
09 Dicembre 2019
02 Dicembre 2019 44
Nell'articolato catalogo di prodotti a marchio Xiaomi non mancano neppure i bagagli, ed anche se quello di cui stiamo per parlare non è particolarmente smart, a differenza del Mi Suitecase sboccabile da smartphone, è pur sempre degno di nota sia per le qualità intrinseche, sia perché è con esso che il produttore cinese esordisce anche in Italia nello specifico segmento di mercato. Si tratta del Metal Carry-on Luggage 20": è un trolley rigido in lega di magnesio-alluminio con dimensioni che rispettano quelle standard del bagaglio a mano.
Le caratteristiche possono essere così schematizzate:
Xiaomi Metal Carry-on Luggage 20 sarà disponibile da domani, 3 dicembre, su Amazon: il prezzo di listino è pari a 199 euro ma, a partire dalle 00:00 e per le 24 ore successive, sarà possibile acquistarlo in sconto a 169,99 euro.
Chi cerca qualcosa di più ancor più economico - sempre con dimensioni standard (550 x 386 x 215 mm) idonee al trasporto in cabina - può orientarsi verso il trolley Xiaomi Luggage Classic 20": un bagaglio a mano con capacità di 38 litri realizzato in Makrolon (policarbonato leggero e resistente ai graffi) e disponibile nelle tre colorazioni blu, nera e grigia. Il peso è di 3,3 chilogrammi.
Anche in questo caso è prevista una vendita promozionale che permette di ridurre a 59 euro il prezzo di listino di 79 euro per le prime 24 ore dall'esordio fissato per il 10 dicembre prossimo:
Mercedes Classe B, prima presa di contatto del restyling
Prime Video con pubblicità: l'idea per differenziare l'offerta e aumentare i ricavi
Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video
Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro
Commenti
Ma è raro, non è la prassi. Di solito non controllano mai
puoi ripetere?
Sullo store cinese youpin di Xiaomi questo trolley costa 128,50€ . A questo prezzo vanno aggiunte le tasse! Quindi il prezzo italiano è in linea con il prezzo cinese! Per concludere in Cina questo modello non costa 35€!
Raramente... Ma mi é successo qualche volta, più che altro all'estero. Una volta ho dovuto litigare in Scozia perché volevano farmi inbarcare il bagaglio
si, ma non c'era su amazon con il link fornito da loro ...
a volte anche sommando quei 10 euro risulta comunque più concorrenziale degli altri
Si, ditelo a ryanair se quelle misure vanno bene...
Più che altro uno li pesa per non farsi venire un ernia quando deve salire la scaletta oppure metterli nella cappelliera :) di certo non controllano mai il peso; giusto qualche pignolo controlla le dimensioni se il trolley è grande e si nota già ad occhio
Andata e ritorno in due sono 40 € in più solo per il trolley, non é poco.
Comunque anche wizz air fa pagare il trolley.
E' vero ti spaventano soltanto, nella realtà puoi caricarci anche 200kg basta che fai il disinvolto... però io sono preciso e li peso sempre per essere sicuro :(
Il trolley economico nei Mi Store c'è da sempre, ma pure quello in metallo c'è da quest'estate...
Da quando pesano i bagagli a mano da cabina? no perchè a me non risulta :D
solo ryanair
https://uploads.disquscdn.c...
Ma che diavolo dici...
il problema dei bagagli è il peso è questo l'han fatto che pesa una tonnellata, ci metti un maglione e un jeans e sei già oltre
A me nn si sono mai rotte e viaggio da 20 anni in aereo
Forse le valigie le riescono meglio degli smartphone
Ho comprato un biglietto due settimane fa' e guardando le varie compagnie, anche la easyjet faceva pagare il trolley.
L'antitrust ha cercato di fare qualcosa per sto cartello, ma sembra che l'abbiano vinta loro.
Easyjet non ha limite di peso...
Io compro valigie e trolley solo con le ruote nella struttura. Le ruote esterne si rompono troppo facilmente (soprattutto in aereo).
Xiaomi non ci troll...are.
Le rotelle sono un tasto dolente per tutti i trolley... anche i modelli piú costosi di samsonite se finiscono in mano ad “ animali” nel carico scarico si spaccano... le garanzie di tutti i produttori non coprono le ruote per questo motivo...
scusa puoi ripetere che non ho capito?
Ma nessuno parla di quanto siano importanti le rotelle ?
ryanair si easyjet no
"Lagguage"="Luggage" ???
Siamo sicuri che sia scritto giusto?
Sembra fatto bene, dopotutto.
peccato avrei voluto questo https://uploads.disquscdn.c... modello
su you pin store ufficiale di Xiaomi costa 128,50€ spedito ma prezzo senza tasse a 35€ e' un modello diverso
Dipende dai casi: io volo tutte le settimane per lavoro, di conseguenza, preferisco il trolley così mi evito di aspettare la valigia all'arrivo tanto essendo da solo e per quattro giorni me la cavo con trolley e zaino.
Ovviamente, per andare in vacanza meglio la valigia, soprattutto se con la famiglia.
La versione base è realizzata con componenti standard reperibili sul mercato cinese. Si sono sprecati davvero poco.
Solo la copia dei trolley Rimowa si potrebbe definire interessante.
Ormai le low cost fanno pagare il trolley, quindi non servono più.
Se devo pagare, tanto vale imbarcare il valigione che costa quasi uguale.
Va be' .... Per la cabina 3.3 kg . Direi che si sarebbe potuto fare meglio . Il mio è 2.5 chili , pagato pure meno .
Niente schermatura per elementi radioattivi.
Scaffalissimo.
Mi pare costino troppo, lo ha un amico cinese, l'ha pagato l'equivalente di €37, mi sono appena informato, qualità generale nella media ma non vale di certo €80...
Sono scarsi come caratteristiche generali... 3,3 kg per un bagaglio a mano sono eccessivi
Ma sono trolley normali o hanno qualche caratteristica "tech"?
ottimo feedback
Ps 3,3 kg dei più leggeri sono comunque tanti...
Preso a Shenzhen a circa 35€ in uno Xiaomi Shop, devo dire qualità eccellente (però secondo me non vale più di 50€)
ho capito che è in metallo, sono comunque quasi la metà del peso.
É 10 kg generalmente il limite quello da 4 kg é in metallo
A 59 valutabile se la qualità é decente... a 79 non vale la pena rischiare, meglio puntare su produttori di valige come samsonite roncato o delsey
il limite di peso di un bagaglio a mano non è 8 kg? che senso ha mangiarsene 4 solo di tara?