
Apple 09 Ott
In tanti non hanno digerito l'addio di Apple al MagSafe, il connettore magnetico per l'alimentazione che a lungo ha caratterizzato i MacBook. La ragione è semplice: non solo si trattava di una soluzione pratica, ma anche più sicura, dal momento che in caso di inciampo fortuito nel cavo il connettore si sarebbe staccato in tutta sicurezza, senza portarsi dietro il laptop rischiando di farlo cadere e danneggiarlo.
Ma se certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano, figuriamoci i cavi. E infatti sembra che Apple stia per resuscitare la nomenclatura MagSafe, anche se per associarla a un prodotto leggermente diverso: anzi, una serie di prodotti. In mattinata infatti un post su Weibo del leaker Kang, ripreso poi dal noto IceUniverse che ne ha garantito l'affidabilità, avrebbe svelato praticamente tutti i dettagli sulla presentazione del 13 ottobre, quella in cui saranno presentati i nuovi iPhone 12 e anche l'HomePod Mini.
I protagonisti saranno loro, ma a quanto sembra ci sarà spazio anche per i tre nuovi accessori brandizzati MagSafe: una custodia magnetica per iPhone e due caricatori wireless chiamati "MagSafe Charger" e "MagSafe Duo Charger" (che dovrebbero essere a 15W). Come si può intuire dal nome, il secondo sarebbe in grado di ricaricare contemporaneamente due dispositivi dell'ecosistema Apple: ci troviamo quindi di fronte all'esito (ridimensionato) dell'ambizioso progetto AirPower?
Al momento, comunque, non c'è niente di certo: mancano solo pochi giorni al grande evento, e tra poco finalmente ci leveremo ogni curiosità. Di sicuro, però, le indiscrezioni di oggi combaciano in tanti aspetti con i rumor di questi mesi: ad agosto, infatti, si era parlato del fatto che gli iPhone 12 contenessero dei magneti al loro interno proprio per poter funzionare con accessori per la ricarica wireless.
Commenti
Causa riduzione di spazio, probabilità di rotture, ricambi, ecc. Insomma è quantomeno inutile.
Saluti
Francamente non è che una porta in più per l’alimentazione fosse un problema se la dotazione di porte è sufficiente. Lo diventa solo se per estetica o risparmio si mettono troppo poche usb.
La mela è alla frutta...
Jobs resuscita!
Più che altro mi chiedo come faccia a restare attaccato quando si stacca il connettore magnetico. Ad esempio il MacBook Pro che uso al lavoro posso caricarlo solo se lo tengo sulla scrivania, perché se lo tengo sulle ginocchia (in treno, in poltrona, ecc.), il cavo originale si sfila al minimo movimento.
Quegli adattatori però sono solo per la ricarica, non fanno passare gli altri segnali e quindi avresti una porta sempre occupata.
Capita
Come fa a spaccarsi?
Oh, si comincia a lucrare sul nome delle vecchie glorie, splendido
Il MagSafe ha solo un pro, il magnete. La ricarica tramite usb C un solo contro: non è MagSafe.
Il MagSafe (dell'epoca) necessitava però di una porta proprietaria e potevi collegare il cavo solo da un lato del computer.
Saluti
si si,parlo della situazione type c,quasi quasi mi sto convincendo dei conettori propietari per queste situazioni
Beh tecnicamente la magsafe era a contatto, io non ho mai avuto problemi in tal senso
forse non hai capito?!si spacca l'entrata sul portatile e motherboard,non il cavo.
Qualcuno si ricorda le pubblicità Mac vs PC con Justin Long? Ecco, una delle cose più intelligenti era proprio il magsafe e non ho mai capito perchè lo avessero tolto visto che sarebbe dovuto diventare lo standard per TUTTI i notebook ma non solo. Ho un Air 2012 che ce l'ha e me lo tengo stretto.
Proprio perché magnetica e non meccanica che non si spaccherebbe
Forse il 12 avrà cavo mag safe?
Felicissimo di averla ancora sul mio "vecchio" MacBook Pro del 2015, una delle migliori invenzioni Apple di sempre
Sopratutto non ha senso non poter utilizzare cuffie a filo...io le alterno a quelle BT.. anzi le uso di più.. non credo di essere l'unico..mah..
Spero che soluzioni simili si diffondano sempre di più.
Abbandonare una simile tecnologia è stata una sciocchezza. Se non era sufficientemente al passo coi tempi si poteva migliorare, ma abbandonarla...
Bene il ritorno e speriamo che, per una volta, i competitor copino anche le tecnologie di Apple buone, invece di togliere jack, sd e lettori d'impronta
Devi entrare nella stesa dell'acquirente medio su Amazon
Non credo ci siamo mai parli prima
Guarda abbiamo 30% degli thinkpad guasti con la porta thunderbolt che fa i capricci attaccare staccare la dockstation ogni giorno, figurati magnetica
Ma non era il top scelto dalle aziende come pc aziendale?!;)
le scariche elettriche di picsart sono sinonimo di qualità
da quello che ho letto funzionano male, fanno interferenza e smettono di funzionare dopo 1 anno
Era una bella cosa, io sul macbook la trovavo utile, secondo me dovevano continuare a utilizzarla in qualche modo anche con la type-c
p.s si lo so che su Amazon e soci ci sono type c magnetiche, ma a leggere i commenti spesso c'e da averci paura
Sisi lo so, avevo il primo Surface..
Il mio è un ragionamento in generale, non spinotti "proprietari" ma spinotti "standard" che chiunque possa adottare..
no
Hai capito benissimo, invece.
-.-
"Caro Connor"
Non ho capito
I Surface hanno la Surface Connect, che non solo ha l'aggancio magnetico, ma addirittura vi è una spia luminosa che indica se stia transitando correttamente la corrente elettrica.
;)
L'unica cosa sensata potrebbe essere qualcosa di magnetico ma eliminare totalmente il filo non è attualmente sensato
Caro Connor... io ho ancora con me tutti i miei gingilli tecnologici degli ultimi 10 anni e non mi si è MAI rotto niente.
- iPhone 4 / iPad 1 (2010)
- Surface Pro 3 (2014)
- Surface Pro 4 (2015) (però MSFT ha inviato un firmware fallato che lo ha distrutto... senza cambiarlo perché essendo stato preso al day-one, non rientrava nei 3 anni retroattivi massimi di riparazione gratuita)
- iPad Air 1 (2014)
- Lumia 640 / 1520 (2015)
- Lumia 650 (2016)
- MBPr mid-2012 (2017)
- MBPr mid-2018 / iWatch 5 / iPhone 8 Plus / iPad Pro 12.9" 2020 (2020)
Tutto immacolato.
Certo, se le cose le si prende a martellate, può darsi che qualche segno di cedimento e qualche graffio si formino...
Infatti. Lo uso da anni, anche per il cell.
https://media3.giphy.com/me...
Ad ogni la porta rappresenta ancora uno dei punti deboli a livello strutturale così come i bottoni.
Poi c'è la possibilità di far finalmente qualche cosa di nuovo a livello di form factor.
Con dei bionic che saranno praticamente identici , se non con i core dimezzati e meno consumo energetico, a dei mac desktop e con un quantitativo di ram più che sufficiente si potrebbe ancor allungare di più il già lungo ciclo vitale di un dispositivo eliminando ogni possibile elemento strutturale che può cedere.
Anche sui portatili per esempio è più frequente vedere cedere cerniere e tasti che la scheda madre. Sopratutto se non ci fai carichi estremi.
Si cambia la batteria a 30/50€ ed amen.
Tanto si guadagna con il software oggi
Se vuoi arrivare anche ad un mondo a basso impatto ambientale sono cose da considerare queste.
Lo sviluppo smartphone sta anche rallentando esattamente come oggi quello PC. Un pc di 5 anni fa non è molto differente da uno di 5 anni fa.
Mentre su un telefono già cambia tantissimo
perchè?
È da vedere la qualità... Senza certificazioni né niente potrebbe essere un accrocchio che ti rovina il computer
Siamo in due
Onestamente aspetto la scomparsa di ogni porta/tasto più delle camere sotto allo schermo
Sarà che l'anno prossimo gli iPhone perderanno le porte e si stanno portando avanti?
https://uploads.disquscdn.c...
Puoi farlo già tranquillamente.
Se il tuo PC si ricarica tramite TypeC come molti ultraportatili puoi comprare un cavo magnetico
Puoi sempre prendere un cavo TypeC magnetico
Da utente NON Apple spero che una soluzione simile prima o poi diventi uno standard sui Laptop, e non solo.
Dovrebbero reintrodurre MagSafe magnetico sui MacBook, era veramente utile e sapeva di “premium”
Alleluja, uno dei connettori piu riusciti di sempre!