
11 Novembre 2019
Samsung ha presentato il nuovo SoC di fascia alta Exynos 990 e il modem 5G Exynos 5123 nel corso del Samsung Tech Day 2019: entrambi condividono il processo produttivo a 7 nanometri EUV (extreme ultra-violet) e sono progettati per lavorare in tandem - è utile sottolineare quindi che non si tratta di una soluzione integrata SoC + modem, come nel caso dell'Exynos 980 presentato all'inizio di settembre, ma di una piattaforma che prevede l'impiego di un modem esterno con vantaggi in termini di flessibilità di impiego dei due componenti.
Il SoC Exynos 990 comprende una CPU con 8 core organizzati in tre cluster (2 core custom + 2 core A76 + 4 core A55) e la GPU Arm Mali-G77 basata sull'architettura Valhall presentata in primavera: in breve, Samsung fa riferimento a prestazioni della CPU e GPU aumentate sino al 20% rispetto al SoC Exynos 9820, oltre al miglioramento dell'efficienza energetica determinato dal passaggio del processo produttivo da 8 a 7 nm.
Altro passo avanti rispetto agli Exynos 9820/9825 si ha sul fronte delle memorie RAM: il nuovo Exynos è progettato per lavorare con memorie LPPDR5 con velocità di trasferimento dei dati sino a 5.500 megabit al secondo (Mb/s), i precedenti con moduli di tipo LPPDR4x; le memorie di archiviazione possono essere di tipo UFS 3.0 o UFS 2.1.
Sul fronte multimediale si segnala la possibilità di gestire moduli fotografici con un singolo sensore da 108 MegaPixel o doppie fotocamera con sensori da 24 MegaPixel e il supporto ai video 8K a 30 fps o 4k a 120fps. Non manca un'unità per la gestione degli algoritmi di intelligenza artificiale (NPU) dual core e il supporto ai display con frequenza di aggiornamento di 120Hz.
n sintesi, le caratteristiche dell'Exynos 990 possono essere così schematizzate:
Il modem 5G Exynos 5123 è in grado di supportare tutte le principali reti: 5G sub-6GHz, mmWave, 4G LTE, 3G WCDMA e 2G GSM/CDMA. Con le reti 5G, grazie al supporto 8CA (8-carrier aggregation) il modem può raggiungere una velocità massima di trasferimento dei dati in download pari a 5,1 gigabit al secondo in download nello spettro di frequenze sub-6 GHz e sino a 7,35 gigabit al secondo con le frequenze mmWave. Con le reti 4G LTE si possono raggiungere i 3 gigabit al secondo in download tramite il supporto QAM (Quadrature Amplitude Modulation).
La produzione di massa del SoC Exynos 990 e del modem 5123 prenderà il via entro fine anno. Galaxy S11 si candidata ad essere il primo dispositivo ad utilizzarli.
Commenti
BYONN
Non so, io quando parto al mattino e ritorno la sera per una gita al lago in piena estate (display consumo massimo) torno a casa con il 67% della batteria, più di quanto fa l'iPhone 8 di una mia conoscenza. Non ho mai avuto un problema di consumo con uno smartphone Samsung (S5, A8). Poi sui vari siti mai si lamentano della batteria. Per me è un non-problema. Non sono sicuro che l'autonomia dei tuoi terminali aumenterebbe se cambiassi da Samsung ad Apple o altri.
Mi scuso per la risposta in ritardo. Hai ragione che quando in uso a display acceso non consuma di più, o comunque non in maniera tangibile. Però il consumo del modem sviluppato da Exynos è superiore a quello dei concorrenti. Mi accorgo che, ad esempio, l'intelligenza artificiale sviluppata da Samsung effettivamente fa un buon lavoro nei Galaxy di quest'anno, perché il telefono dura effettivamente di più dopo che l'IA capisce i modelli d'uso. Il problema è che quando viene meno il modello d'uso, perché ad esempio si è in viaggio e si cambiano spesso le celle cellulare, il telefono consuma molto di più e l'autonomia è inconsistente. E stiamo parlando di un telefono con batteria da ben 4.100 MAh, da cui ci si aspetta che male che vada si arrivi a sera con disinvoltura. E questo purtroppo non avviene.
Pazzesco che il 4G (partito a 100 Mb/s) si sia spinto fino 3 GB/s
D'accordo, ma è il modem, che può essere integrato o meno, non è il SoC a consumare di più in standby (processori, GPU, etc. la parte logica).
È il tuo punto di vista, che io non condivido. Su un A8 posso anche capire che non ci siano le ultime novità, non è la serie di punta, ma sulla serie S e Note li vorrei, visti anche i costi.
La radio probabilmente è la causa del consumo in standby, ma il modulo radio è legato al chip, quindi all'Exynos.
Consumo in standby? Sarà mica la radio attiva più che il SoC? Quanto può conumare un SoC in standby? Se io spengo la radio il mio A8 non consuma praticamente nulla per ore.
Il GPS dual band non so a cosa serve, non ho mai avuto problemi con il GPS, ma penso sia tutta una questione di costi/benefici. Per esempio se potessero implementare uno schermo con il doppio di risoluzione al doppio del prezzo a chi lo venderebbero? Alto costo, scarsi benefici. Ora non so se questo dual GPS rivoluzionerebbe Maps per l'utenza comune, ma ne dubito.
Assolutamente non disprezzo i chip Exynos, non per niente sono un utilizzatore di Galaxy S10+ e prima di S7 edge. Dico che non abbracciano subito le nuove tecnologie, per prediligere approcci meno convenzionali, e forse meno ottimali. Il problema degli Exynos sono i consumi in standby, purtroppo, e questo rimane il loro tallone d'Achille da diverse generazioni. Cosa che Qualcomm e Kirin non hanno. A fronte di prestazioni paragonabili. Oltre al discorso GPS dual band, la cui implementazione da parte di Broadcom risale al 2017 ed ancora non è presente sugli ultimi Exynos. Non stiamo parlando dell'ultimo ritrovato della tecnica, ma dell'implentazione di una cosa che è sul mercato da anni ormai.
Samsung invece non ha mai cannato nulla, non mi ricordo di scandali riguardo i SoC Samsung.
Puoi fare anche i processori più performanti al mondo, ma non credo che i SoC Huawei vantino il migliore QA al mondo. Poi per l'appunto predilige la tecnologia standard, c'è differenza tra l'implementare un'architettura custom ed una standard. Infatti Qualcomm resta davanti a tutti, nel complesso. Detto questo Samsung è sempre stato un ottimo competitor, pur utilizzando anche tecnologia di uno step precedente dove le conveniva. Costi/benefici.
Rispetto la tua opinione, anche se non la condivido in pieno.
Qualcomm dopo lo svarione dell'810 non ha più cannato nulla. HiSilicon utilizza le architetture per CPU e GPU standard di Arm, ed ha un'ottima gestione dei consumi. Inoltre i loro modem sono tra i migliori in circolazione.
HiSilicon è ciniseria. I problemi dei vecchi SoC Qualcomm ce li ricordiamo tutti. Nuova tecnologia significa anche potenziali bug. Non è che gli Exynos siano SoC mediocri... sicuramente solidi.
Si hai ragione, ma HiSilicon e Qualcomm adottano gli A76 già dallo scorso anno. E non parliamo di cineserie. Ma ci metto anche il GPS dual band, presente nei SoC dei concorrenti, ed assente sugli Exynos più recenti.
Con il know-how che hanno sarebbero dei pazzi.
Un SoC non si fa dalla mattina alla sera. Ognuno ha i suoi tempi. Chi una un QA più approssimativo (cineserie) è capace di adottare le nuove tecnologie più velocemente (bugs inclusi).
Ma non avevano chiuso lo sviluppo degli Exynos?
Il 9820 aveva Cortex A75 e c'era già l'A76. Su questo c'è l'A76 ed è stato già presentato. Sempre una generazione indietro gli Exynos, purtroppo.
Cambia praticamente tutto.... sono leggermente appassionato di Vr per dirti che è proprio un altro mondo.... il futuro della Vr se mai ce ne sarà uno è l’Oculus Quest, per fortuna i telefoni attaccati ai strani aggeggi sono morti e sepolti con l’abbandono di Samsung del Gear e di Google di daydream...
che sia con un telefono o con un visore a parte che ti cambia?
Li avranno riassunti...su sa, i sindacati....
Visori con telefoni anche basta, per fortuna la tecnologia si è evoluta in questo senso...
Può essere utile anche in ambito di visori di realtà virtuale
Si vero lo noto pure sul mio, poi la differenza tra uso in wifi e 4g è abbabbasta marcata, speriamo risolvano sul successore
Confermo alla grande... Ho note 10+ e i consumi in stand by sono migliorati parecchio (ma non ancora ai livelli degli altri)... quello che è assurdo è quanto questo telefono soffra i tanti cambi celle o i posti con scarsa ricezione... non un dramma assoluto nel mio caso ma la differenza si nota abbastanza devo dire
Devono lavorare meglio sui consumi del modem, è quello il principale problema
non si arrendono...
"l'aereo non vola quando c'è tempesta".... "azz0 dici, Michael Jordan tirava bene da 3 punti!"
Ma non avevano licenziato il team di Exynos?
Anche Intel ha il 990 e 980...
https://www.hdblog.it/2019/10/21/google-pixel-4-no-video-4k-60fps-motivo-perche/
accendere il cervello no eh?
Solo dopo il 75% di luminosità (senza forzare)
Ma se i nuovi Pixel hanno 90hz di refresh... azzo dici
Google manco ti fa arrivare a 60 figurati
4K/120 fps immagino ci si avvicini al GB per un minuto di video, c'è di buono che quando lo adotteranno Apple e Google saranno costretti ad abbandonare i 64 GB di storage
" supporto ai video 8K a 30 fps o 4k a 120fps"
non servono ste risoluzioni, secondo google la gente usa solo 1080p 60 fps
anche il 980, assurdo che arrivino a copiarsi anche su questi dettagli
Li supporta entrambi, come il vecchio modem, solo che Samsung ha voluto fare Smartphone solo NSA.
e fu così che 8000 mah, divennero insufficienti per arrivare all'ora di pranzo....
Dual 5G (StandAlone e non StandAlone) oppure no?
Però se ci fosse il simbolino dorato 4K accanto le specifiche del display? Vuoi mettere? Roba da esplosione spontanea di foruncoletti
"da 8 nm a 7 nm" ;)
magari serve per quando lo colleghi alla TV 4K, un display 4k su uno smartphone è veramente solo uno spreco di batteria inutile....
Posso farti una domanda ? Ma se l exynos 990 supporta fino a 4k di risoluzione significa che s11 avrà un dispay 4k sicuramente?
Ma Huawei non ha il Kirin 990? Poca fantasia?
megabit al secondo = Mb/s NON MB/s
possibile che siamo sempre alle solite?
La putenza ci sta, ma personalmente credo che vada migliorata drasticamente l'efficienza dei soc exynos. Nei confronti fatti con gli snapdragon fanno sempre una brutta figura.