
05 Novembre 2019
James Dean, attore icona di Hollywood degli Anni '50 mancato nel '55, a soli 24 anni, tornerà a recitare... grazie alla computer grafica. Farà parte del cast di Finding Jack, in un ruolo da comprimario: sarà un film sul Vietnam, e sulle unità canine abbandonate dall'esercito USA dopo la guerra (adattamento dell'omonimo libro del 2009 scritto da Gareth Crocker).
Dean "interpreterà", per così dire, Rogan, un personaggio che, stando ai produttori, avrà degli archi narrativi molto complessi. Dopo mesi di ricerche approfondite, la scelta è ricaduta su Dean, dice uno dei due registi Anton Ernst. La crew userà foto e video dell'epoca per ricreare il compianto attore nei minimi dettagli.
Non è certo la prima volta che l'industria del cinema porta sullo schermo attori deceduti - o usa la CGI per ringiovanirli. Tra gli esempi illustri più recenti, ricordiamo Arnold Schwarzenegger in Terminator: Salvation, Paul Walker alla fine del settimo film di Fast & Furious, e Peter Cushing, il Grand Moff Tarkin, in Rogue One. Sempre restando nell'universo Star Wars, è molto probabile che verrà usata la CGI anche per Carrie Fisher, la principessa Leia, per l'ormai imminente Episodio IX. Da come se ne è parlato, tuttavia, sembra che il progetto relativo a James Dean sia il più ambizioso finora.
C'è inoltre da aggiungere che, ad oggi, nessuno degli attori ricreati in CGI - nemmeno il sofisticatissimo Cushing - è risultato convincente al 100%. Sembra che la tecnologia non sia ancora abbastanza matura per catturare tutte le sfumature - soprattutto negli occhi - degli attori in carne e ossa. Anche se ci va sempre più vicino.
Commenti
Eh già, purtroppo è la realtà e non è l'unico esempio di film del passato dove gli effetti "speciali" sono migliori di film di ultima generazione con budget, in proporzione, superiori rispetto al passato.
Da come ti ho capito, parlavi di teste animatronic sempre e corpi aggiunti successivamente in 3d, invece ribadivo che nelle riprese del dinosauro intero, era tutto 3d.
E che ho detto nell'altro commento? Era un misto
Sai male, il Trex, i galiminus, i raptor etc erano sia animatronic (le teste e le zampe) sia totalmente animati (inquadrature intere). L'unico completamente animatronic (senza controparte digitale) era il triceratops
Pienamente d'accordo con il tuo pensiero.
Credo che al secolo fossero talmente preoccupati di fare un buon lavoro, che la cgi sia stata trattata in modo particolarmente maniacale, anche perché si aveva un 10% di 3d su un 90% di reale..
oggi si ha un 90% di cgi e un 10% di reale (spesso solo i volti degli attori), quindi é piú semplice livellare quel 10% ad un ambiente completamente controllato dai programmatori (luci, polvere, grana...etc)
Quanti attori esordienti sono poi finiti nel nulla...
1 su 100 ce la, cantava Morandi. E questo rischio lo sanno bene.
Per cui, perchè non usare un volto già affermato e fargli fare quello che si vuole ? Si eviterebbero ridicoli trucchi come il povero Hopkins in Red Dragon, truccato per sembrare più giovane.
I film che hanno incassato di più sono tutti fatti in CGI, con gli attori che saltano davanti ad un telo verde.
Non ci vuole molto dal creare lo sfondo a creare tutto il resto, senza pagare nessuno dei vari attori.
Gli eredi Di Fisher e Cushing hanno preso i soldi e amen.
L'ultimo che si è rivolto a me con questo tono ora riposa in 4 cimiteri diversi. Rimangiati quello che hai detto o non avrai più la lingua per farlo.
poteva chiaramente pure esserci grafica 3D, ma il livello di realismo lo trovo superiore agli attuali.
Nei vecchi i dinosauri sembrano reali, negli ultimi film invece si vede parecchio che è tutto in CGI.. mentre la situazione dovrebbe essere inversa.
Poi a me non interessa tanto il sistema usato, se costumi o 3D, misto o quello che si vuole, interessa la resa a video.
Esatto! Come vedi usare un attore morto e pagare i parenti ha un effetto mediatico diverso da inventarne uno da zero.
Non ho capito a chi ti riferisci. Specifica meglio e fai attenzione a quello che dici, ho ancora posto nella collana di denti saltati che porto al collo.
Anche Jennifer Lawrence é stata esordiente, sai?
Cosí come tutti.
Se per un film serve il nomone per farlo andare, probabilmente la trama é poca cosa.
Avrebbero potuto usare anche John Wayne, avrebbero avuto la stessa risposta mediatica.
Lo scalpore é dato solo dal fatto che usano l'estetica di un attore famoso morto.
Quello che so è che le teste dei dinosauri erano reali, i loro movimenti in CGI
Beh, distingui allora la testa del Trex che spinge la macchina dalla testa del Trex che urla quando insegue la jeep,
O i velociraptor che entrano in cucina e poi le loro zampe viste da sotto i mobili della cucina.
In quel film fecero un lavoro spettacolare con la cgi, basti pensare che l'unico precedente illustre (se non mi dimentico qualcosa) é stato il t1000
Dagli esempi si percepisce l’estrazione sociale d’appartenenza
Credo sia facile distinguere un effeto combinato alla CGI rispetto a un personaggio fatto totalmente in CGI
La risposta è nella domanda. Se paghi i diritti lo fai perché l'oggetto per cui paghi ti da un ritorno mediatico importante.
Probabilmente parte di quella tecnologia, o riconducibile a essa, è usata.
A volte poter riusare un medesimo attore aumenta il coinvolgimento del pubblico.
In fondo gli attori recitano una parte, un ruolo. Se questo è ricreato in maniera virtuale e credibile, perché no?
E chi lo vuole un esordiente ?
Come lo attiri il pubblico con l' esordiente ?
Guarda quanto prende Jennifer Lawrence (15 milioni) per un film e capisci che con quelli che hai elencato ci stai dentro almeno 10 volte. E gli fai fare quello che vuoi, senza pretese o vincoli.
Scena di nudo che ti chiedeva altri 5 milioni ? No problem.
Beh, se ricordo bene ci fu un'intervista con gli "attori" digitali di Final Fantasy del 2001, o qualcosa di simile.
Anni fa ci hanno fatto un film a riguardo: S1m0ne con Al Pacino che creava da zero un'attrice al computer
Monica BellucciAnna Pannocchiabasta usare deepfake :P
Dimenticabilissima da chi non abbia spruzzato le pareti della sua cameretta.
Eccone un'altro
Toh, leggi.
Ad eccezione dei primi piani di zampe e mani, il resto era 3d.
businessinsider .com/how-cgi-works-in-jurassic-park-2014-7?IR=T
Il bello di JP é che non sai nemmeno quello che dici.
Paghi:
3d designer
software developer (e software)
3d painter
3d rigger
animatore 3d
regista 3d
esperto luci 3d
post prod 3d
alla fine un buon attore esordiente ti costa molto meno e ci puoi discutere.
La lunga ricerca é ricaduta su un attore deceduto 60 anni fa' perché con la CGI non puó sbagliare la recitazione. A questo punto, perché non crearne uno da zero (di attore) e renderlo una star? Il risultato sarebbe identico, senza dover pagare diritti a cugini e nipoti
Non trascuriamo la indimenticabile francesca dellera...
Posso capire se l'attore muore in una situazione simile a quella di Paul Walker, ma ripescare un'attore morto negli anni cinquanta di incidente, giusto per fare l'ennesimo film Vietnam che, al massimo, verrà c**ato solo dalla regia degli oscar, lo vedo uno spreco inutile. Le famiglie degli attori dovrebbero limitarsi a guardagnare sui film già esistenti e non "giocare al necrofilo" cit con nuovi film.
Capisco usare la CGI per ringiovanire o rimpiazzare attori deceduti e per salvaguardare la continuità di una serie di film (ad esempio in star wars con carrie fisher e peter cushing) o far terminare il film all'attore (paul walker) ma creare un film da zero con attore completamente non lo concepisco.
"C'è inoltre da aggiungere che, ad oggi, nessuno degli attori ricreati in CGI - nemmeno il sofisticatissimo Cushing - è risultato convincente al 100%."
Ehm... Due a caso, Rachel in Blade Runner 2049 o Hugh Jackman in Logan?
Grazie per aver partecipato.
Samuel L. Jackson giovane in Captain Marvel...
Gli esempi che fai tradiscono le tue primavere. Ci sono cagne ben più cagne e meno stagionate (la seconda peraltro mi risulta sia fuori dai giri da un pezzo).
E' strano che tu non la veda, eppure è palese. Siamo qui a discutere su uno dei mille articoli usciti su questo argomento, per un film che probabilmente sarebbe passato inosservato senza questo escamotage e ti chiedi perchè?
Dai come zombi ci può stare..
come se una mappatura di una faccia riesca a far di un cane un attore...le solite americanate... questa tecnologia la vedrei perfetta solo per i pornazzi e dar via alle melglio fantasie del genere umano ))
Non li devi pagare, anche questo è un vantaggio.
Compri (se non hai già) i diritti e via...
È la stessa cosa che mi chiedo io: all'actor studio hanno finito di sfornare attori? Capirei, come dici tu, per ringiovanire un attore per alcune scene o per inserire personaggi noti (es. Lana Turner e Johnny Stompanato in L.A. confidential ) ma tolti questi casi specifici non vedo la ragione di riesumare dei morti.
Chi è?
Poveraccio
perché
a parte aver ucciso il povero Schwarzy prima del tempo...
ma io dico... perchè? cioè, capisco se si ha la necessita di riprendere un personaggio storico "da giovane", ma per fargli fare una comparsa in un film normale non era meglio ingaggiare un giovane talento, invece di un attore finto?
Leggere ste cose alle 4 di mattina crea scompensi non da poco... LoL
I morti devono restare dove sono.
Anche a me piacerebbe vedere nuovamente Cary Grant con i suoi modi, Dmitrij Hvorostovsky e la sua voce, e soprattutto Gino Cervi e Fernandel... Ma va bene così... Anche perché magari a me non fanno niente ma magari scatenano ricordi dolorosi a chi gli era vicino...
Brutto affare questo.