
03 Maggio 2022
L'iPod nano di settima generazione (che qui vediamo smontato da iFixit nel lontano 2012) è prossimo ad entrare ufficialmente nel club dei prodotti "Vintage and Obsolete" di Apple. A partire dal 30 settembre, infatti, verrà inserito nella lista dei dispositivi "Vintage" che non sono più in listino da oltre cinque e meno di sette anni. Ad entrare in questa lista sarà anche l'iPod Touch di quinta generazione.
Una volta superato il limite dei sette anni entrerà nella lista dei cosiddetti "Obsoleti". L'iPod nano, nel frattempo, continuerà comunque a ricevere assistenza hardware in base alla disponibilità di componenti di riparazione.
Apple ha lanciato il suo primo iPod nano nel settembre del 2005: il dispositivo ha subìto nel tempo diverse riprogettazioni: Il primo modello di iPod nano era simile nel design a un iPod standard ma con una forma più sottile
Con la seconda generazione è diventato più piccolo e si è arricchito di nuove varianti di colore diventando più tozzo e largo nella generazione successiva. Nella sua quarta generazione è diventato nuovamente più piccolo mentenendo questo design anche nella sua quinta generazione.
Nel 2010, Apple ha eliminato l'iconica ghiera cliccabile a favore di un design a tutto schermo che lo rendeva simile ad un attuale Apple Watch. La settima generazione, il modello finale, uscì nell'ottobre 2012 ed aveva un display multi-touch simile ad un iPod touch e un tasto Home. Nel 2015 sono stati aggiunti nuovi colori. E recentemente sono state divulgate in rete alcune immagini in cui viene mostrato un Mac Mini con docking station integrata per ospitare proprio un iPod nano. A voi sarebbe piaciuta una soluzione del genere?
Commenti
L’ iPod Nano per il tempo era rivoluzionario tant’è che è stato, lo si ammetta o meno, il primo player a prendere piede dopo il Classic.
Più che il 7º ho trovato più utile, pratico, e anche avveneristico , il 6º che lo si poteva indossare con i cinturini a mo di orologio come i Watch odierni, a differenza del 7º che ho trovato ingombrante se confrontato con quest’ultimo tanto che ancora usavo in buona parte il 6º anche se il 7º permette la riproduzione video, è stato un dispositivo che per la prima parte del millennio aveva il suo perché oggi fatto decadere dalle basse vendite in favore di device odierni, ma che ancora conserva la praticità di portare la musica in tasca.
eheheheh verissimo (ma tanto so già che avrebbero da ridire anche su questo tuo ultimo messaggio)
ehehe verissimo
oggi
No 20 anni fa che non esisteva neanche windows store
esistevano sotware del genere per ogni mp3
Poi non capisco che fastidio vi dava usare iTunes.
Ci volevano 30 secondi per fare tutto.
Mi ricordo il mio vecchio IPod Shuffle, pratico, comodissimo, non si sentiva nemmeno la mancanza dello schermo per la voce che mi leggeva canzoni e playlist.
Unico grande difetto, solo il pochissimo interno.
Ormai non lo uso più per fare sport, mi trovo meglio con il telefono...
Certo, ci sono mille id3 editor. Parliamo del 2000 e qualcosa non del 2020
C'è anche MP3Tag, sul Windows Store.
Ha il merito di aver portato la musica nella tasca di tutti i nabbi digitali.
Un normale software di gestione, come lo era ad esempio nokia pc suite per i nokia... che discorso fai? Se avevi un ipod avevi un prodotto apple e usavi itunes. E potevi benissimo grabbarti i cd da quello, senza un ipod grabbali da dove ti pare..
No, perché i file mp3 hanno sempre avuto un tag id3 che è quello che TUTTI i player leggono per dirti titolo, album, artista ecc. ergo puoi pure essere ordinato con le cartelle e i file dentro, ma se il tag non è a posto poi non hai la struttura album/artista/titolo/anno/genere ecc corretta. Per farlo devi comunque avvalerti di un gestore musicale, tipo mediamonkey, windows media player, itunes... e itunes fa bene questo lavoro da sempre, oltre ad importare cd e associargli i dettagli. Poi nel caso tu avessi più player, o anche uno solo, con la musica sul pc dove metti e togli un brano, devi essere poi tu a mettere e togliere u n brano dal player? E se sono 200 brani? Li premevi “sync” e ci pensava lui.
La sesta generazione era la piu Bella e mi pare ci stava ancora jobs
Non c'era nulla di rivoluzionario... era un semplice modo per convincerti a comprare i brani da loro...
Le cartelle sono talmente un simbolo del passato che anche iOS alla fine ha dovuto tirare fuori uno pseudo file manager :D
Non è questione di essere reazionari. E' questione di voler aver il controllo sui PROPRI contenuti.
Anche no.
Io ho sempre sentito parlare di alluminio lucidato a specchio, infatti il mio 5g si era strisciato anche se lo tenevo maniacalmente. Addirittura avevo voluto tenere l'etichetta trasparente per un mesetto, ma quando l'ho tolta l'ipod era già strisciato da quella poca polvere che si era insediata sotto agli angoli che si erano sollevati mettendolo nella sua custodia in pelle!In generale comunque si striscia molto più facilmente rispetto ad un orologio in acciaio, mi sa che puoi strisciarlo anche con l'unghia!
La quarta e la quinta generazione non sono esattamente uguali, la quinta rispetto alla quarta ha il display leggermente più grande, finitura lucida e videocamera posteriore!!! :)
Beh sai, era 4 anni prima dell'iPhone, per loro lo smartphone non era ancora stato inventato.
Ma chi ti ha obbligato a rispondermi? La Apple?
Mi spieghi a che cosa mi serviva iTunes se non avevo nulla di Apple?
Posso grabbarmi i miei mp3 come cavolo voglio io e poi organizzarmeli come voglio io e leggerli sul dispositivo che voglio io?
Mi divertirei a vedere questa gente mentre usa il bellissimo telefono che hai nella foto qua su disqus.
Probably non troverebbero nemmeno la tastiera...
Io ero e sono ordinato con il mio sistema, ovvero le cartelle. Tutto il mondo andava a cartelle. Loro no.
Sì sostanzialmente il succo è quello.
Sono sicuro che non fosse alluminio, questo proprio in virtù della finitura estremamente lucida, polvere e detriti rigano facilmente l’acciaio.
Comunque si, era proprio la prima generazione (ricordavo che la prima fosse con display in bianco e nero), un gioiellino di design, con tanto di astuccino in simil pelle incluso , ma soprattutto un volume in uscita semplicemente mostruoso
lascia stare, la gente non arriva a comprendere quello che hai scritto...battaglia persa.
mettevo centinaia di mp3 su telefono/lettore mp3 usb quando manco era uscito l'ipod ...semplicemente ipod ha reso semplice l'utilizzo di mp3.
poi leggo sopra altri geni secondo cui usare le cartelle è vivere nel passato.. ehm no sono loro che non hanno sufficienti capacità mentali e hanno bisogno che m4mma apple col loro software c4ncro itunes metta copertine e tag come piace a loro. (e ci sono anche quelli che lodano itunes, lol questo chiarisce definitivamente le capacità medie delle persone)
tutta gente che senza itunes andrebbe probabilmente in giro con la radiolina dei cinesi (dato che non sono in grado di fare altro)
dimentichi che se lo mettevi su un altro pc o mac con itunes si formattava automaticamente
veramente windows media player supportava la sincronizzazione già dalla versione 7 inclusa con Windows Me, di solito inoltre molti lettori avevano anche il loro programmino con funzioni custom come i lyrics, le cover e i tag
Per budget avuto lo shuffe
Per lo meno comunque itunes supporta ancora i vecchi ipod per la sincronizzazione! Io uso ancora un 4G photo.
Quello con il retro lucido (che è alluminio, per quello si striscia a guardarlo) è il primo, era disponibile solo in bianco e nero, e da 4, 2 ed 1 GB. Probabilmente il migliore tra i nano come qualità audio.
Scusatemi, a quale generazione appartiene l’ipod nano con display a colori il retro in acciaio lucido?
Il vino invecchia bene, il fegato no XD
Da me il vino non invecchia... però posseggo ed ogni tanto uso ancora il mio ipod nano che ricordi
Personalmente non ho mai gradito ipod nano quando passò al touchscreen
Itunes importava i cd mettendo anche copertina e testi
L’ipod era per gente ordinata non per i casinisti di dj.Pr0vEnZaNO.64kbps.miced.bla.bla.bla.mp3 o peggio wma..
Aveva senso se eri disordinato
Io ho un 5g. Ultimo vero ipod
belli ma non potevo permettermeli... poi per me, abituato con windows, l'idea dela sincronizzazione mi incasinava la testa.
Per il lettore doveva essere concepito come una cartella dove buttare dentro musica...
vecchia concezione in stile "windows"... fortuna ci siamo evoluti.
Quando ho desiderato un ipod!
Mi sono sempre dovuto accontentare delle repliche usa e getta cinesi.
Guarda che l'ho visto che il tuo infallibile sistema ha scritto "gabbani" invece di "babbani".
Sai io vivo nel passato, non uso il correttore automatico, mi piace sbagliare per conto mio, non delego un software a sbagliare al posto mio. Così come non delego un software a fare cose che sono io in grado di fare.
Che strani questi intelligentissimi uomini del futuro.
PS: Ho un caro amico checca che ama farsi possedere da giovani nordafricani; a volte andavamo a ballare insieme e capitava che sparisse per una mezz'oretta con qualcuno di loro. A me la cosa non mi ha mai attirato. Come vedi ognuno ha i suoi gusti.
Invecchiano bene perché sono progettati e costruiti bene.
La qualità alla lunga paga.
Un sistema talmente da gabbani che ad oggi (ma già da pochi anni dopo) GIUSTAMENTE fu utilizzato da tutti, ai tempi avevo iPod e Nokia, e pure quelli usavano i tag.
Probabilmente non sono gli altri a essere scemi, ma chi continua a vivere nel passato.
Io ho ancora il mini con schermo in bianco e nero e hard disk (picolo come una moneta) da 4 GB all'interno... penso funzioni ancora se non è scoppiata la batteria nel frattempo....
It's magic!
Non credo che sappia neppure cosa sia un FLAC
Lo stesso tipo si lamenta ora che Spotify non supporta i FLAC o che il lettore musicale non visualizza le copertine dei brani?
non scordiamoci che se volevi traferire le canzoni con itunes ,prima ti cancellava i file che c'erano