Amazon Echo e Google Home terreno fertile per i malintenzionati

21 Ottobre 2019 145

Gli smart speaker Amazon Echo e Google Home sono al centro di una nuova questione sulla privacy: la società di sicurezza tedesca SRLabs ha dimostrato quanto sia facile sviluppare app (i termini precisi sono "Skill" e "Azioni", ma il succo è quello) spia per entrambe le piattaforme e pubblicarle sui rispettivi store, con approvazione ufficiale.

SRLabs ha sviluppato in totale otto applicazioni, quattro di intercettazione e quattro di phishing: dietro a funzioni semplici, come la lettura dell'oroscopo e la generazione di numeri casuali, si nascondevano servizi di registrazione/trascrizione di ogni conversazione (e conseguente upload presso server designati dallo sviluppatore) captata dai microfoni dei dispositivi; le app di phishing, invece, prima pronunciavano un messaggio di errore generico (per esempio: "la funzione non è supportata nel tuo Paese"), e poco dopo annunciavano la disponibilità di un aggiornamento di sistema per il dispositivo, imitando la voce degli assistenti ufficiali, ovvero Google Assistant e Amazon Alexa. "Inserisci la tua password per avviare l'installazione", e l'account è compromesso. Le dimostrazioni qui di seguito hanno per protagonisti Echo Dot e Home Mini, ma naturalmente tutti i device sono interessati in egual maniera.

Negli smart speaker, l'utente ha molti meno elementi per individuare una truffa rispetto a uno smartphone o un computer. Anche per i più esperti, capire che la trascrizione è rimasta attiva anche dopo che la skill ha apparentemente finito la sua interazione è difficile. Il fatto più grave è che tutte le app sono state approvate da Google e Amazon, dimostrando quanto possa essere facile per un malintenzionato aggirare i controlli ufficiali. Naturalmente SRLabs, che nel frattempo ha rimosso le app dagli store, ha riportato privatamente l'accaduto ("autodenunciandosi", quindi, in un certo senso) ad Amazon e Google, che hanno provveduto a rinforzare i controlli e implementare delle mitigazioni per i bug sfruttati.


145

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
csharpino

Non erano puntini ma emoji del tuo cervello...

csharpino
csharpino

Torna sull'albero....

csharpino

E si.. Mi rodo il fegato per quello che pensa un genio con il qulo leggero come te.... #credici

csharpino

#credici....

csharpino

Dopo le prime 2 righe ho smesso di leggere sta riga di m1nch1ate che hai scritto... Rimane il fatto che in tutto il mondo la domotica e gli assistenti vocali stanno prendendo piede.. Chissà perchè?? Sicuramente sarà perchè pesa il qulo a tutti tranne che a leoni da tastiera frustrati come te... Saluti...

Dovresti venirci anche tu, avresti molto da imparare

Dovresti iniziare a considerare la differenza tra utilità e inutilità e soprattutto colmare il tuo gap con la lingua italiana.
Quando parlo di queste "innovazioni" per chi ha il qulo pesante, intendo proprio che non vanno ad innovare nulla. Cioè, tu hai tirato fuori esempi basati solo su un concetto: "pensiamo al passato e tiriamo in ballo le evoluzioni tecnologiche". Ok, però non hai considerato che sei andato talmente a ritroso da aver citato delle vere e proprie evoluzioni che hanno letteralmente semplificato la vita. Un ascensore che permetterebbe di fare tanti piani con ad esempio dei carichi pesanti che non saresti riuscito a portare da solo sulle scale, fornitura acqua che permette di avere riscaldamento, servizi igienici e cucina sempre a disposizione, il telecomando ha rivoluzionato il controllo di apparecchiature elettroniche (non solo tv, ma anche ricevitori, climatizzatori, perché no, anche luci e qualsiasi altro componente elettronico in casa. Quindi cosa voglio dire? Che abbiamo raggiunto un livello tecnologico tale che un controllo vocale non può essere considerato un plus se non per quelli come te che si sentono marthy mcfly. Il tempo di richiamare l'assistente e inoltrare il comando, spesso è più macchinoso e non immediato come il sistema classico (rientro a casa, ho gli interruttori luci dietro la porta, perché usare un comando vocale?) oppure quando è ralmente più rapido di quanta rapidità stiamo parlando? 2 ore? 3? o forse secondi? Stessa cosa di dire "andare al pozzo (magari a centinaia di metri da casa), prendere un secchio d'acqua (che non ci fai niente), tornare a casa e riscaldarlo VS aprire il rubinetto per l'acqua calda". Se questo è il tuo livello di conoscenza o di discussione, piuttosto insultami perchè sennò così mi offendi.
E rispondendo al tuo ultimo periodo: no, non le rendi più semplici, le rendi solo più evolute tecnologicamente ma quando la tecnologia non va' ad apportare dei netti miglioramenti non può definirsi utile se non per offrire spunto a nuove tecnologie che apporteranno dei seri miglioramenti alla vita di ognuno.

lurdz

Mi sono spiegato male, a me basta che i soldi non vengano toccati. Che sappiano meglio di me come, quando, dove, cosa spendo e che mi profilino, non mi importa, tanto come hai detto lo fanno già..

lurdz

In realtà fa da sveglia primaria l'echi, perchè preferisco sentire la musica, la secondaria è a batteria, ma fa quei bip orribili..

Ansem The Seeker Of Darkness

Sicuro che non ci sia nessuna riga dove dicono che possono dare dati a terzi? Perchè normalmente c'è sempre oramai.

uncletoma

che app hai usato per mandare l'immagine? gmail?

Aristarco

le clausole sulla privacy?

csharpino

Nessuna utilità.. così sei contento e torni nel medioevo da cui sei venuto...

csharpino

Non vedo cosa mi interessi cosa fa lui con la sua domotica (cose che tra l'altro trovo tutte condivisibili) ma visto che tu non hai il qulo pesante immagino che non usi il telecomando della tv, vai a lavoro a piedi/bicicletta, non usi mai gli ascensori/scalemobili, quando accendi il fuoco lo fai sfregando dei bastoncini, l'acqua di casa la prendi con il secchio dal pozzo ecc ecc
Se non vuoi usare impianti domotici sono fatti tuoi ma almeno non essere ipocrita perchè la vita di tutti è fatta da oggetti che aiutano a rendere le cose che fai più semplici, veloci e la domotica con gli assistenti vocali è solo l'ultimo in ordine cronologico.

GnnLD

Per quanto mi riguarda non amo gli smart speaker in generale, ma preferirei mille volte un HomePod “limitato”, rispetto ad un dispositivo nato per essere non sicuro. Al momento passo, anche perché per quando mi riguarda bisognerà attendere che Siri diventi intelligente (anche in italiano).

Ansem The Seeker Of Darkness

Chi ti assicura che l'assicurazione non gli venda i dati per esempio?

ErmenegildoBranduardi

Chiedo, dato che ne hai due, puoi ascoltare le stesse cose in contemporanea?

ErmenegildoBranduardi

Ascoltati "Google vs Alexa" dello Zoo di 105 XD

ErmenegildoBranduardi

Certo, è vero, con la differenza che Google Home ti ascolta sempre anche se hai il telefono nel borsello o chissà dove

RiccardoC

ok allora come sveglia ti è sostanzialmente inutile (comunque anche io ho doppia sveglia, da sempre: una a batteria ed una a rete elettrica)

MisterB

Basta lasciarli nella loro scatola del produttore anche perché servono davvero a poco.

Adriano

E il mio chiodo ha pure un microfono di merd

Desmond Hume

ma non l'ho proprio cercato nel browser. Ho solo inviato la foto del libretto al mio compare tempo fa e ha pensato lui a far tutto. L'unico modo è che abbiano ascoltato i miei discorsi nei giorni precedenti.

Desmond Hume

due sono le cose: o con il microfono si fanno costantemente i caxxi tua o nel motore di ricerca hanno i Precog di Minority Report.

Adriano

Una sera a tavola parlavo dell'ammiraglia renault di cui non mi veniva il nome. Vado a scrivere su Google ren e mi esce renault talisman.....

Aristarco

Mi spieghi come fa google a sapere quali e quante auto possiedo o quale sto guidando in questo momento se non dandogli io queste informazioni?

matteventu

Con Google Home/Nest si, puoi chiamare numeri telefonici fissi e mobili in tutto il mondo (quasi) completamente gratis (perlomeno da US e da UK, non so se sia attivo anche in Italia il servizio).

matteventu

Quelle cose le puoi benissimo fare con l'assistente vocale che c'è nel telefono.

Desmond Hume

vero altra cosa che capita ogni tanto... con solo due lettere come fa a sapere l'argomento particolare sul quale voglio fare la ricerca? Stavi ascoltando...

Matteo

È possibile che usi DNS over HTTPS. Se così è, puoi stare a sniffare traffico quanto vuoi ma non lo vedrai mai, è criptato.
Il traffico in una rete Ethernet è di tipo broadcast, puoi analizzarlo con WireShark o altri tools

GinoGinoPilotino

Mi spiace ma le carte vendono i tipici dati anonimi, al dettaglio ma senza nome o cognome. Poi però google incrocia la tua posizione con la data e le coordinate del pos e statisticamente ti attribuisce le spese. Poi nel tempo, incrociando sempre più dati tuoi collega il tuo id di fatto anonimo con i suoi dati ed anonimo non lo sei più

lurdz

Non è una necessità, è una comodità, mi velocizza e semplifica talune operazioni domestiche. Sulla privacy, tra google, facebook, microsoft e affini che raccolgono tutte le info su telefoni, computer, ricerche, social, io ci ho rinunciato, mi basta solo che sui conti correnti e sulle carte di credito ci sia una certa discrezionalità..

GinoGinoPilotino

Ti ringrazio per aver giustificato la tua ‘necessita’’ di usare un prodotto così.
Però alla fine sembra che ti metta te per primo alle gogna delle tue conclusioni.
Non ho tv in camera, ho abbastanza memoria per potermi ricordare una cosa da comprare, ho radio e sveglia quindi vedo molto inutile quest’oggetto nella mia vita.
Senza contare i problemi di privacy e tutto il resto. Però felice se tu ne sia contento. Io non lo prenderei mai.

lurdz

Metto sempre una doppia sveglia, non timbro cartellini e se sono in ritardo i clienti possono aspettarmi, ma amo la puntalità..

lurdz
daniele

google home? vendimelo, i miei sono rimasti senza e loro sanno come si usa

Chirurgo Plastico

Come fai con il reddito di cittadinanza se sei sempre sul divano?

Katia Scandella

Esatto, mi è successo di essere a tavola con amici e di parlare di stabilimenti della birra Forst al sud. Dopo pochi minuti ci si chiedeva dive fossero questi stabilimenti, prendo il telefono e su Google digito "st" nella ricerca è uscito da solo stabilimenti Forst al sud..e non avevo ancora nessuna Google station... La cosa ci ha fatto impallidire tutti!

Ngamer

mi stai chiedendo username e pass ?? :P

Katia Scandella

Esatto, va benissimo come speaker per la musica ho il grande e il piccolo Google collegati in due stanze diverse, come timer, e come sveglia, per il resto ci si arrangia

HellCod3

Questi smart speaker mi lasciano perplesso. Ne ho installato uno in casa, collegato con un account farlocco di Google, e ho provato in tutti i modi a connetterlo ad una rete WiFi che ha come risolutore DNS un PiHole in casa.
Risultato: non c'è verso di capire quali richieste DNS faccia. Penso siano hardcoded e se ne freghi delle impostazioni da DHCP.
Qualcuno conosce un buon routerino che funga da sniffer di pacchetti dati? Sono curioso di analizzare cosa succede dietro le quinte a livello internet...

mruser2

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?