
06 Agosto 2020
07 Luglio 2020 46
8Bitdo realizzerà una versione del suo Sn30 Pro, il gamepad compatto pesantemente ispirato a quello del Super Nintendo o SNES, anche per Microsoft xCloud. Il produttore di accessori dice di aver collaborato a stretto contatto con Microsoft per la realizzazione del gamepad, che sarà certificato ufficialmente come 100% compatibile.
Rispetto a Sn30 Pro "liscio", questo Sn30 Pro for Xbox cloud gaming on Android (nome ufficiale completo) ha alcune differenze di layout - in particolare nell'area centrale. I due tasti Select e Start diventano Menu e Multitasking, e sono rimpiccioliti per fare spazio al classico pulsante a X.
Prevedibilmente, anche l'aspetto è rielaborato per essere più in tono con il mondo Xbox: i quattro tasti principali hanno i classici colori rosso, giallo, verde e blu, e sono disposti/nominati con lo schema tradizionale delle console Microsoft. La finitura della scocca in plastica è di colore nero, invece del grigio chiaro che ricorda il Game Boy. Rimane invece invariato il resto del layout dei pulsanti, le caratteristiche di connettività (Bluetooth, ricarica via USB-C). Il supporto per smartphone è incluso nella confezione, e benché non sia una novità assoluta sembra un modello nuovo, più rifinito e solido.
Le dimensioni di Sn30 Pro sono notevolmente più compatte di quelle dei controller attuali - non solo di Xbox, ma anche di Stadia, servizio direttamente concorrente con xCloud - e in ottica mobilità può rappresentare un vantaggio importante. Il pad è in preordine già da ora su Amazon USA, a un prezzo equivalente a circa 40 euro. Le consegne inizieranno l'1 settembre. Non abbiamo informazioni sull'arrivo in Italia.
Commenti
Condivido in pieno
Ma io dico, fai una partnership con Microsoft e poi metti gli analogici allineati?! Pazza anche Microsoft a certificarlo!
Ma l'analogico simmetrico???? Ma che ca220 fa Microsoft a certificare un controller così?? Peccato perché è bellissimo e comodo, come grandezza, ma quell'analogico in stile Sony non posso proprio vederlo...
sento già l'odore del 1 Million Paco Rabanne usato dall'avvocato Nintendo che manderà la letterina.
Mi piace molto ..ma non saprei a cosa giocarci...
Ma non credo ci siano problemi a fare il client per win, girando tutto in cloud (stadia va da browser :D), è più una scelta commerciale per non far vedere i limiti della piattaforma, che così com'è possono anche venderla al pubblico da domani ma fa skif0 rispetto agli altri
PS: stadia qualitativamente sta sopra a gfn, togli il forse ;D
Pare che si potranno giocare i giochi comprati che si hanno il libreria anche se bisogna sempre vedere il prezzo, speriamo lo comunichino a breve.
A livello di performance probabilmente starà sotto a GFN (e forse anche Stadia) per un bel pò, ma questo non vuol dire che non possa essere lanciato a breve, c'erano articoli di marzo che dicevano che l'applicazione windows10 fosse in test ai dipendenti, quindi almeno per il pc, beta/gamepass o no, l'arrivo è vicino
https://media1.giphy.com/me...
Per ora xcloud è solo chiacchiere, e a detta della stessa ms lo sarà ancora per un pò, soprattutto a livello di performance, credere che sarà incorporato con il gamepass mantenendo il prezzo attuale è da raccoglitori di margheritine nei campi, forse la versione attuale a 720p messa come demo ;) GFN sarà alla base del servizio di steam, credo che qua se ms e sony non si svegliano valve si prende il mercato di massa con stadia nella sua nicchietta basata sulle performance
Allo stato attuale delle cose Xcloud è disponibile solo su smartphone, è limitato al 720p e nessuno ha idea dell'idea di business di Microsoft. E inoltre è basato sull'hardware di Xbox One, quindi niente 4k a 60fps e almeno nel breve termine nessun incremento di qualità. Il gamepass sarebbe eventualmente l'unico motivo per preferirlo a Stadia, ma escluderebbe comunque i casual gamer che non se ne fanno niente
Ma scusa come pensi che funzioni Netflix?? Paghi quello che devi pagare in abbonamento e poi ti guardi quello che ti pare o no? Non è che paghi un abbonamento e poi devi acquistare a parte la visione di un film....lo stesso si potrebbe fare con questa piattaforma tranquillamente....
io ne avevo uno e l'ho restituito...
per me il problema maggiore era legato all'ergonomia, lo trovavo scomodo...
non è prodotto da microsoft, è solo certificato... anche per ps esistono controller certificati che assomigliano a quello di xbox
Scusami perché 3/4 anni? Tralasciando che stadia a livello prestazionale non mi sembra così avanti, Microsoft ha Azure, non credo gli ci voglia più di qualche mese per raggiungere Google, sempre se non parte già alla pari.
Uno molto più sano
Niente abbonamenti
Solo il costo die giochi che è identico a quello console.
Disponibile su ogni dispositivo
Avete sbagliato a scrivere (ehm, copiare) non è il primo settembre ma il 21.
Forse molti non hanno capito cosa sarà xcloud. Xcloud sotterrerà Stadia (spazzatura sovraprezzata senza cross-play quindi con l'online vuoto) e GFN (purtroppo, funziona veramente bene, ma la sua libreria è qualcosa di indecente, e pensare che in beta aveva TUTTO).
Non vedo l'ora dell'uscita di xcloud, hanno detto già da tempo prima del 2021, probabilmente con XBOX X, l'applicazione windows 10 pc è ormai questione di giorni... spero.
Da capire i prezzi però.
Se basta avere il gamepass e puoi giocare sia il gamepass sia i giochi che hai comprato, + da comprare a occhi chiusi e portafoglio aperto anche perchè sui siti di key il gamepass è venduto al prezzo di un caffè e un croissant.
Chiaro, pure secondo me... Chi non vuole le cose regalate...però vedi, esiste il mondo delle favole e il mondo reale, tu stai facendo esempi nel mondo reale... Un servizio del genere tutto incluso costerebbe minimo ma proprio minimo 30€ al mese, più probabile intorno ai 60 comunque e ti sei già bruciato il mondo dei casual gamer a cui questi servizi puntano molto
azz le levette analogiche allineate, microsoft cosa combini?
Infatti ho scritto ESEMPIO abbreviato es. 10€ ma ovviamente è una somma indicativa..... può essere 15 20 25 ecc ecc... sarebbe il modello migliore secondo me...e non vedo perché non dovrebbe essere fattibile...
Giocando da smartphone dovrebbe andare benone.
Be'certo adesso si può solo speculare....
Il modello di vendita migliore sarebbe pagare un abbonamento es.10€ al mese e accedere a tutto il catalogo senza limitazioni esattamente tipo Netflix paghi un abbonamento e usufruisci di tutti i contenuti, piuttosto che comprare ogni volta un singolo gioco
Per adesso tecnicamente è il più indietro di tutti, staremo a vedere....
Da ciò che so alla fine della beta xcloud darà il servizio a 1080p....
Il migliore tra quelli di 8bitdo
https://uploads.disquscdn.c...
Belli son belli, anche i materiali sono buoni per carità, però insomma se li fanno anche pagare e io mi aspettavo un pò di più
Per quanto riguarda l'ergonomia e vero, uno chiaramente si abitua a i pad moderni che sono tutta un altra comodità rispetto quelli di trenta anni fà xD
Ladrata perché vendono i giochi ?!? Wow...a sto punto siamo arrivati.... Deve essete favoloso giocare su una tvcmagari 4k a 720p con alrtefatti già vistosi su smartphone.... Una gioia per gli occhi proprio.....
Stadia, insieme a nvidia geforce now e il futuro steam, ha il modello di vendita più limpido possibile "io ti affitto il server, tu compra i giochi" fine...al contrario di xcoud e il servizio di sony, su cui ancora non possiamo dire nulla ne del costo ne di cosa sarà incluso
Sono d'accordo. In un futuro non so quanto prossimo vedo Microsoft e Google contendersi il mercato, con Nintendo che farà sempre storia a sé. Non ho capito che cosa sta combinando sony, sinceramente, sembra un po' troppo sicura di sè, e non vuole, forse non può, inseguire le altre due che sono oggettivamente dei colossi rispetto a lei. Sta puntando tutto su un aggiornamento hardware e nemmeno all'altezza della concorrenza, senza avere nemmeno i servizi della concorrenza... Basteranno le esclusive (che abbiamo dimostrato incidere più per la pubblicità che realmente per le vendite)? Non so... Come azienda è storicamente noto un suo certo immobilismo, soprattutto nei momenti di maggior successo di un suo marchio, che l'ha portata spesso a prendere tranvate clamorose in passato. Walkmann distrutto da Apple, Vita distrutto da Nintendo, Vaio distrutto da se stesso. Se perdono anche Playstation però adesso sono dolori, con quello che sta passando, in termini finanziari, in tutti gli altri settori.
Se quel modello di business ti sembra un problema Allora quello di Stadia cosa dovrebbe essere??una ladrata??.... E comunque se il tuo smartphone non supporta l'uscita video è normale che non funzioni....ci sono diversi video su YouTube dove mostrano che si può giocare ad xcloud su TV o monitor esterno con un adattatore HDMI collegato allo smartphone senza problemi, a patto ovviamente che il tuo smartphone sia fornito di questa funzione....
Poi a livello prestazionale xcloud sarà indietro per i prossimi 3-4 anni
in effetti ho letto più recensioni che ne sottolineassero i difetti che i pregi... poi ovvio che il livello dei pad originali del SNES è quasi inarrivabile, anche se le mani non sono più quelle di 20 anni fa... alla lunga sono una sofferenza! :-)
Il modello di business è proprio il problema.
Cioè io dovrei giocare su smartphone da 6 pollici? Col ca z. Z o
Xcloud sembra essere attualmente rispetto alla concorrenza il servizio migliore anche per modello di business, e poi non è necessario averlo su PC o tv... basta avere uno smartphone con uscita video e puoi giocare ovunque tu voglia
mmm ho due 8Bitdo controller stile snes e non è che mi soddisfano un granchè, i controlli non sono cosi precisi o se vogliamo il feedback restituito non mi piace molto, inoltre la batteria dura poco e tendono a consumarla anche da spenti, del tipo che se non li uso per qualche giorno li trovo scarichi
Avevo la versione per Switch di questo controller ed era un ammazza tendini. Veramente inutilizzabile e scomodo.
il cloud gaming è il futuro che piaccia o meno
Adesso io contionuo a sostenere che Stadia sia un servizio più inteligente overall , mentre psnow è ridicolo e di quello amazon si sono perse ogni traccia.
xCloud ha 2 grossi limiti
L'essere legato ad un abbonamento costoso e che al momento è una incognita l'arrivo su TV e PC.