AirTags, nuove indiscrezioni su dimensioni e prezzo: costeranno circa 39 dollari

26 Marzo 2021 26

Oggi è una giornata decisamente ricca di indiscrezioni sui prossimi prodotti che Apple dovrebbe lanciare entro l'anno in corso. Oltre a nuovi dettagli su iPhone 13 e Apple Watch 7, sono arrivate ulteriori novità anche per quanto riguarda i tanto chiacchierati AirTags, i tracker attesi ormai da mesi ma di cui ancora non si è visto nulla di concreto.

Secondo quanto affermato dal Max Weinbach, leaker che può essere considerato una fonte decisamente attendibile, gli AirTags saranno disponibili in un'unica dimensione - 32 mm x 32 mm x 6 mm - a differenza di precedenti indiscrezioni che ipotizzavano anche una versione più grande. Rispetto ai Galaxy SmartTag, recentemente lanciati da Samsung, gli AirTags dovrebbero essere leggermente più piccoli.

Gli AirTags avranno una forma circolare con il logo Apple ben visibile sulla parte anteriore. Probabile che siano dotati di un punto di attacco per un anello utile per agganciarli a chiavi o altri oggetti.

Il nuovo tab dedicato agli accessori presente in iOS 14.5 beta

Weinbach ha anche dato un'indicazione per quanto riguarda il prezzo di vendita, circa 39 dollari, ma non ha saputo nulla sull'arrivo nei mercato limitandosi ad un generico "presto", insieme ad altri prodotti che Apple dovrebbe annunciare tramite un comunicato stampa o un evento in streaming.

Intanto, in iOS 14.5, attualmente arrivato alla sua quinta beta, è già presente il nuovo tab dedicato agli accessori che servirà sia a rintracciare i tracker di Apple che prodotti realizzati da società terze. La nuova release del sistema operativo di iPhone, che offre anche la possibilità di sbocco quando si indossa una mascherina, verrà rilasciato pubblicamente nelle prossime settimane.


26

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
C'è-chi-dice-No!

La differenza con Tile è che qualunque dispositivo iOs sará in grado di localizzarlo.
Per cui ad esempio mettendolo in auto e parcheggiandola.....se non ti ricordi dove la puoi ritrovare con questo. Con Tile puoi avere la posizione solo da altri dispositivi con l'app di Tile a bordo.
Non so come funziona quella di Samsung.

Marco Revello

Si accettano scommesse, quanto tempo passerà prima che qualcuno si accorga che legando l'airtag all'iphone non sarai in grado di trovare il terminale disperso?

Questa "idi*ozia" vale anche per quello della Samsung.

Vittorio

Il raggio immagino sarà simile a quello dei competitor. Poi se ha doppia connessione quando sei in casa si aggancia al Wi-Fi e non suona.
Però se vuoi localizzazione completa l’unica è gps + sim.

sirkuito

Peggio ancora. Vuol dire che se lasci le chiavi nell'ingresso e vai in salotto, ti scatta l'allarme. Non ha senso un dispositivo con un raggio cosi ristretto.

Vittorio

Non usa solo il Wi-Fi. Penso ti avviso se ti allontani dal raggio di copertura bt

sirkuito

Allora non ha senso.

ghost

Col prezzo di 3 ci compri un telefono cinese. Lo so che non c'entra niente ma fa ridere comunque xD

Vittorio

Questa cosa che usa gli altri dispositivi Apple per mandarti la posizione non credo ci sarà.

Baronz

L'idea è valida, così come il ricarico, è un oggetto che costa 1 euro da produrre.

sirkuito

Non basta il GPS. Una volta che il dispositivo sa dove si trova, se non puo' comunicarlo a te non serve a niente. Quindi ci vuole una SIM anche nel dispositivo. Apple ha risolto comunicando al primo device Apple vicino che lo comunica a te, senza bisogno di un'alta SIM. Mi sembra una buona cosa e come ho gia' scritto 40 euro non e' tanto visto che questo accessorio sulle ebike lo paghi come servizio in abbonamento, minimo 10 euro al mese

Salvatore Provino

In che modo??

salvatore esposito

effettivamente sono dispositivi abbastanza semplici.
il problema è che gli originali (quelli di tile) costano 25,quindi apple non può non metterli a 40 tanto arriverà quello che "Apple ha inventato tile"

virtual

Praticamente regalati!
/s

ANGELO

Sempre a copiare Samsung

Ergi Cela

Si ma secondo me è inutile avere oggetti separati,potrebbero fare delle moto direttamente con la localizzazione incorporata all’interno oppure chiavi e telecomando con gps all’interno senza dover usare altri dispositivi

salvatore esposito

ah, quindi la scopiazzata di tile sta uscendo.
ovviamente a prezzi più alti visto che l'originale costa 25 dollari.
poi in attesa di quelli che "Apple ha inventato tile"

sirkuito

"trova il mio iPhone" e' un'altra cosa. Questo, a quanto ho capito, e' un disposito da attaccare a qualsiasi cosa (chiavi, o magari nel motorino) per poi trovarlo anche se non si trova nelle vicinanze, perche' usa i dispositivi Apple che sono nei dintorni per localizzarlo e mandarti la sua posizione. E alla fine il prezzo non e' cosi alto, considerando che questa funzione su alcune ebike e' in abbonamento (120 euro l'anno minimo) e funziona con la SIM.

Zoro

certo, ma conoscendo apple pensavo sarebbe costato il triplo ahaha

momentarybliss

Per i ladri potrebbe risultare una manna

Ergi Cela

Sinceramente anche 39 dollari è troppo,non lo trovò così utile come oggetto da usare nella vita quotidiana.e poi sull’iPhone c’è già l’applicazione trova il mio iPhone o comunque anche se te lo prendono è impossibile sbloccare il telefono a meno di non spendere soldi per sostituire la scheda madre.sarebbe stato utile questa funzionalità se fosse implementata direttamente dentro ai dispositivi elettronici che un piccolo oggetto a parte

cippalippa

€ = 59.90

Salvatore Provino

10m da dispositivo Apple compatibile, sia i tuoi che qualunque altro in possesso di chiunque. Si spera amplino a tutti gli altri, tipo Samsung, ma non succederà. Funziona"come Immuni"

psycoscin901

Si, ma probabilmente comunicherà con tutti i dispositivi apple nelle vicinanze, anche non necessariamente tuoi.

mister x

serve a trovare oggetti nel raggio di 10 metri giusto?

Zoro

39 dollari???? mi sa che avete sbagliato, invece del 3 ci stava un 9 perchè non è possibile "soli" 39€ per apple

momentarybliss

39 dollari, che prezzo assurdo, così come quello Samsung, intendiamoci

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere