
18 Novembre 2019
Google Maps per Android ha iniziato a ricevere alcune piacevoli novità grafiche a partire dalla versione 10.28.2 dell'app. Le modifiche introdotte, secondo quanto riportato da Android Police, sono attualmente disponibili per un numero limitato di utenti (necessaria un'attivazione lato server) e includono delle icone decisamente più grandi che migliorano l'individuazione delle principali attrazioni turistiche presenti nella mappa.
I cambiamenti estetici non sono visibili in tutte le città. Almeno in un primo momento, infatti, a beneficiarne saranno le metropoli di Londra, Parigi, Barcellona, Roma e New York. Proprio la capitale italiana è l'esempio dell'immagine inserita poco più in basso, dove è possibile apprezzare il nuovo stile dell'icona che racchiude una piccolo disegno del monumento indicato.
Le medesime icone, con ogni probabilità, verranno aggiunte in ulteriori città nel corso dei prossimi mesi o settimane. Non è chiaro se le stesse novità verranno rese disponibili anche su iOS in un secondo momento.
Per completezza di informazione vi ricordiamo che la versione Android di Google Maps ha recentemente ricevuto la modalità di navigazione in incognito per tutti gli utenti. La release 10.28.2 è in roll-out graduale sul Play Store, ma può essere già scaricata manualmente tramite il sito APKMirror.com.
Commenti
Piuttosto, guarda se vedi come sono le strade nei pressi di
Castiglione del Terziere, in Tiscana... le strade di accesso non ono coperte da Maps :/
Io uso Android ed è per questo che ho svariate app di mappe. Anche perché io vado a due ruote, e li Maps sclera assai proponendo strade infattibili ;)
here lo usavo tempo fa, quando google ancora non era un grande nome. Purtroppo sono così abituato ad averla di sistema...intendo google. Su iphone cambiavo parecchio. Diciamo che google l'ha integrata così bene in adroid...
Uluru? In Australia? La vedo dura :)
Comunque, ora come ora, il migliore tra quelli che ho sul cello, è HERE.
Però ha un grosso difetto: ha perso la possibilità di creare percorsi :(
(idem Waze)
(Syginc non so, la versione free no sicuramente)
non è che mi abbia dato suggerimenti sbagliati, ma probabilmente contando sulla coprtura di dati, dove non ce n'è probabile che fa quello che ti è successo. Non se ne sente parlare spesso rispetto ad altri servizi di mappe. (Conosco gente che all'epoca coi navigatori è finita ad uluru partendo da roma)
Pochi mesi fa mi ha suggerito una strada sterrata interdetta al traffico, idem l'anno scorso. Prende topiche clamorose, ci sono zone dove Street View non viene aggiornato da un decennio circa. Persino HERE desktop va vedere che qui nel Tigullio ci sono due "blocchi sradali" dovui al maltempo di ieri, Maps nulla, desktop o app. Zero assoluto, fa fare la solita strada.
appunto, anni fa. Ad oggi è un qualcosa di estremamante personalizzato e interattivo che si adatta plasticamente all'utente. La cosa impressionante è l'attinenza di alcuni suggerimenti
l'importante è che non abbia partecipato a local guides. Se malaugaratamente l'hai fatto, capisco cosa dici
Davvero? Quindi in stile waze
Oggi oltre a Tiger anche Iliad e "L'erbolario"
https://uploads.disquscdn.c...
Esempio di Tiger
https://uploads.disquscdn.c...
Perché invece a me escono in rilievo negozi totalmente a caso? Alcuni giorni Tyger, altri Mondadori...
Insomma...
si può disattivare qualsiasi cosa
L'unico motivo per cui hanno introdotto questi "segnalini" é far risaltare meno il fatto che stiano mettendo degli uguali "segnalini" di dimensioni enormi per i punti di interesse sponsorizzati (al contrario di quelli non sponsorizzati che hanno i segnalini minuscoli).
Beh, oddio, un paio d'anni fa GMaps voleva farmi prendere, nei pressi di Torino, un'uscita autostradale chiusa da 5 anni *_*
Non c’è nessuno che rilasci app per mappe. Farebbe fuori tutto il mercato di app su smartwatch se le rilasciasse
che Google sta andando in tutt'altra direzione rispetto al concetto di mappe su uno smartwatch......sta spingendo forte la modalità AR e per quella lo smartwatch alla fine è inutile...
La navigazione di Mappe Apple fa ancora acqua da tutte le parti. Ma non dico solo in montagna o località sperdute che GMaps capisce e mostra il percorso esatto. Intendo anche per fare alcune strade principali o che sono state create da poco o chiuse. Apple proprio non è in competizione con Google. Ci sono Waze, Here e persino le mappe di Windows sono più affidabili
però è diventato un po' invasivo nel tempo, mi da troppe info non richieste
Un bel rilascio come app a sé stante su Apple Watch direi che potrebbe fare solo che bene per Google. Non capisco cosa aspettino a inserirla insieme a Waze per watchOS
Mai avuto un solo problema con maps , quando e se capiterà proverò altro
Ah ok grazie
modalità a piedi ora che pure Iphone è compatibile con la modalità AR non c'è proprio partita, ma è proprio nelle mappe il problema, spesso i posti sono mal segnalati....ad esempio dovevo andare al Decathlon a Frosinone, Mappe di Apple mi ha lasciato in mezzo alla superstrada e secondo lui ero arrivato, pure se il posto aveva un ingresso su un'altra via ed in corsia opposta...con Maps non dico che mi ha guidato fino alla porta di ingresso ma quasi....
Speravo si fosse più evoluta con iOS 13 e Flyover.
Invece la modalità a piedi continua ad essere migliore di Maps?
Ottima notizia.
questi giorni ho voluto utilizzare un po il servizio di Apple per testarlo, è veramente due spanne sotto a Google Maps, non entro nei termini proprio dell'app ma proprio come affidabilità della mappa nella navigazione.