JBL, una valanga di nuovi prodotti: dalla soundbar Bar 5.0 alle cuffie true wireless

08 Gennaio 2021 55

JBL apre il 2021 con tante novità: si va dalla nuova soundbar Bar 5.0 MultiBeam, alla nuova cassa portatile JBL Charge 5, fino alle cuffie e auricolari senza fili. A seguire tutti i dettagli:

JBL BAR 5.0 MULTIBEAM

Arriva la Bar 5.0 MultiBeam, un nuovo prodotto che va ad affiancarsi alla JBL Bar 9.1 annunciata a fine maggio e dotata del supporto Dolby Atmos.

L'ultima arrivata della società statunitense è la prima ad offrire una combinazione tra il Virtual Dolby Atmos e la tecnologia di beamforming MultiBeam di HARMAN. La soundbar è dotata di cinque driver (tre rivolti verso l'alto, due lateralmente) e quattro radiatori passivi che offrono bassi profondi e incisivi, assicurando allo stesso tempo un suono JBL 3D Surround avvolgente senza la necessità di un subwoofer aggiuntivo.

Il design all-in-one compatto, inoltre, permetterà ai futuri acquirenti di integrarla al meglio all'interno della propria abitazione. Non mancano la possibilità di riprodurre musica in streaming in modalità Bluetooth o wireless tramite l'integrazione multi-room con dispositivi Alexa, Apple Airplay 2 e Chromecast. JBL Bar 5.0 MultiBeam è anche compatibile con tutti i dispositivi iOS e Android.

La JBL Bar 5.0 MultiBeam sarà disponibile in colorazione nera sul sito ufficiale e presso rivenditori selezionati a partire dalla prossima primavera: il prezzo è di 399,95 dollari. Restiamo in attesa di informazioni riguardanti il mercato italiano.

JBL CHARGE 5

Dopo Xtreme 3, Go 3 e Clip 4, ecco JBL Charge 5, dal design resistente ad acqua e polvere, fino a 20 ore di riproduzione musicale e powerbank integrato.

Lo speaker è compatibile con la tecnologia JBL PartyBoost, che permette di collegare Charge 5 ad altri altoparlanti a marchio JBL per amplificarne il suono. A seguire il riepilogo delle principali caratteristiche:

  • design impermeabile e resistente alla polvere con certificazione IP67
  • Tecnologia JBL PartyBoost
  • Streaming wireless Bluetooth v5.1
  • Powerbank da 7.500 mAh integrato: la batteria ricaricabile agli ioni di litio supporta 20 ore di riproduzione e offre la possibilità di caricare i dispositivi tramite porta USB
  • Driver "racetrack", tweeter separato e doppi radiatori passivi JBL Bass
  • Confezionato in imballaggi ecologici a base di carta
  • JBL Charge 5 sarà disponibile a partire da aprile 2021 ad un prezzo di 179,95 dollari. Le colorazioni disponibili saranno 6: nera, blu, grigia, rossa, verde acqua e rosa.

JBL LIVE PRO+, LIVE FREE NC+, LIVE 660NC E LIVE 460NC

La serie Live di JBL include ora quattro nuovi modelli: sono le cuffie wireless over-ear e on-ear JBL LIVE PRO+, LIVE FREE NC+, LIVE 660NC e LIVE 460NC. Ognuna di esse è dotata della funzionalità JBL Signature Sound, cancellazione del rumore con Smart Ambient e supporto ai principali assistenti vocali.

A seguire le principali specifiche e i rispettivi prezzi di vendita.

JBL LIVE PRO +

JBL LIVE PRO +

  • Cancellazione adattiva del rumore con Smart Ambient
  • Ricarica senza fili, compatibile con Qi
  • Microfono con tecnologia di cancellazione dell'eco
  • Sincronizzazione Dual Connect+
  • Riproduzione / Pausa automatica
  • Fino a 7 ore di riproduzione (6 ore se si utilizza la funzione di eliminazione del rumore)
  • Custodia di ricarica compatta che aggiunge fino a 21 ore di autonomia extra
  • Controlli touch
  • Personalizzabile con l'app My JBL Headphones
  • Resistente all'acqua IPX4
  • Tecnologia Fast Pair
  • Ricarica veloce tramite USB Type-C
  • Funzionalità vocale a mani libere con più servizi vocali (Amazon Alexa e Google Assistant)
  • Supporto per Hotword e Device Action
  • Prezzo e disponibilità: dal 14 marzo 2021 a 179,95 dollari in quattro colori (nero, bianco, rosa e beige)

JBL LIVE FREE NC+

JBL LIVE FREE NC+

  • Cancellazione attiva del rumore con Smart Ambient
  • Ricarica senza fili, compatibile con Qi
  • Sincronizzazione Dual Connect+
  • Riproduzione / Pausa automatica
  • Tecnologia Fast Pair
  • Ricarica veloce tramite USB Type-C
  • Fino a 7 ore di riproduzione
  • Custodia di ricarica wireless compatta che aggiunge fino a 14 ore di autonomia extra
  • Controlli touch
  • Supporto agli assistenti digitali Amazon Alexa e Google Assistant
  • Certificazione: IPX7 impermeabile e resistente al sudore
  • Prezzo e disponibilità: dal 14 marzo 2021 a 149,95 dollari in quattro colori (nero, blu, bianco e rosa)

JBL LIVE 660NC

JBL LIVE 660NC

  • Riproduzione / Pausa automatica
  • Cancellazione adattiva del rumore con Smart Ambient
  • Funzionalità vocale a mani libere con Amazon Alexa e Google Assistant
  • Chiamate stereo
  • Connessione multi-point
  • Fino a 50 ore di riproduzione (40 ore se si utilizza la funzione di eliminazione del rumore adattiva)
  • Ricarica rapida (10 minuti di ricarica = 4 ore di riproduzione)
  • Supporto per Hotword e Device Action
  • Personalizzabile con l'app My JBL Headphones
  • Prezzo e disponibilità: dal 14 marzo 2021 a 199,95 dollari in tre colori (nero, blu e bianco)
JBL LIVE 460NC

JBL LIVE 460NC

  • Riproduzione / Pausa automatica
  • Cancellazione adattiva del rumore con Smart Ambient
  • Funzionalità vocale a mani libere con Amazon Alexa e Google Assistant
  • Chiamate stereo
  • Connessione multi-point
  • Fino a 50 ore di riproduzione
  • Ricarica rapida (10 minuti di ricarica = 4 ore di riproduzione)
  • Supporto per Hotword e Device Action
  • Personalizzabile con l'app My JBL Headphones
  • Prezzo e disponibilità: dal 14 marzo 2021 a 129,95 dollari in quattro opzioni di colore: nero, blu, bianco e rosa

JBL REFLECT MINI NC

JBL Reflect Mini NC sono i nuovi auricolari true wireless della società statunitense. Sono dotati della tecnologia di cancellazione del rumore attiva con Smart Ambient, di un design ancora più compatto rispetto al precedente modello, della certificazione IPX7 e offono fino a 21 ore di autonomia.

  • Fino a 7 ore di riproduzione musicale, 21 ore se combinato con la custodia di ricarica USB-C
  • Driver dinamici premium da 6 mm con JBL Signature Sound
  • Cancellazione attiva del rumore con Smart Ambient
  • Aletta auricolare regolabile
  • Funzionalità vocali integrate con Amazon Alexa e Google Assistant
  • Classificazione IPX7 impermeabile e resistente al sudore
  • Chiamate stereo in vivavoce con pausa automatica
  • Connettività Dual Connect+ Sync - Uso indipendente degli auricolari
  • Google Fast Pair
  • Compatibile con l'app My JBL Headphones

Le JBL Reflect Mini NC saranno disponibili all'acquisto dalla primavera 2021 a 149,95 dollari. Tre i colori previsti: blu, bianco e nero.

JBL TOUR ONE E TOUR PRO+

JBL Tour One e Tour Pro+ sono nuove cuffie professionali dotate entrambe di cancellazione adattiva del rumore, tecnologia Adataptive Ambient Aware e TalkThru.

Possono contare sull'integrazione con Amazon Alexa e Google Assistant, che possono essere richiamati velocemente utilizzando i comandi vocali o attraverso una semplice pressione sul padiglione auricolare. A seguire le rispettive caratteristiche e i prezzi di vendita.

JBL TOUR ONE

  • Cancellazione adattiva del rumore
  • JBL Pro Sound: driver dinamici da 40 mm
  • Hi-Res Audio Certified per supportare frequenze fino a 40 kHz
  • 50 ore di riproduzione musicale totale
    • 25 ore con eliminazione del rumore e Bluetooth attivi
    • 50 ore solo con Bluetooth
  • Ricarica rapida tramite USB-C (10 minuti di ricarica = 2 ore di riproduzione)
  • Adaptive Ambient Aware e TalkThru
  • Tecnologia a 4 microfoni per una qualità delle chiamate superiore
  • Funzionalità vocale a mani libere con Amazon Alexa e Google Assistant
  • Riproduzione / Pausa automatica
  • Funzionalità SilentNow e My Alarm
  • Smart Switch, ottimizzato per ascoltare la musica rispetto a un film
  • Compatibilità con l'app JBL Headphones per personalizzare i comportamenti di ascolto e utilizzo
  • Tecnologia Fast Pair
  • Prezzo e disponibilità: dal 30 maggio 2021 a 299,95 dollari

JBL TOUR PRO+

  • Cancellazione adattiva del rumore
  • JBL Pro Sound: driver dinamici da 6,8 mm
  • Oltre 30 ore di riproduzione musicale totale
    • 6 ore con cancellazione attiva del rumore
    • 8 ore solo con Bluetooth
  • Ricarica rapida (10 minuti di ricarica = 1 ora di riproduzione)
  • Adaptive Ambient Aware e TalkThru
  • Tecnologia Voice Clarity a 3 microfoni
  • Dual Connect+ Sync e Fast Pair
  • Funzionalità vocale a mani libere con Amazon Alexa e Google Assistant
  • Certificazione IPX4
  • SilentNow e My Alarm
  • Smart Audio & Video, ottimizzato per ascoltare la musica rispetto a un film
  • Pannello di controllo personalizzato
  • "Check My Best Fit", che consente agli utenti di controllare l'adattamento dell'orecchio tramite l'app
  • Compatibilità con l'app JBL Headphones per personalizzare ascolto e comportamenti
  • Prezzo e disponibilità: dal 30 maggio a 199,95 dollari

JBL TUNE 660NC, TUNE 510BT, TUNE 215BT E TUNE 125BT

JBL Tune 660NC e Tune 510BT sono cuffie di tipo on-ear, Tune 215BT e 125BT sono invece in-ear. In entrambi i casi si parla di prodotti wireless compatibili con la tecnologia Bluetooth 5.0 e con i principali assistenti vocali.

JBL TUNE 660NC

  • JBL Pure Bass Sound
  • Cancellazione attiva del rumore
  • Bluetooth 5.0
  • 55 ore di durata totale della batteria
    • 44 ore con cancellazione del rumore
  • Carica veloce
    • 5 minuti di ricarica = 2 ore di riproduzione
  • Connessione multi-point
  • Chiamate in vivavoce
  • Assistenti vocali supportati
  • Prezzo e disponibilità: dal 14 marzo 2021 a 99,95 dollari. Tre colori: nero, blu e bianco.

JBL TUNE 510BT

  • JBL Pure Bass Sound
  • Bluetooth 5.0
  • 40 ore di durata della batteria
  • Carica veloce
    • 5 minuti di ricarica = 2 ore di riproduzione
  • Connessione multi-point
  • Chiamate in vivavoce
  • Assistenti vocali supportati
  • Design pieghevole per una comoda vestibilità
  • Prezzo e disponibilità: dal 14 marzo 2021 a 49,95 dollari. Tre colori: nero, blu e bianco.

JBL TUNE 215BT

  • JBL Pure Bass Sound
  • Bluetooth 5.0
  • 16 ore di durata della batteria
  • Carica veloce
    • 10 minuti di ricarica = 1 ora di riproduzione
  • Connessione multi-point
  • Chiamate in vivavoce
  • Cavo piatto anti-grovigli
  • Comoda vestibilità
  • Assistenti vocali supportati
  • Prezzo e disponibilità: dal 14 marzo 2021 a 39,95 dollari. Due colori: bianco e nero

JBL TUNE 125BT

  • JBL Pure Bass Sound
  • Bluetooth 5.0
  • 16 ore di durata della batteria
  • Carica veloce
    • 10 minuti di ricarica = 1 ora di riproduzione
  • Connessione multi-point
  • Chiamate in vivavoce con cavo piatto antigroviglio
  • Auricolari magnetici per una facile gestione dei cavi
  • Assistenti vocali supportati
  • Prezzo e disponibilità: dal 14 marzo 2021 a 39,95 dollari. Due colori: bianco e nero


55

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
kid-a

Sono andato a vedere sul sito di google. E la versione attuale del firmware per chromecast audio è proprio il 1,42.
Ho scritto a philips, ma non sanno dirmi quale versione del firmware abbiano montato sopra

supermendi

Uso solo cuffie JBL, ormai ci ho fatto l'orecchio. Mi trovo bene per la resa e la qualità audio, meno per la qualità costruttiva che potrebbe essere migliore, sopratutto nelle linee più economiche. Dovrebbero poi adottare finalmente la porta di ricarica usb-c, assente anche in modelli recentissimi, e allargare la gestione delle funzionalità tramite app, limitata a pochissimi prodotti.

Nel 90% delle mie visioni (TG, sport, ecc) non c'è l'ho bisogno. Ma se vuoi goderti il film quella unica volta, sicuramente hai quello che vuoi e il lavoro per posizionarli é minimo.

Aster

akg lo sapevo

Commendatore

Anche akg purtroppo e harmankardon

Aster

in ambito casalingo si,per il resto sono il riferimento del settore.Neanche sapevo che jbl fosse passata a samsung,non lo seguo piu da decenni

Commendatore

In ambito hi-fi non penso proprio, almeno io non la preferisco rcf. Ma comunque non c'entra, JBL era un marchio serio e produceva prodotti che ancora oggi sono di riferimento, tipo le synthesis 4307 e tante altre. Oggi ha una qualità bassissima sarebbe più dignitoso cambiarle il logo

Fabio

E poi eviti il casino di fili che magari non hai prese disponibili

kid-a
ermo87

sì, AndroidTV con 2gb di ram e 16 di memoria è oramai lo standard e non ha nessun problema. penso valga per tutti e io sono pieno di chromecast/mi box/google tv

kid-a

Com'è su Philips, è reattiva?

ermo87

io sono un po' philips addicted, più che altro per l'elettronica di consumo, tipo rasatura, phon ecc.. xD la tv era solo voglia di ambilight e una corposa promo del periodo. lo schermo non è il massimo, lo ammetto ma mi consolo con AndroidTV

kid-a
ermo87

considera che sto leggendo una recensione in polacco xD purtroppo non si trovano nemmeno video su Yt

kid-a

Beh perfetto allora. Se decidi, fammi sapere le tue impressioni

ermo87

ci faccio un pensierino, anche perché alternative ne vedo poche. considera che anche la tv è Philips 50PUS7304/12

kid-a

Se ha la 1,42 non mi sembra male. Certo Google sta per rilasciare la 1,51. Ma non ha chissà quali cambiamenti.
Online si trova, anche su Amazon senza prime. Con le spese di spedizione si trova a 250€ circa

ermo87

mi sono informato anno fine 2019 / inizio 2020 e 1,42 come versione Chromecast. non so se riceverà altri aggiornamenti e purtroppo non hanno saputo dirmi dove reperirla

ermo87

lo so, sono terribili

Massimo Olivieri

bhà sta fissa "dei cavi" ....

ermo87

non mi va di avere cavi e adattatori sparsi, per non parlare degli alimentatori. a sto era meglio un collegamento bt ma siamo messi bene o male allo stesso modo

Massimo Olivieri

prendi una soundbar e collegaci una chromecast

Massimo Olivieri

cuffie atmos ancora nulla... nessun produttore si è ancora accorto del buco di mercato che c'è.

Aster

come marca per altoparlanti

Commendatore

Non l'ho capita

massimo mondelli

Si, Sony OLED.

kid-a

Guarda non mi sembra affatto male. Più o meno come caratteristiche mi sembra simile alla LG che ho provato io. Sul sito Philips è indicata la presenza del Chromecast e di Assistant. Potresti provarla. Di che anno è? non ho controllato.
Io farei una richiesta al servizio clienti Philips per sapere se è ancora in catalogo e la versione del Chromecast built in, se è sotto la 1.36 e non hanno aggiornamenti disponibili, lascia stare.
Considera che oggi le Chromecast sono alla 1.50.
In casa ho uno speaker Pioneer che ha la versione 1.36 ed è leggermente lento a stabilire la connessione prima di iniziare la riproduzione della playlist selezionata. Poi una volta che parte non ci sono problemi, però è fastidioso

Aster

Ti rimane solo rcf

ermo87

e lo so, manco Assistant che figurati (quello tanto poi ce lo mettono comunque) ma la comodità è mandare in cast da smartphone o creare gruppi audio per casa. vedi questa come ti sembra Philips TAPB405/10

kid-a

Se vogliamo il chromecast non ci sono molte alternative....

Roundup

No, ma se vuoi ormai ci sono smartphone che hanno dimensioni da tv... cmq scherzi a parte ho sia una Sony che Panasonic (questa anche con subwoofer) e per lo spessore che hanno non suonano male, certo poi messa una soundbar della Canton, beh un altra cosa, ovvio.

berserksgangr

Sì ma il prezzo di listino era 99, chissenefrega se le ha pagate 69. E a 99 di cuffie decenti ce ne sono eccome ormai

camillo777

"Confezionato in imballaggi ecologici a base di carta"
cavolo allora la compro subito!

ermo87

purtroppo me ne sono accorto, il problema è che il televisore l'ho pagato sui 500 e non ha senso spendere altrettanto in soundbar. mi sa che guardo ancora in casa Philips anche e non sono facili da trovare

Fandrea

la "vecchia" 5.1 era pre Samsung, ce l'ha un mio amico e non è affatto male. Il subwoofer è una bestia poi, unico "difetto" è che non puoi regolare il livello proprio del sub.

kid-a

A quel prezzo purtroppo non i trova nulla. Con il black friday ho preso una soundbar 2.1 della lg con chromecast, credo fosse la sly7, a 279€.
L'ho restituita. Come qualità audio non era neanche malvagia, per il piccolo spazio in cui la devo impiegare io andava più che bene. Peccato che il chromecast non ha mai funzionato, se non una volta. Solo che in quest'unica volta non rispondeva più ai comandi e ho dovuto togliere l'alimentazione per farla riprendere

Commendatore

non ho mai visto un marchio più screditato di JBL, una volta possedevo delle casse tlx8 made in california...quelle si che suonavano. Da quando è diventata Samsung preferisco spendere dal cinese sotto casa, qualità bassissima di qualsiasi prodotto, speriamo che non rovini anche akg

Matteo

c'era una serie vecchia di philips, con le casse nel piedistallo. Lì si che si sentiva la differenza

Mirko

La mia HiSense 55" ha la base abbastanza larga e non mi posso lamentare troppo dell'audio, ovvio che un home theatre sarebbe molto meglio.

Mirko

Ne facessero di meno ma che funzionino ....

ADM90

Mi sono sbagliato. Auricolari wireless Bluetooth con il filo che li collega. Non cuffie (tipo AirPods Pro max).

Giulio

Acquistato una soundbar 3.1 JBL per Natale e la sto restituendo. 300€ buttati. Qualità pessima

Ansem The Seeker Of Darkness

70€ è fascia bassa per le cuffie BT. E' cosa nota che se suonano come cuffie da 40€ è un successo.

Gigiobis

sei molto vago... ehehhehe

berserksgangr

Bè nemmeno tanto poco eh

Acquistato 4 altoparlanti per la macchina a 400€ l'una.

Se paghi poco, ottieni poco. Cosa pretendevi?

Pensa che ero indeciso tra quello e l'HTB900 di Panasonic e ho fatto la c@gata di prendere il Panasonic.
Anche se poi dicono che non si staccano da sole quelle della JBL... Però l'effetto é sicuramente bello.

Solo quelle con soundbar integrate ;)
Oppure Sony che ha un altoparlante integrato nel display.

Fabio

Di JBL trovo interessante la Bar 5.1 che ha gli altoparlanti staccabili a batteria così da posizionarli dietro per un effetto surround, senza cavi. A un prezzo piuttosto alto però

ermo87

Simpatico ma non mi sembra il caso di improfumare la tv xD

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar