Netgear porta al CES 2021 il primo router tri-band WiFi 6E. Tutte le novità

12 Gennaio 2021 42

Il CES 2021 di Netgear è particolarmente ricco di novità, sia in ambito consumer, sia business: su tutti spicca Nighthawk RAXE500, il primo router WiFi tri-band al mondo con supporto alla tecnologia WiFi 6E, cui si affiancano le soluzioni LTE come Nighthawk 4G LTE WiFi 6 LAX20 e il modem Netgear 4G LTE LM1200. Qualora si dovesse preferire la connessione 5G, ricordiamo che l'azienda ha disponibile a catalogo Nighthawk M5, router mobile compatibile con le reti di nuova generazione e WiFi 6 disponibile in Italia da fine 2020.

WAX214 e WAX218 sono invece access point WiFi 6 ideali per uffici aziendali e domestici, mentre gli switch Multi-Gigabit MS510TXM e MS510TXUP possono essere gestiti anche attraverso il cloud e supportano velocità fino a 10G. Il portafoglio di nuovi prodotti e servizi si completa con Insight 6.0, versione aggiornata del cloud di Netgear.

USO DOMESTICO

Nighthawk RAXE500

  • Il pezzo forte è Nighthawk RAXE500 con connettività WiFi 6E, il primo router WiFi tri-band al mondo in grado di sfruttare la banda da 6GHz e capace di raggiungere velocità fino a 10,8Gbps. Il risultato è una connessione più veloce, stabile e con bassissima latenza, ideale per lo studio e il lavoro a distanza. RAXE500 arriverà nel corso del secondo trimestre a un prezzo non ancora comunicato.
    • banda 6GHz con bassa latenza, meno interferenze
    • WiFi tri-band a 12 stream, 4 per ogni frequenza (6, 5, 2,4GHz)
    • WiFi 6E Optimized Powerful Processor: processore 64-bit quad-core da 1,8GHz
    • Multi-Gig Ethernet Port 2.5G: velocità cablata 2,5 volte superiore a quella classica Gigabit
    • 5 porte Gigabit Ethernet
    • Antenne pre-ottimizzate
    • Netgear Armor: sistema di sicurezza per la casa e la rete domestica - prova gratuita di 30 giorni inclusa
    • aggiornamenti automatici del firmware

Nighthawk LAX20 e Netgear LM1200

  • Nighthawk 4G LTE WiFi 6 LAX20 e Netgear 4G LTE LM1200 sono le novità in ambito 4G (con SIM), rispettivamente il primo router LTE con tecnologia WiFi 6 e un modem ideale per essere utilizzato in casa con un router WiFi o una soluzione Mesh.
    • LAX20: si tratta di un router WiFi 6 con velocità di trasmissione fino a 1,8Gbps. É l'ideale per chi vuole accedere al web in mobilità, o nelle seconde case, o ancora quando la rete cablata non è disponibile. Rappresenta una soluzione ottimale anche nel caso in cui non si voglia correre il rischio di restare offline, visto che la capacità di failover consente di restare connessi anche quando la rete fissa è interrotta. Con Armor si ha infine a disposizione un sistema di sicurezza completo - a pagamento.
    • PREZZI:
      • LAX20: già disponibile sul sito ufficiale a 329,99€
      • LM1200: in arrivo - prezzo da definire

BUSINESS

WAX214

Sono state presentate tante soluzioni pensate per il lavoro da remoto e in ufficio: ecco dunque gli Access Point WiFi 6 WAX214 e WAX218, facili da installare e in grado di offrire una copertura perfetta con connessione veloce (il WiFi 6 è disponibile su entrambe le bande) e stabile. É possibile impostare fino a quattro sottoreti wireless separate (con SSID separati) in modo tale da massimizzare le prestazioni e il livello di sicurezza di ciascuna di queste (si pensi ad esempio ai genitori in smart working e ai figli che giocano e studiano: le reti possono essere separate).


WAX218

  • WiFi:
    • WAX214 e WAX218: WiFi 6
  • bande:
    • WAX214 e WAX218: 2,4GHz, 5GHz
  • SSID:
    • WAX214 e WAX218: 4
  • velocità:
    • WAX214: 1,8Gbps
    • WAX218: 3,6Gbps
  • Ethernet:
    • WAX214: 1 1GbE
    • WAX218: 1 2,5GbE
  • dimensioni e peso:
    • WAX214: 160,9x160,9x33,28mm per 380g
    • WAX218: 205,73x205,73x34,75mm per 788g

Ecco prezzi e disponibilità:

  • PREZZI:
    • WAX214: già disponibile a 119,99€
    • WAX218: a breve a 229,99€
  • Altra novità riguarda gli switch Multi-Gigabit MS510TXM e MS510TXUP con porte 10G gestibili dal cloud. Il secondo di questi, poi, garantisce fino a 60 Watt di potenza PoE su ciascuna porta. Possono connettere i dispositivi a diverse velocità, da 100Mb fino a 10G (100Mb, 1G, 2,5G, 5G, 10G).
    • MS510TXUP è dotato di budget totale PoE 295W e può alimentare dispositivi PoE, PoE+ e PoE++, ideale per alimentare e collegare access point WiFi, telecamere di sorveglianza e dispositivi IoT. Entrambi i modelli sono facili da installare e configurare, in più sono dotati di Insight Cloud di Netgear per la gestione della rete da remoto, sia dal portale che dall'app. É incluso 1 anno a Insight Premium o Pro.
    • PREZZI: da definire

Switch Multi-Gigabit MS510TXUP e MS510TXM

  • Netgear ha infine annunciato Insight 6.0, l'ultima versione della soluzione di gestione del cloud. É ora possibile vedere tutte le reti cablate e wireless su mappe e grafici topologici, e tramite Insight Topology (visualizzazione ad albero, astratta e SSID) le aziende possono organizzare le reti (cablate o wireless) in una semplice mappa: in questo modo gli amministratori di rete potranno avere un più semplice accesso per la risoluzione di eventuali problemi. Netgear Insight sarà reso disponibile come aggiornamento sui prodotti attualmente in commercio, e sarà già integrato su quelli compatibili che verranno commercializzati in futuro.

42

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
miziox

Prendi un router Asus ax86u stra configurabile velocissimo al Fritz lo asfalta

T.Bombadillo

Ah ok. Comunque per le tue esigenze non credo possa essere determinante il tipo di banda. Io staremmo audio/video in wifi da PC con videogiochi e purtroppo se la latenza non è ottima in multiplayer è ingiocabile.

Alessandro M.

No il PC non ce l'ho, collegati ci sono il mio smartphone, quello di mia moglie e due tablet e la Chromecast ultra. Come linea ho una 50 mega

T.Bombadillo

Ah buono anzi ottimo!
Hai il PC vicino al modem presumo.

Aster

a ok

Alessandro M.

Si chiama O2 non so se esiste in Italia, abito in Germania.

Aster

provider?io con Tiscali ftth sempre 6-7-9 in wifi

Alessandro M.

Diciamo che nelle giornate super fortunate arrivo anche a 8 ma mediamente sto tra i 9 e 11 di ping...

Aster

comunque il ping è accettabile

Alessandro M.

Guarda non saprei, posso dirti comunque che giocando con xcloud non ho nessun ritardo di risposta, però diciamo che la linea che ho non è stabile al 100% e a seconda del gioco mi si presentano cali vistosi di frame rate....

Aster

perche il router si testa con test tipo iperf tra dispositivo e router entro la rete,perche fastweb ha 2 di ping e tiscali 8 sullo stesso dispositivo:)

Alessandro M.

Speedtest perché?

Aster

Io per fortuna su tutti i portatili avevo la scheda wifi sostituibile e ho messo intel ax200 discrete

Aster

se puoi spendere troppo ubiquity o linksys wrt 1900 3200

Aster

ho dream machine fantastico

Aster

ma con speedtest o test interno?

Aster

O meno male uno contro corrente :)

Aster

Basta con questo fritz:)

DeeoK

Io devo dire di avere un po' di problemi di stabilità del segnale wifi con il 7590: ogni tanto ho delle disconnessioni.
Comunque anche lato design i Fritz sono parecchio indietro.

Hereticus

Misurata come? In termini di ping?

Alessandro M.

Io con la 2.4 GHz ho circa 10ms di latenza

T.Bombadillo

Io penserei anche alla powerline.

T.Bombadillo

Si ma la latenza dei 5ghz è sensibilmente minore

piero

e forniscono anche le gambe per fare da seduta?

Nus

solo 1 parta 2.5 e le restanti 1gb bah, ridicoli come al solito

Hereticus

Infatti... altrimenti chi si collega alla banda a 6Ghz... peraltro mi pare di ricordare che la banda a 5Ghz dia maggiori problemi, rispetto a quella a 2.4Ghz, in termini di distanza utile e penetrazione muri/ostacoli... Il 6Ghz potrebbe essere ancora peggio da questo punto di vista...

Artorias

https://uploads.disquscdn.c...

Alby_00

AmpliFi Alien Router

Gupi

ok grazie, allora prenderò un router wifi 6 ed una scheda PCI con wifi 6 da mettere nel PC

Galy

Chissà se dopo anni anche Avm riuscirà finalmente a tirare fuori un nuovo Fritz, erede del 7590.
Capisco che sono ottimi, ma sembra si siano addormentati sugli allori...

Dea1993

ho pensato la stessa identica cosa

Franz 451

modem no
router si
ti consiglio un router che dispone con il wifi 6

Gupi

il 7590 è troppo?

PilotaFulmine

io prenderei un 7530 e userei il vecchio come ap da qualche parte

Bibbidibobbidibu

hahah esattamente!

Gupi

il figlio di Jan Solo consiglia questo oggetto

Bibbidibobbidibu

https://uploads.disquscdn.c...

Gupi

si, al momento ho un 3490 fritz. sono indeciso se prendere un router gaming oppure cambiare proprio modem.

momentarybliss

Oltre ai router a mio avviso dovrebbero presentare anche periferiche come chiavette da connettere al PC per poter sfruttare questa nuova tecnologia

Franz 451

hai il GPON esterno?

Davide
Gupi

i legali di star wars sono già in tribunale.

Scherzi a parte, mi consigliate un Modem top per la FTTH 1000?
adesso ho un fritz 3490, vorrei qualcosa con un wifi di tutto rispetto. purtroppo ho la postazione sim racing lontana e connessa in wireless.

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?