
28 Maggio 2021
Le cuffie in-ear ASUS ROG Cetra arrivano in Italia al prezzo di 109,90 euro. Dedicate ai gamer, rappresentano un'ottima soluzione per vivere ancora più intensamente l'esperienza di gioco, anche dal punto di vista dell'audio. In più, le dimensioni ridotte (e chiaramente inferiori rispetto alle alternative più ingombranti on-ear) permettono di trasportarle con facilità.
Di ASUS ROG Cetra colpiscono in modo particolare i bassi profondi, i dettagli riprodotti con precisione grazie ai driver ASUS Essence 10mm e il comfort, reso possibile dai gommini ergonomici di diverse dimensioni e dagli adattatori in silicone e in schiuma. Per quanto riguarda invece la cancellazione attiva del rumore, è prevista la Modalità Ambient che esclude medi e bassi lasciando passare la gamma vocale umana e le frequenze più alte, consentendo alla persona che indossa le cuffie di sentire il rumore ambientale circostante senza doverle necessariamente rimuovere.
Sul controller sono presenti alcuni tasti che danno accesso alle funzioni di regolazione del volume, Play/Pausa, attivazione ANC e Ambient Mode.
Maggiori informazioni sono disponibili al link in FONTE.
Commenti
Noo addirittura queste parolone! Ho capito che intendevi un fantomatico "nuovo standard" su una porta vetusta e ingombrante come il jack da 3,5 mm (perché il genio sei tu eh), ma come ti ho già detto, con type c e bluetooth non avrebbe avuto senso.
Come se avessimo tenuto i floppy con l'avvento dei CD e così via. C'è sempre stato qualcuno di inutile come te che piangeva dicendo ce l'hanno toltooOoO!!1!1! Ma il mondo va avanti lo stesso.
Uno standard SU JACK 3.5mm OVVIAMENTE, genio.
La Type-C non ha niente a che vedere con il jack 3.5mm.
Come ho detto, sarebbe bastato implementare uno standard.
Come Huawei aveva fatto in modo proprietario, ma di comune accordo e reso compatibile con tutti i telefoni (come é stato fatto per il jack 3.5mm inizialmente, con la Type-C poi, ecc).
"Non esistono cuffie anc che si alimentano solo tramite jack"
E invece si.
Non esistono cuffie anc che si alimentano solo tramite jack. Non da abbastanza energia. Se Huawei si era inventata qualcosa brava lei.
L'ANC eccome se é alimentabile tramite jack 3.5mm, Huawei lo faceva.
Sarebbe bastato creare uno standard.
Solo un pazzo comprerebbe degli auricolari
- della Asus
- Type-C
- a 110€
Sono col cavo e si alimentano con quest’ultimo,non devi ricaricare niente...
Il vantaggio sta nel poter fare cuffie come queste. L' ANC non è alimentabile tramite jack da 3.5mm e semplici cuffie come questa avevano bisogno di una batteria lungo il cavo.
Anche la qualità audio migliora.
Spero diano anche lo sdoppiatore della type C visto che quando le devi caricare non ce le puoi mettere.
Probabilmente non sono capaci di arrivare ad una latenza accettabile, soprattutto non a questi prezzi..
Concordo pienamente poi la carica, di solito dura poco la batteria con i giochi
Essendo cuffie da gamer, per smartphone da gamer, non era meglio farle senza cavo? Avere il cavo tra le mani mentre si gioca non é tanto piacevole
E si rompono come le altre.
Si vede BENISSIMO dalla foto
Ma il logo Rog è illuminato?
Anc nelle in ear sono la cosa più inutile al mondo
Frega niente a nessuno del jack audio , ci sta il led RGB!
Ma no ci sono quelle wireless, tutte con batterie intercambiabili ad acqua e camomilla che non inquinano la natura e che non si degradano mai.
Perché vuoi mettere, non hai cavo che ti ingombra e quindi i 30/40 ogni 18/24 mesi sono la giusta tassa per non avere più cuffie e cavi ingombranti che volendo potevamo durarti un 4/6 anni (se tenute bene)
Certo, togliamo il jack che non lo usa più nessuno!
Risultato: fanno le cuffie USB.
Ma andate affanc*lo...
Con quel affare dei commandi!? Anche no