MagSafe: velocità di ricarica e compatibilità con altri smartphone

23 Ottobre 2020 113

Assieme agli Phone 12, Apple ha presentato una nuova serie di accessori, riesumando un marchio storico: MagSafe. Oltre alle cover, è già disponibile all'acquisto un alimentatore wireless dalla caratteristica forma circolare. Il funzionamento è molto semplice: basta avvicinarlo al retro di uno degli ultimi melafonini e lasciare che il resto lo facciano i magneti.

Dal momento che iPhone 12, come noto, non include più l'alimentatore tradizionale nella confezione (e neppure le cuffie EarPods), chi non ne possiede già uno potrebbe essere affascinato da questa nuova soluzione, anche se più dispendiosa (45 euro contro i 25 di quello cablato, il cui prezzo è stato tagliato di 10 euro). Ma come si comporta il caricatore MagSafe all'atto pratico?

Come spiegato da Apple, l'aderenza garantita dai magneti serve anche ad incrementare l'efficienza della ricarica, che si spinge a 15W solo con MagSafe, e non con i caricatori Qi. Secondo la recensione di iPhone 12 del Wall Street Journal, la ricarica è lenta più della metà rispetto a quella effettuata col caricatore cablato da 20W, impiegando 1 ora a portare lo smartphone al 50%.


I colleghi di MacWorld invece hanno voluto provare ad utilizzare il nuovo alimentatore anche con altri smartphone, per capire a quali si attacca (letteralmente), e con quali risultati. A quanto pare c'è feeling con Samsung Galaxy Note 20 Ultra e S10+: l'accessorio aderisce bene alla scocca e ricarica correttamente i dispositivi. Idem per quanto riguarda Pixel 4 XL, mentre curiosamente su Pixel 5 c'è l'aggancio ma senza che si attivi la ricarica.

Per quanto riguarda altri modelli di iPhone, invece, niente magia magnetica, la piastrina del caricatore MagSafe scivola via lungo la scocca senza mai aderire. I due dispositivi testati, iPhone 11 e l'economico SE, comunque si ricaricano, ma non in maniera tale da poterne consigliare l'acquisto.

(aggiornamento del 31 marzo 2023, ore 19:10)

113

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ciaoandroid

il 12 pro max e bellissimo e lo dico dopo un decennio con android mi dispiace che non ha touch id e altre cose ma pazienza l anno prossimo si vedra :)

efremis

Ma infatti chi non lo vuole giusto così.
Parlo dei fenomeni che passano la vita a commentare praticamente solo negli articoli dei telefoni che a detta a loro appunto non interessano.
E il sopracitato è uno di quelli e dimostra che ne è interessato ma sì è autoimposto una religione che glielo vieti. Dunque attaccarlo sempre e comunque come unica mossa rimasta (nonostante anche non conosca e possieda ciò di cui parla).

ciaoandroid

e lento di suo quindi inutile, non regge

ciaoandroid

invidia di cosa scusa ?
se ci sono telefono piu costosi, sai bello, solo perche uno non vuole un iphone non significa che deve provare per forza invidia eh

buongiornissimo <3

ciaoandroid

Senza contare che tra questi, ci sono anche produttori che non hanno mai copiato nulla alla apple. Pero si, bello commentare quando si conosce solo una parte e si sa poco

ciaoandroid

apple copia, apple viola brevetti cosi come tutti gli altri.
Un caricatore wireless dove hai bisogno di due mani per staccare il filo, dove ha un cavo piccolo, che è castrato a 10w se usi altri caricabatterie, che viene senza carica batterie etc etc.

Apple da tempo non porta piu chi sa che eh, altri telefoni stanno facendo molto di piu rispetto a quello che sta facendo apple ;)

Nel 2020 nessun lettore ottico sotto il display ? con una pandemia mondiale in corso ? non fammi ridere dai

ps. 9 anni di android e mi faro lultimo iphone per cambiare in un po in quanto mi sono stancato.

Saturno

devo proprio dirtelo? No, non lo metterà

efremis

Sempre così, non è solo per Apple. Il primo della classe è quello più attaccato e invidiato. Ma ad alcuni piace raccontarsi altro (soprattutto a "melaro mode on off" Salvatore Esposito").

Crash Nebula

Il bello è che questi frustr4t1 stanno a fare questi commenti, dicendo che Apple non innova più, non rendendosi conto che gli altri produttori non hanno mai smesso di copiare Apple.
Due sono le possibilità: dal primo della classe o impari, o rimani ad invidiarlo e cercare di sminuirlo perché non sei come lui.

Crash Nebula

E vanne fiero...
Da wish non ci comprerei manco le graffette, figurati qualcosa per alimentare uno smartphone da 1200€.

Kozmo

Io vorrei sapere il tempo di ricarica del 12 con il 30w

Callea

Gli 11 pro ci mettono lo stesso tempo del 18 watt.

efremis

E' così da sempre, è proprio il segno del successo. Ti porta dietro tanti gne gne h4ter.
E' così dal primo iPhone, pazienza se poi tutte le tecnologie criticate verranno usate sui loro telefoni,

efremis

La solita genialata alla Apple che verrà copiata in tempo zero (anzi, già cinesate in giro), così come il Ceramic Shield, il Lidar (e come implementato).
Purtroppo, sempre da tradizione Apple, si porta dietro dei difetti: velocità ricarica migliorabile, prezzo alto e l'assurda limitazione della velocità di ricarica senza.

Valerio montanelli

Cmq io ho un caricabatterie wireless comprato da wish con 12 euro e mi permette pure di usare il telefono; incredibile...

Okazuma

La proposta è ben precedente ma di certo nn mi vieni a dire che lo fai per il pianeta se poi una soluzione è meno efficiente del cavo ma prevede comunque un caricabatterie proprietario

Crash Nebula

I commenti sono la prova inconfutabile che su questo blog la cosa più importante è denigrare qualsiasi cosa faccia Apple.
La cosa va considerata dal punto di vista giusto.
La ricarica col cavo è più efficiente della ricarica wireless, da sempre.
MagSafe è una ricarica wireless migliore, dato che come un cavo tradizionale permette anche di utilizzare il telefono mentre lo si ricarica, cosa che con i caricatori wireless tradizionali non è possibile.

Quindi se tanto volete criticarla, criticate semplicemente la ricarica wireless, dato che è lontana dall’efficienza della ricarica cablata, e per lo più non permette neanche di utilizzare il telefono in carica.

Già so che è una battaglia persa..

Crash Nebula

Non vedete la cosa dal punto di vista giusto.
La ricarica col cavo è più efficiente della ricarica wireless, da sempre.
MagSafe è una ricarica wireless migliore, dato che come un cavo tradizionale permette anche di utilizzare il telefono mentre lo si ricarica, cosa che con i caricatori wireless tradizionali non è possibile.

Crash Nebula

Questo tipo di ricarica implementata da Apple da i vantaggi della ricarica wireless, senza impedirti di poter utilizzare il telefono nel frattempo.
La ricarica wireless è comoda perché appoggi lo smartphone e si ricarica, MagSafe risolve il problema di possibili disallineamenti, e ti permette di utilizzare l’iPhone anche mentre in carica, cosa che con i caricatori wireless standard non è possibile.
È sicuramente un passo in più per migliorare la ricarica wireless, che non sarà al livello di quella volta cavo ma è più comoda in molte situazioni.

Zoro

esatto, se deve rimanere attaccato non cambia nulla ricaricarlo col cavo o col magsafe, anzi peggiori e di molto la valocità di caricamento come abbiamo visto.

se deve rimanere scomodamente attaccato allora tanto vale che uso il caricatore davvero rapido da 20W cablato....scusa eh

theMANoftheFate_

Farglielo capire.
Il solo altro sistema efficiente che ho trovato è ad esempio la soluzione di quadlook, con supporto da scrivania e da auto con ricarica wireless integrata, agganci la cover e si ricarica e non si muove, le basette ed i powerbank, se non si agganciano in qualche modo, rendono meno efficiente il tutto, l'altro grande vantaggio della soluzione apple è che, come con il cavo, puoi continuare ad usare il dispositivo senza rischiare di disallineare la ricarica.
Ci saranno anche altre soluzioni che probabilmente non conosco, ma sicuro questa di apple se dovessero "copiarla" non sarebbe male.

antonymous22

Se pensi che c’è una proposta di gennaio 2020 della UE proprio per far rimuovere ai produttori, l’alimentatore dalle scatole dei dispositivi, direi che farà da apripista, piuttosto che beccarsi una multa.

Patafrosti

Se lo stacchi 2 secondi e lo rimetti non succede niente

xxx360

La ricarica wireless non è che stia prendendo piede perché è più efficiente o più veloce della ricarica con il cavo. Prende piede perché in certe situazioni e più comoda tutto li. Penso a chi sale in macchina o chi arriva in ufficio, appoggi il telefono e via.
È come la rete dati wireless, non è che tutti la vogliamo perché sia migliore del cavo anzi...
Apple con il suo sistema di magneti risolve uno dei problemi che generano inefficienza e cioè il cattivo allineamento delle bobine. Poi se vogliamo criticare a prescindere si può fare. Io preferirei avere questo sistema piuttosto che non averlo.

E.C.

2 e 3 e anche il tablet che ho ancora, per ricordo, non riesco a buttarlo, ad ogni modo c'erano cose, tipo la chiusura delle app, molto simili a ios 14 di adesso. Forse perche Rubinstein (amministratore) era nel gruppo storico di Apple. il 3 era gia a marchio HP che naturalmente non ci ha creduto , massacrato e venduto WebOS a LG che lo mette nei televisori, una roba che se appena appena ci avessero creduto... va beh amen.

Gianluca

Ragazzi secondo voi, per la salute della batteria, meglio una ricarica wireless da 7.5 W oppure cablata a 18 / 20 W?
Io dovrei comprare l'iphone 12 mini e devo acquistare il caricatore, ma a questo punto non so che comprare. Escludo quello da 5 W che secondo me ci mette 2 ore per caricare (e dovrei pure comprare un cavo lightning - USB A). Grazie.

Okazuma

CVD è completamente inutile ed è anche poco efficiente.
Ed hanno tolto il caricatore per questioni ambientali.....certo....
Ma quand'è che Apple verrà multata in modo tanto pesante da farle rimettere i piedi a terra?

P.S: Apple è la stessa che vende portatili e desktop che hanno quasi più colla al loro interno che componenti

momentarybliss

Infatti, quando Apple la eliminerà voglio proprio vedere se in confezione non metterà il MagSafe, che poi sarebbe in sostanza l'attuale basetta di Apple Watch

Crash Nebula

Mi sa che non sai cosa sono i cicli di ricarica eh..

Patafrosti

Nuocendo alla batteria
Eh la M@donna

Kaixon

Test interessante!
Non riesco a capire il motivo della ricarica così lenta...

Crash Nebula

Non devi dirlo mica a me

Kingopinno

a quel punto tanto vale usare il cavo classico no? che lo ricarica pure in meno tempo

Saturno

certo, finché ce l'hai la presa lightning

qandrav

che peccato palm, non so quali tu abbia usato/posseduto ma erano veramente troppo troppo avanti

Crash Nebula

Che Apple ti vende allo stesso identico prezzo di quello da 5.
Proprio ieri mi è arrivata una mail di spigen con adattatori da 35W a 9,99€ mi pare.
Certo che bisogna essere davvero dei barb0n1 per spendere 1200€ per uno smartphone e non volerne cacciare altri 10 una tantum per il caricatore.

Kozmo

Ma con il caricatore da 30w quanto ci mettono gli iPhone 12 a caricare? C'è qualche test in rete?

Crash Nebula

Come fai a coprire un magnete su una cover TRASPARENTE?
Tutti ingegneri qui eh...

Crash Nebula

Quindi preferisci togliere dalla ricarica il telefono ogni volta per rispondere ad un messaggio e appoggiarlo di nuovo per rimetterlo in carica, nuocendo alla batteria, piuttosto di un caricatore che rimane attaccato, interessante.

Marco Aurelio Bressanello

E grazie ar ca, il pixel 5 ha un corpo in metallo... Alluminio+un piccolo rivestimento in policarbonato e resina particolare. Sui dispositivi in vetro, la basetta magsafe si attacca molto meno (si attacca per gli interni di metallo ovviamente).

Crash Nebula

Qualsiasi caricatore wireless, con iPhone carica sempre a 7,5W

capitanouncino

È pura efficienza energetica. 15 watt a muro non significano 15 watt "all'interno" della batteria. A maggior ragione parlando di ricarica wireless.

ThatName

Raga vi sfugge che questi con un magnete da pochi centesimi di dollaro hanno reato un business che ne vale milioni. L'utilità del tutto è un altro discorso, ci sarà sempre chi li comprerà...

ErCipolla
E.C.

Usavo questo con il mio palm 3, non ricordo quanto tempo fa, ricordo però che avevo ancora i capelli...

https://uploads.disquscdn.c...

salvatore esposito

deve prima aspettare che qualcuno migliori efficienza energetica della ricarica wireless, altrimenti da chi copia apple?

momentarybliss

Così chi ha cuffie cablate butta via anche quelle, e vai

momentarybliss

Penso che in qualche modo dovevano coprire il magnete, comunque anche io penso che questo MAgSafe oltre che che una presa in giro sia inutile, perché si sta sempre connessi ad un cavo, quindi tanto vale usare la porta lightning

momentarybliss

Che serve per forza a 20 watt per sfruttarlo

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere