
30 Marzo 2022
20 Aprile 2021 319
E alla fine sono arrivati davvero: ci riferiamo ovviamente agli AirTags, i tracker di casa Apple le cui primissime indiscrezioni risalgono addirittura a metà 2019.
Apple ha deciso di lanciarli quest'oggi, in occasione dell'evento Spring Loaded che stiamo seguendo LIVE proprio in questi minuti. Ma allora, di che si tratta?
Come già ampiamente anticipato nei mesi scorsi, i tanto chiacchierati AirTag non sono altro che dei piccoli tracker Bluetooth che, una volta attaccati ad un altro oggetto, permettono di ritrovarlo e tracciarlo attraverso l'app Dov'è disponibile per i dispositivi iOS e iPadOS.
Il design è in puro stile Apple: minimal, elegante. La cassa, di forma circolare, è realizzata in acciaio inossidabile ed offre anche la resistenza ad acqua e polvere IP67. Gli AirTag dispongono di un altoparlante integrato: quest'ultimo potrà essere utilizzato, ad esempio, per riprodurre suoni che aiutano l'individuazione dell'oggetto a cui sono attaccati. La parte posteriore è rimovibile, caratteristica che permette agli utenti di sostituire con facilità la batteria una volta esaurita la carica (Apple dichiara un'autonomia di circa 1 anno).
Associare gli AirTag al proprio iPhone è un processo semplicissimo: proprio come con le AirPods, infatti, i tracker verranno riconosciuti immediatamente e automaticamente dallo smartphone semplicemente avvicinandoli a quest'ultimo. Una volta completata l'associazione, gli utenti potranno assegnare un nome predefinito agli AirTag come "Chiavi" o "Giacca", o sceglierne uno personalizzato.
Non mancano, infine, numerosi accessori dedicati firmati Hermés così come anche la possibilità di personalizzarli attraverso un'incisione gratuita da inserire in fase di acquisto sul sito ufficiale: i clienti avranno l'opportunità di scegliere tra un testo personalizzato e una selezione di 31 emoji. La personalizzazione verrà eseguita nella parte posteriore.
Una volta configurato, l'AirTag verrà visualizzato automaticamente nella nuova scheda Elementi dell'app Dov'è, dove gli utenti potranno osservare la posizione corrente o l'ultima posizione nota dell'oggetto associato su una mappa.
In caso di smarrimento, saranno due le possibilità:
Nel caso in cui un AirTag smarrito venga ritrovato da un'altra persona, quest'ultima potrà utilizzare il proprio iPhone o qualsiasi dispositivo compatibile con NFC per visualizzare il numero di telefono del proprietario nel caso in cui ne abbia fornito uno.
Ogni AirTag è dotato del chip U1 progettato da Apple che utilizza la tecnologia Ultra Wideband e consente un rilevamento ancora più preciso grazie alla tecnologia Precision Finding disponibile per i possessori di iPhone 11 e iPhone 12. Questa tecnologia, afferma Apple, può determinare con maggiore precisione la distanza e la direzione di un AirTag perso quando si trova nel raggio d'azione.
Quando un utente si sposta, Precision Finding combina l'input dalla fotocamera, ARKit, accelerometro e giroscopio, e successivamente lo guiderà verso l'AirTag utilizzando una combinazione di suono, feedback tattile e visivo.
Grande attenzione è stata posta come sempre da Apple sul tema della privacy: nessun dato sulla posizione o cronologia delle posizioni viene archiviato fisicamente all'interno di AirTag. La comunicazione con la rete di Dov'è dispone di una crittografia end-to-end, in modo che solo il proprietario del dispositivo e nessun altro - inclusa Apple - possa avere accesso ai dati sulla posizione.
AirTag è progettato con una serie di caratteristiche proattive che scoraggiano il tracciamento indesiderato, una novità nel settore. Gli indicatori del segnale Bluetooth trasmessi da AirTag cambiano frequentemente per prevenire il tracciamento indesiderato della posizione.
AirTag richiede iPhone o iPod touch con iOS 14.5 o successivo o iPad con iPadOS 14.5 o successivo. Gli aggiornamenti software saranno disponibili a partire dalla prossima settimana.
Gli AirTag potranno essere ordinati in Italia a partire dalle ore 14:00 del prossimo venerdì, 23 aprile. Il prezzo è di 35 euro cadauno, mentre la confezione da 4 viene proposta a 119 euro.
Commenti
E pensa che se ha un iphone sarà lo stesso telefono ad avvisarlo di avere un airtag addosso (o in questo caso nella refurtiva) grazie alla funzione anti stalking
Quello delle incisioni è sempre stato fatto, dopotutto se acquisti sul sito ufficiale stai già acquistando al prezzo che vogliono loro e senza intermediari in mezzo
se uno compra un tostapane pensando di farci il caffè mi sa che il problema ce l'ha lui :)
Ma molti moltissimi gli acquisteranno per quello, io no assolutamente ma manco uno!!
non sono degli antifurto. daje.
infatti ne ha tanti
Fra le tante cose si sono persi l'occasione di aggiornare le AirPods (tutte) includendo la funzione airbag, vabbè ci arriveranno fra qualche tempo...
funzionale?
io vedo che uno ha un buco per metterci un qualsiasi laccetto o legarlo direttamente al mazzo di chiavi. per l'altro c'è bisogno di un accessorio apposta che costa più de tag stesso. è assolutamente ridicolo.
bella la scusa...
Il motivo sarebbe?
Se vabbè dai! Calcolando che chi le ha fatte mettere è un avvocato direi che forse le cose non stanno proprio così. Comunque chiudiamo qui la cosa che si è dilungata fin troppo.
Ma certo che verrà denunciato!!!!!
E tu per invasione della privacy.
A lui una strizzatina di orecchie, a te un bel bucio.
Puoi mettere le telecamere e mettere l il cartello, per rivedere le riprese serve lok del giudice e a quel punto lo devi fare in presenza di un agente. Questo io so.
non credo in effetti )) ma comunque un modo lo troveranno
Nella mia proprietà ho delle telecamere e al cancello ho un cartello che avverte chiunque entri che verrà ripreso. Se un ladro entra, ECCOME CHE POSSO USARE LE RIPRESE! Se il ladro con il mio portafoglio e airtag gli piace andare al negozio di vibratori, e io sono a conoscenza che è lì dentro grazie all’airtag, lo aspetto fuori con la polizia e dico che è lui il ladro e se gli trovano l’oggetto rubato in tasca verrà denunciato.
Il ragionamento che sta facendo il ragazzo (giustissimo tra 'altro) è che questo accessorio non serve come deterrente per i ladri\antifurto, ma serve per farti ritrovare un oggetto se lo smarrisci in un determinato raggio d'azione. Non lo hanno pensato per emanare una scossa elettrica che immobilizza il ladro, del resto anche le catene delle biciclette possono essere spezzate da un ladro, ma non ho mai visto qualcuno lamentarsi con i produttori di catene di bici.
Basta smontarlo a staccare i fili della cassa...easy
Chi ruba una bici certo non ha un iphone
Ma dove vive lei. Anche lo slogan ha anch'esso delle regole: se promette cose impossibili diventa pubblicità ingannevole.
io ho messo quello proposto dalla casa produttrice della bici
Se metti una telecamera per riprendere la tua bici e c’è un ladro di mezzo, quella ripresa non la puoi usare. Stessa cosa per lair tag. Se il ladro con la tua bici va in un negozio di vibratori perché gli piace ficcarseli nel cu70 tu non lo devi venire a sapere, se lo vieni a sapere invadi la sua privacy.
Dici poco che non ci sia l’UWB?
Non è per nulla superiore il Samsung perché sprovvisto dell’Ultrawide band, cosa che invece ha l’Apple.
Si ma non hanno una capillarità di distribuzione come gli iPhone che vengono usati per rintracciarli.
Non penso sai... Io sto monitorando la mia bici non una persona. Quello che dici tu vale nel momento in cui infilo di nascosto l’AirTag nella tasca di una persona fisica, allora si.
Ne hai uno da consigliarmi?
Si allora che lo vendano nel fantastico mondo Disney. Se acquisto un accessorio del genere, lo attacco a quello che per me è importante (importante anche per un ladro o per chi lo trovi per terra, pensa a un portafogli).
Il tastino costava troppo.
Mi ricorda un po' l'iPhone.
"personalizzarli attraverso un'incisione gratuita da inserire in fase di acquisto sul sito ufficiale"
Per Apple niente e' gratuito.
L'errore che da ieri stanno facendo tutti e confondere questo prodotto con un dispositivo antifurto.
AirTag è un dispositivo anti smarrimento e non antifurto, quindi si da per scontato che sia attaccato ad un oggetto che o nessuno ritrova e quindi tu vai a recuperarti tramite l'app Dov'è, oppure un qualcosa che se qualcuno ritrova sia onesto nel ridarti.
Quello che scrive Apple è coerente con un dispositivo anti smarrimento, il fatto che si metta a suonare e che avvisi tramite popup gli utenti nei dintori, ma appunto danno per scontato che si viva in un mondo di onesti....
Partiamo dal presupposto che so che stiamo parlando di un dispositivo anti smarrimento e non antifurto, ovviamente sono due cose diverse e ne sono ben consapevole.
Ma tu fammi un esempio di GPS per auto che rispetti queste caratteristiche:
- Prezzo 35€
- Batteria durata un anno circa
- App ben sviluppata (fondamentale)
- Sicurezza dei dati raccolti
Quelli che trovi in giro intorno ai 50€ hanno sempre delle falle, o le batterie che durano 30-50 giorni, o le app che fanno pena, o cinesate a cui non affiderei mai i miei dati soprattutto quelli della posizione della macchina comprensiva dei percorsi.
Qualcosa che si colleghi via OBD sarebbe perfetto ovviamente.
tutti a snobbarlo poi lo acquistano
Ma cancellati te con quella faccia sarai un campagnolo.
Ma quante ca774t3 scrivi?….. non c’è una banale vite? E cosa altro serve per sostituirla?…
Mi pare che la provacy sia al sicuro, leggi bene come funziona
Certo. Ricordati che stai invadendo la privacy del ladro. Non hai ricevuto il permessosi da un giudice o qualsiasi altra autorità che ti permetta di farlo. Non sono sarcastico. È un affermazione serissima.
ho capito, ma non è che si trovano iphone in ogni dove
in realtà ho capito, ma ripeto, il gps funzionerebbe ovunque, la rete apple funziona solo con iphone nelle vicinanze
Scusate ma si sa qualcosa sulla Smart battery case o non è nei programmi Apple?
gia ho piazzato l'ordine su Aliexpress per i portachiavi...
e questa dedudizione che IP67=non si può aprire da dove l'hai tirata fuori? visto che dicono che la batteria è sostituibile...
meglio un gps da bici per quello scopo
Ma cosa centra con le funzionalità di questo strumento? e tu che sei un mela fanboy che fa il fenomeno che telefono hai? se ti dico tutti i device che possiedo ti farei venire il mal di stomaco da rosicamneto!
Un motivo per comprarlo, rispetto alla concorrenza, è che non bisogna fare un abbonamento annuale per avere accesso a tutte le funzionalità. Ammetto però che il fatto che l'AirTag non si possa premere per far ritrovare lo smartphone è un grosso punto a sfavore
Ah, e con i miliardi di orologi da polso di qualsiasi marca come la mettiamo? Ce ne sono a tonnellate con il fondello a vite apribile in due secondi, e sono comunque impermeabili.
Seconda cosa, non darmi del fan Apple, perchè in casa mia, da tipo 8 anni, non c'è singolo oggetto proveniente da Cupertino.
Terza cosa, modera i toni perchè io non ti ho offeso. "Tonto" lo dirai a qualcun altro non a me.
Se ha l'ip67 non c'è una banale vite per cambiare la batteria, tonto.
Se ci tenevano tanto a fartela cambiare senza inquinare l'ambiente ci aggiungevano 10 euro in più al prezzo e ne permettevano la ricarica wireless. Siete proprio malati voi appleari.
Io lo metto nel portachiavi sicuro.
Per fortuna quelli ebrei costano di sicuro di più xD
magari l'italiano non sarebbe male, prima di avventurarsi nei commenti