
Huawei 22 Ago
HarmonyOS non è nato di certo dopo il ban imposto a Huawei dall'amministrazione Trump, che accusa l'azienda cinese di utilizzare le sue reti e i suoi dispositivi per attività di spionaggio internazionale. Lo sviluppo era in atto già nel 2016, nell'intento di creare un'alternativa ad Android "perché non si sa mai". Allora non c'era forse ancora la consapevolezza di ciò che sarebbe accaduto tre anni dopo, ma la lungimiranza del management ha di fatto consentito al colosso cinese di "mettersi avanti coi lavori". Fino ad oggi, appunto.
Per la società guidata da Ren Zhengfei c'è un pre- e un post-16 maggio, giorno in cui il ban è diventato effettivo: dopo tale data, lo scenario e gli equilibri (tecnologici, economici e politici) mondiali sono cambiati. Siamo a ottobre inoltrato, ormai, e la nuova deadline frutto della seconda proroga si avvicina sempre di più, nonostante vi siano timidi segnali di distensione con concessioni commerciali destinate però a realtà che operano in settori diversi da quello in cui svolge il proprio business Huawei.
Sarà HarmonyOS la soluzione di tutti i mali di Huawei? Ad oggi il sistema operativo è essenzialmente destinato a prodotti come TV, IoT e automotive, ma non è un segreto che l'intenzione di Zhengfei e soci sia quella di creare (di continuare a sviluppare, meglio) un ecosistema proprietario per smartphone e tablet. Su questo non ci sono dubbi, ma ciò che è meno chiaro sono le tempistiche: arriverà in primavera già con P40 o dovremo aspettare molto di più? "HarmonyOS è quasi pronto", diceva Richard Yu a settembre, parole che si scontrano con quelle del CEO, che solo pochi giorni dopo ammetteva come HarmonyOS fosse pronto, sì, ma per TV, smartwatch e altri dispositivi, ma non per gli smartphone.
Ora è il turno di Joy Tan, President of Global Media and Communications di Huawei Technologies. In sintesi: HarmonyOS arriverà, ma non di certo subito. Quindi lo sviluppo richiederà ancora anni?
Sì. Dobbiamo trovare soluzioni alternative a quell'ecosistema, ma ciò richiederà tempo per svilupparle. Ci sono così tanti utenti Android in Europa e sud-est Asia, e sono così abituati alle app Google sugli smartphone Android,
ammette la manager. E a rincarare la dose ci pensano gli analisti: tra questi, Thomas Husson di Forrester conferma come ci voglia "tempo perché Huawei offra un'alternativa", questo non solo per sviluppare uno smartphone ad hoc, ma anche per costruire un intero ecosistema, promuovere il brand e proporre un'offerta di app sufficientemente attrattiva. Proprio per questo motivo l'azienda cinese investirà nei prossimi cinque anni la cifra di 1,5 miliardi di dollari per il suo programma sviluppatori.
Commenti
No, lo giudico dagli studi di giurisprudenza in materia di privacy.
Materia che tu evidentemente non conosci visto che stai parlando di altro.
Mi sembra che a citare i dati online sia appena stato tu, non io.
Tra l’altro sono dati non attinenti alla questione: si parla di sottrazione di dati senza consenso non dell’indipendenza dell’indipendenza del sistema giuridico in toto (la tabella di questo tratta).
In Cina non è previsto un garante per la privacy perché non è previsto un diritto sulla privacy. O meglio, esiste ed è molto diverso dal nostro.
E bada bene: NON sto dicendo che il nostro sia ben fatto.
Leggi sono un cosa di fatto è altro sopratutto a livello di privacy. Ti faccio un'esempio io ogni giorno ricevo decine di chiamate da wind, tim, sorgenia, trade, vendite acqua di tutto non ci posso fare niente alla faccio della privacy adesso devo cambiare numero perché mi hanno rotto (allego), se la cosa è successo in cina tre secondi per segnalare tutto nessuno mi rompeva piu.
Ci vantiamo tanto del nostro sistema giudiziario, guarda dove siamo secondo Le Nazione unita (allego foto)
Quello che dico non giudichiamo solo sentito dire dai giornali online.
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
Huawei potrebbe resuscitare Symbian
Non sono leggende, è una semplice valutazione sul sistema giuridico dei due paesi.
Attenzione: non sto dicendo che gli States siano meglio della Cina, mi riferisco unicamente alla possibilità di class action e di regolamentazioni sulla privacy che vengono regolarmente disattese (in Occidente) mentre in Cina semplicemente non sono previste.
E questo non ha assolutamente nulla a che fare con il servizio clienti: si sta trattando di utilizzo di dati sensibili senza il cosiddetto consenso informato. Che appunto in Cina non esiste.
Il sistema di protezione dei dati personali cinese inoltre non prevede alcuna figura istituzionale quale il Garante per la protezione dei dati, presente al contrario nel sistema europeo sia a livello comunitario che dei vari Stati nazionali.
è uscito a inizio anno. Ha un procio più performante ma utilizza la miui (il sistema operativo di xiaomi). È anche più padelloso
https://uploads.disquscdn.c...
Grazie mille, sei stato gentilissimo. Ho visto che anche lo Xiaomi MI 9 LITE non è male come caratteristiche! Ma non ho capito se è già uscito sul mercato.
non è un fulmine, il lettore d'impronte non è da primo della classe ma rispetta tutti i requisiti che cerchi. Sotto i 250 € o trovi un usato o se vai sul nuovo c'è anche xiaomi mi A3 4-128
https://www.amazon.it/Xiaomi-Mi-A3-128-Blue/dp/B07VPMYXST/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=mi+a3+128+gb&qid=1571822852&sr=8-2
è per una persona che ora ha un galaxy prime se non erro ma ha 16 gb di memoria interna ed è diventato veramente lentissimo. Le avevo consigliato di spostarsi su altre marche che offrono di più a meno.. come va questo A50?
ma il note 7 mica ha la memoria espandibile?
Beh, hanno talmente copiato che il ban sostanzialmente glielo stanno dando perché hanno troppi brevetti sul 5G... incredibile, eh? :D
non può essere prima voi di hdblog ci tenevate a decantarne il suo arrivo imminente.
Non credo sai ... io penso che il governo cinese sia molto piu efficiente da questo lato sulla sicurezza ecc
Ciao os = china os ???... ho letto da qualche parte che hanno inc il governo cinese 2/3 miliardi dollari
Non penso cambi molto, il danno già è stato fatto, ormai la fiducia dei partner privati è intaccata, temo molto per la borsa americana
Ok va bene :D
Ma chissene che è leader, leader ci sono diventanti infrangendo ogni regola del mercato e copiano a mani basse, comunque anche i cinesi sono una super potenza eh
"Il problema degli OS alternativi ad Android è sostanzialmente legato alle app"
Eh, hai detto niente....
O che tua moglie ti spia per vedere se la tradisci
Abbiategrasso non è neanche leader nella produzione di tecnologia e per questo bannata da una superpotenza, eh?
veramente è la tua che si chiama ipocrisia.
e sarà l'età ma la gente come te la tollero sempre meno.
mad0nna che moralista
quindi vorrei vedere se alle ragazze fai lo stesso complimento in faccia.
ma conosco già la risposta. ciao.
e quindi? ti ho detto di pensarla come vuoi, mica mi sono offeso
Oppo K3. Elephone PX.
veramente quello che hai scritto è pubblico.
pertanto tu se scrivi cose del genere abituati alla conseguenze più ovvia: ci sarà sempre qualcuno che ti dice cosa pensa.
Beh però ad abbiategrasso non le sparano grosse dicendo che hanno un sistema operativo alternativo ad android praticamente pronto :)
ma va ?
piacerebbe anche a me... ma sarebbe comunque un OS basato su Android.
Nulla di nuovo... bisogna rifare tutto lo store... e quello è pesante per i normal user.
Non si farà nulla a parer mio... solo cinema su rumor inventati dentro blog e forum che travisano le informazioni per far parlare come stiamo facendo noi.
fai come credi. io di sicuro non mi nascondo dietro finti moralismi. Se devo dire una cosa la dico, se ti scandalizzi, ti giri di 180 gradi e te ne vai
Aspetta realme x2... Fra un po' esce
Speriamo di no
Stessa cosa che fa apple
Note 7
AHAHA
https://www.amazon.it/Samsung-Smartphone-Espandibili-Batteria-Versione/dp/B07PFQWTGC/ref=mp_s_a_1_1?keywords=a50&qid=1571741554&smid=AE6UQZA6159ON&sr=8-1
Dai, io sono fiducioso. Considerando gli investimenti per gli sviluppatori e magari qualcosa avranno imparato dai windows mobile, spero che venga fuori un terzo sistemo operativo che competi con iOS e android.
ma pensa a questi buffoni, che nel loro delirio son riusciti a far qualcosa.. di cui parliamo ancora!! è sempre piacevole farci su una risata!
Non solo in Huawei, ma anche Google e compagnia dall'America stanno aspettando le prossime elezioni sperando che non venga rieletto Trump...
Forse per assurdo la supremazia americana software potrà continuare ad esistere solo senza una sua rielezione, il suo America First in campo tecnologico non farà altro che rendere più forti e indipendenti le aziende cinesi a lungo andare
Ma viene ancora sviluppato CiaoOS? che poi non era comunque un Android?
mi consigliate uno smartphone con 128 gb di memoria interna + memoria espandibile + fotocamera grandangolare sui 250 euro al max? Grazie!
non è solo la qualità delle app il problema, ma convincere milioni di utenti a distaccarsi da un ecosistema di servizi che utilizzano da anni ed al quale non sono solo abituati, ma anche legati spesso inconsapevolmente.
Innanzitutto ti sfugge la differenza che corre tra avere un pensiero idiot4 e condividerlo pubblicamente.
Io non sono puritano, sono rispettoso.
Come tutti ho le mie ovvie pulsioni ed i miei pruriti, ma ho anche chiara la la differenza tra ciò che è provato o pubblico.
Comprendo che tu questa differenza non la colga, altrimenti avresti colto l'occasione per cancellare il tuo commento.
beh è solo una richiesta di chiarimenti. l'importante è che la reazione del governo sia improntata al raziocinio, e non al solito inutile berciume antieuropeista che serve solo a far salire lo spread e impoverire ancora di più le nostre malandate casse statali
Il problema degli OS alternativi ad Android è sostanzialmente legato alle app, Windows Mobile è andato a cartoni per questo motivo. Se in occidente ad Android si leva il Play Store e le solite applicazioni come Whatsapp e Facebook si finisce come con il Mate 30 Pro, uno smartphone inutile. Tutto starà nella capacità di Huawei di attrarre gli sviluppatori per creare un parco app alternativo di qualità, per quello ci vorranno anni
tutti che fate i puritani, e poi la pensate allo stesso modo
Pensala come vuoi, la cosa non mi tange minimamente. Adesso quasi quasi non si può neanche commentare su quanto sia bon4 una donna, ma roba da pazzi
Cristalino direi.
La differenza che corre tra CEO, consiglio di amministrazione e responsabili vari di una delle più grandi aziende al mondo e molti commentatori di hdblog è che i primi sono consapevoli che un qualunque prodotto non è una somma dell'hardware che lo compone.
ma ti rendi conto di che commento idiota e sessita hai scritto?