HomePod ha cambiato sistema operativo: addio iOS, benvenuto tvOS

14 Aprile 2020 53

Apple potrebbe essere pronta ad apportare significativi cambiamenti ad HomePod, stando a quanto si apprende da un'analisi approfondita svolta dai colleghi di 9to5Mac sul firmware dello smart speaker.

A partire dalla versione 13.4, rilasciata diverse settimane fa, la casa di Cupertino ha infatti cambiato il sistema operativo alla base di HomePod, abbandonando iOS in favore di tvOS. Ricordiamo che, sin dal lancio, il dispositivo ha utilizzato una versione di iOS leggermente modificata - in modo da poter operare principalmente tramite i comandi vocali di Siri -, ma pur sempre paragonabile a quella presente su altri terminali come iPhone e iPad.

Il passaggio a tvOS (che comunque è a sua volta basato su iOS) non ha portato novità importanti per quanto riguarda l'esperienza utente - al punto che ci si è accorti del cambiamento solo in seguito ad un'analisi mirata -, ma potrebbe essere una base molto importante per il futuro sviluppo di HomePod, che ora utilizza un sistema operativo che nasce proprio con lo scopo di essere maggiormente adatto ad un utilizzo casalingo, visto che è lo stesso che troviamo su Apple TV.


Tra le principali differenze troviamo l'abbandono di tutte le funzionalità di risparmio energetico tipiche di iOS - in quanto è un sistema operativo pensato per terminali equipaggiati con una batteria - e la possibilità di slegare HomePod dai criteri di compatibilità hardware di iOS. Con il rilascio di iOS e iPadOS 14, infatti, Apple dovrebbe eliminare definitivamente il supporto al chip Apple A8, il quale è alla base dell'unica versione di HomePod e della Apple TV di quarta generazione, lasciando che solo tvOS risulti ancora compatibile con questo SoC.

Per finire, questa mossa può anche essere vista come una sorta di preparazione al lancio del tanto discusso HomePod Mini che - qualora dovesse arrivare in commercio in autunno - potrebbe essere il primo dispositivo della famiglia di smart speaker ad essere rilasciato nativamente con tvOS 14. Attendiamoci maggiori dettagli su questo cambiamento nel corso della prossima WWDC, attesa per giugno in formato esclusivamente online.


53

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Massimo Olivieri

bhà... magari così aggiungono il supporto al ATMOS e a codifiche cinematografiche.

Madfranck

quelli che ci capiscono un attimino e pensano sia un prodotto figo

Massimo Potere

ma pordo d10, siete tutti usciti di testa oggi? che problemi mentali hai nel capire che esistono prodotti adeguati a certi utilizzi anche se il rapporto prezzo/resa non è il migliore? Ora sonos ha un nome figo sopra? a parte qualche nerd, chi è che si c4g4 sto brand?

Madfranck

ok, capito, compri solo perche' c'e' un nome "figo" sopra

E K

Capisco il tuo punto di vista, ma effettivamente quella frase porta a fraintendimenti.

Massimo Potere

ma infatti io sono perfettamente in target wireless speaker tipo sonos/bose. Non ho alcuna pretesa se non di sentire "bene"

Madfranck

evidentemente non sai cosa sia sentire bene un suono. a te basta sentirlo. ed a questo punto e' sufficiente un dot.

Ex.
Aprirlo a terzi non avrebbe senso perché si dovrebbe aprire anche HomeKit e Siri.


Ora ripetilo senza ridere

Massimo Potere

beh perché? suonano molto bene e li puoi espandere in futuro con più unità creando un multiroom. Sono utilizzi diversi con clienti diversi.

Madfranck

a quei livelli o ti prendi un impianto stereo vero o ti prendi un dot. prenderti una cassa mono da 300€ non ha alcun senso.

Ma in italia mai?

KenZen

Esatto e per quanto mi riguarda fa cagher anche quello. Ci sono speaker a batteria che suonano decisamente meglio.
Saluti

KenZen
KenZen

HomeKit ha tutto di vincente rispetto ai competitor. Dalla sicurezza alla facilità di configurazione di accessori e parti, dalla qualità (garanzia di funzionamento ) alla possibilità di utilizzare prodotti esclusivamente Bluetooth low energy (che non è poco).
Saluti

@bearbops

Beh è sovrapponibile al Sonos One secondo vari tecnici

KenZen

Concordo su tutto tranne che per la qualità audio e la necessità di una versione mini (ancora più scadente “acusticamente” parlando).
Saluti

KenZen

HomePod è il top in fatto di domotica perché comanda HomeKit ed utilizza Siri che per la domotica non ha rivali. Nessun altro dispositivo Apple è altrettanto efficiente.
Aprirlo a terzi non avrebbe senso perché si dovrebbe aprire anche HomeKit e Siri.
Il valore aggiunto lo comprendono i possessori con una casa domotica basata su HomeKit.
Unico (enorme) difetto: manca la lingua italiana.
Saluti

Eragon _TRG

L'Echo Dot non è suo rivale. Magari l'Echo Plus o Studio, ma anche lì...ne prendi 3 o anche di più allo stesso prezzo di questo HomePod

Massimo Potere

considera che l'homepod suona meglio del sonos one.. quindi minimo minimo lo devi paragonare con l'echo studio che ne costa 200.

Gabriele_Congiu

Ovviamente l'articolo non è stato "tradotto" (c'è una grossa differenza tra tradurre e riportare una fonte), ma è abbastanza chiaro che il "ci siamo accorti" sia stato frainteso.

Il senso è che "tutti se ne sono resi conto solo dopo l'analisi di 9to5Mac". Non c'è alcuna intenzione di attribuirsi qualcosa, visto che le fonti sono ben chiare e in bella vista. Comunque modifico la parte, visto che genera della confusione non necessaria.

Gabriele_Congiu

Non mi prendo nessun merito; c'è scritto chi ha fatto l'analisi e c'è il link in fonte. Il "ci" non è riferito al nostro sito ma è "globale". Il senso è "tutti se ne sono resi conto solo dopo l'analisi di 9to5".

La parte poteva essere resa meglio? Probabilmente si.
Mi sto attribuendo qualcosa? Assolutamente no.

Madfranck

io non mi vanterei tanto, visto che ti prendi meriti di altri

Madfranck

meno male

Madfranck

quando capira' che sara' necessaria un'apertura vendera' 10 volte tanto.

Madfranck

3? l'eco dot di Amazon costa mediamente 30€,ne prendo quindi 10

Madfranck

il fratello di Alemanzo Sandroni.

Madfranck

se compro la villa di Berlusconi e lo trovo dentro ci metto alexa, giuro.

Madfranck

ma anche mettegli una cosa che funzioni, tipo Alexa, non rebbe male.

CAIO MARIOZ

Beh ci fanno le ville e gli appartamenti con HomeKit. Non mi pare una tragedia di sistema

CAIO MARIOZ

Ma fategli un SiriOS dedicato!

lore_rock

“É l’unico che si integra con Homekit”
É quello il problema: Homekit.
Andarsi a precludere il resto del mercato per utilizzare l’ecosistema Homekit é a mio avviso folle, soprattutto perché questo non ha nulla di vincente rispetto all’ambiente Google e Alexa

@bearbops

Beh è l’unico che si integra con HomeKit, quindi un senso ce l’ha, se non vuoi legarti all’ecosistema di Alexa o Google in quanto hai solo hardware Apple ha perfettamente senso. Poi questo è particolarmente votato all’audio, quello che manca è una versione mini semmai.

lore_rock

É un prodotto che non ha davvero senso, non ha alcun serio vantaggio rispetto alla concorrenza e costa pure uno sproposito.
Cambiare sistema operativo non lo renderà vincente, iniziare a rendere Siri più evoluto e aprirsi maggiormente alle terzi parti invece potrebbe aiutare, ma pur con questo non capisco che valore aggiunto porti all’ecosistema apple

Homepod chi era costui?

daniele

Non hanno pensato che il motivo per cui non lo compra nessuno è che costa come 3 prodotti equivalenti della concorrenza? Hai voglia a migliorarlo...

lallino

Il supporto al chip A8 manca già ad iOS 13, che supporta solo A8X, che è molto vicino all'architettura dell'A9

E K

Diciamo che l'articolo é stato tradotto/copiato e non modificato, se 9to5Mac ha fatto le analisi e scrive "ci siamo accorti...." ha un senso, se lo scrive GabrCong che non ha fatto nessuna analisi ne si é mai accorto della cosa (poichè l'ha letta in un altro articolo) é risibile. Magari eliminare quella frase o aggiornarla togliendosi meriti che non si hanno non sarebbe male, ma questo comporta rileggere i testi prima di pubblicarli e pare che la cosa costi troppo per permettersela (non lo fanno nemmeno i giornali seri, per dire).

Gabriele_Congiu

Mai modificato, è sempre stato così. Riprova ad un altro giro

myngionee

di nessuno. sto in giro da un po', mica arrivo oggi.

ghost

Fa a gara con apple tv come successo

centrale

Mi sa tanto di failOS

ghost

A me sembra assurdo che permetta il collegamento tramite Bluetooth e non con qualche strana invenzione di apple proprietaria

0KiNal0

Se non lo apri anche all'esterno allora Siri è solo una parte del problema. La gande diffusione della concorrenza c'è stata perchè te li tiravano dietro consapevoli che dell'hw non frega niente a nessuno visto poi i servizi che ci sono dietro.
Apple è ancorata a doppio filo all'hw visto che i suoi servizi sono solo per device della stessa marca.

0KiNal0

E tu sei l'ennesimo account di quale fan?

myngionee

direi che è perfettamente sensata per il modo di fare apple. sono stupito che non siano così anche le airpods.

myngionee

hanno modificato l'articolo. quando l'ho commentato era scritto come l'ho riportato.

DennisVedda1995

La cosa più insensata è quella che non puoi collegarlo tramite bluetooth con altri dispositivi, ma solo con dispositivi Apple che dispongono di Airplay.

Simplyme

La colpa non è del prodotto in sé per sé, ma di Siri che è molto meh

Andrea Ciccarello

Che poi basta guardare la fonte a fine articolo come al solito.

Roskio

stando a quanto si apprende da un'analisi approfondita svolta dai colleghi di
sul firmware dello smart speaker.

Mi sembra già più che esplicità la provenienza della news no?

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere