossero stati aperti pure al mondo Android (oggi neanche io ne ho più uno) e meno delicati esteticamente sarebbe stato molto meglio.
Ho un iPad ma funzioneranno con esso?

GeneralZod

Un iPhone vicino ci è sempre stato, ovvero quello del proprietario. Poi si sono separati. A meno di non averlo lasciato su un mezzo in moto (dove magari un iPhone ci passa) hai l’ultima posizione utile. E magari sta ancora là… Ma tutti questi scenari limite nascondono quelli più comuni, come ritrovare chiavi nella giacca o sotto al divano quando prima ci si chiedeva se fossero perse (con quello che ne consegue). Non ti interessa? Sei un super uomo e a te non capita? Benissimo. Basta non comprare! Easy peasy.

Ritornoalfuturo

se lo perdi in campagna . ma in centro città dubito . non è dotato di GPS quindi si sanno i limiti

matteventu

Non hanno il GPS, Gesù.

E i Nokia Treasure Tag sono dei normali tag bluetooth, che ti notificano quando ti allontani da essi e basta. Localizzazione zero.

Ti consiglio di cercarti come funzionano gli AirTag, ovvero in modo completamente diverso da tutti gli altri "tag" usciti fin'ora.

sailand

A quanto ho capito non hanno il gps ma sfruttano quello di un iPhone nelle vicinanze… sempre se ve ne sia uno vicino.

sailand

Si, problemi quando non ci sono in giro iPhone.

sailand

Volere non è potere se non hai un iPhone e non c’è vicino uno con un iPhone. Utile? Solo a certe condizioni e fra queste ci sta pure la fortuna (iPhone che passa vicino)….

Lolloso

Ed i Nokia treasure Tag ?

matteventu

O stai trollando, o non hai capito come funzionano

Non si è mai vista (mai) una roba come gli AirTag.

matteventu

Sì sì, non intendevo "smentire" il tuo commento :D

Ritornoalfuturo

trovare i problemi quando non ci sono.

Lolloso

Mah, roba già vista ai tempi di nokia

GeneralZod

E' uno strumento in più. L'utilità è in funzione dell'utilizzo che se ne vorrà fare.

sailand

No ed è uno dei problemi: dove non c’è un iPhone non servono a nulla e non ci sono iPhone in tantissimi luoghi.

sailand

Proprio così, le non poche imperfezioni mettono in crisi la ragione.
Non so se sono un gadget tipo i portachiavi che suonavano se fischiavi degli anni ‘80 o qualcosa di veramente funzionale.

Ritornoalfuturo

infatti. non c'è nulla in commercio.

matteventu

"Tile", funziona tramite una rete peer-to-peer fatta dagli stessi tag, ma ovviamente essendo del tutto non diffusi, sono la fiera dell'inutilità.

Desmond Hume

A parte Yamamay, Calzedonia e la Kiko suggerite altri negozi ad altra frequentazione di iPhonisti per essere certi di ritrovare i nostri oggetti smarriti.

GeneralZod

Come affermare una cosa e negarla subito dopo.

Ritornoalfuturo

funzionano benissimo. mai visto un funzionamento così...c'è qualcosa in commercio lato android?

sailand

Sono talmente fatti male fuori da rendere inutile sapere come sono fatti dentro.
Non fossero stati legati al solo ecosistema Apple e non così esteticamente fragili sarebbero stati un prodotto interessante e forse lo sono nonostante la fragilità estetica in paesi con diffusione capillare degli iPhone in quasi ogni luogo.

Squak9000

lo speaker è rimovibile in 1 minuti
o...

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere