Smart speaker: un mercato che non conosce crisi

13 Agosto 2020 119

In un mercato in crisi per la pandemia, c'è un settore che questa crisi proprio non la vuole conoscere: stiamo parlando degli smart speaker, oggetto del desiderio di un sempre maggior numero di persone che si affidano a questa tipologia di dispositivi per informarsi, ascoltare musica, guardare video e restare in contatto con amici e familiari con le videochiamate.

Strategy Analytics ci offre il quadro della situazione in merito al secondo trimestre dell'anno, da considerarsi a livello complessivo in linea con quanto rilevato nel periodo precedente: se tra gennaio e marzo 2020 le vendite erano cresciute di poco più di 8 punti percentuali, nel Q2 si è registrato un incremento del 6% su base trimestrale.

I dati possono essere così riassunti:

MERCATO SMART SPEAKER, Q2 2020
  • Q1 2020: +8,2% rispetto al Q1 2019
  • Q2 2020: +6% rispetto al Q1 2020
  • numero di smart speaker venduti nel Q2 2020: 30 milioni

CLASSIFICA TOP 3:

  1. Amazon con 21,6% di quote di mercato
  2. Google (17,1%)
  3. Baidu (16,7%)

Nel Q2 2020 si è registrata una ripresa dei produttori asiatici dopo il lockdown del primo trimestre. Viceversa, sono ora i player americani a riscontrare maggiori difficoltà, vista la drammatica situazione sanitaria tuttora in corso nel Paese che non solo mette in difficoltà le aziende, ma genera anche una contrazione della domanda visto il minore potere d'acquisto della popolazione. Una situazione simile la si riscontra anche in Europa, che ancora deve dimostrare di essersi ripresa dall'emergenza.

Da qui la crescita dei produttori asiatici, Baidu su tutti: sono loro, infatti, a registrare i dati migliori, forti di "un trimestre di vantaggio" rispetto a USA ed Europa. Per questo motivo Strategy Analytics prevede che il periodo giugno-luglio-agosto possa essere ancora migliore a livello globale, con una ripresa del mercato occidentale che andrà a rafforzare ulteriormente il buon andamento del settore in Cina. L'obiettivo - tuttora valido - è quello di raggiungere 161 milioni di smart speaker venduti entro la fine dell'anno a livello globale.

Credits immagini: The Atlantic


119

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Trhistan
Cristal

Il mio a/cè Mitsubishi ma con l'RM MINI 3 della Broadlink gli faccio fare qualsiasi cosa!!!

XRedShark

Beh se il mio a/c Samsung collaborasse sarebbe fico. Oltre ad accenderlo e spegnerlo non riesco a fargli fare altro

Rick Deckard®

Iftt e fai quello che vuoi

Mario Di Domenico

Piú veloce fare una ricerca su internet ed avviare una canzone in particolare piuttosto che usare questi smart speaker che intelligenti non sono.
L'unica utilitá é quando ti scoccia di alzarti dal letto e spegni la luce con la voce ( sempre se ti becca il comando , altrimenti lo ripeti almeno 2 o 3 volte di file per farti capire ).

Mako

google non vende i tuoi dati (almeno così dice nei termini di servizio), vengono utilizzati solo internamente per venderti pubblicità

Adri949

Quello che faresti col telefono, ma spendendo altri soldi ed in modo più scomodo

ermo87

gli assistenti vocali non sono nati per la domotica... non mi stancherò mai di ripeterlo. alexa stessa cosa

Cristal

Ho 5 Google Home (Nest) e 3 RM Mini 3 e comando perfettamente tutta casa (luci,tv,condizionatore)!!!

Adherpy

neanche tanto per la paranoia, il problema è che non servono praticamente a niente questi dispositivi

Federico

Vai su Uncino, apri qualsiasi articolo scritto da me ed alla fine troverai il mio indirizzo email

ermete74

Ciao una curiosità, noto che sei esperto di android e di domotica, ti volevo chiedere in privato un tuo parere su un progettino che vorrei realizzare. Dove ti posso contattare?

Federico Bassan

Google una DELUSIONE DOMOTICA......

ho acquistato due Gmini per affiancarli ai sonoff (basic mini th10/16 e zigbee) installati in casa per comandare, insieme all'impianto elettrico originale i lampadari di casa, le luci esterne, il tiracamino, il cancello, la cappa aspirante ecc

Mi aspettavo di più da google, mancano i comandi basilari, tutto si restringe a accendi e spegni, le scene non possono essere associate al mini piano terra e/o al mini piano superiore.

non capisce:

accendi la cucina E il salotto
spegni il garage TRA 10 minuti
accendi la cappa aspirante PER 30 minuti
spegni il portico al TRAMONTO

da un colosso di programmatori mi aspettavo veramente di più.....

ermo87

che poi se lo si vuole provare è anche e sopratutto sullo smartphone, magari non è proprio la stessa cosa ma il senso è quello.

Nino Entradalbar

W porrnhub e le donne nude.

Nino Entradalbar

Eccerto, i dipendenti Enel, non vengono a casa tua.

Nino Entradalbar

Il guru dice che homekit e' un cadavere e che Alexa e Google assistant sono migliori, di cui questi condivido la sua idea.

Snapdragon 400 falle sicurezza

La pensò esattamente uguale

Federico

Boh... tremila cose... come faccio a risponderti?
Gran parte di ciò che in genere si fa manualmente qui lo fa la casa, in parte con decisioni proprie.
La mia domotica è veramente estesa Conatrix, va dal controllo di pressoché ogni dispositivo elettrico e sezioni di casa all'irrigazione dei vasi sui due balconi, all'impianto di riscaldamento, alla musica in base alla stanza in cui mi trovo, al controllo delle presenze... qui da me praticamente non esiste una cosa che non sia sotto il controllo della domotica.
Perfino la lampada della cappa e quelle dei comodini sono gestite dalla domotica.
E quando dico che sono gestite intendo che la domotica ne ha il controllo, in parecchi casi non serve che io debba chiedere qualcosa.

Meno utilizzati? ma se stiamo scrivendo sotto un articolo che dice l'esatto contrario.

ermo87

ma tu vivi la politica come se fosse tutto chiuso in parlamento?
le idee e le opposizioni nascono tra la gente, puoi candidarti o meno e comunque dire la tua. i cittadini sono la maggioranza e le l'opposizioni, non i partiti, gli onorevoli e i ministri...

se la verità la fanno i numeri allora qualunque cosa è dimostrabile xD anche la scienza è fatta di dibattiti quotidiani, non credere che esistano solo elite all'unanimità pieni di premi nobel e dimostrazioni articolate in compartimenti stagni.

stai facendo tu la figuraccia da complottista stavolta se credi sempre di dover dimostrare qualcosa e distruggere il contrario.
chi viene eletto è semplicemente chi prende più voti e anche i "migliori" prendono cantonate solo che cadendo da un piedistallo si fanno più male. mentre alla fine anche chi "non ha le basi" può avere consenso.

comatrix

Richieste continue in cosa, io li ho ancora questi assistenti in casa, ma sono sempre meno utilizzati, a tal punto che mi hanno chiesto se ero ancora vivo e, guarda caso, sto benissimo

Federico

Ma no, non è molto limitata, non credere.
Come per tutto dipende da quanto la estendi, e di conseguenza quanto sei disposto a spendere.
Prova... Io dico che una volta fatto anche tu non torni più indietro.

SuperDuo

Sbagliato ancora, sono le opposizioni che devono contrastare l'operato di chi ha vinto. non i cittadini.

e se un cittadino o un gruppo pensa di poter fare meglio, le candidature sono libere. I complottisti con le loro "verità" possono tranquillamente candidarsi e fare una figuraccia quando vogliono.

la verità la fanno i numeri e il poter dimostrare quello che si dice con i fatti. Solo che a questo proposito chi non sa nulla si crea le sue verità smontabili solo con concetti che chi non sa nulla non capisce e crede siano falsi. Solo perchè non capisce e non ha le basi.

ermo87

ma infatti confermi quello che ti dicevo, una cosa è diffondere uno smart speaker nelle abitazioni, un'altra è predisporre una domotica di massa accolta da tutti nel giro di 5-10 anni. anche a me piacerebbe che fosse così per tutti ma la vedo una chimera... quindi fai benissimo tu a goderti quello che ti piace, seppur al momento limitato in quelli che potrebbero essere i benefici di una rete integrata e diffusa

Federico

Ermo, mi sono perso... che intendi? quelle che vedi sono semplici interfacce, non è il barattolo Alexa a gestire la mia casa.
Sono cinquant'anni che le tastiere sono fatte a forma di tarsiera, e fra altri cinquant'anni saranno ancora della stessa forma.
Ma la tastiera è solo un'interfaccia, quello a cui è collegata è totalmente diverso.
Ma come ho detto tante volte è impossibile spiegare la vita in simbiosi con la domotica estesa a chi non l'ha mai provata.
Ciascuno della sua idea.
A me l'idea di ciò che sarà il mondo fra dieci anni piace, ma siccome non sono sicuro di esserci mi sono dato un budget illimitato per averlo adesso comprando a prezzi di una certa rilevanza ciò che fra dieci anni costerà quanto un pacchetto di gomme americane.

ermo87

io i prodotti che vedo oggi li vedevo anche ieri. il mercato cresce? perfetto, ma una scelta così radicale si sarebbe potuta fare anche 5 anni fa, se tutto questo progresso avrebbe dovuto coinvolgere la massa l'avrebbe già fatto.
avrò una visione limitata al mio vissuto (come tutti) ma non vedo prospettive per una domotica integrata di massa negli edifici di nuova costruzione, tantomeno nelle automobili dove ci limitiamo giusto all'infotainment.
per me continueremo a parlare di qualcosa che riguarda pochi appassionati ad alto livello e tanti curiosi con qualche gadget IoT (che sicuramente infileranno dappertutto ma il reale utilizzo è cosa diversa).
poi se succede il contrario tanto meglio, vuol dire che l'educazione tecnologica si sarà diffusa e magari anche i prezzi si saranno abbassati.

Federico

Ermo, la definizione del noi è nell'articolo che stiamo commentando. Di questi oggetti ne vendono enormi quantità, e si vendono ancor più pezzi dedicati alla domotica
Gli edifici costruiti da qui a pochi anni saranno tutti gestiti dalla domotica esattamente come adesso la IoT gestisce le automobili di recente produzione.
Di più, produttori come Meross stanno introducendo quelle che all'apparenza sono normalissime lampade a filamento LED ma che in realtà sono componenti domotici.
Questo verrà gradualmente esteso a tutta la merce che si acquista, fino al fustino di detersivo e pacco di pasta tutto entrerà a far parte del nostro ecosistema personale una volta acquistato e ne uscirà quando sarà arrivato il momento di gettarlo.
Il business della IoT è visto dieci volte più grande di quello già enorme della telefonia cellulare.

ermo87

non è vero, esiste la democrazia diretta e indiretta ma questo non vuol dire in nessun caso che eletti i rappresentanti ti debba tappare la bocca fino alle prossime elezioni. governare poi è un'altra cosa ancora, secondo me stai facendo una confusione tremenda.

è comunque sì, il popolo ed ogni suo componente può dire la sua su ogni questione, da quando in qua bisogna fare censura in base alla cultura o alla posizione sociale? che ne capisca o non ne capisca, ragione o torto, non lo giudici aprioristicamente.

sono sempre stato un grande sostenitore dell'istruzione ma non ha mai dato garanzie sulle persone e sulle loro idee.
e alla fine ti renderai conto che la ragione non sta da una parte sola, e così ti ritrovi scienziati che parlano di terreni agricoli e contadini che dibattono di stelle ma la verità non te la da un dottorato.

ermo87

ma non voglio imporre nulla xD in quel Voi Voi Voi che scrivi ci sei anche tu. la penso come te su tecnologia e progresso ma aggiungo sempre che chi sostiene il contrario ha il diritto di dare il suo contributo alle decisioni che non sia solo una voce nel vuoto.
tutto qui, che sia maggioranza o in minoranza, primo o poi ti ritroverai da entrambe le parti e anzi, spesso le parti sono molte più di due...

Federico

Ma non c'è nessun astio Ermo.
Sto dialogando con te da un'ora e passa.
È che tu non puoi pretendere di imporre le tue idee al resto del mondo.

P.S.: il componente l'ho ordinato veramente, la Mi Band 5.
Nel mio caso la Mi Band è parte integrante della domotica perché sentendo la sua presenza la casa cambia il proprio modo operativo.

ermo87

quanto astio, di solito sei più aperto al dialogo. il bello è che mi piacciono le stesse cose tue xD

SuperDuo

Democrazia è scegliere dei RAPPRESENTANTI che, per legge (e in uno stato di dirtto conta quella), governano al posto e in vece dei cittadini.

Non è scritto DA NESSUNA PARTE che democrazia è ogni cittadino che mette il becco in ogni questione. Anche e soprattutto quelle di cui non capisce un'acca.

E nel discorso tra lo scienziato e il contadino, se lo scienziato dice una cavolata (secondo il contadino) è probabile che sia perchè non ha le basi culturali minime per capire lo specifico discorso.

Federico

Bene secondo te non lo è.
Ne prendiamo atto, e dopo averne preso atto compriamo su Amazon il prossimo componente che ci mancava.

ermo87

secondo me no, altrimenti lo sarebbero state già da 10 anni almeno. non vedo nessuna innovazione radicale nella domotica che possa coinvolgere la massa a parte qualche accessorio IoT. sono sicuro che sia un progresso ma per te e per pochi altri. considerazione personale

Federico

Avere una casa come la mia è un grande progresso, infatti.
Le nuove abitazioni fra tre o quattro anni saranno tutte così, esattamente come ad un certo punto divennero dotate di impianto elettrico e lampadari.

ermo87

Mi pare stessimo parlando di progresso collettivo non di scelte personali sugli acquisti..

ermo87

La democrazia non è solo un voto con la x, ma soprattutto la possibilità che ognuno dica la sua, anche la casalinga di voghera.
Che le cavolate escano fuori da uno scienziato o un contadino che cambia?!
Il dibattito è sul contenuto non sulle persone. Quindi ogni voce è legittima altrimenti anche sotto questo post non dovrebbe scrivere nessuno

Federico

No, tu puoi pretendere di rappresentare un'istanza, non "volere che".
Il "volere che" implica una imposizione.
Il mondo ha il pieno diritto, una volta ascoltate le vostre istanze, di continuare a comprarsi tutti i barattoli Assistant rled Amazon che le fabbriche riescono a sfornare ed implementare tutta la domotica che vuole.

SuperDuo

Le ragioni di tutti? Cioè la casalinga di voghera dovrebbe contare come il luminare di uno specifico campo?

Ci sono già le urne dove si consuma questa follia. Vogliamo davvere farlo in ogni campo e ogni aspetto?

ermo87

Noi chi? Io non voglio bloccare il progresso, voglio solo che il progresso sia guidato dalle ragioni di tutti. Ascoltare non vuol dire che poi le decisioni non vengano imposte eheh

Federico

E noi infatti ascoltiamo le vostre istanze, nessuno impone qualcosa a qualcuno.
Allo stesso modo voi non potete pretendere di bloccare il progresso.

ermo87

una democrazia che si rispetti la si distingue sempre dal rispetto delle minoranze. Non puoi imporre tutto al grido del 50 + 1

Federico

Beh, la maggioranza del mondo non la vede come te.
Non penso tu voglia imporre le istanze della minoranza alla maggioranza, no?

Desmond Hume
ermo87

È semprr un discorso collettivo, non si può sminuire con un "stai zitto, tanto basta che non la usi".

ermo87

Nei termini di servizio ci sono parecchie risposte ai tuoi dubbi, tra l'altro Google ha inviato recentemente una mail in cui chiariva che la raccolta dati audio doveva essere esplicitamente autorizzata. Di base l'impostazione è su off

Ma non lo scrivo per polemica, come dici tu molti dubbi sono legittimi e tanti estremismi idioti li trovi in tutte le fazioni.

Federico

È un tuo diritto non adottare la tecnologia evoluta, così come nessuno ha obbligato a far ricorso all'energia elettrica.
L'importante è che i reazionari non prevalgano, ma hanno tutti i diritti di opporsi.

ermo87

Io uso Assistant e generalmente chiedo a voce quello che scriverei su Google. domande, curiosità, traduzioni ma anche per altre cose spicciole tipo prendere appunti o un promemoria, un timer, un indirizzo o un video su YT e magari fare una telefonata... i servizi li conosciamo e sono integrati anche con lo smartphone. Poi c'è la parte musicale e l'interfaccia con la domotica ma sinceramente quest'ultima non la trovo molto pratica, preferisco utilizzare lo smartphone. Una volta che prendi l'abitudine lo usi, non è essenziale e ovviamente ci vuole un po' di pazienza ma costa poco ed è sfizioso.

Trhistan
ermo87

Adoro la tecnologia ma un progresso indiscriminato non lo vorrei mai. Dei limiti, pur meramente etici, sono necessari. Anche chi è contro può dare un contributo alla causa, spesso più sensato di chi è a favore.

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?