Sonos, a giugno il debutto della nuova app e del sistema operativo S2. Ma non per tutti

17 Marzo 2020 13

Possessori di dispositivi Sonos, preparatevi alla "rivoluzione" di giugno. Tra due mesi e mezzo circa, infatti, arriverà una nuova app e farà il suo debutto il sistema operativo proprietario Sonos S2. Insomma, il 2020 rappresenterà per il brand un momento di svolta importante, che porrà le basi anche - e soprattutto - per il futuro.

L'annuncio non fa altro che confermare quanto riportato nei giorni scorsi, ovvero che i prodotti più datati smetteranno di ricevere nuove funzionalità: gli aggiornamenti continueranno ad essere rilasciati, ma saranno limitati a correzioni di bug e a patch di sicurezza. Senza dimenticare ovviamente il supporto ai servizi musicali.

Molti prodotti Sonos saranno compatibili con S2,

dice l'azienda. Questi potranno ricevere le nuove funzionalità, così come saranno compatibili con l'app. In caso contrario, "se possiedi qualsiasi di questi prodotti [più vecchi, ndr], potrai continuare ad usarli come fai oggi". Ma quali sono i prodotti compatibili? Quali quelli non compatibili con S2?

SONOS S2: COSA É COMPATIBILE E COSA NO

COMPATIBILI:

  • Play:1
  • Play:3
  • Play:5 (Gen. 2)
  • Playbase
  • Playbar
  • Connect (Gen 2)
  • Connect:Amp (Gen 2)
  • One (Gen 1)
  • One (Gen 2)
  • One SL
  • Beam
  • Amp
  • Port
  • Boost
  • Symfonisk
  • Move (QUI trovate la nostra recensione)
  • Sub (Gen 1)
  • Sub (Gen 2)
  • tutti i prodotti di nuova generazione che verranno lanciati da qui in avanti

NON COMPATIBILI:

  • Zone Players
  • CR200
  • Bridge
  • Connect (Gen 1) 
  • Connect:Amp (Gen 1)
  • Play:5 (Gen 1)
COSA C'É DA SAPERE

L'app attuale continuerà a funzionare per i dispositivi non compatibili con S2, ma cambierà nome e si chiamerà Sonos S1 Controller. Per quelli compatibili si potrà aggiornare l'app ricevendo la nuova versione. Si potrà, in quanto chi lo desidera potrà comunque continuare ad utilizzare l'app S1 Controller, senza tuttavia ricevere le inedite funzionalità. I prodotti che verranno immessi sul mercato da maggio in poi saranno compatibili unicamente con S2, fatta eccezione per nuove colorazioni o materiali di prodotti già in commercio che saranno compatibili con entrambe.


Sonos avvisa che è sempre attivo il programma Trade Up - ora rivisitato dopo le polemiche - che consente di ricevere uno sconto del 30% su un nuovo prodotto del brand, rendendo così compatibile il proprio sistema con S2. Se si hanno invece alcuni speaker o altri dispositivi compatibili con S2 ed altri no, è sempre possibile creare in casa due sistemi separati.


13

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
matteventu

Sì, Denon e Denon DJ appartengono a gruppi diversi.

Vincenzo

sono 2 denon diverse, poi magari l'azienda è la stessa, quella che dico io è "denon dj"

matteventu

Denon ha sempre fatto roba da home audio :)

Jolly3

Tralasciando gli aspetti Alexa/Google, dipende da cosa stai cercando. Sicuramente le Studio raggiungono un livello sonoro più elevato, date le dimensioni, ed i bassi sono decisamente più importanti ... forse troppo.

Le One sono molto più equilibrate, con bassi presenti, ma non invasivi. E ti assicuro che anche le Sonos raggiungono un buon livello "massimo" e senza distorcere.

Non ho sentito sulle Studio le varie funzionalità, tipo 3D Dolby Atmos e il 360 Reality Audio, ma le varie recensioni non erano troppo entusiaste su questo. Probabilmente devono migliorarle (con qualche aggiornamento).
L'introduzione del sistema S2 su Sonos dovrebbe essere anche nell'ottica di aggiungere funzionalità di audio HD anche sui Sonos.

Con Studio hai anche il controller ZigBee (per il controllo domotico, esempio lampadine Philips), ma se non lo usi ....

Insomma, bella battaglia ;-)
Ti consiglio ancora di cercare in rete le prove comparative esistenti. Purtroppo non potendole provare di persona "in negozio" ti dovrai fidare e scegliere di conseguenza :-)

Il mio consiglio finale, indipendentemente da quali sceglierai, è di prenderne una coppia per averle in "stereo". Magari uno alla volta ...visto i prezzi.

Vincenzo

Dici quindi che il one è a 'livello' dello studio di Amazon? A me dalle foto lo studio mi da più l'impressione di essere più 'importante', il one paragonabile al echo per intenderci

Vincenzo

No, denon si è messa a fare anche queste cose? Pensavo solo roba tipo da dj...sempre se è la stessa marca

Dante Cheda

Speriamo migliorino il supporto a google assisstant. Con le mie one gen2 è davvero disastroso, inutilizzabile!

Jolly3

Ciao. Io ti consiglio Sonos One (Gen2). Suonano veramente
bene ed hanno dimensioni decisamente contenute, per il tipo di suono che producono. Ci sono diverse prove comparative online e tutte danno "vincitore" Sonos.
Inotre Sonos è tra i pochissimi che ti permette di scegliere tra Alexa e GHome e ti permette di avere diverse fonti, olte a Amazon Music, Google/YoutubeM e Spotify.

Ricordati che funzionano "solo" via WiFi (o LAN), non BT. Se vuoi anche BT devi passare a Sonos Move (che costa decisamente di più, ma è anche trasportabile).

Io ho sentito diversi sistemi di diverse marche, ma Sonos non ti deluderà.

matteventu

Hai visto i nuovi Denon Home?
(Supporteranno Google Assistant nativo con un aggiornamento)

Vincenzo

sono indeciso se prendere un sonos o un amazon studio, credo che lo studio suoni bene però non voglio alexa, i sonos hanno google, dalla sua lo studio non costa tanto...di pari 'fasta' quale modello di sonos dovrei guardare? il google home purtroppo non è proprio competitivo...

sagitt

spero in migliore ad alexa.... già che non supporta le routine....

Fra86

Irreale che il Play 5 di prima generazione non sia compatibile.

Tizio

Sono contento che anche il Symfonisk lo trattino come un normale prodotto e non usino scuse.
Ok che è abbastanza recente, ma essendo low cost rispetto agli altri...

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!