Auricolari su misura per le nostre orecchie: Sennheiser si affida alla stampa 3D

19 Febbraio 2021 3

La stampa 3D è sicuramente una delle più interessanti tecnologie che, dopo il successo ottenuto in campo medico, ingegneristico e industriale/produttivo, sta approdando ora nel mondo consumer, anche se non in modo così rapido come si pensava. L'utilizzo della stampa 3D sta dilagando in modo importante anche nel settore audio e dell'intrattenimento, ambiti dove la personalizzazione dei dispositivi è decisiva per garantire la migliore esperienza utente possibile che, inutile dirlo, fa leva soprattutto sulla soggettività dell'utente finale.

A questo proposito segnaliamo la partnership tra Sennheiser e Formlabs che mira alla realizzazione di auricolari personalizzati. Secondo quanto dichiarato dalla stessa Sennheiser, Formlabs fornirà la tecnologia per realizzare prodotti su misura (nel vero senso del termine), il tutto utilizzando la nota la Form 3B, una tipologia di stampante che utilizza materiale biocompatibile già ampiamente utilizzato per applicazioni dentali. Chissà che questo non possa già rappresentare un segno della nuova strategia messa in atto dall'azienda tedesca, ovvero esternalizzare il settore Consumer alla ricerca dei migliori risultati sul mercato.


Al momento non sono emersi particolari dettagli tecnici sul progetto, sappiamo solo che Formlabs è attualmente a lavoro con Ambeo - divisione di Sennheiser - che sarà responsabile per la produzione di questa particolare tipologia di auricolari, attualmente in fase prototipale. A quanto pare, utilizzando questa metodologia l'utente potrebbe scansionare il proprio orecchio in modo autonomo (magari con lo smartphone) inviando i dati all'azienda per la realizzazione del prototipo, risparmiando tra l'altro tempo ed eventuali passaggi superflui.

In conclusione, possiamo dire che si tratta sicuramente di un'iniziativa a prima vista valida e facilmente realizzabile, rimane però da vedere quali costi avranno questi auricolari che, inutile dirlo, saranno sicuramente più cari rispetto ai classici auricolari attualmente in commercio.


3

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
flagor

C'erano già le ultimate ear che venivano fatte così , costo 1200 euro usate anche da parecchi musicisti , Benvenga che anche sennheiser entri con un prodotto simile, certo se si potrà scansionare tramite fotocamera sarà molto più semplice e ,si spera, meno costoso.

Ergi Cela

Però dovresti pagare anche 50 euro di kit in questo caso

Bohh!

Potrebbero fare una specie di kit che ti arriva a casa dove puoi prendere la misura dell'orecchio in una specie di gel in memory foam. Per poi spedirlo all'azienda.

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar