Google sanzionata dall'AGCOM: pubblicità illegale del gioco d'azzardo

09 Novembre 2020 65

Google ha violato le norme introdotte per contrastare il gioco d'azzardo ed è stata punita dall'AGCOM con una sanzione amministrativa di 100mila euro. Ad essere condannata è per l'esattezza Google Ireland Limited, che gestisce il servizio di annunci pubblicitari Google Ads.

IL FATTO

Il succo della contestazione ruota attorno alla promozione del sito sublime-casino.com tramite Google Ads risalente ad un anno fa:

in data 14 e 15 novembre 2019, alla pagina di ricerca www.google.com, digitando la parola chiave "casino online", nella lista rimandata dal motore di ricerca, appare in testa il sito http://sublime-casino.com, così descritto brevemente “Unisciti Ora Al Nuovissimo Casinò Online Italiano. Gioca Subito A Oltre 400 Giochi – Iscriviti Ora E Registrati In Meno Di 30 Secondi! Nessun download. Sicuro e Protetto”. Il sito viene qualificato come “annuncio".

Il sito sopraccitato conteneva a sua volta un elenco di siti di gioco a pagamento non autorizzati in Italia. Il quadro normativo è quello del cosiddetto "Decreto dignità" del 2018 che all'articolo 9 stabilisce il divieto di qualsiasi forma di pubblicità (anche indiretta) su giochi e scommesse con vincite in denaro nonché al gioco d'azzardo.

LA RESPONSABILITÀ DI GOOGLE

Google Ireland non ha potuto difendersi dalle accuse sostenendo che Ads è un semplice servizio di hosting e che, come tale, è esclusa la responsabilità di chi lo fornisce per quanto riguarda i contenuti illeciti caricati dagli utenti. Secondo le valutazioni dell'AGCOM Google Ads è un servizio che non si limita a mettere a disposizione uno spazio in cui vengono caricati gli annunci ma ne migliora il posizionamento tra i risultati di ricerca utilizzando le parole chiave inserite dall'inserzionista.

il servizio Google Ads non pare in alcun caso qualificabile come servizio di hosting, atteso che l’elemento caratterizzante la prestazione non consiste “nell’ospitare” il messaggio pubblicitario, ma nel permetterne la diffusione attraverso diversi siti internet destinatari del messaggio.

Il controllo di Google sarebbe stato quindi carente nella parte in cui non ha rilevato la parola chiave vietata "casino-online" e non ha bloccato la pubblicazione dell'annuncio. L'AGCOM ritiene che il comportamento di Google Ireland sia di entità elevata perché, pur trattandosi di episodi isolati, la violazione riguarda una normativa che tutela interessi fondamentali (obiettivo del decreto dignità è contrastare la dipendenza dal gioco d'azzardo).

Non è la prima volta che Google è indagata e sanzionata per condotte che si inquadrano nel mercato delle ricerche e della vendita degli spazi pubblicitari. Un'indagine dai risvolti molto più rilevanti rispetto a quelli di una semplice sanzione amministrativa ha preso il via negli Stati Uniti alla fine del mese scorso e potrebbe condizionare in maniera rilevante le attività della casa di Mountain View.


65

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Rendiamociconto

certo ma deve essere dimostrato secondo legge

Rick Deckard®

Opinabile. Forse secondo l'opinione comune

Rendiamociconto

Ti rendi conto che l'ebete sei te visto che quella sanzionata e condannata è google e non io?
(già fatto non che stanno aspettando di sapere se hanno torto o so colpevoli)
Pur di difendere la propria ignoranza o le proprie simpatie si va pure a negare l'evidenza dei fatti

Google ha violato le norme introdotte per contrastare il gioco d'azzardo ed è stata punita dall'AGCOM con una sanzione amministrativa. Ad essere condannata è per l'esattezza Google Ireland Limited, che gestisce il servizio di annunci pubblicitari Google Ads.

Un'indagine dai risvolti molto più rilevanti rispetto a quelli di una semplice sanzione amministrativa ha preso il via negli Stati Uniti alla fine del mese scorso e potrebbe condizionare in maniera rilevante le attività della casa di Mountain View.
Rendiamociconto

no perchè non vi è dolo o colpa della partecipazione nel concorso

F F

Me ne sono accorto!
Dato che ogni volta vedo un banner che mi invita a giocare a poker!

Cara google non sono capace di giocare a poker

Al massimo posso provare il brivido della briscola

Rick Deckard®

Non voglio rovinare un segreto ma in realtà se vedi gli ads Di Google è perché qualcuno li ha impostato così... Non vede l'argomento

Rick Deckard®

Scusa ma quindi il tabaccaio è complice dei piromani?

Dark!tetto

Va fatta sul danno commesso, non sul fatturato ovviamente.

Giardiniere Willy

Il divieto di sosta non è nemmeno un reato.

E comunque le multinazionali sono soggette a sanzioni continue, se dovessimo ragionare come te sarebbero già fallite.

Ah, non dire che basta non infrangere la legge, perché la sanzione deve essere proporzionale al danno commesso

marcy9487

Semplicistico è una parola troppo inflazionata, una cosa semplice spesso è anche giusta, non viceversa. Ti sembra che un divieto di sosta sia un reato peggiore rispetto a guadagnare milioni illecitamente? Eppure l'incidenza della multa su una persona "normale" è molto più alta rispetto a una multa per aver fatto pubblicità illegale. Semplice.

Giardiniere Willy

Sti commenti andrebbero bene sulla pagina di salvini per quanto sono populisti e per quanto non tengono conto di tutta una serie di fattori.
Troppo semplicistico

Alessio Ferri

D'accordo ho scritto spendendo nulla, volevo dire "spendendo meno della multa"

kp889

SI vabbè hai ragione, in Google sono dei criminali perchè ci sono siti che IN ITALIA (e sottolineo solo in Italia) non hanno licenza di operare. Ti rendi conto che sei un ebete da tastiera si?

Rendiamociconto

se uno fa un reato grazie a te, che tu ufficialmente ne sia a conoscenza o non lo sia sempre un reato hai compiuto anche te.....mizzica che ignoranza dilagante

Giardiniere Willy

Mah, bastava un algoritmo banale in questo caso.
È pure scritto nell'articolo. Se già la parola "casino" si trova nell'url allora è stupida google. Che soprattutto per questo hanno fatto la multa, perché sgamarla era molto facile, ma non l'hanno fatto

marcy9487

Come al solito per capire l'incidenza di queste "multe" dell'AGCOM basta rapportarle al fatturato (136,2 miliardi USD al 2018) e applicare il rapporto ad una multa per divieto di sosta di 40 euro.
Con quel rapporto multa/fatturato è come se noi una multa la pagassimo 0.000029 euro. Non ho altre domande vostro onore.

FCava

dipende.... vedo tanta gente nei bar che butta la vita su lotteria e slot (certo... anche fumo, alcool meno)

Guest

sì, pensa che vale lo stesso per inquinamento, benzina, alcoolici, fumo e tante altre cose.
Poi però pensa che, se non lo facessero, saremmo falliti da anni.
Quindi, magari, prova a ragionare a tutto tondo.

Eugenio Volcov

no, perdi la bici è prendi anche condanna penale per ricettazione e/o acquisto incauto se ti va proprio male :')

FCava

il problema è proprio quello.. Quello che fa lo stato, per quanto dannoso
è sempre concesso

Guest

essendo legale, perchè dovrebbero?

puoi comunque organizzare un referendum per abolirlo in toto eh...
io te lo firmo pure, ma fino a che uno è illegale e l'altro no, ha ragione lo stato.

Guest

"Google non è pinco pallino, si può mettere d'accordo con gli stati."

PECCATO che hai dimenticato che prima hai scritto *SPENDENDO NULLA*

mi spiace ma se per arrampicarti sugli specchi cambi a tradimento le certe in tavola è inutile discutere.

ADDIO.

Gilgamesh Uruk

...
posso assicurare che non vivi in cina o non sai niente della cina.

Alessio Ferri

Infatti non devono, devono solo fare quello che la legge dice: ovvero fare uno sforzo di controllo minimo che gli consenta di dire che toglie i casi più eclatanti, è richiesto a tutti i cittadini, ma a Google no?
Se io compro una bicicletta rubata da Caio a un prezzo stracciato prendo una multa. Non è una cosa strana.

Alessio Ferri

Google non è pinco pallino, si può mettere d'accordo con gli stati.
Funzionerebbe così:
- Lo stato pubblica una legge e notifica Google
- Google aggiunge le parole evidentemente illegali (es "oppiaceo") nel suo database di termini da controllare per un determinato paese
- un annuncio che contiene o fa riferimento alla parola sospetta viene pubblicato, ma viene anche inviato in revisione ad un umano.
- l'umano valuta e se crede rimuove l'annuncio

Se la legge non è chiara la corte di cassazione la categorizza come i applicabile (come è già stato fatto in passato), se l'annuncio è criptico Google invoca la buona fede e finisce lì.

kp889

Il darkweb infatti non è illegale accederci. Ma poi ci arrivi a capire la differenza tra un sito "truffa" e uno che invece non è autorizzato AAMS (cosa che abbiamo solo in Italia)?
Questi non è che facevano le truffe semplicemente non avevano la licenza AAMS, cosa che non hanno in tantissimi siti di betting Uk o Maltesi in italia.
Se ti è troppo difficile capire la differenza potresti analizzare anche come funziona nel resto del mondo.
Ah Cina e Russia non contano.

FCava

invece per il gioco d'azzardo statale, guai a toccarlo...

sai bene a cosa mi riferivo....

Franz 451

non dimenticarti dei soft porno che pubblicano su youtube Ads.

Franz 451

sei un analfabeta.

MikaHakkinen

Il dark web non è illegale, così come non lo è di per se il p2p e tante altre cose...

Pockocmoc

intanto sei libero di dire ca**ate su internet in Italia

quindi la tua idea è quella di legalizzare il dark web? o quello è troppo brutto e quindi va bene bloccarlo e limitare la liberta

Mako

Dovrebbero fare controlli umani o se non possibile cercare di migliorare gli algoritmi perché pure su Gmail escono delle pubblicità molto simili a truffe

kp889

Ahahah "concorso in truffa", ora Google premia anche le truffe. Ci rinuncio...siete proprio italioti, schiavizzati mentalmente

Rendiamociconto

sillogismo errato e basato su errore
La legge se insensata non lo decidi te.
E se la legge fosse insensata non significa che viola delle libertà a cui hai diritto.

Rendiamociconto

quindi secondo il tuo ragionamento in un paese libero andrebbe istruito il cittadino a non rubare in gioielleria ma non di certo ostacolarlo o arrestarlo se vuoi sporcarsi la fedina o rischiare la fedina

Rendiamociconto

perchè no? il concorso in truffa non è legale

Franz 451
sanzione amministrativa di 100mila euro.


se fosse stato a click la sanzione,come loro fanno per la pubblicita a pagamento con i click.

kp889

Non sai quel che dici, l'approvazione su Ads è rapida di certo che si dovrebbero mettere ad analizzare le leggi di tutti gli stati dove vuoi pubblicare l'annuncio e interpretarle anche (visto che spesso non si capiscono neanche) un annuncio lo trovi pubblicato dopo 1 mese. Quando magari i nostri mitici politici l'avranno anche cambiata la legge.

Jonathan

E invece cosa ne pensano delle pubblicità porn0?

Andrej Peribar
È stata fatta una legge insensata? Si

Quale è la legge insensata a cui ti riferisci?

Andrej Peribar

ma sopratutto che c'entra internet con il circuito ads

Guest

dimostrami come funzionerebbe nel caso generico in cui una pubblicità riguarda una cosa qualsiasi e viene presentata in un paese qualsiasi con la sua legislazione specifica.

Attendo dimostrazione.

Alessio Ferri

Non credo che tu abbia mai lavorato con Ads? Certi annunci sono già soggetti ad approvazione di Google. Aggiungerne uno in più non cambia niente

Ginomoscerino

perchè lo spazio pubblicitario è di Google, loro ne rispondono per primi

Guest

Sìsì l'AI che tutto sa e tutto vede!
Laureata in diritto internazionale e pure in quello specifico di ogni nazione del mondo!

E che non costa nulla!

Fa anche le puzzette coi colori dell'arcobaleno? LOL!

kp889

Ma cosa vuol dire? Se il sito è una truffa va chiuso e/o oscurato, che poi se è vietato Aams non è che sia una truffa, ma non per questo multi Google che con un tool automatico fa creare banner.

kp889

Inoltre non capisco perché andrebbe multata Google, il sito proponeva sponsor a siti vietati Aams (altra porcheria che esiste solo in Italia), bene censurate i siti non Aams come fatto per la stragande maggioranza dei siti scommessa .com

UnoQualunque

Beh, non è che se c'è una restrizione vuol dire che ci stanno togliendo le libertà. Allora anche un ladro più dire che gli stanno togliendo le sue libertà perchè non può rubare? E' una legge approvata da un regime democratico, quindi tramite maggioranza, non è stata imposta solo da chi decide. Come non si posso pubblicizzare tabacchi nel motorsport ci sono leggi che vietano di pubblicizzare questi servizi per cercare di arginare una piaga sociale e mi sembra più che giusto. Google che offre questi spazi pubblicitari deve sapere delle varie leggi e deve mettere in campo azioni per evitare di pubblicizzare contenuti illegali.

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?