
07 Settembre 2020
17 Luglio 2020 110
L'Autorità Antitrust europea ha annunciato l'avvio di un'indagine sul mercato dei dispositivi IoT con un occhio puntato, in particolare, al settore degli assistenti vocali come Alexa, Siri e Google Assistant. Lo conferma la Commissaria alla concorrenza Marghrethe Vestager sottolineando che tra i principali nodi da sciogliere c'è la necessità di stabilire come vengono utilizzati, ed eventualmente monetizzati, i dati degli utenti raccolti dagli assistenti vocali.
Altro aspetto rilevante è stabilire se nel mercato dell'IoT e dei dispositivi connessi equipaggiati con un assistente digitale sia adeguatamente applicato il principio dell'interoperabilità tra i prodotti (in altri termini, la possibilità che il dispositivo del marchio A sia in grado di dialogare con il dispositivo del marchio B) - se così non fosse, sarebbero rilevanti i rischi di alterare le regole delle concorrenza con ecosistemi di prodotti chiusi.
The consumer #InternetOfThings brings a lot of possibilities - not science fiction any more. Now we launch a sector inquiry to learn more about voice assistants, collection, use & monetisation of data and about interoperability of devices. Important that succes is on the merits!
— Margrethe Vestager (@vestager) July 16, 2020
Si tratta, è bene precisarlo, di un'indagine conoscitiva, nessuna azienda per ora è sotto accusa, ma c'è la volontà di approfondire le dinamiche di un segmento di mercato in forte espansione - si vedano ad esempio gli ultimi dati sull'andamento del mercato degli smart speaker che sono tra i più diffusi dispositivi IoT con assistente vocale integrato. La Vestager ha commentato:
L'Internet delle cose crescerà significativamente nei prossimi anni, e diventerà una cosa comune nella vita dei consumatori europei. Le possibilità sono infinite, ma l'accesso a un enorme numero di dati sembra essere il successo in questo settore, quindi dobbiamo essere sicuri che gli operatori del mercato non usino il controllo su quei dati per distorcere la concorrenza
Per illustrare i rischi legati a dispositivi e assistenti digitali troppo "intelligenti" la Vestager ha fatto l'esempio di un frigorifero che fa la lista della spesa e la invia allo smartphone, che a sua volta ordina direttamente i prodotti e li fa arrivare a casa. E' facile intuire che chi possiede e gestisce questi dati conosce molto delle abitudini di acquisto del consumatori e potrebbe usarli a suo vantaggio (direttamente o cedendoli a terzi).
L'indagine dell'Antitrust europeo raccoglierà informazioni da 400 società che operano nel settore e cercherà le prove dell'eventuale uso distorto dei dati acquisiti dagli assistenti vocali. Gli esiti si sapranno nei prossimi mesi.
Commenti
Se vendono a €30, vuol dire che tra materiali e altre spese (es. ricerca e sviluppo per creare l’assistente vocale) spendono almeno €15.
Come usano i dati degli utenti? bene ne fanno quello che vogliono e non ci puoi fare nulla.
C'è poco da argomentare sulle fesserie.
Ok le tasse, il resto dove lo metti? Una cassa, un alimentatore, un modulo WiFi e un po di plastica quanto pensi che costino?
Molto argomentato. Complimenti.
- come usano i dati degli utenti?
- in tutti i modi possibili!
Lo faccio di proposito fratellì
Vabbè hai capito di aver toppato persona
EH?
Bah
Guarda a casa ho 2 sonos one, che costano mediamente come l’echo di pari qualità e sonos non ci perde. Poi se parliamo di echo auto 60€ per un ciaffarino ed echo input uguale. Forse e dico forse ci perdono su ehco dot ed echo normale perche sono i più abbordabili per l’utente medio. Io parlo di listino,. Poi sì fanno promozioni ogni 2 x 3 e li ci credo che ci perdono. Comuque ho a casa 5echo e 2 ehco auto.
Non paragonabili agli effetti delle droghe pesanti.
Anche i social hanno alterato il comportamento sociale.
Soluzione: non usarli.
Cosa possono fare gli assistenti che non possiamo già fare autonomamente, nel medesimo tempo?
Inoltre, notizia dell'altro giorno: hackerati gli account Instagram di svariati personaggi di una certa importanza; davvero vi sentite così sicuri ad installarvi uno di quegli affari in casa?
Boh...
Esatto
Non è facile ma sono bravo eheh
Sicuro anche la mansione che svolgi ogni giorno è facile. ;)
Lavoro, anche questa era facile.
Eh si. Immagino cosa fai nella vita...
Non ci vuole una laurea a capirlo xD
Ma sai, la cosa preoccupante, è chi gli mette gli upvotes.
Saranno quelli che si lamentano che l'acqua al ristorante costa più che al supermercato.
Ammazza, sicuramente laureato in Bocconi... ahahhaa
E' proprio vero che il riso abbonda sulla bocca dello stolto.
Amazon ha più volte ammesso alla stampa che con i dispositivi echo ci rimette in termini di revenues.
Revenues che tornano poi in AWS col cloud... ;)
La domotica non è solo accendi spegni. È automazione di alto livello applicato alla casa domestica.
Se non hai mai frequentato forum di home assistant o openhub certe cose vi sono sconosciute.
Si, e serve a migliaia di cose.
No, le droghe alterano il comportamento sociale; vietarle è un dovere dello Stato esattamente come il vietare furti ed omicidi.
A me piacerebbe fare uso di droghe pesanti! Perchè lo stato limita la mia libertà? Colpa dei comunisti a mio avviso.
Sarò all'antica ,ma mi sono sempre chiesto: a cosa serve un "assistente" ad un individuo sano? Abbiamo davvero bisogno di essere "assistiti"?
Bhè perchè una indagine su che cosa fanno queste multinazionali con gli smartspeaker ai danni degli utenti non ti pare giusto?
E poi non è che indagine significa raccattare qualche miliardo. Mi sa che la mela morsicata ti ha obnubilato un po' le idee..
Di facciata?
Ma che scemenze scrivi? Solo di tasse che vanno allo Stato ci sono almeno 10€, senza considerare le spese BOM (hardware) e quelle supplementari.
appena riaprono le scuole puoi scriverlo sui muri dei cessi!
Forse ti confondi con l'AGCOM:
queste sono le multe che l'antitrust europeo può dare (e ha dato):
https://www.dw.com/en/microsoft-slapped-with-biggest-fine-in-eu-history/a-1149932
No, non l'abbiamo "lasciata morire"... Olivetti è stata ammazzata deliberatamente perchè creava seri problemi di concorrenza alle aziende americane.
Aveva una tecnologia da paura Olivetti, e cosa altrettanto importante seguendo la sua vocazione tentava di associare le esigenze dell'hardware con il design, cosa che poi rese grande Apple.
L'ideologia... nelle Istituzioni europee da sempre dominano due linee di pensiero devastanti per i nostri interessi: il filo-americanismo ed il marxismo.
La prima, storicamente, ha sempre impedito di perseguire interessi europei sia nell'integrazione, nella Difesa e nella grande industria; la seconda ci ha resi poco competitivi a causa dell'elevatissimo costo del lavoro.
Non credo che nelle istituzioni europee prevalga quel tipo di ideologia... semplicemente, la mia opinione è che siamo (europei) un popolo tradizionalista e ingordo.
Tradizionalista perché non abbiamo saputo cogliere le opportunità che il settore ICT offriva, neppure in ritardo. Abbiamo lasciato morire quel poco che c'era (da Olivetti a Nokia, oserei), senza saper favorire la produzione nostrana perché, nel frattempo, noi sviluppavamo e portavamo ai massimi livelli il diesel o le caciotte (su queste ultime, per carità, nulla da ridire!).
Ingordo perché, lasciami dire, non concordo con una tassazione opportunista e vampiresca, peraltro, finalizzata solo a mantenere privilegi e rendite.
Ripeto, che diavolo c'entrano gli standard qualitativi con ciò che ho scritto???
Ovvio che nel momento in cui affermo che la qualità dell'informazione alla clientela debba essere regolamentata rigidamente, la cosa finisca anche per comprendere anche la rispondenza tra quanto affermato e le proprietà del prodotto.
La normativa sulla qualità non c'entra un piffero con la libertà del mercato
Ok, grazie.
Ok, allora l'idea di cambiare il Google Home con Alexa posso accantonarla. Grazie!
Alexa comprende molto peggio l'italiano ed è più lenta... Ma non cambia molto
Gli standard di produzione impediscono che le porcherie vendute in paesi come gli usa siano vendute in eu..."herp derp dovè la mia libertà di poter consumare quella spazzatura? Eu kattiva e komunista contraria alle multinazionali , che decide quali prodotti debba consumare..."
Preferisco alexa
Pronta una salata multa da 1500 Euro.
Quindi le lobby stanno controllando il parlamento europeo per indire indagini sui loro prodotti?
Le basette di ricarica wireless danneggiano la batteria del cell? O è lo steso che usare il cavo? Quale consigliate?
Ma che c'entrano gli standard di qualità?
A sto punto eliminiamo pure tutti gli standard di qualità dei prodotti alimentari...dobbiamo essere liberi di mangiare carni di animali pompati di ormoni ed allevati nella loro merd4
magari:)niente ladri in casa o topi di appartamento
Purtroppo no, il problema sta proprio nel fatto che l'Europa vieta ciò che gli altri semplicemente (e intelligentemente) tassano.
Comunista c'entra moltissimo, visto che si tratta regolarmente di decisioni dettate dall'ideologia.
Più o meno la stessa cosa, dipende dall'ecosistema e dai servizi che usi di più