Redmi Note 8T 'praticamente' ufficiale: 6,3" e quattro fotocamere a 219 euro

29 Ottobre 2019 240

Aggiornamento 29/10

Redmi Note 8T è praticamente ufficiale: "praticamente", visto che manca ormai all'appello solo l'annuncio da parte del brand, anche se dello smartphone conosciamo ormai tutto. Il dispositivo è infatti comparso sullo shop online mastmen.net (link nel VIA 2), con tanto di scheda tecnica, immagine e... disponibilità immediata a 219,90€ per la versione 4/64GB.

  • dimensioni e peso: 158,3x75,3x8,35mm per 190 grammi
  • Android 9 Pie con MIUI 10
  • display da 6,3" FHD+ 2340x1080
  • SoC Qualcomm Snapdragon 665
  • 4/6GB di RAM
  • 64/128GB di memoria interna
  • dual SIM
  • connettività 4G LTE, WiFi, NFC, Bluetooth, jack audio da 3,5mm, GPS
  • batteria da 4.000mAh con ricarica a 18W
  • fotocamera anteriore da 13MP
  • quadrupla fotocamera posteriore: 48+8++2+2MP

Aggiornamento 28/10

Nuove indiscrezioni permettono di continuare a tracciare il profilo del Redmi Note 8T. Lo smartphone è stato ritratto in tre foto reali - in una appare insieme alla confezione di vendita.


La pellicola protettiva mette in evidenza alcune caratteristiche tecniche:

  • Snapdragon 665 (e non Snapdragon 730G come precedentemente prospettato)
  • Display da 6,3", protetto da vetro Gorilla Glass 5 (che si trova anche sulla parte posteriore)
  • Fotocamera posteriore quadrupla con sensore principale da 48 MegaPixel, ottica ultra grandangolare e macro
  • Batteria da 4.000 mAh, con supporto alla ricarica rapida a 18W
  • Connettore USB-C, modulo NFC

La foto della confezione di lascia intendere che il terminale è ormai pronto per il debutto sul mercato; manca solo l'ufficializzazione da parte del produttore che dovrebbe arrivare tra pochi giorni.

Articolo originale 22/10

Si intensificano le indiscrezioni sul presunto Redmi Note 8T, smartphone già trattato nelle scorse settimane. E' un terminale che dovrebbe ulteriormente ampliare la gamma Redmi Note 8, arrivata da poco anche sul mercato italiano con il modello Pro, che abbiamo recensito a fine settembre.

A diffondere le prime immagini dello smartphone ci ha pensato una fonte che in altre occasioni si è rivelata piuttosto attendibile. Tramite Twitter di Sudhanshu Ambhore, è infatti emersa una serie di render attribuiti proprio a quello che lui definisce il prossimo Redmi Note 8T. Le immagini sono state messe a confronto con quelle del Redmi Note 8.

Non ci sarebbero differenze estetiche rispetto alla variante base nella parte posteriore, le colorazioni risulterebbero molto simili tra loro - eccezion fatta per riflessi e tonalità a gradiente. Anteriormente si può notare però come il Note 8T presenti una cornice inferiore più marcata.

Redmi Note 8 (sinistra) Redmi Note 8T (destra)
Redmi Note 8T (sinistra) a confronto con Redmi Note 8 (destra)

Sempre secondo il leaker, anche le voci sull'utilizzo del SoC Snapdragon 730G, risulterebbero false. L'unica differenza tra questo modello e il base risiederebbe nella presenza del chip NFC. Rumor contrastanti, che per il momento non possiamo confermare. Bisognerà attendere il lancio ufficiale, previsto a partire dal mercato indiano entro la fine di ottobre.

VIDEO

(aggiornamento del 11 dicembre 2023, ore 16:35)

240

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Riccardo

io ho redmi note 5 con Bluetooth 5, sarebbe strano tornassero indietro

Gabriele

infatti, 220€ per l'nfc?
quando arriverà a 150€ come il note 7 allora avrà senso

NonLoSo

Ripeto che se compri da negozio italiano, per legge hai 2 anni.

STOP.

Quindi si è coperti a meno che non chiuda il negozio. Ma quel venditore opera da anni e si sta avvicinando ai 100mila feedback, dubito che chiuda i battenti nei prossimi 2 anni

NonLoSo

Link ? Sicuro sia il PRO da 128GB?

Jack Burton

Molto valido e prezzo interessante..

Gabriele Bruce Sparapano

Bluetooth sempre 4.2?

aaronkatrini

Si, come ho pensato, un chin evidente, ma cmq per la fascia di prezzo e le caratteristiche è ottimo. Dai ci sta tutto! Ti ringrazio per la disponibilità... Niente Nfc vero? Banda 20? Grazie di nuovo :)

Vive

Sisi infatti il Pro va bene so gli altri due che secondo me potevano sforzarsi un po' di più ma sono comunque validi a quei prezzi.

Born In Dissonance

Che per certi versi cambiano in peggio
Al prezzo proposto è meglio prendere il 7 con taglio 4/128 a 209 euro venduto e spedito da Amazon
Il 660 va lievissimamente meglio del 665 , il supporto sarà identico, come avvenuto con il 5 e 6 pro
Per il resto una grandangolare in uno o nfc in altro, dipende dall'utente se serve o meno

Born In Dissonance

Cioè l'unica differenza è il chip NFC?
Fine?

Rozzo

Vendite "con forte vento alle spalle" si potrebbe tradurre con vendite a gonfie vele. XDA lo promuove come un audace passo in avanti.
E nei prossimi mesi si spera in una versione di gcam che possa funzionare alla perfezione, con i sorgenti rilasciati da xiaomi (finalmente completi) la sfida è fattibile

Bjerget

Ma se son uscite 4 versioni di cui 3 sono terminali asiatici rinominati qui in europa...

giangio87

Non devi guardare il nome, ma il mercato di riferimento, per il nostro mercato il Redmi k20 non esiste.

Flavio De Angelis

https://uploads.disquscdn.c...

giangio87

Infatti per il nostro mercato la versione T e' l'unica commercializzata

giangio87

Il redmi Note 8t Pro ha Helio G90T che e' più performante del qualcomm 665 nel note 8t

giangio87

No, semplicemente il note8 normale da noi non viene ufficialmente commercializzato.

marco

Praticamente si son resi conto che il pro non se lo fila nessuno causa merdatek e ora incominciano con le mille versioni

aaronkatrini

Vorrei prenderlo su Amazon o negozio fisico

Flavio De Angelis

Io l'ho ricevuto ieri anche sul Mi 9 Lite. Credo che l'altro dispositivo sia il redmi 7A e non il redmi 7

aaronkatrini

Si, ti prego se hai il redmi note 8 con snapdragon mandami una foto!

Flavio De Angelis

sì, assolutamente, vanno anche allo stesso modo naturalmente e la fotocamera è identica

Simone Battista

per ora sicuri sono arrivati al mi9t,pocophone e mi pare redmi 7,oggi qualche regione del redmi note 7,quindi penso che domani tocchi al redmi note 7 europeo

Patafrosti

Ho risposto sotro

Domenico Nicola Belforte

niente, dico solo che è proprio brutto da vedere

lucas

già, ad ogni modo alla xiaomi per creare confusione sono dei fenomeni

Stefano

Piccolo o.t. ma gli aggiornamenti alla miui11 stanno arrivando?? Sul mio mi8 lite ancora nulla, e doveva essere tra i primi a ricevere l'aggiornamento

Desmond Hume

non se lo streetprice di questo sarà inferiore di quanto di 50€ a quello di mi9lite.

TocToc

Vabè io ci rinuncio, ma come fanno a non rendersi conto io dico? 10 MICROvarianti per ogni fascia

Vive

Per il sensore nel display serve un display amoled, a quel prezzo lo hai solo con matrice pentile. Si é visto nel Mi A3, non ne vale la pena.

Violator79

fa schifo, è vero.

Vive

Si ma secondo me cambia anche poco dalla precedente gen.

Redmi Note 7 Pro aveva lo snapdragon 675 lol

Violator79

beh, insomma per quanto riguarda i Redmi note diciamo che le varianti sono state 1 il primo semestre e 2 per il secondo (parlo del nostro mercato), diverso è il discorso per la serie Mi quella sì che è stata un gran c4sino. Credo che in questa serie prenderei in considerazione soltanto i top di gamma che molto probabilmente saranno gli unici a godere di un supporto minimo nel medio periodo.

Tx888

per quelli che si lamentano della poca differenza tra i 2 note 8
il note 8T è la versione ufficiale dedicata per l'europa , i note8 normali che vendono online è quella global solitamente asia.

Vive

Redmi Note 8 Pro resta il migliore dei Redmi (se non conti il K20 che però da noi si chiama Mi 9T) anche dopo questi.

Basta investire nei modelli giusti: Xiaomi ne fa sempre 2-3 dove veramente curano molto di più i dettagli, e altri comunque ottimi ma un po' buttati lì per fare numero.

Vive

La mia reazione é stata comprare Redmi Note 8 Pro su Unieuro a 260 euro, la 128 gb.

Redmi Note 8 e 8T cambiano troppo poco dai precedenti Redmi Note 7, oggi ci sono diverse soluzioni migliori anche di Qualcomm nella fascia media rispetto a Snapdragon 665.

giangio87

Ma chi se ne frega della global con sommo rispetto, io ho un redmi note5 global ma non vado a paragonarlo con un prodotto ufficiale localizzato per quel territorio.

Giardiniere Willy

Ma farlo uscire direttamente con nfc? Costava troppo?

Tx888

prenditi un mate20x

lucas

Con mi 9 lite allo stesso street price, questo redmi note 8 t non sembra avere molto senso.

Patafrosti

Ha i servizi Google, la lingua italiana e la banda 20
Intendevo questo

Flavio De Angelis

Di quale cornice parli? Posso mandarti foto se vuoi (ce l'ho)

Flavio De Angelis

La garanzia è differente, però, il Note 8 "non T" è per India, Indonesia ecc

Flavio De Angelis

Sì, ha la porta IR

Zeronegativo

ah non lo sapevo, scusa.

Desmond Hume
Desmond Hume

eccoloooo
https://youtu.be/0biBqQ3cyXI

MatitaNera

non funziona così?

davide nove

Boh non riesco a cogliere il collegamento tra le due cose.. comunque sono d'accordo con te la potevano evitare..

Davide

Acquistare prodotti xiaomi oggi significa avere la consapevolezza di star acquistando un prodotto che ha quasi sempre un ottimo rapporto qualità/prezzo ma che probabilmente riceverà N-varianti migliori, sarà surclassato da N-nuovi modelli migliori, nel giro di poco tempo.

E questa consapevolezza deve essere ben chiara in fase d'acquisto, altrimenti poi si rimane male. Questa è xiaomi oggi.
La possibilità di spendere poco e avere un buon terminale è in parte merito della loro scelta di immettere continuamente nuovi modelli sul mercato, portando ad una svalutazione (che è già normalmente pesante sui prodotti di questo marchio) dei modelli precedenti.

Il pacchetto "xiaomi" per quanto allettante e vantaggioso, include anche il suo essere soppiantato velocemente da modelli nuovi, finire nel dimenticatoio nel giro di pochi mesi. Il prezzo relativamente basso in proporzione alla fascia di prezzo del terminale, è legato anche a questa dinamica.
Ciò non significa che i prodotti xiaomi siano un cattivo affare, anzi, ma che il loro prezzo contenuto rifletta qualche rinuncia in quanto ad esclusività del prodotto.

Recensione Lenovo Smart Paper: Il Tablet E-INK con Android ci ha convinto | Video

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO